Pagina principale: differenze tra le versioni
(+ Padova in linux day, credo sia rilevante il FSUG) |
(update NL) |
||
(380 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | |||
__NOEDITSECTION__ | __NOEDITSECTION__ | ||
+ | {{titolo errato|titolo=Informazioni su Wikimedia Italia}} | ||
+ | <div style="float:right;"><big>[[Main page|'''<nowiki>{{en}}</nowiki>''']]</big></div> | ||
+ | ''Associazione per la diffusione della conoscenza libera''' · ''[[Chi siamo]] <sup>[[10 cose da sapere|FAQ]]</sup> · [[Cosa facciamo]] · [[Contatti]] · [[wmf:Special:PermaLink/90951/Pagina_Principale|Wikimedia Foundation]]''' | ||
+ | <div style="padding:1em; float:left; width:50%; margin-top:1em; text-align:center"> | ||
+ | [[Immagine:Wikimedia news1.png|90px|center|Wikimedia News|link=Wikimedia news]] | ||
+ | È online il nostro bollettino:<br/>[[Wikimedia news/numero 226|<big>'''WikimediaNews'''</big><br>n. 226 di gennaio 2021]]<br> | ||
− | |||
− | + | '''[https://www.wikimedia.it/#field_59_1 Iscriviti] alla newsletter di Wikimedia Italia per avere ogni aggiornamento: compila i campi che troverai in fondo alla home page del nostro sito.''' | |
− | <div | + | </div> |
− | + | <div style="float:right; width:45%; margin-top:1em; margin-left:0.5em; font-size:95%;"> | |
+ | <div style="padding:0.5em; margin-bottom:1em; border-left:1px solid blue; border-bottom:1px solid blue; background-color:#F4EEFF;"> | ||
+ | <div style="float:right;"><small>''[http://wiki.wikimedia.it/index.php?title=Diario_di_bordo&action=edit modifica]''</small></div> | ||
+ | {{:Diario di bordo}}<p style="text-align:right; font-size:110%;">'''[[Diario di bordo|Vai alla pagina completa >>]]'''</p> | ||
+ | <p style="text-align:center; font-size:110%;">'''[[Rassegna stampa]]'''</p> | ||
+ | </div> | ||
− | === | + | <div ID="box_sinistra" style="border-left:1px solid #ff4500; border-bottom:1px solid #ff4500; background-color:#ffeedd; padding:1em; float:left; width:50%; margin-top:1em;"> |
− | + | ==<span style="color:#ff4500;">'''Perché sostenerci?'''</span>== | |
− | [[: | + | *Operiamo per diffondere il sapere libero e per sostenere i [[Siti sostenuti|progetti Wikimedia]], contenitori e generatori del sapere libero, come '''[[:it:Pagina principale|Wikipedia, l'enciclopedia libera]]'''. |
+ | *Come la [[wmf:Pagina_Principale|Wikimedia Foundation, Inc]], ci finanziamo con le [[Iscrizioni|quote associative degli iscritti]] e con le [[donazioni]] che riceviamo. | ||
+ | *[[Dichiarazione d'intenti|Crediamo]] che la garanzia di un sapere '''libero e a disposizione di tutti''' sia un obiettivo raggiungibile ed una sfida concreta e condivisibile. | ||
+ | *[[Petizioni e campagne di supporto|'''Sosteniamo campagne''']] coerenti con i nostri obiettivi statutari. | ||
+ | *Portiamo avanti alcuni nostri [[Progetti e iniziative|'''progetti e iniziative''']], soli o in collaborazione con altre entità che condividono i nostri obiettivi. | ||
− | + | ==<span style="color:#ff4500;">'''Come sostenerci?'''</span>== | |
− | + | * [[Iscrizioni|'''Diventa socio''']] di Wikimedia Italia | |
+ | * [[Donazioni|'''Fai una donazione''']] libera | ||
+ | * [[Rinnovi|'''Rinnova''']] la tua iscrizione | ||
+ | * [[Cinque_per_mille|'''Devolvi''']] il tuo 5x1000 | ||
+ | <!-- * [http://shop.wikimedia.it '''Acquista i gadget'''] esclusivi di Wikipedia e dei progetti Wikimedia --> | ||
