Istruzione/Università/Gruppo Università

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search

Da novembre 2020 si riunisce regolarmente ogni due settimane il mercoledì dalle 18 alle 19.15.

Link per partecipare alle riunioni: https://moodle.wikimedia.it/mod/bigbluebuttonbn/view.php?id=272

Prossimi incontri:

  • 3 marzo 2021 ore 18-19.15
  • 17 marzo 2021 ore 18-19.15
  • 31 marzo 2021 ore 18-19.15
  • 14 aprile 2021 ore 18-19.15
  • 28 aprile 2021 ore 18-19.15
  • 12 maggio 2021 ore 18-19.15
  • 26 maggio 2021 ore 18-19.15

Qui sotto i verbali delle riunioni.

Riunione: giovedì 12/11/2020 ore 18-19.30

Presenti
  • Giovanna Ranci (staff)
  • Marco Chemello (staff)
  • Matteo Ruffoni (presidente)
  • Gian Francesco Esposito (direttivo)
  • Maristella Gatto (Uni Bari)
  • Alessandro Sarretta (CNR)
  • Cinzia Ferranti (UniPd)
  • Ferdinando Traversa (socio giovane)
  • Francisco Ardini (UniGe+ Bicocca)
  • Iolanda Pensa (SUPSI + UniBg)
  • Mirko Luigi Aurelio Tavosanis (Uni Pisa)
  • Luigi Petrella (Uni Molise)
  • Piergiovanna Grossi (UniVr)
  • Luigi Catalani (Uni Basilicata)
  • Silvia Bruni (UniFi)
Verbale

Matteo Ruffoni (presidente WMI) introduce la riunione con le due domande:

  • Abbiamo bisogno di una forma di selezione tarsparente per i progetti in collaborazione con le università che ci stanno arrivando. Quale protocollo?
  • Che impegno potete assumere come soci-universitari per favorire queste attività?

Francisco: Il mondo dell’università è molto particolare, perché via di mezzo tra istituzioni culturali e istruzione. L'Università è una istituzione culturale e inoltre si occupa di istruzione, deve tenere conto della ricerca ed è un mondo vario (tutte le discipline e trattate in maniera specialistica), quindi è meglio tenere l'Università come programma a sé stante (separato da quello per le scuole).

Marco Chemello (staff) presenta l'esperienza dell'UniPD, citando le prime esperienze condotte ormai diversi anni fa da Corrado Petrucco e i 20 seminari tenuti in altrettanti corsi universitari 2 anni fa; nel corso del tempo è stato sviluppato un modello didattico dove viene presentata agli studenti la possibilità di scrivere voci di wikipedia; finora sono stati coinvolti oltre 1000 studenti; Unipd fimora si è occupata di progetti didattici (non di ricerca). Poi è stata citata wikipedia va a scuola e il Corso per dottorandi al Polimi che continua ogni anno da 4 anni.

La convenzione con UNIPD (si trova in Associazione:Convenzioni/2018/UNIPD#Testo) è stata approvata e prevede molteplici aspetti: didattica, MOOC, open access, valorizzazione del patrimonio culturale (WLM), ricerca... Si sta lavorando ora su un accordo operativo (Associazione:Convenzioni/2020/Accordo_con_ufficio_digital_learning_e_multimedia_UniPd))

In generale:

  • al momento mancano progetti di ricerca: che tipo di ricerche ci interessa spingere?
  • dobbiamo cercare dei modelli per allargare la collaborazione con tutte le universitò italiane
  • abbiamo bisogno di rendere la didattica con Wikipedia più scalabile, e il modo più semplice che abbiamo è istituire corsi online massivi (MOOC).

Cinzia Ferrante (Unipd, coordinatrice del progetto didattico con Wikipedia): le università hanno bisogno di competenze che vengono da WMI ancor più che finanziamento diretto; è possibile mettere insieme più università per progetto di ricerca trasversale; parte del piano di attuazione della convenzione unipd-WMI è proprio la costruzione di un MOOC; anche le tesi di laurea potrebbero prevedere una parte parte di contribuzione su Wikipedia, per arricchirne i contenuti.

Marco: il progetto di Wikipediani in residenza all'università: questa è una delle cose nuove che abbiamo proposto a Padova (sia con la convenzione sia durante l'evento Wikipedia in Academia). Esistono degli esempi in giro per il mondo. es. Melissa Highton dell'Univ. di Edimburgo. Questa università sta lavorando bene anche come elaborazione di pratiche, vedi https://open.ed.ac.uk/wp-content/uploads/Wikimedia_in_Education_-_Wikimedia_UK_in_partnershop_with_the_University_of_Edinburgh.pdf

Maristella Gatto (Uni Bari): io sono partita dalla ricerca (lingue, traduzione) e poi sono approdata alla didattica (maratona voci sulla sviluppo sostenibile, ora ci allargheremo ad altri progetti wiki); uno die problemi è ottenere un riconoscimento di questi sforzi [come i crediti formativi]. Questo tipo di progetti consente uno sviluppo di competenze trasversali (competenze digitali, collaborazione, apprendimento cooperativo, pensiero critico,..). Nell'ambito della ricerca, sarebbe importante fornire supporto per iniziative di ricerca anche di pochi mesi (difficile fare ricerca su Wikipedia durante un dottorato di 3 anni).

Alessandro Sarretta (CNR, ente di ricerca che non si occupa di didattica): vedo fattibili alcune iniziative più compatte , esempio bandi specifici tematici che possono richiedere anche dei progetti specifici (es. contribuzione su alcuni temi, sviluppo di strumenti di supporto/app delle piattaforme wiki/OSM).

  • disponibile e essere nella commissioni per definizione di temi
  • + ipotizzaqbile un finanziamento di ricerca brandizzato WMI (ogni anno possono essere definiti dei temi)
  • possibilità di partecipare come WMI a bandi/progetti di ricerca europea.


Iolanda Pensa (SUPSI, UniBg):

  • possiamo ottenere un buon coinvolgimento sul tema dell'open science, tra i referenti nelle università e bibliotecari, persone già convertite al nostro mondo, trovare modi sperimentali per riusare materili prodotti dalla ricerca (es. Wikimedia Germania).
  • finanziamento per ricercatori che sperimentano modi nuovi di produrre contenuti aperti e riutilizabili (bando di Wikimedia Germania) e la Wikipedia Academy (sempre Wikimedia Germania)
  • di potenziale interesse per noi i progetti europei Horizon 2020 e COST Action: progetti già esistenti, in cui è possibile entrare come partner. Horizon 2020 ha aree tematiche tra cui c'è la citizen science (per mettere un piede dentro a questo settore, è possibile entrare come partner esterni o eventualmente cofinanziare). Cost Action: sono reti di università e accademici su temi specifici, è da creare un network italiano, ed entrare nella rete come WMI.
  • formazione didattica
  • rilascio dei contenuti
  • C'è l'anniversario immimente della nascota di Wikipedia (15 gennaio 2001): la mia wish list: 1) storia della community di Wikimedia in italia (studio, raccolta di saggi,...) es per 15 gennaio 2021. Non (solo) storia di Wikimedia Italia; 2) storia di WLM (10 anni nel 2021 entro settembre 2021). Questi materiali sono utili anche per la comunicazione di WMI.


Luigi Petrella (Uni Molise): Propongo la divisione tra: 1) attività rivolte agli studenti (si può chiamare didattica se la fanno i Prof) 2) attività di ricerca 3) Borse di studio per studenti di sostegno allo studio (filantropia pura).

Per le attività di ricerca (come proponeva anche Cinzia Ferranti, in parte Alessandro Sarretta) possiamo fare delle partnership, ad esempio mettendo nel bando più punti per le cordate (come già si fa nei bandi). Per il finanziamento alla ricerca non vedrei la filantropia pura, ma lavorare molto sui risultati, partendo ad esempio sul replicare in Italia cosa si è fatto in altri Paesi (vedi anche le proposte di Iolanda). Preferire progetti su più anni e con più partner e tener conto dell'impegno che ci prendiamo con i ricercatori.


Giovanna

  • Serve questo gruppo università per decidere le linee guida sui progetti di ricerca (temi nel tempo, preferenza di modalità), inoltre serve scambio esperienze e più collaborazione.
  • supporto amministrativo di WMI (aspetti comuni tra le università ma anche specifici)

Silvia Bruni (UniFi): presso la biblioteca di scienze sociali vi è un gruppo di persone interessante.

  • proposta di creare una "Unità di ricerca" sui progetti Wikimedia che potrebbe includere più realtà e istituzioni, con un ruolo di coordinamento, inclusiva. Questo modello collaborativo ci potrebbe permettere di superare la forte competizione e rivalità che c'è tra le diverse università italiane.
  • Quella con le biblioteche universitarie è un'alleanza importantissima! (su tanti aspetti: information literacy, competenze wiki,...) E' quindi necesario coinvolgerle.


Matteo Ruffoni: vogliamo mettere nel bilancio una voce per l'università (ogni anno, magari una percentuale fissa) ma servono indicazioni su come decideremo di spendere le risorse. Serve un gruppo di lavoro stabile per aiutarci a farlo.


Luigi Catalani (Uni Basilicata): vorrei avere il testo convenzione UniPd [Marco lo linka in chat, v. sopra]. Sperimentiamo la frustrazione di fare molte iniziative a respiro corto che non hanno effetti a lungo termine, dunque sì s collaborazioni tra più università e uan una rete; Uni Basilicata fa un corso (on line) su competenze trasversali su piattaforme Wikipedia e information literacy con rilascio di crediti formativi e Open Badge (usati anche al Polimi), scuola di formazione archeologia...


Mirko (Uni Pisa): situazione positiva, interesse alle proposte fatte (reti etc). Mancano docenti con esperienza. Informatica umanistica super disponibile e interessata.

