Diario di bordo: differenze tra le versioni
Da Wikimedia Italia.
m (ripetizione) |
(→febbraio 2021) |
||
(157 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<noinclude>{{TOCright}}<small>''<< Torna alla [[pagina principale]]''</small> | <noinclude>{{TOCright}}<small>''<< Torna alla [[pagina principale]]''</small> | ||
− | |||
<!-- ATTENZIONE: | <!-- ATTENZIONE: | ||
LE RIGHE SOTTOSTANTI SONO INCLUSE ANCHE NELLA HOMEPAGE | LE RIGHE SOTTOSTANTI SONO INCLUSE ANCHE NELLA HOMEPAGE | ||
Riga 7: | Riga 6: | ||
PER LINKARE A WIKIPEDIA USARE [[:IT:]] | PER LINKARE A WIKIPEDIA USARE [[:IT:]] | ||
--> | --> | ||
− | |||
− | |||
<div style="border-left:2px solid #0000CC; background-color:#F8F8FF; padding-left:1em;"> | <div style="border-left:2px solid #0000CC; background-color:#F8F8FF; padding-left:1em;"> | ||
</noinclude><includeonly>__NOTOC__</includeonly> | </noinclude><includeonly>__NOTOC__</includeonly> | ||
− | |||
== [[Diario di bordo|Prossimi appuntamenti]] == | == [[Diario di bordo|Prossimi appuntamenti]] == | ||
Riga 18: | Riga 14: | ||
Se preferisci, puoi seguirci anche con il tuo [http://www.google.com/calendar/feeds/oe8vvd8qcna50v8i3o0k085a2o%40group.calendar.google.com/public/basic aggregatore RSS] o [http://www.google.com/calendar/ical/oe8vvd8qcna50v8i3o0k085a2o%40group.calendar.google.com/public/basic.iCalendar]!--> | Se preferisci, puoi seguirci anche con il tuo [http://www.google.com/calendar/feeds/oe8vvd8qcna50v8i3o0k085a2o%40group.calendar.google.com/public/basic aggregatore RSS] o [http://www.google.com/calendar/ical/oe8vvd8qcna50v8i3o0k085a2o%40group.calendar.google.com/public/basic.iCalendar]!--> | ||
− | Leggi anche il nostro bollettino [[Wikimedia news]] ([http://www.uneventosolidale.it/wikimedia-newsletter/ iscriviti per posta elettronica]) e segui i nostri [https://www.wikimedia.it/feed/ RSS], [https://twitter.com/wikimediaitalia Twitter]/[https://framapiaf.org/@wikimediaitalia Mastodon] ([https://framapiaf.org/invite/keDap6Yc registrati]) e [https://www.facebook.com/Wikimedia.Italia Facebook]. | + | Leggi anche il nostro bollettino [[Wikimedia news]] ([http://www.uneventosolidale.it/wikimedia-newsletter/ iscriviti per posta elettronica]) e segui i nostri [https://www.wikimedia.it/feed/ RSS], [https://twitter.com/wikimediaitalia Twitter]/[https://framapiaf.org/@wikimediaitalia Mastodon] ([https://framapiaf.org/invite/keDap6Yc registrati]) e [https://www.facebook.com/Wikimedia.Italia Facebook]. Altri eventi che coinvolgono la comunità online si trovano nella [[w:it:Wikipedia:Raduni|pagina raduni di Wikipedia in italiano]]. |
− | === | + | === gennaio 2021 === |
− | * | + | * 15-31 gennaio, online. dove? in Wikidata [[d:Wikidata:WikiProject Italy/Editathon digitale sugli autori presenti in SBN|Editathon digitale sugli autori presenti in SBN]] |
− | * | + | * 1–31 gennaio, online. Editathon per i 200 anni dalla morte di Carlo Porta su Wikipedia in [https://lmo.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Editathon/200Porta lingua lombarda] e in [[:it:Progetto:Letteratura/200Porta|lingua italiana]]. |
− | * | + | * 1–31 gennaio, online. WikiDonne prolunga anche a gennaio 2021 l'editathon internazionale ''[[:it:Progetto:WikiDonne/Donne e cambiamento climatico|Donne e cambiamento climatico]]'' (''[[:m:Women in Climate Change|Women in climate change]]'') iniziato il 1 dicembre 2020. |