− | |||
− | |||
</div> | </div> | ||
− | == | + | <div style="border-left:1px solid #00C000; border-bottom:1px solid #00C000; background-color:#EEFFEE; padding:1em; float:left; width:50%; margin-top:1em;"> |
+ | <div style="text-align:right; float:right; width:40%;">''[[Aiuto:Aiuto|Aiuto]]'' · ''[[Aiuto:Mappa del sito|Mappa del sito]]''</div> | ||
+ | ==<span style="color:#228b22;">Documentazione</span>== | ||
+ | *Lo '''[[statuto]]''' dell'associazione | ||
+ | *La '''[[dichiarazione d'intenti]]''' e [[strategia]] | ||
+ | *'''[[Bilanci]] approvati''' | ||
+ | *'''[[Documenti_e_presentazioni|Documenti e presentazioni]]''' | ||
+ | *'''[[Direttivo|Il consiglio direttivo]] | ||
+ | *'''[[10 cose da sapere]]''' | ||
+ | *'''[[Riconoscimenti]]''' | ||
− | === | + | ==<span style="color:#228b22;">Contatti</span>== |
− | + | ||
− | + | * la casella <tt>info{{@}}wikimedia.it</tt> dell'associazione | |
− | + | * la casella <tt>direttivo{{@}}wikimedia.it</tt> del direttivo | |
+ | :<small>ricorda che non è questo il posto dove [[w:it:Aiuto:Dove_fare_una_domanda|fare una domanda]] su Wikipedia (vedi anche [[w:it:Aiuto:OTRS#Scrivere_a_wikimedia.org|OTRS]])</small> | ||
− | === | + | ==<span style="color:#228b22;">Aree riservate agli associati</span>== |
− | + | [[Immagine:Nuvola apps date.png|right|32px]] | |
+ | *[[Associazione:Programmazione_eventi|Programmazione eventi (area riservata ai soci)]] | ||
+ | *[[Associazione:Pagina principale|Area riservata '''Soci''']] | ||
+ | *[[Direttivo:Pagina principale|Area riservata '''Direttivo''']] | ||
− | + | </div> | |
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | </ | + | |
<br style="clear:both;"/> | <br style="clear:both;"/> | ||
− | + | ||
− | {{ | + | {{WMProjects}} |
− | {{ | + | |
+ | {{WMChapters}} | ||
+ | |||
+ | <div align="right"><small>Wikimedia Italia, via Bergognone 34, 20144 Milano – P. IVA 05599740965 – CF 94039910156</small></div> | ||
+ | |||
+ | [[Categoria:Associazione]] |
Versione attuale delle 10:53, 18 gen 2021
Associazione per la diffusione della conoscenza libera · Chi siamo FAQ · Cosa facciamo · Contatti · Wikimedia Foundation
È online il nostro bollettino:
WikimediaNews
n. 226 di gennaio 2021
Iscriviti alla newsletter di Wikimedia Italia per avere ogni aggiornamento: compila i campi che troverai in fondo alla home page del nostro sito.
Prossimi appuntamenti
Vuoi seguire gli eventi?
Leggi anche il nostro bollettino Wikimedia news (iscriviti per posta elettronica) e segui i nostri RSS, Twitter/Mastodon (registrati) e Facebook. Altri eventi che coinvolgono la comunità online si trovano nella pagina raduni di Wikipedia in italiano.
gennaio 2021
- 15-31 gennaio, online. dove? in Wikidata Editathon digitale sugli autori presenti in SBN
- 1–31 gennaio, online. Editathon per i 200 anni dalla morte di Carlo Porta su Wikipedia in lingua lombarda e in lingua italiana.
- 1–31 gennaio, online. WikiDonne prolunga anche a gennaio 2021 l'editathon internazionale Donne e cambiamento climatico (Women in climate change) iniziato il 1 dicembre 2020.
- Giovedì 14 gennaio alle 17.30 Marta Arosio tiene un incontro di formazione sui principi base di Wikipedia per i donatori dell'associazione
- Venerdì 15 gennaio, dalle 17, online Wikipedia compie 20 anni. Diretta dell'evento internazionale con traduzione in italiano sul canale YouTube di Wikimedia Italia.