Conclusioni: Per piano annuale 2021 Università: verrà inserito un budget di previsione, inoltre si creerà un gruppo di lavoro università che detterà linee guida e pratiche per i futuri finanziamenti. Prossima riunione: mercoledì 18 ore 18-19.30: definizione di un metodo di lavoro

Riunione: mercoledì 18/11/2020 ore 18-19.30

Presenti
  • Giovanna Ranci (staff)
  • Marco Chemello (staff)
  • Matteo Ruffoni (presidente)
  • Gian Francesco Esposito (direttivo)
  • Maristella Gatto (Uni Bari)
  • Ferdinando Traversa (socio giovane)
  • Francisco Ardini (UniGe+ Bicocca)
  • Mirko Luigi Aurelio Tavosanis (Uni Pisa)
  • Luigi Petrella (Uni Molise)
  • Piergiovanna Grossi (UniVr)
  • Giuseppe Profiti (socio già in attività come ricercatore con l'Uni Bologna)
  • Remo Rivelli (UniSa)
  • Silva Bruni (UniFi)
  • Susanna Giaccai (già bibliotecaria Firenze)
Verbale

Giovanna Le aree di intervento in università al momento sono 3: didattica - ricerca - liberazioni contenuti.

L'idea di creare un gruppo di lavoro è nata dalla necessità di dettare linee guida su come muoversi (temi, modalità di finanziamento) in modo per quanto possibile condiviso e trasparente.

Si può pensare di istituire una commissione di valutazione (ponendo la necessaria attenzione alla gestione del conflitto di interessi). Nella pianificazione in corso per il 2021 sono stati già inseriti 25 000 euro per l'università.

Mirko: Bandi per la ricerca: nella prospettiva dei concorsi universitari è importante che vi sia un meccanismo di revisione tra pari quindi per valutare le proposte, occorre insomma un comitato scientifico competente.

Marco: Non partirei per forza dai bandi, che stimolano la competizione già fin troppo alta tra le diverse università (e quindi anche tra i soci), ma suggerirei piuttosto l'idea di trovare una forma di collaborazione tra diverse università per svolgere diverse ricerche; si tratta insomma di trovare un modello che punti più sulla collaborazione che sulla competizione. Silvia Bruni durante lo scorso incontro ha avanzato una proposta in questo senso, parlando delle unità di ricerca. Serve inoltre un sistema in grado di valorizzare anche le università più piccole, altrimenti il rischio è che poche grandi università di spartiscano tutta la torta.

Matteo: la collaborazione con le università è qualcosa di più "speciale" che un bando. Occorre capire bene come muoversi, confrontandosi.

Giuseppe: qual è l'ottica temporale? Avete ragionato su quale orizzonte temporale considerare nei finanziamenti e, quindi, quali obiettivi porsi?

Matteo: in risposta a Giuseppe: sono riflessioni che vogliamo che faccia il gruppo stesso di lavoro sull'università.

Luigi Petrella:

  • Revisioni tra pari: occorrono persone esterne retribuite? E' un problema dato che le ricerche appartengono ad ambiti disciplinari diversi e difficilmente confrontabili.
  • proviamo a confrontare/vedere le proposte attuali per capire se ci sono e quali possono interessarci.

Piergiovanna:

  • le aree scientifiche sono molte, il mio dubbio è sulla valutazione della ricerca da parte della commissione (es: per i beni culturali sarebbe utile qualcuno che si occupa di beni culturali per la valutazione della bontà del progetto?). Il senso è prevedere una commissione che comprenda competenze diverse.
  • il cofinanziamento forse permette di coinvolgere di più la controparte...
  • parte della ricerca e parte della didattica spesso prevedono strade diverse dal punto di vista amministrativo nell'università.
  • dalla mia esperienza personale anche recente, ci sono molte diversità anche tra dipartimenti all'interno di una stessa università (in termini di interesse e disponibilità a collaborare), quindi ci sono specificità che occorre tenere in conto.
  • Sarebbe probabilmente preferibile non rivolgersi a un singolo dipartimento ma all'università, in particolare all'area ricerca che convoglia finanziamenti e che poi può coinvolgere diversi dipartimenti.

Silvia Bruni:

  • I bandi creano competizione. Bisogna anche stare attenti a non far si che si finanzi qualcosa senza ritorno per l'associazione.
  • positiva l'idea di creare una rete delle università
  • proposta: unità di ricerca = struttura leggera inclusiva che può coinvolgere WMI e diversi dipartimenti di diverse università. L'unità di ricerca può cercare ulteriori finanziamenti, usare cofinanziamento, fare programmazione di lungo periodo (sui temi si cui lavorare).
  • Sintesi dell'articolo 20 del Regolamento di ateneo Unifi dei dipartimenti, in cui viene definita e regolamentata l'Unità di ricerca (il testo completo è in https://www.unifi.it/upload/sub/normativa/regolamento_ateneo_dei_dipartimenti_testo_coordinato_2017.pdf):
"Al fine di valorizzare specifiche competenze disciplinari o interdisciplinari all’interno del Dipartimento e tra Dipartimenti, ovvero per coordinare la stesura e la conduzione di progetti di ricerca, trasferimento e innovazione, nazionali o internazionali, i Consigli di Dipartimento possono deliberare l’istituzione di Unità di ricerca, senza oneri finanziari per l’Ateneo e ne danno comunicazione al Rettore. Delle Unità di ricerca possono far parte professori e ricercatori afferenti ai Dipartimenti nonché gli altri soggetti."

Mirko Tavosanis, in risposta a Luigi Petrella: la revisione tra esperti tipicamente viene fatta da volontari, senza retribuzione (alcune istituzioni pagano, ma i "referaggi" spesso sono gratis). In ogni caso, in ambito universitario si dà per scontato che solo persone competenti possano valutare se un progetto di ricerca ha senso. Di solito i bandi sono relativi a un ambito limitato e con commissioni in grado, da sole o con l'appoggio di esterni, di valutare la qualità del progetto.

Giuseppe: una nota (senza intervenire a voce), non è detto che la valutazione paritaria debba essere sull'argomento specifico, ma potrebbe essere più relativa alla parte Wikimedia (quindi di impatto sui progetti, o di allineamento del progetto ai valori del movimento). Che sia un progetto di archeologia, di latinistica o informatico, comunque si può capire l'impatto sui progetti. Sicuramente serve qualcuno che possa capire la fattibilità (per evitare promesse-fuffa).

Maristella Gatto: propongo che ci sia una valutazione di eliggibilità del progetto da parte della comunity in stile wiki.

Giovanna: che costi ha una unità di ricerca?

Silvia: l'unità di ricerca è un contesto per creare una rete, può andare anche senza finanziamenti, non ha struttura amministrativa, è basata sul progetto e può candidarsi a bandi, è insomma una cornice tematica.

Francisco:

  • una unità di ricerca potrebbe essere utile come coordinamento: dovrebbe favorire una certa agilità, non sommare burocrazia di ateneo + burocrazia wiki!
  • dovrebbe essere favorita, come dice Marco, la cooperazione. Ma questo secondo me implica anche un dialogo nel valutare la proposta: non semplicemente sì/no/torna l'anno prossimo, ma "abbiamo pensato questo" e allora si discute per vedere se può essere interessante o meno, e se può bastare magari fare una o due modifiche per renderla interessante sia per i gruppi universitari sia per il mondo wiki.
  • soldi: magari non solo un progetto all'anno, ma un progetto un po' più grosso + finanziamenti più piccoli ove servisse (es. eventi, risorse ecc.).
  • se sono progetti finanziati per il mondo wiki, o comunque il sapere libero, perché bisogna valutare se è interessante a livello universitario? Quello non compete WMI, all'associazione interessa valutare se è una proposta valida per lei, non se è valida nel mondo della sociologia dei media, della biologia, dell'informatica ecc.

Giovanna: concordo con questa osservazione!

Marco: il campo della ricerca è certamente quella che richiede maggiori risorse [da parte nostra], tuttavia dobbiamo fare (anche più avanti, in un altro incontro) una riflessione sulla didattica. Ha senso che Wikimedia Italia finanzi la didattica nelle università? E' questo che ci si aspetta? Mi pare di no: le università - anche le più piccole - hanno risorse enormemente superiori alle nostre per la didattica. Il nostro apporto dovrebbe probabilmente essere diverso in quanto ambito. Ad esempio valutate che potrebbe essere utile creare un MOOC aperto a tutte le università sull'uso e la contribuzione ai progetti Wikimedia?

Matteo: lo spirito del gruppo di lavoro sull'università deve essere "disinteressata".

Mirko, risposta a Marco: certamente. Di solito le università hanno risorse sufficienti per la didattica, ma hanno bisogno di competenze esterne per attività specifiche. Il MOOC sarebbe utilissimo; ancora più utile, secondo me, sarebbe un libro (open) di presentazione di istruzioni, pratiche, ecc.

Mirko, per Francisco: sì, Wikimedia può tranquillamente decidere di fare attività sulla base dei criteri che decide! Il punto è che alcuni di questi sono più attrattivi anche per la comunità universitaria (= attirano persone brave, permettono di fare rete) e altri meno (= assomigliano al lavoro su commissione). Per la costituzione di reti ampie è senz'altro utile vedere quali sono le priorità per le altre parti coinvolte.

Piergiovanna: non ho capito bene cosa intendi Silvia con Unità di Ricerca. Cioè cosa farebbe di diverso rispetto alla commissione di cui stiamo parlando?

Piergiovanna: per Francisco: se valutiamo una ricerca universitaria ci sono due aspetti da valutare: l'utilità per Wikimedia e la scientificità o bontà dell'argomento dal punto di vista dell'ambito disciplinare. Se una ricerca di sociologia è una ricerca non innovativa perché dovrebbe essere finanziata?

Risposta di Francisco: può non interessare il mondo della sociologia, ma può interessare il mondo wiki :-) o dall'altro lato, se è innovativa ma poco utile per wiki allora niente.

Risposta di Piergiovanna: si, io valuterei entrambi gli aspetti. Mi spiego: io non sarei in grado di capire se tra due proposte (ad esempio nel camnpo dell'informatica una è meglio dell'altra dal punto di vista dell'utilità per wikimedia e per la ricerca?).

