Istruzione/Università/Aziende

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
La versione stampabile non è più supportata e potrebbe contenere errori di resa. Aggiorna i preferiti del tuo browser e usa semmai la funzione ordinaria di stampa del tuo browser.

Negli ultimi anni l'associazione ha realizzato dei progetti GLAM in un ambito diverso da quello tradizionale. Si tratta infatti di progetti che hanno coinvolto grandi aziende, alcune delle quali con svariati anni di storia alle spalle. Per gestire questi casi abbiamo ideato un modello che prevede che le voci vengano redatte da degli studenti di scienze della comunicazione come parte del loro lavoro di tesi.

Il modello è stato presentato a Wikimania 2014 a Londra all'interno dell'intervento "We Need to Talk About Paid Editing... Sorting Out Wikipedia's Most Enduring Argument" (slides e video dell'intervento, in inglese).

L'associazione ha ricevuto in passato delle donazioni da Telecom/TIM e da S. Pellegrino di 2.500,00 €. Non sono fatture perché non intendiamo che il nostro contributo in questi progetti sia una prestazione di servizi alle aziende, ma un supporto agli studenti. L'associazione ha rimborsato gli spostamenti ai soci relatori che hanno le lezioni iniziali (i rimborsi sono sempre stati molto inferiori rispetto alla cifra di cui sopra).

Progetti passati e/o in corso

I progetti svolti in passato sono:

Struttura di un progetto tipo

La seguente struttura segue il modello usato per i corsi tenuti con la prof.ssa Vittadini dell'Univeristà Cattolica di Milano:

  1. vengono individuati un certo numero di studenti del corso di Scienze della comunicazione che sono interessati a prendere parte al progetto per il loro lavoro di tesi[1]. Il numero esatto di studenti partecipanti dipende dalla disponibilità delle persone e tipicamente il lavoro successivo viene tarato in base a quante persone sono disponibili.
  2. vengono fatte da noi delle lezioni introduttive a Wikipedia agli studenti alle quali partecipano come pubblico anche le persone di riferimento dell'azienda, le quali solitamente hanno tanto bisogno quanto gli studenti di essere informate su come funziona Wikipedia. Si discute insieme di come funziona Wikipedia, di cosa si può e non si può fare, di come presentarsi sulla propria pagina utente, di come rispettare le linee guida sulle contribuzioni su commissione, ecc.. Il nostro ruolo in questo progetto e quello di fare da garanti rispetto alle regole di Wikipedia ovvero assicurarsi che tutti le comprendano e siano consapevoli del fatto che lo scopo del progetto non è "scrivere delle pagine di Wikipedia per conto di X", ma "scrivere delle voci di Wikipedia su argomenti legati a X, rispettando le regole del progetto e e interagendo con la comunità". Da questo punto di vista, non c'è alcun requisito sulla produzione delle pagine. Il fatto che sia uno stage/tesi universitaria ci permette anche di gestire il fatto per cui, nel caso ci siano sitauazioni conflittuali o nelle quali la voce viene cancellata e/o viene rilevato un dubbio di enciclopedicità e ne segua una discussione si può gestire la situazione in un contesto formativo. Ovvero, lo scopo è che gli studenti imparino come funzioni Wikipedia e come si interagisce con la sua comunità (e per estensione con una comunità on-line) non che vengano prodotte N voci. Di fatto, gli studenti hanno 2 livelli di salvaguardia (quello del loro relatore prima e il nostro poi) in merito a questo.
  3. in questi incontri iniziali intervengono anche delle persone dell'azienda che ne raccontano la storia, i materiali che eventualmente possono essere messi a disposizione, in particolare abbiamo lavorato in passato con aziende che avevano ampi archivi storici.
  4. al termine di questi incontri le studentesse realizzano una valutazione/benchmark dello "stato dell'arte" delle voci relative a X e argomenti collegati su cui c'è margine di miglioramento.
  5. gli studenti lavorano sulle voci individuate, segnalando sulla propria pagina utente che lo stanno facendo all'interno del proprio progetto di tesi (esempio).
  6. per questi progetti sono state create delle mailing list (il cui hosting è fornito dall'associazione) sulle quali ci si possono scambiare commenti e chiedere aiuto se ci sono situazioni sconosciute o di conflitto.

Caveat Emptor

  • Questo tipo di progetti richiede un lavoro da parte di svariate persone (in primis gli studenti), lungo diversi mesi (minimo 6 mesi dall'ideazione iniziale).
  • È necessario avere un contatto all'interno dell'azienda che creda nel progetto e sia pronto ad appianare gli ostacoli che potrebbero presentarsi di fronte al progetto. In particolare:
    • spiegare che si tratta di contribuire a Wikipedia, quindi non si sta commissionando un lavoro di comunicazione, ma che lo scopo del lavoro è condividere materiali e conoscenza interna all'azienda (specialmente quella relativa a elementi storici del settore) con il resto dell'umanità;
    • spiegare a colleghi e superiori (specialmente della funzione marketing) che la voce di Wikipedia relativa all'azienda è una cosa diversa dalla pagina Facebook dell'azienda;
    • fare in modo che l'ufficio legale invii le autorizzazioni necessarie alla condivisione dei materiali a OTRS, dopo aver fatto le dovute verifiche;

Note

  1. nota statistica; il 100% degli studenti che hanno partecipato ai precendenti progetti TIM/Telecom e San Pelligrino con la prof. Vittadini erano donne.