− | * | + | * Giovedì 14 gennaio alle 17.30 Marta Arosio tiene un [https://www.wikimedia.it/a-natale-viaggia-nella-bellezza/ incontro di formazione] sui principi base di Wikipedia per i donatori dell'associazione |
− | * | + | * Venerdì 15 gennaio, dalle 17, online [[:it:Wikipedia:Raduni/Compleanno di Wikipedia 2021 - 20 anni|Wikipedia compie 20 anni]]. Diretta dell'evento internazionale con traduzione in italiano sul [https://www.youtube.com/user/wikimediaitalia canale YouTube di Wikimedia Italia]. |
− | * | + | * Venerdì 15 gennaio, ore 21:30 circa: su Radio Popolare, nella trasmissione "A casa con voi", Disma Pestalozza intervista [[Utente:Marta Arosio|Marta Arosio]] e [[Utente:Sannita|Luca Martinelli]] per i 20 anni di Wikipedia |
− | * | + | * In occasione dei festeggiamenti per il ventesimo compleanno di Wikipedia, WikiDonne organizza il concorso di poesie in italiano e inglese intitolato ''[[:it:Progetto:WikiDonne/Wikipedia 20|Cosa significa Wikipedia per me]]'' e una diretta con ospiti sul [https://www.youtube.com/watch?v=sLJLJdvUZuI&ab_channel=WikiDonne canale YouTube del gruppo]. |
− | + | * Martedì 19 gennaio, ore 16.30-19 on line: Luigi Catalani tiene il primo incontro del corso "A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" organizzato da WMI all'interno del progetto Leggere tutti 2 - Ptof 2020/2021 Assessorato all'Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie. | |
− | * | + | * Mercoledì 20 gennaio, dalle 20:30, online [https://www.facebook.com/events/505940963723551 mapathon umanitario di Map For Future.] Mappatura delle aree rurali e i terreni agricoli nella città di Wajaale in Somaliland (Corno d’Africa) |
− | * | + | * Giovedì 21 gennaio alle 17.30 Marta Arosio tiene un [https://www.wikimedia.it/a-natale-viaggia-nella-bellezza/ incontro di formazione] sui principi base di Wikimedia Commons e Wikivoyage per i donatori dell'associazione |
+ | * Mercoledì 27 gennaio, Milano, online: [[:it:Wikipedia:Raduni/Giornata_della_memoria_2021_(online)|Giornata della memoria]] (dalle ore 10 alle ore 20), con il socio [[Utente:Bramfab|Bramfab]] e altri ([[:it:Wikipedia:Raduni/Giornata_della_memoria_2021_(online)#Partecipanti_all'editathon|partecipa]]). | ||
+ | * Mercoledì 27 gennaio, dalle 18:30, online [https://www.facebook.com/events/409182127089970 mapathon umanitario di Map For Future.] Mappatura delle aree rurali e i terreni agricoli nella città di Wajaale in Somaliland (Corno d’Africa) | ||
+ | * Mercoledì 27 gennaio, ore 16.30-19 on line: Marco Chemello e Ignazio Ligotti tengono il secondo incontro del corso "A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" organizzato da WMI all'interno del progetto Leggere tutti 2 - Ptof 2020/2021 Assessorato all'Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie. | ||
− | === | + | === febbraio 2021 === |
− | * | + | * Giovedì 4 febbraio, ore 16.30-19 on line: Marco Chemello e Ignazio Ligotti tengono il terzo incontro del corso "A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" organizzato da WMI all'interno del progetto Leggere tutti 2 - Ptof 2020/2021 Assessorato all'Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie. |
− | + | * Lunedì 8 febbraio, ore 16.30-19 on line: Marco Chemello e Ignazio Ligotti tengono il quarto e ultimo incontro del corso "A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" organizzato da WMI all'interno del progetto Leggere tutti 2 - Ptof 2020/2021 Assessorato all'Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie. | |