Risposta di Francisco: appunto, proprio perché gli ambiti sono molto diversi, l'unico obiettivo condiviso riguarda proprio l'impatto per la diffusione della conoscenza e del sapere libero, e l'impatto sui progetti wiki/OSM ecc. E una commissione che deve valutare quello, si trova più facilmente e rientra più negli scopi secondo me.

Giovanna: è per questo che in una commissione devono essere presenti wikimediani/OSMer/soci (un po' come nella giuria di WLM).

Piergiovanna: assolutamente la base è la comunità. Per esperienza personale non mi fiderei ciecamente delle università (per questo penso a una valutazione dei progetti proposti, ma mi pare che ancora non sia stato deciso come verranno stanziati i finanziamenti, quindi la mia rimane una proposta da discutere) :)

Ferdinando: soci, comunità devono essere i primi "valutatori" dei progetti.

Commento di Francisco: sicuramente devono essere pubbliche e aperte eventualmente ai commenti. Però la parola finale dovrà darla qualcuno, e non credo che potranno darla tutti i soci.

Giuseppe: avete chiesto alla WMF come si muovono?

Giovanna: no, però la realtà americana è un po' diversa... ma si può vedere.

Giuseppe: siamo da soli o ci sono altre realtà con cui collaborare?

Matteo: fantastico trovarle ma può complicare l'iter e i conflitti di interessi, etc.

  • se abbiamo un bel progetto si può anche finanziarne una parte e cercare i soldi per il resto;
  • una volta al mese ci si incontra, può essere anche questo un modo di lavorare.

Giovanna

  • iniziamo a valutare quello che abbiamo, nel senso chi è qui e ha fatto delle proposte ha voglia di partecipare e di darsi da fare.
  • propone una brevissima scheda di progetti e scelte metodologiche da mettere in wikina sintetiche e confrontabili.

Marco: secondo voi sarebbe utile un coordinatore nazionale specifico per l'università (distinto da quello scuole)?

[si raccolgono alcuni commenti positivi].

Luigi Petrella [annuisce]

Carla: sì

Piergiovanna: si

Giovanna: sì...candidatevi però! :-))

Francisco: sì


Maristella Il format per i Project Grant di WMF funziona molto bene secondo me. Aiuta i ricercatori a ragionare in stile "wikimedia" e l'accademico ci porta il valore aggiunto della sua visione da 'ricercatore'. Come dicevo prima, i bandi per i Project Grant di WMF possono essere un buon punto di partenza, e aiuterebbero a 'uniformare' le proposte sulla base di un format unico. E scusatemi ... vi devo lasciare perché ho una nuova riunione già avviata altrove. Grazie a tutti!

Grzie a te! (giovanna)

)

Luigi P.: temo il rischio di un conflitto di interesse per il ruolo di coordinatore.

Francisco: a proposito di COI del coordinatore nazionale università: è un punto di riferimento, non ha potere decisionale, quindi il problema è ridotto.

Giuseppe: il conflitto di interesse può certamente esserci ma basta gestirlo (quindi trasparenza dall'inizio alla fine, nella comunicazione, nelle decisioni, chi le prende, chi è pagato o ha un ritorno di altro tipo ecc)

Carla: si può pensare a una retribuzione per [chi si occuperà della] parte di progettazione?


Prossime riunioni
  • Riunione sulla didattica in università: mercoledì 25/11 18-19.30
  • Riunione sulla ricerca: mercoledì 2/12 dopo ore 18-19:30
  • Riunione sulla terza missione: mercoledì 9/12 dopo ore 18-19:30

Prima vi invieremo una mail con indicazioni per scrivere proposte, idee, etc in wikina.


Candidature per coordinatore nazionale università WMI : scrivete a giovanna.ranci@wikimedia.it

Riunione sulla didattica in università: mercoledì 25/11/2020 18-19.30

Verbale (da sistemare)


Presenti

  • Marco Chemello
  • Ferdinando Traversa
  • Francisco Ardini
  • Mizar
  • Mirko Luigi Aurelio Tavosanis
  • Iolanda Pensa
  • Piergiovanna Grossi
  • Carla Colombati
  • Silvia Bruni
  • Maristella Gatto


Marco Chemello - Corrado Petrucco ha promosso seminari nel corso principale. circa 6 anni fa iniziato con il suo corso. 100-120 studenti. Voto in parte determinato dal lavoro sulle voci di Wikipedia e sulle immagini su Wikimedia Commons.

Politecnico di Milano - corsi intensivi di 1 settimana. 5 giorni per 6 ore in presenza e online. Con la scuola di dottorandi in inglese. Corso intensivo anche nell'offerta formativa non strutturata (corso con alcuni crediti formativi). Voci scientifiche e tecniche. Anche caricando immagini come grafici prodotte da loro.

Mirko Luigi Aurelio Tavosanis Laboratorio di scrittura corso di laurea in informatica umanistica https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Voci_progetto_universit%C3%A0_UNIPI/Laboratorio_di_scrittura. A volte voci di qualità se studienti si appassionano. La scelta delle voci è completamente libera.

Ferdinando Traversa - Studenti hanno lavorato anche su altri progetti. Ciclo di formazione variegato - non solo modifica e interazione con le voci. progetto sul turismo

Carla Colombati - avviato convenzione ma senza che si è riusciti ad arrivare a concluderla. Si può avere un modello standard di convenzione? Si può creare un incontro con i docenti e un incontro successivo (con raccolta di adesione) con studenti che vogliono diventare soggetti attivi?

Iolanda Pensa suggerisce di lavorare sui grandi numeri (cercare di proporre cose per "tutte" le università) usando network esistenti. E provare a considerare se ci sono articoli che ci interessa sviluppare e coinvolgere studenti e docenti per rispondere a quella richiesta (es. articoli su open access, open science, sapere libero... non sono molto sviluppati su wikipedia in italiano).

Marco Chemello suggerisce di non focalizzarsi solo su Wikipedia

Piergiovanna Grossi - LA mia esperienza è che non è possibile arrivare a un modello unico di convenzione che vada bene a tutti perché la convenzione di Padova è stata rifiutata nel mio dipartimento veronese Cuci, mentre in un altro dipartimento mi è stata proposta una lettera d'intenti per avere una procedura più snella. In un'altra Università ancora non sono arrivata a un accordo...

Carla Colombati- Proposta: momento formativo generale in Italia rivolto ai professori con coloro che in WM Italia sono eseprti per fare presentazioni generali, idem, successivamente anche con gli studenti.

Provare a collaborare con la CRUI (conferenza dei rettori delle università italiane) dato che esiste il GdL Open Access

Piergiovanna: estrema difficoltà di trovarw una formula che vada bene oper utti.

A cosa serve la convenzione? Marco Chemello - convenzione per collaborare con tutti i dipartimenti, per attività OER, per sviluppare insieme un mooc. Semplificava le approvazioni. In realtà 2 anni per creare una convenzione. Include una lista di attività piuttosto vaste. A volte dirigenti contrari ai progetti con Wikipedia.

Carla Colombati. A me l'hanno richiesta la convenzione- UniCH

Piergiovanna Grossi. se si avvia un processo di collaborazione questo va sempre strutturato e approvato. Alcuni dipartimenti usano convenzioni, altri protocolli di intesa altri lettere d'intenti.

Silvia Bruni - suggerisce modello wiki education foundation. creare un contenitore specifico. le pagine di progetto funzionano per chi conosce il funzionamento, ma dall'esterno non possono essere un punto di riferimento. contenitore specifico. Quindi visibilità maggiore del patrimonio di esperienza. e invece non essere solko strumento ma puntare anche alla continuità

Francisco Ardini: Lo scopo dei progetti didattici è da una parte far crescere gli studenti (competenze copyright, strumenti..) e dall'altro lato è raccogliere il contributo degli studenti per far crescere e arricchire argomenti specifici. Ad es., per gli studenti di lingue lo scopo può essere la traduzione di contenuti, non ha importanza quali, per altri invece no (es. politecnico di Milano). Studenti universitari già abbastanza maturi e possono contribuire con contenuti di livello. Nelle scuole sono forse meglio i progetti fratelli; su wikipedia è più dififcile e bisogna alzare l'asticella (gli studenti universitari sono adatti a questo e ancora meglio i dottorandi). Importante pubblicizzare ai docenti cosa si può fare, magari con un open day/convegno/seminari. Non una priorità focalizzarsi su specifici argomenti al momento. In ogni caso per un progetto che coinvolge tante persone serve l'accompagnamento di un esperto (se il docente non è un esperto) per evitare troppi "danni da niubbi" a valanga sui progetti wiki :D.

Maristella Gatto: molte difficoltà per la convenzione o anche solo per una semplice lettera di intenti. Utile perseverare nelle iniziative perché questo fa conoscere le potenzialità della sinergia. Il riconoscimento di CFU alle attività con Wikimedia è già un passaggio importante.

Piergiovanna: Maristella, ho avuto lo stesso problema tuo! è davvero complicato a volte anche solo far arrivare un fondo in un Dipartimento.

Mirko: due punti importanti per la scalabilità sembrano: 1. organizzare eventi accademici (convegni); 2. preparare materiali - incluse forse pubbicazioni a stampa - che possano spiegare in dettaglio il lavoro per i docenti. Questo dovrebbe permettere di raggiungere più facilmente i docenti che possono essere convinti.

1) Costruire un luogo di raccolta e visibilità delle esperienze e di messa a disposizione gli strumenti sul modello della Wiki Education Foundation. 2) Coinvolgere il gruppo GLAM e inparticolare le biblioteche universitarie. 3) Verificare i percorsi degli studenti coinvolti. quanti rimangono volontari wikimediani? 4) I partecipanti potrebbero essere formati in una logica di educazione tra pari. Silvia

Francisco: non ho capito perché sia così necessaria una convenzione.

Mirko: una componente fondamentale è avere una buona riserva di tutor provenienti dalla comunità che possano accompagnare i docenti - in asincrono (tutta l'attività per i miei corsi è stata fatta in asincrono, attraverso il Tavolo di lavoro).

