Bando musei archivi biblioteche 2023/Museo Civico Etrusco Romano "Prof. Gregorio Bianchini" di Trevignano Romano

Da Wikimedia Italia.
< Bando musei archivi biblioteche 2023
Versione del 21 mar 2023 alle 13:20 di Marta Arosio (Discussione | contributi) (Creata pagina con "==Breve descrizione del progetto== Il presente progetto prende le mosse dalle linee operative indicate dalla Convenzione di Faro, la Convenzione quadro del Consiglio d'Europa...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Breve descrizione del progetto

Il presente progetto prende le mosse dalle linee operative indicate dalla Convenzione di Faro, la Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società che si fonda sul presupposto che la conoscenza e l'uso dell'eredità culturale rientrino pienamente fra i diritti umani e, in particolare, nell'ambito del diritto dell'individuo a prendere liberamente parte alla vita culturale della comunità e a godere delle arti, come previsto dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 e dal Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali del 1966.

Poiché la Convenzione di Faro intende promuovere una comprensione più ampia del patrimonio culturale e del suo rapporto con le comunità che lo hanno prodotto e ospitato, riconoscendo il "patrimonio culturale" come l'insieme delle risorse ereditate dal passato, riflesso di valori e delle credenze, e la "comunità patrimoniale" quale insieme di persone che attribuiscono valore a quel patrimonio, l’obiettivo che ci si prefigge è di consentire una più ampia valorizzazione e fruizione dell’eredità culturale del Comune di Trevignano Romano, rappresentata dalle numerose testimonianze storico archeologiche presenti sul suo territorio e conservate, in buona parte, presso il Museo Civico Etrusco Romano “G. Bianchini” e presso gli archivi della Soprintendenza ABAP per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale, attualmente presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Le azioni che si vogliono attuare, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, sono:

  • l’implementazione, la revisione e l’aggiornamento delle informazioni presenti sul sito wikimedia da un punto di vista testuale,

schedografico, grafico, iconografico e fotografico. Questa parte del progetto prevede il diretto coinvolgimento della Soprintendenza e del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, dal momento che si intende portare avanti ricerche di archivio inerenti i materiali archeologici custoditi nel magazzino del Museo “G. Bianchini” e attualmente custoditi negli archivi presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia al fine di rendere fruibile a tutti i pubblici una selezione di informazioni finora non pubblicate, nell’ottica di una valorizzazione partecipata dell’eredità culturale del territorio;

  • l’implementazione, la revisione e l’aggiornamento delle informazioni presenti sulla piattaforma Openstreetmap delle evidenze

storiche e archeologiche di pertinenza del Comune di Trevignano Romano i cui materiali si trovano all'interno degli spazi del Museo Civico Etrusco Romano “G. Bianchini”;

  • la realizzazione di adeguati supporti audiovisivi in Lingua dei Segni (con voce narrante e sottotitoli) che possano illustrare, in

maniera chiara e secondo diversi registri comunicativi, i contenuti culturali propri del territorio e del suo museo. Il video è un primo mezzo di valorizzazione e conoscenza immersiva, che vuole invogliare l’utente a recarsi sul posto, ma soprattutto uno strumento di diffusione ampliata, che con i giusti accorgimenti può rivolgersi a un’ampissima fascia di utenti. Gli audio-video pensati nell’ottica della massima inclusione prevedono un narratore sordo che illustra il contenuto in lingua dei segni, accompagnato da sottotitoli e voce narrante.

A tale riguardo, nell’ottica della progettazione partecipata e del coinvolgimento fin dalle prime fasi di sviluppo di stakeholder e portatori di interesse, si intende organizzare un gruppo di lavoro trasversale che preveda la consulenza di esperti del settore, associazioni ed enti rappresentati di persone con disabilità.

  • la produzione di materiale fotografico per la realizzazione di oggetti 3D fruibili da tutti i pubblici;
  • la stampa di materiale informativo che rimandi ai siti web istituzionali, di wikimedia e Openstreetmap dove saranno specificate le

informazioni riguardanti il museo, le collezioni e il contesto territoriale di riferimento;

  • giornata di presentazione al pubblico, online e in presenza, dei risultati conseguiti.

Tali azioni, da realizzare in piena collaborazione con le istituzioni preposte alla tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio come la Soprintendenza ABAP per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, sono finalizzate alla promozione di un processo partecipativo di valorizzazione del patrimonio culturale, essendo questo una risorsa per lo sviluppo durevole e per la qualità della vita, portando al riconoscimento della responsabilità individuale e collettiva nei confronti del patrimonio culturale e sottolineando l'importanza della sua conservazione e il suo ruolo nella costruzione di una società pacifica e democratica.

Perché la tua istituzione sta partecipando al bando?

Il Museo “G. Bianchini” di Trevignano Romano partecipa al bando per promuovere un processo partecipativo di valorizzazione del proprio patrimonio culturale, aperto a tutti i pubblici, che può trovare la sua finalità nella futura creazione di un Centro Interpretativo del Patrimonio (vedasi a tale riguardo gli esempi virtuosi in UE, Inghilterra e Stati Uniti), andando oltre la semplice trasmissione del sapere e delle conoscenze, anche seguendo le recenti linee guida ministeriali in tema di abbattimento delle barriere architettoniche e i 7 principi fondamentali dell’Universal Design o Design for ALL, ripensando i suoi spazi e gli apparati comunicativi in chiave maggiormente inclusiva e partecipativa, con un’attenzione rivolta a tutti i fruitori (reali e potenziali) e motivandoli alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio partendo dal contesto più vicino alla realtà quotidiana.