+ | *Giovedì 18 febbraio Marta Arosio tiene una sessione di orientamento sul corretto utilizzo dei progetti Wikimedia alla [https://www.ducati.com/it/it/azienda/fondazione-ducati Fondazione Ducati] | ||
− | === | + | === marzo 2021 === |
− | * 4 | + | * Giovedì 4 marzo, Iolanda Pensa partecipa all'incontro ICOM Italia ''100 domande e risposte per musei, archivi e biblioteche. Copyright e licenze libere per la cultura nel web.'' |
+ | * Giovedì 11 marzo, Marco Chemello partecipa al secondo appuntamento di ''100 domande e risposte per musei, archivi e biblioteche. Copyright e licenze libere per la cultura nel web.'' organizzato da ICOM Italia. | ||
+ | * Mercoledì 31 marzo, dalle 16 alle 17, Iolanda Pensa parla di Wikipedia e Wikimedia in un webinar online organizzato dall'Osservatorio giuridico sull'innovazione digitale (https://web.uniroma1.it/deap/ogid) diretto da Salvatore Orlando alla Sapienza Università di Roma. | ||
− | === | + | === aprile 2021 === |
− | * | + | * Convegno alla biblioteca nazionale centrale di Firenze |
− | === | + | === maggio 2021 === |
− | * | + | * 18 maggio Giornata internazionale dei Musei |
+ | * 21 maggio Giornata Internazionale diversità culturale GLAM | ||
− | === | + | === giugno 2021 === |
− | * | + | * Lancio del concorso fotografico Wiki Loves Monuments, sul patrimonio culturale italiano. |
+ | * Si apre il concorso fotografico Wiki Loves Earth. Dal 1 al 30 settembre si possono caricare le fotografie del patrimonio naturalistico italiano su Wikimedia Commons e partecipare al concorso promosso dall'associazione InFormAzioni. | ||
+ | |||
+ | === luglio 2021 === | ||
+ | * Wikigite per documentare il patrimonio culturale italiano per Wiki Loves Monuments. | ||
+ | |||
+ | === agosto 2021 === | ||
+ | * Wikigite per documentare il patrimonio culturale italiano per Wiki Loves Monuments. | ||
+ | * Nel 2021 Wikimania, il raduno mondiale di Wikipedia e dei progetti Wikimedia, si svolgerà online; le date saranno annunciate a breve. | ||
+ | |||
+ | === settembre 2021 === | ||
+ | * Si apre il concorso fotografico Wiki Loves Monuments. Dal 1º al 30 settembre si possono caricare le fotografie del patrimonio culturale italiano su Wikimedia Commons e partecipare al concorso. | ||
+ | |||
+ | === ottobre 2021 === | ||
+ | * Settimana internazionale Open Access | ||
+ | * Linux Day | ||
+ | |||
+ | === novembre 2021 === | ||
+ | Premiazione Wiki Loves Monuments. | ||
+ | |||
+ | === dicembre 2021 === | ||
+ | |||
+ | === gennaio 2022 === | ||
+ | * 1º gennaio - giorno del pubblico dominio | ||
<!-- ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE | <!-- ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE | ||
− | ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE | + | ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE |
le due righe seguenti sono importanti per non distruggere la pagina principale e vanno mantenute prima della sezione "Diario di bordo". | le due righe seguenti sono importanti per non distruggere la pagina principale e vanno mantenute prima della sezione "Diario di bordo". | ||
Riga 57: | Riga 83: | ||
<noinclude> | <noinclude> | ||
− | ==Diario di bordo== | + | == Diario di bordo == |
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | === | + | ===gennaio 2021=== |