Piergiovanna: sul tema "target": studenti o docenti? Forse sarebbe utile una campagna di contatti con le areee ricerca delle università proponendo attività formative per i docenti (e pensando ad attività di assistenza per i docenti da aprte di esperti), trasversali a tutti gli ambiti di ricerca. Per quanto riguarda gli studenti invece credo che ogni ambito di ricerca abbia le sue peculiarità e che ci sia più necessità di personalizzazione. Ovviamente le mie osservazioni sono basate su esperiena personale non su una indagine su larga scala. Francisco: da parte di WMI il target dovrebbe essere secondo me il docente, non gli studenti. Piergiovanna: nel mio ambito è più facile raggiungere gli studenti che i docenti. I docenti sono interessati alle attività, ma non sempre sono interessati o hanno il tempo da dedicare alla formazione.

Francisco: allora forse non ho capito la questione che poni su target e formazione, perché gli studenti non sono mai a sé stanti ma ogni cosa che fanno è inserita nel contesto di un corso o di una tesi o cose così, quindi con un docente :) poi magari ne parliamo a voce.

Riunione sulla ricerca: mercoledì 2/12/2020 ore 18-19:30

Presenti:

  • Giovanna Ranci
  • Gian Francesco Esposito
  • Marco Chemello
  • Carla Colombati
  • Maristella Gatto
  • Mirko Luigi Aurelio Tavosanis
  • Piergiovanna Grossi
  • Silvia Bruni


Giovanna:

Giovanna manderà mail per chiarire le varie pagine in wikina (svolti, in svolgimento, proposte future)


Piergiovanna:

  • necessità di una pagina principale in wikiina da cui far partire tutti i link
  • perchè separare terza missione a didattica e ricerca? Marco risponde che è solo uan questione pratica per riuscire a parlare di tutto
  • stage presso WMI:

https://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Stage_e_tirocini scrivete a Marta (marta.arosio@wikimedia.it) e a Giovanna (giovanna.ranci@wikimedia.it)

  • ruolo di coordinatore nazionale università: importante candidatura condivisa; arriveranno indicazioni dal nuovo direttivo

Corrado:

  • creare gruppo intenazionale europeo su esprienze didattche wiki nelle università per condividere buone pratiche relative a didattica e terza missione. creeremo sito web e raccoglieremo adesioni. WMI potrà avere ruolo importante. Le università inq uesto momento sono particolarmente interessate ai progetti sulla terza missione.

Maristella e Mirko:

  • individuato un progetto di interesse comune tra noi e di interesse anche per WMI. individuato area: valutazione del testo e, in particolare, valutazione delle traduzioni su Wikipedia. Temi: analisi scientifica di quelle fatte da umani, automatiche, etc, qualità delle traduzioni, praticeh da incoraggiare, linee guida, etc

Sarebbe necessario supporto wiki per operazione di tracciamento delle traduzioni, etc necessari per attività di ricerca. Coniugare impatto della didattica della traduzione in Wikipedia con i diversi sistemi per fare traduzioni in Wikipedia.

Marco:

  • ambito interessante e che va a incidere anche sulla community di volontari di Wikipedia. Ci sono pregiudizi nella community su alcuni tool (il Translation Tool, o strumento di traduzione assistita),
  • interessante sia valuatzione scientifica delle qualità delle traduzione che facilitare traduzioni (strumenti agli utenti

Silvia

  • ricerca sui volontari wikipediani, (vedi ricerca di Silvia alla itwikicon 2018)
  • problema del far crescere il numero di volontari (community), sarebbe interessante indagarlo, capire come aumentare l'ingaggio (studenti che continuano a lavorare sui progetti), tema dell'accoglienza dei nuovi perchè a volte i wikipediani sono poco accoglienti
  • rilancia unità di ricerca che potrebbe tenere insieme progetti diversi
  • ambito ingnoto
  • tematica di genere interessantisima (c'entra tecnologia e gender gap nelle STEM),
  • Non partire dal rpogetto di un univeristà ma partire dal progetto che interessa e dai temi e poi vedere chi (univeristà, persone,..) potrebbe lavorarci, chi potrebbe mettereci dei finanziamenti
  • nota: Francisco aveva scritto una proposta https://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Didattica/Universit%C3%A0/Scheda_progetti_proposte#Cos.C3.AC_vicini.2C_cos.C3.AC_lontani._Sociologia_della_comunit.C3.A0_italiana_di_Wikipedia

Marco:


Piergiovanna:

  • gruppo di WMI non basta? ci occorre avere un unità di ricerca?

Silvia:

Silvia, potresti linkare un esempio di Unità di ricerca? E' per capire dal punto di vista amministrativo burocratico come si configura e capire come i dipartimenti con cui collaboro potrebbero rientrare. Io ho presete i centri interdipartimentali o i gruppi di ricerca, forse si tratta di quacosa di simile e in effetti funziona come organizzazione.

Maristella

  • interessante discorso dell'impatto sul turismo delle voci/contenuti wiki

Per esempio: come seguire l'impatto di una iniziativa come questa https://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Wiki_Grand_Tour_Italia/Puglia ? non ho proprio gli strumenti per capire quali sono i parametri, i criteri per valutare l'impatto sia sul territorio, sia sui progetti Wikimedia.

  • interesse a capire meglio quali sono igi indicatori dell'impatto


Piergiovanna

  • Per l'esperienza di Public Archeology a Verona del 2017 abbiamo fatto una piccola valutazione che è in questo articolo (dove citiamo anche il lavoro che ha citato Marco) https://www.academia.edu/40592340/Public_archaeology_a_Verona_un_percorso_sperimentale_lungo_la_via_Postumia
  • L'unica area archeologica su cui abbiamo potuto fare una valutazione dell'afflusso dei turisti ha dato come valore un aumento del 5.9% di visitatori ad un anno dalla creazione della pagina wikipedia. DElle altre aeree non abbiamo valutazioni perché sono ad accesso libero.

Carla:

  • open data per i beni culturali, approccio economico
  • citati diversi prof (Carla segna tu i nomi)
  • creare dei laoratori da proporre a diverse università
  • altro tema interessante è wikidata legato a beni culturali
  • creare percorsi su vari filoni e avere tecnico che ci supporti

Silvia:

  • parliamo non di singoli esperti e prof ma di unità di ricerca che comprende diverse persone (bibliotecari universitari inclusi)
  • wikidata e patrimonio: qui GLAM sta sviluppando parecchie cose, utile collaborare

Riunione sulla terza missione: mercoledì 9/12/2020 ore 18-19:30

Presenti:

  • Giovanna
  • Marco
  • Mizar
  • Carla Colombati
  • Luigi Petrella
  • Piergiovanna Grossi
  • Giorgio Federici (UniFi)
  • Mirko
  • Francisco Ardini
  • Matteo Ruffoni
  • Silvia Bruni
  • Iolanda Pensa

Giovanna Terza missione, terzo ambito con ricerca e didattica ...poi aggiungo...

Silvia:

  • terza missione entrata a far parte integrante delle attività su cui le università vengono valutate

interazione con il territorio

  • università indietro a livello di proposte per terza missione, anche perchè hanno idea trasmissiva, non ha modello partecipativo
  • cultura wikimediana può contribuire alla terza missione per il suo modello partecipativo

le attività che WMI fa già con uiversià rientra in terza missione, terrneo ideale: perchè non esplicitarlo? wiki loves libraries, coproduzione e riuso dei contenuti (collezioni chiuse a chiave nelle librerie universitarie) attività potrebbero fare da aggancio epr attività poi nellambito RICERCA e DIDATTICA

Marco:

Piergiovanna:

  • perplessità sul separare la terza missione da didattica e ricerca. Dissemination = divulgazione al pubblico deve essere al centro anche di ricerca e didattica

Francisco:

  • uso di progetti Wiki in ambito universitario è già disseminazione/divulgazione, così sto proponendo l'attività wiki con mia università
  • wikipedia non ok per progetti originali quindi no nuove ricerche! ma va bene per lo stato dell'arte

Piergiovanna: secondo me le nuove ricerche le deve finanziare l'Università (è questo il suo scopo) e qui vedo l'apporto di Wikimedia relativo a fornire dati (nel caso ad esempio di una ricerca sociologica). Il ruolo di Wikimedia secondo me dovrebbe restare sempre nel "trasferimento di conoscenza".

Luigi:

  • quando chiediamo ad un univeristà di fare ricerca è già terza missione

terza missione è anche trasferimento tecnologico all'industria o nella società

  • come integrare più gruppi di lavoro? come creare gruppi di ricerca?

fare cabina di regia in WMI che si interfaccia con atenei,

  • oppure finanziare un solo gruppo di ricerca ma come scelto?

WMI secondo me deve tenere il coordinamento del lavoro, per mantenere il focus sul nostro interesse

Piergiovanna:

  • spingere pubblicazioni in open access

Luigi

  • ricerca: comunity wikimedia (o altre attività wiki) come tema/argomento di ricerca

Giovanna

  • terza missione non solo come disseminazione ma come coinvolgimento della società, co-partecipazione, contaminazione come in citizen science (open science) dove cittadini non solo come raccoglitori di dati ma ...
  • wikidata e OSM sono progetti di citizen science

Silvia

  • accesso aperto è terza missione: restituisco alla società i risultati della ricerca
  • anche pubblicazione delle immagini (quali foto di convegni, professori, edifici,...) in commons
  • inziative di vario tipo università e wikimedia per liberare conoscenza

Proporre "Decalogo di WMI per la terza missione" da proporre alle università (una possiblità di incontro e crescita reciproco)

1) scrivere voci su wikipedia
2) liberare immagini
3) forme di pubblicazione delle ricerche
4) ....