Al fine di restituire alla comunità tutti gli strumenti di valorizzazione di cui la Convezione di Faro si fa portavoce, in accordo con la Soprintendenza ABAP per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale e il Comune di Trevignano Romano, il Museo “G. Bianchini” intende effettuare una riqualificazione delle informazioni già presenti sul sito di wikimedia alla pagina dedicata, approfondendo, ove possibile, alcuni dati, arricchendo con nuove immagini e proponendo l’utilizzo di uno dei font ad alta leggibilità.

Il concetto di “abbattimento delle barriere architettoniche”, infatti, oggi non riguarda più soltanto l’interazione dell’individuo con la fisicità del luogo, ma prende in considerazione tutti gli altri aspetti legati al tipo di coinvolgimento, anche emozionale, che ciascuno può stabilire con il bene culturale.

Nella progettazione di nuovi strumenti di comunicazione e servizi di fruizione, è necessario approfondire tutti gli aspetti della persona, legati alla sfera sensoriale, cognitiva, culturale, economica e sociale; una progettazione che, in linea con la Convenzione di Faro, soprattutto nel caso di persone con disabilità o esigenze specifiche, deve necessariamente essere partecipata, coinvolgendo fin da subito in tutte le fasi di ideazione e di realizzazione ciascun portatore di interesse, al fine di rispondere pienamente e in maniera sempre più mirata alle esigenze che il pubblico manifesta in tema di fruizione ampliata e accessibilità al patrimonio culturale.

Quali contenuti l'istituzione mette a disposizione del progetto con licenze libere

I contenuti resi disponibili dall’istituzione saranno:

  • audiovisivi in Lingua dei Segni collocati, in primis, all’interno del sito web del Comune, sulla pagina del Museo e sulla pagina

wikimedia dedicata, ma anche installati su PC con monitor touch screen posto all’ingresso del museo e scaricabili attraverso il proprio dispositivo mobile, utilizzando la tecnologia QRCODE;

  • una selezione dei materiali della collezione museale trasformati in oggetti 3D, fruibili dagli utenti, con un'attenzione particolare

alle persone con disabilità e al pubblico dei più piccoli, sia sulle pagine web del museo, di wikimedia, sulle apparecchiature digitali in dotazione al museo che scaricabili sulle proprie devices, mediante link e tecnologia QRCODE;

  • una selezione, da definire con il funzionario del territorio competente per la Soprintendenza ABAP per l'area metropolitana di

Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale, dei dati di archivio inerenti i materiali archeologici presenti nei magazzini del Museo “G, Bianchini” al momento custoditi negli archivi del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, fruibili dalle pagine web del Museo e di wikimedia;

  • l’implementazione dei dati iconografici, grafici e schedografici presenti sul sito wikimedia;
  • l’implementazione delle informazioni presenti sulla piattaforma Openstreetmap relativa alle evidenze storiche e archeologiche di

pertinenza del Comune di Trevignano Romano;

Stato dei diritti d'uso del materiale

  • apparato fotografico relativo ai reperti archeologici della collezione museale: immagini di pubblico dominio e immagini concesse

dalle istituzioni che collaborano al progetto

  • contenuti culturali del territorio e del museo: testi di cui l’istituzione possiede i diritti
  • documenti di archivio: Ministero della Cultura

In che modo il progetto può proseguire?

Grazie alla collaborazione con le Istituzioni e a seguito di appositi accordi stipulati con gli Enti coinvolti, il progetto prevede la possibilità di implementazione delle informazioni con l’aggiornamento della documentazione d'archivio e dei materiali inediti della Soprintendenza o conservati nei depositi del Museo.

Finanziamento

Richiesta di finanziamento: 8000

  • Prospetto di spesa schematico: [A. Attrezzatura informatica e fotografica finalizzata alla produzione dei contenuti

digitali:][Descrizione sintetica] Macchina fotografica professionale digitale (Canon EOS 10-55 f/4-5.6 IS) uguale/similare; Cavalletto Manfrotto MK290LTA3-V Kit 290; Scanner Epson Perfection V19 B11B231401 A4 USB 2.0; obbiettivo macro CANON EF-S10-18MM F4.5-5.6ISSTM [Importo previsto ]: 1620,00

  • Prospetto di spesa schematico: [C. Organizzazione di eventi:][Descrizione sintetica] Giornata di presentazione sia online che in presenza dei risultati conseguiti [Importo previsto ] 300,00
  • Prospetto di spesa schematico: [D. Materiale informativo/promozionale (anche sul web):][Descrizione sintetica]

Brochure e gadget relativi il progetto presentato [Importo previsto ] 300,00

  • Prospetto di spesa schematico: [E. Rimborsi spese o compensi per professionisti:][Descrizione sintetica]

Organizzazione e coordinamento del progetto; Produzione dei contenuti digitali; Ricerca d’archivio [Importo previsto ]: 5780,00