− | * | + | * Martedì 5 gennaio, [[Utente:Ferdi2005|Ferdinando Traversa]] presenta i progetti Wikimedia alla celebrazione per i [https://fb.watch/2QieOhn-7s/ 200porta] |
− | + | * Martedì 12 gennaio, 11-13, online sul moodle di Wikimedia, [https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=201 stanza di su]. Presentazione da parte di Synapta degli strumenti realizzati per "[[meta:Il patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap/2020|Il patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap 2020]]": analisi dei dati relativi ai beni culturali sulle voci dei comuni italiani, dati sul patrimonio culturale disponibili su Wikidata, possibile interazione tra voci dei comuni e dati sui beni culturali di Wikidata, banche dati disponibili e lo strumento OLAF per collegare ed eventualmente unire a Wikidata dati sul patrimonio disponibili online su una selezione di banche dati. | |
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | * | + | |
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
==Pagine correlate== | ==Pagine correlate== |
Versione attuale delle 11:29, 18 gen 2021
Prossimi appuntamenti
Vuoi seguire gli eventi?
Leggi anche il nostro bollettino Wikimedia news (iscriviti per posta elettronica) e segui i nostri RSS, Twitter/Mastodon (registrati) e Facebook. Altri eventi che coinvolgono la comunità online si trovano nella pagina raduni di Wikipedia in italiano.
gennaio 2021
- 15-31 gennaio, online. dove? in Wikidata Editathon digitale sugli autori presenti in SBN
- 1–31 gennaio, online. Editathon per i 200 anni dalla morte di Carlo Porta su Wikipedia in lingua lombarda e in lingua italiana.
- 1–31 gennaio, online. WikiDonne prolunga anche a gennaio 2021 l'editathon internazionale Donne e cambiamento climatico (Women in climate change) iniziato il 1 dicembre 2020.
- Giovedì 14 gennaio alle 17.30 Marta Arosio tiene un incontro di formazione sui principi base di Wikipedia per i donatori dell'associazione
- Venerdì 15 gennaio, dalle 17, online Wikipedia compie 20 anni. Diretta dell'evento internazionale con traduzione in italiano sul canale YouTube di Wikimedia Italia.
- Venerdì 15 gennaio, ore 21:30 circa: su Radio Popolare, nella trasmissione "A casa con voi", Disma Pestalozza intervista Marta Arosio e Luca Martinelli per i 20 anni di Wikipedia
- In occasione dei festeggiamenti per il ventesimo compleanno di Wikipedia, WikiDonne organizza il concorso di poesie in italiano e inglese intitolato Cosa significa Wikipedia per me e una diretta con ospiti sul canale YouTube del gruppo.
- Martedì 19 gennaio, ore 16.30-19 on line: Luigi Catalani tiene il primo incontro del corso "A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" organizzato da WMI all'interno del progetto Leggere tutti 2 - Ptof 2020/2021 Assessorato all'Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie.
- Mercoledì 20 gennaio, dalle 20:30, online mapathon umanitario di Map For Future. Mappatura delle aree rurali e i terreni agricoli nella città di Wajaale in Somaliland (Corno d’Africa)
- Giovedì 21 gennaio alle 17.30 Marta Arosio tiene un incontro di formazione sui principi base di Wikimedia Commons e Wikivoyage per i donatori dell'associazione
- Mercoledì 27 gennaio, Milano, online: Giornata della memoria (dalle ore 10 alle ore 20), con il socio Bramfab e altri (partecipa).