A WMI terza missione può servire come cavallo di troia, per entrare nelle università

Giorgio Federici (UniFi)

  • coinvolgimento nella VQR (=procedura di Valutazione della Qualità della Ricerca delle Università e dei Dipartimenti, condotta da ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e finalizzata in particolare alla valutazione dei risultati della ricerca) per capire cosa si intende come terza missione
  • per me terza missione sono quei progetti/attività in cui università si fa carico di problemi e ha funzione di stimolo e di servizio
  • voci su Wikipedia su alluvioni (memoria e rischi), servizio importante, revisioni voci e interazioni con documenti/dati di centro documentazioni su alluvioni (creato da loro)


Piergiovanna Grossi

  • Vi devo lasciare, per me gennaio va bene, l'orario serale come questo va benissimo, preferenze di date non ne ho. Sarebbe una buona idea aprire una mailing list dove scambiare qualche idea anche extra incontri?

Marco due cose da fare nei prossimi mesi:

  • opuscolo offerta didattica università
  • una seconda edizione di evento simile a Wikipedia in Academia (e aderire a gruppo europeo proposto da Petrucco)

Francisco

  • attenzione che poi possiamo divulgare questo opuscolo e questo evento solo quando abbiamo le idee chiare noi di come siamo organizzati nel rapporto con le università :)

Inoltre le strutture che abbiamo pensato sono tante e ancora tutte da decidere: coordinatore, commissione che valuti i progetti, unità di ricerca... sono tante cose, non sono convinto che sia facile realizzarle tutte né che siano necessarie o l'optimum, è ancora da valutare bene


Prossimo incontro: 20 gennaio ore 18-19.15, poi riunione ogni 15 giorni. Nel frattempo (vacanze di natale): giovanna manderà link in wikina.

Alcune domande, idee, spunti nati dai primi incontri

Proposte principali da cui siamo partiti (già abbastanza definite e su cui c'è consenso generale, ma da lavorare sui dettagli):

  1. Istituire un coordinatore nazionale università (e introdurre tale figura anche nei gruppi di coordinamento regionali; v. proposta di regolamento coordinatori)
  2. Dedicare una percentuale (es. 5% minimo) del budget annuale di WMI alle attività con l'università (ricerca). Questa proposta era stata fatta propria dal presidente uscente.
  3. Realizzare ogni anno / ogni 2 anni un convegno stile "Wikipedia Academy" (come è stato fatto con Wikipedia in Academia nel settembre 2019). L'evento potrebbe essere itinerante (in funzione della disponibilità ad ospitarlo e co-organizzarlo delle varie università italiane).
  4. Realizzare la brochure con l'offerta didattica di WMI per l'università (format generali vs specificità).
  5. Favorire la creazione di uno o più MOOC per rendere più scalabile la didattica con i progetti Wikimedia in tutte le università. Pensare un riconoscimento di questi sforzi come crediti formativi.
  6. Raccogliere esempi e proposte di progetti (replicabili da tutti) in Associazione:Didattica/Università/Scheda progetti proposte


Altre proposte da sviluppare/discutere meglio (anche per capire se vi è consenso):

  1. Terza missione: produrre un "Decalogo di WMI per la terza missione" (o analogo documento) da proporre alle università.
  2. Istituire una unità di ricerca, per favorire la collaborazione tra più università, come alternativa a un bando annuale per assegnare fondi per la ricerca.
  3. Definire un progetto (inter)universitario open data per i beni culturali
  4. Far nascere un gruppo internazionale europeo sulle esperienze didattiche Wikimedia nelle università, per condividere buone pratiche relative a didattica e terza missione.
  5. Pensare sui grandi numeri: progetti su cui coinvolgere/far partecipare più università

Modalità operative

  • Incontro quindicinale

Riunione 20 gennaio 2021 ore 18-19.15

Presenti:

  • Giovanna Ranci
  • Candida Mati
  • Iolanda Pensa
  • Marco Chemello
  • Matteo Ruffoni
  • Fabio Brambilla
  • Giacomo Alessandroni
  • Mirko Luigi Aurelio Tavosanis
  • Piergiovanna
  • Maristella Gatto
  • Silvia Bruni
  • Giogio Federici
  • Ferdi
  • Luigi Petrella


Verbale
  • Marco espone i punti emersi, quelli più certi e quelli meno definiti. Dedicheremo prossimi incontri (quindicinali) a discutere delle singole proposte.
  • Iolanda:
    • allineamento con strategia
    • attivare volontari, gente
    • Sara Saleri (dott. in semiotica) sta iniziando a fare analisi dei progetti europei in corso con parole chiave Wikipedia, Wikimedia, open content
    • Non esclude di riservare una percentuale fissa per l'università. Strategia WMI si basa ora su obiettivi non su target, quindi il 5%.
    • Abbiamo un limite del 30% o meno (ma da definire ancora) come percentuale di budget verso l'esterno.
    • Meglio organizzarci per piani triennali.
  • Entrare in progetti come partner e con cofinanziamento (evitare di essere capofila anche per non dover seguire aspetti burocratici-amminsitrativi), proponendo nostre competenze e temi.
  • Silvia:
    • per didattica e terza missione sarebbe bello creare occasioni di scambio, contaminazione e collaborazione tra i diversi nostri progetti di didattica universitaria. Una sorta di Erasmus wikimediano!
    • per ricerca: soldi non sono tanti (25000 euro), scegliere un progetto e obiettivi e perseguire, non disperdere.
    • proporre/presentare Wikipedia non come luogo di esercizio ma come luogo di partecipazione.
  • Giovanna: Possiamo pensare Wikipedia Academy anche come evento/rete di scambio e comunicazione verso l'esterno? Quando prossima edizione?
  • Maristella: progetto PRIN proposta di coinvolgimento non sua ma di altri
  • Iolanda:
    • E se decidessimo nel 2021 di focalizzare l'attenzione sul networking e i contatti con le università italiane?
    • Potremmo immaginare Wikipedia in accademia in ottobre quando c'è la settimana open access
  • Giovanna mostra calendario prossimi incontri e propone come tema dell'incontro del 3/2/2021 di parlare di "Wikipedia in Academia" come evento (proposto a ottobre 2021 nella settimana dell'Open Access) e come opportunità di creazione rete tra università italiane, evento attivo (non solo convegno frontale) con percorso di costruzione collaborativa. Approvato!


Calendario prossimi incontri
  • 3 febbraio 2021 ore 18-19.15 tema: Wikipedia in Academia e costruzione del networking tra università italiane
  • 17 febbraio 2021 ore 18-19.15
  • 3 marzo 2021 ore 18-19.15
  • 17 marzo 2021 ore 18-19.15
  • 31 marzo 2021 ore 18-19.15
  • 14 aprile 2021 ore 18-19.15

Riunione 3 febbraio 2021 ore 18-19.15

Presenti:

  • Giovanna Ranci
  • Iolanda Pensa
  • Marco Chemello
  • Matteo Ruffoni
  • Francisco Ardini
  • Piergiovanna Grossi
  • Corrado Petrucco
  • Luigi Petrella
  • Sara Saleri
  • Maristella Gatto
  • Mirko Tavosanis
  • Ferdinando Traversa
  • Luigi Catalani

Verbale

1) Progetti di ricerca europei correlati a Wikimedia (Iolanda Pensa e Sara Saleri, nuova volontaria)

Nell'ambito di attività di networking e scambi, stiamo avviando una piccola ricerca su progetti europei (anche italiani) correlati a temi di WM. Pagina di riferimento: https://meta.wikimedia.org/wiki/Progetti_di_ricerca_europei_correlati_a_Wikimedia Chiunque può contribuire.


2) Convegno CKBG

Corrado

Simposio di WMI con 4-5 presentazioni: 2-3 sull'università e 2-3 sulla scuola (devono essere bilanciate)
Focus degli interventi su attività che WMI ha portato nelle scuole e nelle università, convegno scientifico quindi ricerche o esperienze svolte
Deadline abstract: entro il 31 marzo 2021 (le nostre proposte dovranno essere presentate nel form ufficiale come altri interventi)
Atti: ci sarà pubblicazione degli atti (abstract), e poi eventuale possibilità per alcuni di ampliare in articolo da pubblicare su rivista scientifica
Partecipanti: evento seguito da circa 100 studenti, docenti, dottorandi anche stranieri
  • Porposte:
    • primo intervento: presentazione di WMI (cosa è, diversa da Wikipedia, etc)
    • vari interventi di soci su esperienze
    • eventuale workshop pratico/dimostrativo in aggiunta al Simposio
Prossimo convegno importante EMEM italia (https://www.ememitalia.org/) su tecnologie didattiche digitali in cui proporrei partecipazione come WMI
Interessante creare networking con altre università che sperimentano wiki e capitoli Wikimedia

Risposte di Corrado alle domande di Giovanna

  • ci saranno crediti per docenti che partecipano? sì
  • WMI non sarà segreteria organizzativa
  • valutare patrocinio di WMI al convegno
  • comunicazione anche sui canali di WMI
  • Quote del convegno:
    • bisogna associarsi qui, diverse quote per i singoli (40 studenti, 70 standard) o per enti (associazioni, scuole, approfondire!)
    • quote convegno: 20-40 euro per soci; altre quote per enti di ricerca o formazione)
  • On line/presenza: Il Congresso è al momento previsto in modalità completamente online. In caso di evoluzione positiva della situazione attuale, potrà essere realizzato in modalità mista (parte dei partecipanti in presenza e parte a distanza). Seguiranno, in tal caso, indicazioni per chi intenderà iscriversi in presenza con l’indicazione dei costi aggiuntivi.