- Venerdì 15 gennaio, ore 21:30 circa: su Radio Popolare, nella trasmissione "A casa con voi", Disma Pestalozza intervista Marta Arosio e Luca Martinelli per i 20 anni di Wikipedia
- In occasione dei festeggiamenti per il ventesimo compleanno di Wikipedia, WikiDonne organizza il concorso di poesie in italiano e inglese intitolato Cosa significa Wikipedia per me e una diretta con ospiti sul canale YouTube del gruppo.
- Martedì 19 gennaio, ore 16.30-19 on line: Luigi Catalani tiene il primo incontro del corso "A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" organizzato da WMI all'interno del progetto Leggere tutti 2 - Ptof 2020/2021 Assessorato all'Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie.
- Mercoledì 20 gennaio, dalle 20:30, online mapathon umanitario di Map For Future. Mappatura delle aree rurali e i terreni agricoli nella città di Wajaale in Somaliland (Corno d’Africa)
- Giovedì 21 gennaio alle 17.30 Marta Arosio tiene un incontro di formazione sui principi base di Wikimedia Commons e Wikivoyage per i donatori dell'associazione
- Mercoledì 27 gennaio, Milano, online: Giornata della memoria (dalle ore 10 alle ore 20), con il socio Bramfab e altri (partecipa).
- Mercoledì 27 gennaio, dalle 18:30, online mapathon umanitario di Map For Future. Mappatura delle aree rurali e i terreni agricoli nella città di Wajaale in Somaliland (Corno d’Africa)
- Mercoledì 27 gennaio, ore 16.30-19 on line: Marco Chemello e Ignazio Ligotti tengono il secondo incontro del corso "A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" organizzato da WMI all'interno del progetto Leggere tutti 2 - Ptof 2020/2021 Assessorato all'Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie.
- Sabato 30 gennaio, dalle 15 alle 17 online festeggiamo i 5 anni di Wikimedia Italia come Local Chapter italiano OpenStreetMap
febbraio 2021
- 1 febbraio - 31 marzo: per il terzo anno consecutivo WikiDonne organizza in Italia il concorso Donne e folklore (su WIkipedia e Commons), parte della campagna internazionale Femminismo e Folklore realizzata insieme a Open Heritage Foundation, GOI Foundation, Wikimedia Thailand, Wikimedia Foundation, Les sans pagEs, Women in Red e Wiki Loves Women South Asia.
- Giovedì 4 febbraio, ore 16.30-19 on line: Marco Chemello e Ignazio Ligotti tengono il terzo incontro del corso "A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" organizzato da WMI all'interno del progetto Leggere tutti 2 - Ptof 2020/2021 Assessorato all'Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie.
- Lunedì 8 febbraio, ore 16.30-19 on line: Marco Chemello e Ignazio Ligotti tengono il quarto e ultimo incontro del corso "A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" organizzato da WMI all'interno del progetto Leggere tutti 2 - Ptof 2020/2021 Assessorato all'Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie.
- Giovedì 18 febbraio Marta Arosio tiene una sessione di orientamento sul corretto utilizzo dei progetti Wikimedia alla Fondazione Ducati
- Giovedì 25 febbraio, ore 18: on-line Incontro su Origine e attualità della cultura ladina dolomitica: leggende e letteratura.
marzo 2021
- 1 - 31 marzo: editathon WikiGap 2021 (alla sua la terza edizione), parte della campagna internazionale WikiGap realizzata insieme all'Ambasciata di Svezia a Roma e Wikimedia Sverige
- Giovedì 4 marzo, Iolanda Pensa partecipa all'incontro ICOM Italia 100 domande e risposte per musei, archivi e biblioteche. Copyright e licenze libere per la cultura nel web.
- Giovedì 11 marzo, Marco Chemello partecipa al secondo appuntamento di 100 domande e risposte per musei, archivi e biblioteche. Copyright e licenze libere per la cultura nel web. organizzato da ICOM Italia.