- Mercoledì 27 gennaio, dalle 18:30, online mapathon umanitario di Map For Future. Mappatura delle aree rurali e i terreni agricoli nella città di Wajaale in Somaliland (Corno d’Africa)
- Mercoledì 27 gennaio, ore 16.30-19 on line: Marco Chemello e Ignazio Ligotti tengono il secondo incontro del corso "A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" organizzato da WMI all'interno del progetto Leggere tutti 2 - Ptof 2020/2021 Assessorato all'Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie.
febbraio 2021
- Giovedì 4 febbraio, ore 16.30-19 on line: Marco Chemello e Ignazio Ligotti tengono il terzo incontro del corso "A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" organizzato da WMI all'interno del progetto Leggere tutti 2 - Ptof 2020/2021 Assessorato all'Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie.
- Lunedì 8 febbraio, ore 16.30-19 on line: Marco Chemello e Ignazio Ligotti tengono il quarto e ultimo incontro del corso "A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" organizzato da WMI all'interno del progetto Leggere tutti 2 - Ptof 2020/2021 Assessorato all'Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie.
- Giovedì 18 febbraio Marta Arosio tiene una sessione di orientamento sul corretto utilizzo dei progetti Wikimedia alla Fondazione Ducati
marzo 2021
- Giovedì 4 marzo, Iolanda Pensa partecipa all'incontro ICOM Italia 100 domande e risposte per musei, archivi e biblioteche. Copyright e licenze libere per la cultura nel web.
- Giovedì 11 marzo, Marco Chemello partecipa al secondo appuntamento di 100 domande e risposte per musei, archivi e biblioteche. Copyright e licenze libere per la cultura nel web. organizzato da ICOM Italia.
- Mercoledì 31 marzo, dalle 16 alle 17, Iolanda Pensa parla di Wikipedia e Wikimedia in un webinar online organizzato dall'Osservatorio giuridico sull'innovazione digitale (https://web.uniroma1.it/deap/ogid) diretto da Salvatore Orlando alla Sapienza Università di Roma.
aprile 2021
- Convegno alla biblioteca nazionale centrale di Firenze
maggio 2021
- 18 maggio Giornata internazionale dei Musei
- 21 maggio Giornata Internazionale diversità culturale GLAM
giugno 2021
- Lancio del concorso fotografico Wiki Loves Monuments, sul patrimonio culturale italiano.
- Si apre il concorso fotografico Wiki Loves Earth. Dal 1 al 30 settembre si possono caricare le fotografie del patrimonio naturalistico italiano su Wikimedia Commons e partecipare al concorso promosso dall'associazione InFormAzioni.
luglio 2021
- Wikigite per documentare il patrimonio culturale italiano per Wiki Loves Monuments.
agosto 2021
- Wikigite per documentare il patrimonio culturale italiano per Wiki Loves Monuments.
- Nel 2021 Wikimania, il raduno mondiale di Wikipedia e dei progetti Wikimedia, si svolgerà online; le date saranno annunciate a breve.
settembre 2021
- Si apre il concorso fotografico Wiki Loves Monuments. Dal 1º al 30 settembre si possono caricare le fotografie del patrimonio culturale italiano su Wikimedia Commons e partecipare al concorso.
ottobre 2021
- Settimana internazionale Open Access
- Linux Day
novembre 2021
Premiazione Wiki Loves Monuments.
dicembre 2021
gennaio 2022
- 1º gennaio - giorno del pubblico dominio
Diario di bordo
gennaio 2021
- Martedì 5 gennaio, Ferdinando Traversa presenta i progetti Wikimedia alla celebrazione per i 200porta
- Martedì 12 gennaio, 11-13, online sul moodle di Wikimedia, stanza di su. Presentazione da parte di Synapta degli strumenti realizzati per "Il patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap 2020": analisi dei dati relativi ai beni culturali sulle voci dei comuni italiani, dati sul patrimonio culturale disponibili su Wikidata, possibile interazione tra voci dei comuni e dati sui beni culturali di Wikidata, banche dati disponibili e lo strumento OLAF per collegare ed eventualmente unire a Wikidata dati sul patrimonio disponibili online su una selezione di banche dati.