  • Luigi Petrella: al posto che presentare singole iniziative perché non presentiamo il progetto (prima proposta) del nostro gruppo? un abstract da sottoporre come gruppo, creazione networking, metodo
  • Corrado:
    • ok in aggiunta a interventi sulle singole ricerche
    • proposta di creazione di mini-sito (interno a quello di WMI) con form di adesione (anagrafica, ruolo universitario, etc) Nota Piergiovanna: mi piace molto questa idea perché da fuori si fa fatica a vedere tutte le attività di Wikimedia. E' un modo per avvicinare chi non sa cosa facciamo e vuol capire. La butto là: può essere anche una sezione del sito di Wikimedia? l'idea è di dare accesso a chi è fuori alle attività.
  • Francisco: bella idea, facciamo in modo che sia dato spazio ai diversi progetti Wikimedia ove possibile

Corrado:

  • ragionare qui su networking (Wikipedia in Academia) e arrivare al convegno già con proposte
  • anche su didattica: es come introdurre wiki nella didattica, etc. Pensare proposte interessanti e preparare un pacchetto di proposte (es: traduzione, info literarcy, patrimonio culturale, etc...)
  • individuare 3 o 4 proposte su cui focalizzarsi e creare gruppi di interesse o working group
  • mettersi nella testa delle diverse figure accademiche e pensare il loro interesse, rispondere ai loro bisogni

Piergiovanna

  • panel deve essere organico Ci potrebbe essere introduzione di corrado su rete "Wikipedia in academia", momento di discussione comune
  • portiamo selezione di alcuni tra i tanti progetti di WMI


Giovanna:

  • proposta di articolo con esperienza su più università, di confronto (integrare le diverse esperienze)
  • proporre un decalogo di WMI per la terza missione

Luigi P:

  • lavorare diversi esperti insieme
  • aggiungere al form una domanda del tipo:Come pensi potrebbe integrarsi la tua porposta con altri wikimediani
  • Ferdi: concordo ma forse non utile al convegno

Matteo: per il convegno proposta di intervento su

  • utilizzo delle wiki durante la DAD della primavera 2020
  • vikidia a scuola 4 anni di esperienza
  • wiki e scrittura collaborativa
  • di cosa avremmo bisogno sulle wiki per fare una didattica 4.0

Giovanna: si portiamo esperienze sia di superiori che di medie/elementari

Come faremo

  • entro 15/2/2021: ciascuno potrà scrivere in wikina una bozza di proposta (abstract dell'abstract); giovanna manderà format e link
  • riunione del 17/2/2021: discussione delle proposte (ciascuno deve leggersele prima), integrazione, aggregazione, etc
  • una volta selezionate le proposte gli autori le completeranno e compileranno la call for proposal ufficiale (scadenza 31/3/2021) mettendole come proposte per panel WMI
3) Varie
  • Giovanna propone presentazione attività di Francisco
    • tirocinanti su wikibooks chimica: prossimo incontro presentazione 15 minuti
    • progetto piccoli musei università e molti studenti etc coinvolti (dopo al fine a giugno)

Riunione 17 febbraio 2021 ore 18-19.15

Presenti:

  • Giovanna Ranci
  • Marco Chemello
  • Matteo Ruffoni
  • Francisco Ardini
  • Piergiovanna Grossi
  • Corrado Petrucco
  • Luigi Petrella
  • Maristella Gatto
  • Mirko Tavosanis
  • Giacomo Alessandroni
  • Ferdinando Traversa
  • Corrado Petrucco
  • Iolanda Pensa
  • Luigi Catalani


Verbale

Tirocinanti su Wikibooks Uni Genova

Francisco Ardini presenta tirocini all'Università di Genova in chimica. In genere lo fanno in laboratori chimici di azienda come manovalanza. Quest'anno con pandemia non era possibile quindi hanno dovuto trovare come Dipartimento soluzione alternative per i tirocini (analisi dati, tesine compilative,...). Francisco ha presentato progetto all'Ufficio Tirocini che è stato ben accolta. La proposta è stata quella di contribuire a Wikibooks che permette lo svolgimento di un argomento in modo completo in Chimica Analitica e che permette di trovare molti argomenti scoperti. I due tirocinanti hanno scelto due argomenti: cromatografia e chimica forense. Qui i wikibook: Cromatografia e Chimica forense

Fasi:

  • scelta argomenti su cui scrivere
  • ricerca delle fonti
  • lettura e studio delle fonti
  • rielaborazione dei contenuti e strutturazione dell'argomento (come voglio proporre questo argomento?)
  • proposta di indice
  • scrittura (con diversi gradi di rielaborazione e consultazione fonti)
  • immagini: mancavano in Commons! uno studente ha provato a creare lui immagini ma non è riuscito e ha abbandonato. Ha migliorato immagini traducendole; altra studente ha creato lei immagini (schemi, principalmente).

Ora sono partiti altri due tirocinanti.

Aspetti positivi
  • rielaborazione personale
  • senso di responsabilità
  • coinvlgimento
  • capacità di divulgazione/comunicazione
  • entusiasti di poter fare qualcosa per gli altri -> grossa motivazione
  • buona accoglienza della comunità wiki
Criticità
  • difficoltà di rielaborazione personale (no copia e incolla)
  • hanno usato wikitesto (no visual editor) ma per universitari va bene
  • ricerca immagine su Commons (sempre difficile!)
  • difficoltà di scrivere le formule (formattazione Latex)
  • pagine di aiuto poco utilizzabili o poco aggiornate

Target dei wikibooks: studenti universitari o scuole superiori (non elementari e medie).


Convegno CKGB

Abbiamo ascoltato e discusso le proposte presentate di interventi per il Simposio WMI. Si conviene di proporle tutte e sei (3 scuole e 3 università) precedute da un cappello introduttivo di WMI.

Come si procederà:

  • Marco sente Corrado per aggiornarlo e avere un suo ok
  • Si procede a scrivere abstract in wikina (format come dovranno essere sottoposti al convegno) per il 3 marzo (possibilmente altrimenti entro 17 marzo)
  • Se possibile peer review tra noi prima di sottoporli sul sito del convegno
Prossime riunioni

Sempre il mercoledì ore 18-19.15

Riunione 3 marzo 2021 ore 18-19.15

Presenti:

  • Giovanna Ranci
  • Marco Chemello
  • Iolanda Pensa
  • Giacomo Alessandroni
  • Gian Francesco Esposito
  • Luca Landucci
  • Luigi Petrella
  • Francisco Ardini
  • Ferdinando Traversa
  • Matteo Ruffoni
  • Silvia Bruni
  • Mirko Tavosanis


1° punto. Convegno CKGB

Giovanna dedica alcuni minuti all'organizzazione del convegno CKGB

  • Qui le proposte approvate, gli autori procedono a modifiche e completamento. Eventuali correzioni, commenti, consigli nella pagina discussione
  • Abbiamo alcune questioni organizzative di dettaglio da chiarire con Corrado e gli organizzatori del convegno. Dobbiamo capire la deadline per la presentazione; c'è comunque almeno una settimana da oggi per correzioni. Seguirà mail di Giovanna sui tempi.


2° punto. Come procediamo per decidere come utilizzare e per assegnare i fondi di WMI destinati quest'anno all'università?
  • Proposta di Giovanna sulle modalità di utilizzo dei fondi di WMI destinati quest'anno all'università.
1) Individuazione di temi su cui può essere interessante fare ricerca per Wikimedia Italia e per le comunità degli utenti di Wikimedia e OSM.

Questa fase sarebbe aperta e tutti possono intervenire (volontari), con i vincoli che poi questi temi devono essere coerenti con la stregia di Wikimedia Italia.

2) Fase di valutazione. Dobbiamo definire una modalità abbastanza leggere e compatibile con le esigenze amministrative dell'associazione e delle università.

Potranno essere definiti dei requisiti necessari (es. licenze aperte) e preferibili (es. collaborazioni tra più università). Va costituita una commissione che valuterà le proposte, che non potrà essere composta dalle persone che richiedono finanziamenti.

3) Selezione delle proposte e finanziamento.

Definiremo un numero limite di proposte. Potrebbe essere opportuno finanziare più progetti (3 o 4) invece che uno unico più grande.

  • Matteo: l'impianto mi sembra che vada bene, poi si tratta di capire come funzionerà.

Esempio: si potrebbero premiare delle tesi di laurea, siccome disponiamo di pochi soldi, come fanno alcune altre associazioni.

  • Giovanna: avevamo analizzato un po' la questione, ma ci vuole del tempo, quindi potremmo riproporla nel 2022.
  • Luigi Petrella: la commissione potrebbe essere costituita chiedendo ai soci. Secondo me non ci dovrebbero essere particolari requisiti.

Bisognerebbe snellire il più possibile dei passaggi.

  • Marco: credo che abbiamo bisogno di spendere i soldi entro giugno.
  • Francisco: volevo capire come potrebbero funzionare i temi.

Come composizione della commissione, privilegerei wikimediani italiani più che universitari.

  • Iolanda: noi stiamo guardando molto lo statuto, anche per il bilancio sociale. I temi sono il sostegno ai progetti, i cambiamenti legislativi (legati al patrimonio culturale in particolare) e il sostegno al patrimonio culturale e ambientale, e infine la formazione con l'uso dei progetti open content.

Sarebbe interessante usare i bandi in generale per attivare azioni in territori in cui non siamo attivi (es. regioni).

Sia il concetto di ricerca sia il concetto di premio, da soppesare.

Il budget è da spendere entro giugno 2021, quando c'è la rendicontazione del 5 per mille. Abbiamo 25'000 euro. 24mila euro è solo un assegno di ricerca per un anno, si potrebbe puntare su progetti di 3'000-5'000 euro più piccoli e più brevi nel tempo (alcuni mesi), magari di analisi dei dati e compilazione. Un vero progetto di ricerca è sui 350'000 euro su 3-4 anni.

  • Matteo: quoto Iolanda. La commissione la farei velocemente, ma potrebbe essere un organo permanente. Si potrebbe delegare molto al direttivo per evitare eccessive discussioni. Posso offrirmi se serve del lavoro...
  • Luigi: si potrebbe partire con degli assegni più piccoli. Parliamo dunque di supporto a studenti e neolaureati, più che docenti e ricercatori.
  • Giovanna: mi piace l'idea di premiare tesi di laurea e progetti simili. Se intanto assegniamo a questo fine i soldi, riusciamo a pubblicizzarlo abbastanza nelle università?
  • Giacomo: l'idea di premiare le tesi di laurea mi piace moltissimo, ma ottenere del materiale in CC ma a pagamento, potrebbe apparire poco ortodosso.
  • Iolanda: ci sono diversi problemi di ordine tecnico Il 1mo cè che come associazione non possiamo dare troppi soldi ad altre organizzazioni; il 2° è che dobbiamo lavorare soprattutto coi volontari, aspetto che è prioritario.