- Mercoledì 31 marzo, dalle 16 alle 17, Iolanda Pensa parla di Wikipedia e Wikimedia in un webinar online organizzato dall'Osservatorio giuridico sull'innovazione digitale (https://web.uniroma1.it/deap/ogid) diretto da Salvatore Orlando alla Sapienza Università di Roma.
aprile 2021
- Convegno alla biblioteca nazionale centrale di Firenze
- 18 aprile, Marta Arosio tiene un incontro di orientamento su Wikipedia presso la sezione di Gorizia del CISV
maggio 2021
- 18 maggio Giornata internazionale dei Musei
- 21 maggio Giornata Internazionale diversità culturale GLAM
giugno 2021
- Lancio del concorso fotografico Wiki Loves Monuments, sul patrimonio culturale italiano.
- Si apre il concorso fotografico Wiki Loves Earth. Dal 1 al 30 settembre si possono caricare le fotografie del patrimonio naturalistico italiano su Wikimedia Commons e partecipare al concorso promosso dall'associazione InFormAzioni.
luglio 2021
- Wikigite per documentare il patrimonio culturale italiano per Wiki Loves Monuments.
agosto 2021
- Wikigite per documentare il patrimonio culturale italiano per Wiki Loves Monuments.
- Nel 2021 Wikimania, il raduno mondiale di Wikipedia e dei progetti Wikimedia, si svolgerà online; le date saranno annunciate a breve.
settembre 2021
- Si apre il concorso fotografico Wiki Loves Monuments. Dal 1º al 30 settembre si possono caricare le fotografie del patrimonio culturale italiano su Wikimedia Commons e partecipare al concorso.
ottobre 2021
- Settimana internazionale Open Access
- Linux Day
novembre 2021
Premiazione Wiki Loves Monuments.
dicembre 2021
Date da definire nel 2021
- Wikimania, il raduno mondiale di Wikipedia e dei progetti Wikimedia online nel 2021 https://wikimania.wikimedia.org/wiki/Wikimania
- State of the Map, il raduno della comunità internazionale di OpenStreetMap https://stateofthemap.org/
- itwikicon, la conferenza di Wikipedia e dei progetti Wikimedia in lingua italiana https://www.itwikicon.org/
gennaio 2022
- 1º gennaio - giorno del pubblico dominio
Perché sostenerci?
- Operiamo per diffondere il sapere libero e per sostenere i progetti Wikimedia, contenitori e generatori del sapere libero, come Wikipedia, l'enciclopedia libera.
- Come la Wikimedia Foundation, Inc, ci finanziamo con le quote associative degli iscritti e con le donazioni che riceviamo.
- Crediamo che la garanzia di un sapere libero e a disposizione di tutti sia un obiettivo raggiungibile ed una sfida concreta e condivisibile.
- Sosteniamo campagne coerenti con i nostri obiettivi statutari.
- Portiamo avanti alcuni nostri progetti e iniziative, soli o in collaborazione con altre entità che condividono i nostri obiettivi.
Come sostenerci?
- Diventa socio di Wikimedia Italia
- Fai una donazione libera
- Rinnova la tua iscrizione
- Devolvi il tuo 5x1000
Documentazione
- Lo statuto dell'associazione
- La dichiarazione d'intenti e strategia
- Bilanci approvati
- Documenti e presentazioni
- Il consiglio direttivo
- 10 cose da sapere
- Riconoscimenti
Contatti
- la casella info
wikimedia.it dell'associazione
- la casella direttivo
wikimedia.it del direttivo
- ricorda che non è questo il posto dove fare una domanda su Wikipedia (vedi anche OTRS)
Aree riservate agli associati
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Wikipedia | Wikiquote | Wikibooks | Wikisource | Wikinotizie | Wikizionario | Wikiversità | Commons | Wikispecies | Wikidata | Wikivoyage | OSM |
Wikimedia:
AM
·
AR
·
AT
·
AU
·
BD
·
CA
·
CH
·
CL
·
CO
·
CZ
·
DE
·
DK
·
EE
·
ES
·
FI
·
FR
·
HU
·
ID
·
IL
·
IN
·
MX
·
NL
·
NO
·
PL
·
PT
·
RS
·
RU
·
SE
·
TH
·
TW
·
UA
·
UK
·
US-DC
·
US-NYC
·
UY
·
VE
·
ZA