Microgrant/2025/Scambi Festival 2025

Da Wikimedia Italia.
< Microgrant
Versione del 21 mag 2025 alle 10:04 di Tommi (Discussione | contributi) (Prima bozza)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search
Questa pagina è una bozza.

stato: bozza

Microgrant

Scambi Festival 2025

Contributo di sostegno a Scambi Festival, evento indipendente a cui parteciperanno alcunз volontariз di Wikimedia Italia, tenendo laboratori su OSM.

data d'inizio: 20 agosto 2025
data di termine: 23 agosto 2025

proponente: Tommi

finanziamento richiesto: 1000,00€
finanziamento concesso:  

relazione finale: Relazione finale


Scopo del progetto

Scambi è il Festival dei Laboratori Paneuretici. Organizzato da volontariз under-25 provenienti da tutta Europa, ha lo scopo fondamentale di riunire in un unico evento le più diverse realtà associative e non, a livello locale e a livello internazionale.

Scambi è totalmente accessibile a persone con disabilità psichiche e fisiche, a tutte le età (target 8-88 anni (ma accogliamo anche novantenni, dai)), ed è fortemente politico, ma apartitico e non schierato religiosamente.

Inoltre, ci impegniamo a essere indipendenti da Big Tech, quasi tutti i servizi digitali che usiamo sono self-hosted.

Maggiori informazioni

Presentazione Scambi Festival

Organizzazione del progetto

Attività

Il festival può essere suddiviso in alcune macroaree, che nel 2025 saranno tutte caratterizzate dal tema Ricalcolo:

  • Laboratori: il cuore del festival, nel ventesimo secolo si chiamerebbero workshop, ma a noi piace il temine italiano perché riassume perfettamente l’essenza di sperimentazione e stravaganza che intendiamo perseguire. Nel 2025 saranno circa 8 e tratteranno i più disparati argomenti, fra cui crisi climatica, salute mentale, forma fisica, arti visive e performative… (dettagli nel programma linkato sopra)
  • Pinoli: poiché il festival ha luogo nel quartiere Pigna, il centro storico di Sanremo, tutti gli stand, i chioschi, e qualunque altra cosa che non sia un laboratorio, vengono chiamati Pinoli. Il pinolo standard è un semplice tavolino presso cui enti, persone o imprese presentano la propria attività, nei tempi e nelle modalità che desiderano.
  • Serata musicale: ci rendiamo conto che Scambi è una figata assurda, ma anche piuttosto impegnativa e intensa da vivere. In tutte le sere di Scambi, per questo, per smettere di pensare c’è musica live in cui è obbligatorio ballare per divertirsi e basta.
  • Dissolvenze: la sezione del festival dedicata al cinema

Attività con Wikimediani

  • con Valerio Bozzolan (volontario) stiamo studiando un po' di mappatura OSM della Pigna (volontario)
  • Tommaso Marmo, presidente di APS Oltre ma anche socio di Wikimedia, terrà un Lab sul Fediverso
  • Chiunque fosse interessatə è invitatə! Con i fondi del microgrant, naturalmente, rimborseremo tutte le spese di viaggio, vitto ed alloggio!

Risorse

Spese

In generale queste solo le spese che Scambi Festival deve solitamente affrontare:

  • rimborso parziale alloggi partecipanti
  • spese materiali laboratori
  • stampa brochures e programma
  • rimborso parziale trasporto alcuni partecipanti
Maggiori info spese
Rendicontazione Scambi Festival 2023 per Wikimedia Italia.pdf

Nell’edizione 2023:

  • l’associazione ha ospitato 20 labbers in appartamenti nella Pigna
  • i soci sanremesi hanno ospitato in casa propria diverse persone dello staff provenienti da fuori zona
  • sono stati garantiti due pasti al giorno a una media di 30 ospiti ogni giorno

Le spese dell’edizione passata sono registrate e motivate in dettaglio nella rendicontazione dell’edizione 2023:

File:Rendicontazione Scambi Festival 2023 per Wikimedia Italia.pdf

Fondi

Scambi è organizzato esclusivamente da volontariз, di conseguenza le nostre finanze sono spesso scarseggianti e aleatorie. Non ci sono ancora chiari i fondi che renderanno possibile la realizzazione del festival. Tuttavia, Scambi sarà certamente co-finanziato dal Comune di Sanremo. Cerchiamo di mantenere i nostri finanziamenti quanto più trasparenti ed etici possibile.

Spazi

Oltre alle piazze e vie del quartiere Pigna di Sanremo, utilizzeremo come quartier generale il favoloso Palazzo Gentile-Spinola. In caso di pioggia, le attività si terranno all’interno della chiesa di Santa Brigida.

Supporto pratico

Scambi non solo è organizzato totalmente da volontariз under-25, ma tuttз noi siamo tendenzialmente inespertз su come si faccia a fare questa cosa chiamata “Festival”. Stiamo imparando facendo. Di conseguenza, qualunque aiuto pratico da parte di chi ne se un po’ di più o che possa darci qualunque risorsa, sarebbe prezioso. Chiediamo a Wikimedia:

  • swag e merch vario di Wikimedia/Wikipedia/OpenStreetMap, da regalare o vendere
  • supporto comunicativo a livello di condivisione post e racconto del festival
  • partecipazione a qualunque parte di attività che possa interessarvi

Risultati attesi

Quest’anno ci aspettiamo circa 500 persone, provenienti da tutt’Europa, in particolare dall’Italia.

Persone coinvolte

Wikimediani confermati:

  • Tommaso Marmo (volontario e presidente Scambi Festival)
  • Chiunque fosse interessatə è invitatə! Con i fondi del microgrant, naturalmente, rimborseremo tutte le spese di viaggio, vitto ed alloggio!

Sostegno al progetto e commenti

Saremmo gratз e onoratiз se Wikimedia Italia potesse fornire il microgrant non solo come “rimborso” per le attività del festival in cui è direttamente coinvolta, ma come supporto e contributo al festival per il suo valore culturale.

Info

A organizzare Scambi Festival è l’Associazione di Promozione Sociale Oltre, iscritta al RUNTS.

Codice Fiscale: 90098410088
IBAN: IT63E0501801400000016986952
PEC: oltre@pec.poste.it
email: staff@scambi.org

Sede legale

Piazza Oratorio dei Dolori, 7
18038 Sanremo (IM)
Italia