Dobbiamo trovare dei meccanismi di compensazione, Il premio non è un compenso e quindi non ci sono problemi. Un premio può anche essere interessante per le istituzioni. Volevo capire anche se creare una commissione congiunta con quella dei microgrant. Tutti quelli che sono nelle commissioni possono essere inseriti nel registro dei volontari, il che va bene. Come direttivo stiamo pensando di lavorare su un piano triennale e definire delle percentuali limite (che ancora non sappiamo). Immagino che si posa erogare il 10-20% del budget complessivo di WMI (circa 5000mila euro).

  • Matteo: sono d'accordo. Mi sembra buona l'idea della commissione. Potremmo fare una commissione che lavora su più fronti, ad esempio una commisisone che faccia una prima "scrematura" per un direttivo che poi decide. Io sono disponibile.
  • Luigi: per l'associazione è la stessa cosa pagare gli assegnisti o i dipartimenti?
  • Iolanda: un problema è che, col pagamento diretto, aumenta il numero di collaboratori (deve rimanere entro una certa percentuale); inoltre noi non siamo un ente di ricerca, abbiamo bisogno di un tutor o di qualcuno che verifica l'andamento della collaborazione.

Nel caso di premi, non è un problema perchè non è il pagamento di un lavoro.

  • Matteo: i bandi se ho capito bene potrebbero essere i premi e i bandi il modo per spendere la maggior parte dei soldi.

Magari ci potrebbe convenire che tutti quelli che beneficiano di questi premi diventino soci a loro volta, e scegliere poi se iscriversi al registro dei volontari.

  • Iolanda: per noi non è così rilevante il numero dei soci, ma dei volontari.

Le agevolazioni fiscali che hanno gli assegni di ricerca sono molto diverse da quelle di un'associazione, ci sono varie tasse da pagare. Bisogna capire se è possibile rogare dei finanziamenti più piccoli per delle ricerche.

  • Francisco: è difficile fare delle proposte se non sappiamo esattamente cosa possiamo fare dei soldi come associazione.
  • Iolanda: va tenuto conto che abbiamo una priorità per i volontari, i nostri soldi dovrebbero servire a quello. I 25mila euro sono già stanziati e ora dobbiamo spenderli. Non possiamo assumere 3 persone (specie se nostri volontari).
  • Giovanna: una volta il Polimi accettava anche piccoli assegni, ora non lo fa più perché gli costava troppo in termini di costi organizzativi. Altre università (es. Molise) possono avere invece politiche diverse.

Qui avevamo raccolto i modi possibili di finanziamento all'università.

  • Iolanda (su domanda di Francisco): la cosa è già stata definita e approvata dal precedente direttivo, quindi esiste già un mandato per realizzare quest'attività.

Quello su cui bisogna interrogarsi è come fare la commissione.

  • Luigi: vogliamo stabilire dei tempi? Sia per il coinvolgimento dei volontari, sia per la chiamata della commissione, per arrivare a giugno.

Le idee ormai le abbiamo chiare.

Riunione 17 marzo 2021 ore 18.00-19.25

Presenti:

  • Marco Chemello
  • Giacomo Alessandroni
  • Gian Francesco Esposito
  • Luigi Petrella
  • Mirko Luigi Aurelio Tavosanis
  • Silvia Bruni

Tema dell'incontro: il confronto delle esperienze dei progetti universitari in corso. I presenti hanno descritto le attività condotte finora e quelle in previsione.

Sono intervenuti (nell'ordine):

  • Marco Chemello (attività con Unipd)
  • Silvia Bruni
  • Luigi Petrella
  • Mirko Luigi Aurelio Tavosanis (Univ. di Pisa)
  • Giacomo Alessandroni

L'incontro è stato registrato e la registrazione è disponibile nella stanza istruzione.

A conclusione dell'incontro abbiamo discusso brevemente sul problema della user retention degli studenti coinvolti nei progetti universitari (Mirko Tavosanis parla di circa 2 studenti su 120 che poi rimangono come utenti). Un tema che meriterebbe di essere sviluppato. Luigi propone che si possono pensare a delle forme di incentivi.

Riunione 31 marzo 2021 ore 18.00-19.25

Presenti:

  • Giovanna Ranci
  • Marco Chemello
  • Mizar
  • Francisco Ardini
  • Piergiovanna Grossi
  • Mirko Luigi Aurelio Tavosanis
  • Luigi Petrella
  • Candida Mati
  • Giacomo Alessandroni

Proposte di OdG:

Piergiovanna Grossi: Università di Verona, prima doveva essere Dip di .... poi invece Dipartimento di Lingue e Letterature straniere (Paolo Frassi e Silvia Zollo). Ha proposto progetto - progetto orginale: ampliamento e migliormaneto di voci Wikipedia su antica viabilità romana coinvolgendo tesi - progetto modificato per Dip. di Lingue: "Tutte le strade portano a Verona" (https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Universit%C3%A0/UniVR/Laboratori_Wikimedia_2020-2021) traduzione di voci Iniziato con studenti, formazione di Piergiovanna su WMF, licenze (studneti non le affrontano mai). Sta andando bene, 9 studenti + 2 tutor. Aperto solo a studenti di 1 e 2 anno due corsi di "DH" ed "Lingue per Editoria digitale" (scelta del Dip, Piegiovanna avrebbe preferito più aperto). Laboratorio che darà dei crediti D a scelta Crediti D e F sono crediti aggiuntivi: - crediti F sono a scelta in alcuni Dip, in altri invece no sono dati da DIp. - crediti D a scelta in ogni Dip., hanno una serie di attività da scegliere (seminari, stage,...). 18 ore di laboratorio=3 crediti D; altre attività danno altro numero di crediti. - Pochi studenti per: periodo non buono, alcuni studenti già acqusiti crediti.

Inoltre sto facendo interventi nei corsi dei colleghi di pubblicità per secondo laboratorio Wikipedia. Vari colleghi interessati

Tutor seguono parte linguistica-traduzione. Piergiovanna controlla contenuti (viabilità antica) e si occupa della parte wiki. Osserva che traduzione non è semplice, è molto utile unire competenze di traduzione + competenze di contenuti per una traduzione migliore e più significativa .

Francisco: trovo traduzioni molto utili (da/in italiano), sarebbe bello poter coinvolgere più Dip di lingue nelle varie università. Problema di chi ha competenza settoriale, pecca di eccessiva specializzazione.

Giovanna: quanta la comunità di Wikipedia è accogliente verso le traduzioni?

Marco: traduzioni automatiche vengono cancellate, si riconosce ad esempio perchè alcune espressioni tradotte in maniera letterale. Per il resto è di manica larga però molte traduzioni secondo Marco sono fatte molto male, quasi incomprensibile. Utile aggiungere template "da rileggere".

Francisco: concorda con Marco. A volte si ri-sposta nella sandbox dell'utente. Poi dipende da wikimediano a wikimediano... Traslator tool comodo e utile ma non può essere la versione finale, la traduzione va sempre risistemata.

Marco: ribadisce importanza di rivedere voci tradotte. Ci sarebbe molto bisogno di progetti con l'università per la traduzione delle voci, e anche per la revisione della traduzione delle voci.

Luigi: spiego brevemente il discorso su attività D e attività F. Il DM 509/99 (vecchio ordinamento dell'Università) all'art.10 divideva le attività formative in lettere da a ad f, in particolare le attività alla lettera d sono le attività a scelta dello studente e le attività alla lettera f sono le attività professionalizzanti (tirocinio). A Verona hanno mantenuto queste denominazioni. La legge 240/2010 (cd. Legge Gelmini) che è l'attuale ordinamento universitario all'art. 10 c.5 divide le attività formative in lettere da a a d. A prescindere dalle lettere, le attività formative si dividono in sintesi in curriculari, a scelta dello studente e tirocini (o laboratori). I crediti a scelta nelle varie università prendono nomi diversi (ADE, ADO, AFASS, lettera D). Le attività di Wikipedia nella ipotesi migliore fanno parte del programma (come ad esempio a Pisa) ma sono casi rari. Più frequentemente vengono inserite o come attività a scelta o come tirocini/laboratori. Tutto dipende dal grado di coinvolgimento del docente. I risultati migliori si ottengono nel caso in cui il corso Wiki faccia parte del programma. Se invece l'attività è di una singola giornata o di poche giornate è più difficile sia realizzare l'attività sia revisioneare i contributi all'enciclopedia. Sarebbe quindi auspicabile programmare dei percorsi in più appuntamenti piuttosto che fare singole giornate seminariali.

Francisco: crediti aggiuntivi non li abbiamo, io sono interessato a capire come inserire attività wiki in università. Es: corso wiki per dottorandi, oppure all'interno del mio corso, oppure meglio attività extra

Mirko: idem

Giovanna: Varie modalità: corsi per dottorandi, corsi facoltativi, moduli all'interno di un corso curriculare. La modalità "migliore" non è unica ma dipende dal contesto, da chi all'interno dell'università propone/è interessato all'attività wiki

Marco: moduli all'interno di un corso meglio hanno il vantaggio che professore del corso revisiona contenuto, mentre in corsi con studenti misti può risultare difficile trovare prof/ricercatori disponibili a revisione dei contenuti che non può essere fatta da wikimediani

Piergiovanna: crediti sono il modo per avviare il tutto, l'amo per attirare gli studenti

Luigi anticipa che Maristella sta proponendo attività nel suo corso di traduzione riguardante voci di medicina, in un percorso che coinvolge anche altre regioni, sicuramente vi informerà appena sarà pronto il programma.

Luigi: In risposta alla prima domanda di Giovanna su come andare avanti questo gruppo, l'orientamento deve deciderlo il Direttivo.

Giovanna: - modalità della commissione sarà decisa da Direttivo - questo gruppo invece è nostro: cosa vogliamo farne?

Riunione 14 aprile 2021 ore 18.00-19.25

Presenti:

  • Giovanna Ranci
  • Marco Chemello
  • Mizar
  • Carla Colombati
  • Candida Mati
  • Iolanda Pensa
  • Mirko Luigi Aurelio Tavosanis
  • Ferdinando Traversa
  • Francisco Ardini
  • Piergiovanna Grossi
  • Maristella Gatto

Verbale: Candida Mati e Marco Chemello presentano il progetto TRAsformazioni dei moDElli di consumo - Wiki TRADE e illustrano la possibilità di ospitare gratuitamente nella propria università un percorso sul tema dello sviluppo sostenibile accompagnato da un laboratorio di contribuzione sui progetti Wikimedia su questo tema. Wiki-TRADE è un progetto proposto da WMI insieme a Altromercato, està - Economia e Sostenibilità e Fondazione Politecnico di Milano.

Qui l'attività in svolgimento a Unicatt.

Iolanda:

  • Comunicare alla Conferenza dei rettori italiani (vedi qui) e ai gruppi delle università che si occupano della sostenibilità. Il tema della sostenibilità è praticamente un obbligo per tutte le istituzioni accademiche.
  • Anche WMI deve diventare una organizzazione più sostenibile, definire una carta della sostenibilità. Il progetto è un'occasione di trasformazione interna.
Qui una sintesi del progetto

Wiki-TRADE è un progetto realizzato da Wikimedia Italia con i partner Fondazione Politecnico di Milano, EStà e Altromercato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Wiki-TRADE, dove TRADE sta a significare "TRAsformazione dei moDElli", vuole diffondere informazioni aperte su come stanno cambiando i modelli di consumo e, soprattutto, sugli effetti del cambio di passo generati dalla pandemia.

L'obiettivo del progetto è quello di contribuire a promuovere consapevolezza sull’evoluzione e la sostenibilità dei consumi coinvolgendo gli studenti universitari che si occuperanno di raccogliere informazioni e dati da inserire su Wikipedia e metterli a disposizione di tutti attraverso i progetti promossi sulle piattaforme Wikimedia Italia, perché la conoscenza libera è per tutti.

Il percorso rivolto al mondo dell’università prevede dei seminari gratuiti per coinvolgere gli studenti nel miglioramento dei contenuti di Wikipedia nell’ampia area tematica del progetto. In particolare, in ogni corso che viene coinvolto, si propongono due incontri introduttivi sui contenuti, più un laboratorio per imparare a scrivere le voci, con tutor online in grado di aiutare gli studenti e un incontro finale di revisione con pubblicazione delle voci.

Riunione 28 aprile 2021 ore 18.00-19.25

Presenti:

  • Giovanna Ranci
  • Marco Chemello
  • Giacomo Alessandroni

Odg:

  • come proseguire l'attività del gruppo università

Verbale

  • breve discussione sui contributi per il Convegno CKGB
  • visti i pochi presenti, gli argomenti in discussione vengono rimandati alla prossima riunione in calendario

Riunione 12 maggio 2021 ore 18.00-19.25

Presenti:

  • Giovanna Ranci
  • Marco Chemello
  • Iolanda
  • Matteo Ruffoni
  • Giacomo Alessandroni
  • Mizar
  • Maristella Gatto
  • Piergiovanna Grossi
  • Francisco Ardini
  • Mirko Tavosanis
Odg
  • come proseguire l'attività del gruppo università


Giovanna e Marco:

  • Come proseguire con il gruppo università? Bisogni, desiderata e idee

Giacomo:

  • vorrei collaborazione tra università e scuole superiori (chimica e informatica in particolare). idee: PCTO, scrittura voci wiki, progetti ambiziosi (terza missione università)

Matteo:

  • scuole- università: avevo collaborato con didattica della matematica di Bressanone, hanno svolto una rilevazione dei test di matematica somministrati agli studenti. Importante collaborazione scuole e università, anche se faticosa.
  • Indire e Iprase: fanno aggiornamento docenti ma in modo "antiquato" invece ci vorrebbe formazione al passo coi tempi. WMI potrebbe dare una mano.
  • vorrei che dal gruppo venissero fuori proposte di collaborazioni continuative con università
  • corso di formazione finanziato da WMI svolto presso università: es. metodologie didattiche wiki con dipartimenti di pedagogia
  • ci appesantiamo a dover gestire tutto noi, riusciamo a finanziare cose da in parte "esternalizzare"?

Francisco Ardini:

  • scuole- università: Noi adesso stiamo facendo qualcosa con le scuole tramite il museo dell'università, ad esempio. Mi sembra però che effettivamente ci siano alcune cose che siano molto legate al corso di laurea. Per chi fa pedagogia, scienze della formazione ecc. ci sono attività trasversali comunque interessanti. Lingue e traduzioni possono essere legati ad argomenti molto trasversali. Sì, quello che intendo è: gli studenti di lingue o scienze della formazione possono collaborare con tutti i docenti delle superiori, mentre gli studenti di chimica possono collaborare con i docenti di scienze :) Non dico che sia meno importante o più difficile, semplicemente meno possibilità.

Maristella:

  • tempi stanno maturando: offerta di un pacchetto di formazione (come wiki-trade) buona cosa. WMI offre pacchetto formativo preconfezionato a costo zero per l'università rivolto a docenti universitari e personale universitario. Gestire finanziamenti a volte più faticoso per l'università che ricevere un pacchetto di formazione pronto.
  • maratone di traduzioni: si sono uniti da tanti campi diversi (informatici, campi scientifici), nutre competenze trasversali
  • pensare a borse per giovani

Francisco:

  • offrire casistica a docenti universitari di attività tipo che si possono svolgere (pacchetti formativi)
  • iovanna:
  • avrebbe senso un bando tipo wiki-imparare per le università? per far germogliare nuovi semi nelle univeristà
  • PCTO

Piergiovanna:

  • collaborazione scuola-università: faticoso ma potrebbe essere bello sviluppare lezioni per le superiori (convenzione scuole - univr)
  • lezione di docente universitario corredata di bibliografia che studenti scuola usano per scrivere voci wiki
  • progetto di gruppo università: difficile per la specificità dei progetti/temi
  • pacchetto di formazione offerta da WMI: sarebbe bello proposto su temi specifici es su beni culturali; lo vedo invece difficile da proporre in generale ai docenti universitari cioè non su temi specifici, dipende molto anche da dipartimento a dipartimento (se non c'è interesse a monte la vedo difficile)

Marco:

  • interessante proporre maratone di traduzione (approvate anche da Giacomo), agganciare bibliotecari che spesso sono più accoglienti verso i progetti wiki
  • voci medicina su Wikipedia: sono voci molto consultate ma ho impressione che siano scadenti. Si potrebbero tradurre da voci Wikipedia inglese (che sembrano migliori)
  • proporre progetti con università senza scambio di soldi: secondo me più agile, meno burocrazia. Eventuali costi a capo WMI (necessariamente senza pagare volontari!)
  • un modello possibile: 6 editathon organizzati da Mazzini per studenti, cittadini, etc su storia unipd, finanziati da università (3000 euro). Occorrono wikipediani volontari durante editathon, libri e fonti forniti da biblioteche accademiche. Gadget da dare.
  • MOOC: abbiamo iniziato a lavorarci, sarà libero e aperto a tutti, sarà pronto dall'autunno 2021, target: studenti superiori, universitari, docenti, etc. Al momento non possibilità di riconoscimento crediti formativi per i docenti o studenti, ci sarà attestato di partecipazione. Potrà in parte sostituire corsi presso le università.
  • sono Wikipediano in residenza (WiR) presso università di Padova: primo in Italia, ci sono all'estero. Due anni, 35000 euro, sarà affiancato da altro wir junior.

Iolanda:

  • obiettivo spendere soldi associazione!
  • formazione, ricerca e terza missione.
  • Propongo alcuni modelli:
1) sostegno alla formazione: possiamo prevedere supporto formatore wikimediano finanziato da WMI. anche per volontari. No finanziamneto all'univeristà ma costo di WMI che paga risorse umane. Sempre tramite bando; priorità: nuovi territori, temi; gettoni (format con ore formazione)
2) bando per WiR: intelligente/utile espanderci in regioni dove non ci siamo; finziamento diretto di WMI
3) gettone per digitalizzazione e rilascio dati, magari attraverso bando su temi interessanti per noi
4) finanziamenti per ricerche (commissione un po' più impegnativa)
  • Io punterei su 1 e magari 2, ora! in modo da spendere entro 2021

Francisco (chat):

  • Sono d'accordo con le proposte 1 e 2. L'ideale sarebbe stato farlo dopo un evento di "presentazione" di quello che può fare WMI, ma se c'è fretta ovviamente si può fare comunque.

Matteo:

  • bene bando, concordo con Iolanda anche su aspetto territoriale

Iolanda:

  • Presentazione: contattare conferenza dei rettori
  • individuare regioni prioritarie


Mirko Luigi Aurelio Tavosanis

  • Sicuramente dei sostegni ai docenti che tengono un corso sarebbero un buon incoraggiamento!

Matteo Ruffoni:

  • si io quoto molto il bando come strumento, pensando ad un bando che si ripete negli anni+

Francisco Ardini

  • Sono d'accordo con le proposte 1 e 2. L'ideale sarebbe stato farlo dopo un evento di "presentazione" di quello che può fare WMI, ma se c'è fretta ovviamente si può fare comunque.

Giovanna:

  • ottimo perchè non cerchiamo noi ma arrivano interessati; meno burocrazia (si spera)
  • problema di avere abbastanza formatori e wir

Mirko:

  • proposta 1 e 2 ottima
  • territorio: importante supporto anche per chi ha già inizato attività ma fatica a a farle funzionare, bilanciamento nel bando tra nuovo e miglioramento/supporto esistente
  • CRU, conferenze dei presidenti di laurea, bando si divulga abbastanza facilmente
  • importante adesioni da candidati con cognizione di causa
  • corso inserito all'interno dell'offerta formativa dell'università
  • tempo del bando: programmazione didattica per l'anno prossimo già fatta o quasi; cofinanziamento può essere un criterio; numero di formatori wikimediani necessari può essere un limite (devono essere competenti)