Differenze tra le versioni di "Piano annuale 2020"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Riga 39: Riga 39:
 
L'azione di OpenStreetMap merita di essere valorizzata all'interno delle istituzioni culturali sia per liberare dati da geolocalizzare sia per predisporre dei servizi al cittadino. Nei musei in particolare si ravvisa un alto potenziale in termini di promozione turistica grazie alla creazione di itinerari interni al museo che integrano in una unica soluzione di realtà aumentata i contenuti di Wikipedia.
 
L'azione di OpenStreetMap merita di essere valorizzata all'interno delle istituzioni culturali sia per liberare dati da geolocalizzare sia per predisporre dei servizi al cittadino. Nei musei in particolare si ravvisa un alto potenziale in termini di promozione turistica grazie alla creazione di itinerari interni al museo che integrano in una unica soluzione di realtà aumentata i contenuti di Wikipedia.
  
==Cambiamento desiderato==
+
===Cambiamento desiderato===
 
*I decisori incoraggiano l'adozione di licenze libere per le istituzioni culturali, che viene vista come un'opportunità, e non come una minaccia
 
*I decisori incoraggiano l'adozione di licenze libere per le istituzioni culturali, che viene vista come un'opportunità, e non come una minaccia
 
*Si stabilisce la consapevolezza diffusa della missione comune volta alla diffusione della conoscenza fra istituzioni culturali e Wikimedia Italia  
 
*Si stabilisce la consapevolezza diffusa della missione comune volta alla diffusione della conoscenza fra istituzioni culturali e Wikimedia Italia  

Versione delle 01:45, 22 nov 2019

Wikimedia Italia è una associazione di promozione sociale per la diffusione della cultura libera rappresentata in particolare dal progetto Wikipedia, la famosa enciclopedia online. A Wikimedia Italia afferisce anche OpenStreetMap Italia come capitolo nazionale di un progetto che punta a creare e rendere disponibili dati cartografici, liberi e gratuiti a chiunque ne abbia bisogno. Gli assi di attività specializzati su alcuni settori ritenuti di particolare interesse, a cui il piano del 2019 faceva riferimento come programmi, sono incentrati nel 2020 sui valori dell’associazione definiti nella strategia. In particolare i singoli progetti trovano il loro posto all'interno di una unica cornice di senso che comprende le seguenti azioni:

  • far conoscere i progetti Wikimedia e OpenStreetMap, le loro modalità operative, la conoscenza ed il software libero per accrescere la consapevolezza dei contenuti liberi;
  • rafforzare la comunità nella sua attività sia online che offline, per farla crescere nel numero e nelle competenze e garantire una continuità generazionale;
  • incrementare la disponibilità di contenuti liberi, in particolare tramite l'apertura di contenuti chiusi, per accrescere il patrimonio di conoscenza accessibile liberamente a tutti.
  • promuovere cambiamenti istituzionali e legislativi in accordo con i valori e finalità dell'associazione;

Per sviluppare una coerente progettualità con la strategia abbiamo rivisto la denominazione delle categorie scegliendo una dicitura che potesse esprimere i valori in cui crediamo e che risultano trasversali a tutti i progetti. Ad esempio Openstreetmap non è più presente come un progetto a sé stante ma è presente in tutte le nuove categorie quali:

  • Incrementare contenuti liberi
  • Fotografia civica
  • formazione/istruzione
  • Rafforzare la comunità
  • Promozione
  • Comunicazione

Questo piano fornisce il contesto per il bilancio preventivo 2020, ed è stato approvato dall'assemblea del 23 novembre 2019.

Introduzione

Volontari

Le attività dei soci e volontari rappresentano la risorsa fondante della comunità di Wikimedia Italia. Per questo il punto nella strategia che mira a rafforzarla rappresenta un investimento per garantire la continuità nel tempo dei progetti legati alla cultura libera. Il eventi e attività è una fonte diretta di comunicazione che mostra l’impatto della forza motrice dell’associazione sul territorio locale e nazionale. Per l’associazione Wikimedia Italia i soci e volontari sono sostenuti affinché possano diffondere in modo sempre più capillare e competente il sapere libero. I soci e volontari di OpenStreetMap assicurano inoltre continuità nelle attività di formazione e di importazione di dati aperti.

Personale

Il personale dell'associazione esiste in larga parte per sostenere le attività dei soci e volontari, assicurando che possano concentrare il proprio tempo su ciò che sanno fare meglio e che non siano usurati da oneri meno congeniali. Per fare un esempio, la comunicazione aiuta i soci a diffondere e promuovere le attività, anche per fare crescere l'associazione; la segreteria si occupa di assicurare la correttezza contabile della vita associativa; i responsabili di specifici programmi (detti anche project manager) assicurano un livello di servizio minimo agli enti e alle istituzioni convenzionate anche quando i volontari non possono dedicare loro il tempo necessario. Inoltre l'associazione, specialmente se aiutata da un finanziamento esterno, si dota di forza lavoro per coprire specifiche necessità su progetti di particolare intensità che richiedono costanza nel tempo, ancorché analoghi alle attività sui progetti normalmente svolte da volontari. È il caso dei cosiddetti wikimediani in residenza (WiR) attivati presso varie istituzioni.

Incrementare i contenuti liberi

Situazione attuale

L'adozione di approcci aperti alla conoscenza, la creazione di contenuti liberi e la liberazione di contenuti esistenti non sono valori ampiamente condivisi all'interno delle istituzioni culturali se non da parte di qualche funzionario particolarmente attento a queste tematiche e consapevole delle esperienze internazionali. D'altra parte l'attenzione verso le piattaforme Wikimedia e in generale verso le possibilità di condivisione di contenuti è crescente, ma riguarda soprattutto le possibilità di promozione, più che la consapevolezza di una missione comune volta alla diffusione della conoscenza.

Per quanto riguarda Wikimedia Italia, sebbene le attività con le istituzioni culturali, in particolare biblioteche e musei, siano avviate da anni, la mancanza di una proposta organica e continuativa nel tempo comporta la mancata percezione della capacità di Wikimedia Italia di essere un interlocutore istituzionale; tale capacità emerge in particolari occasioni, cresciute negli anni, ma tuttavia sporadiche se non occasionali.

In questo momento è attivo un solo wikipediano in residenza di lungo termine (presso BEIC). Nel 2019 sono state firmate alcune convenzioni che tuttavia per ora, oltre ad alcune piccole attività non onerose, hanno avuto limitati risvolti pratici, e in particolare non ci sono state liberazioni di contenuti. Si avverte il bisogno di una maggiore collaborazione da parte dei soci per seguire i progetti avviati sul territorio grazie anche a una loro specifica formazione sulle competenze richieste dalle convenzioni con gli enti.

L'azione di OpenStreetMap merita di essere valorizzata all'interno delle istituzioni culturali sia per liberare dati da geolocalizzare sia per predisporre dei servizi al cittadino. Nei musei in particolare si ravvisa un alto potenziale in termini di promozione turistica grazie alla creazione di itinerari interni al museo che integrano in una unica soluzione di realtà aumentata i contenuti di Wikipedia.

Cambiamento desiderato

  • I decisori incoraggiano l'adozione di licenze libere per le istituzioni culturali, che viene vista come un'opportunità, e non come una minaccia
  • Si stabilisce la consapevolezza diffusa della missione comune volta alla diffusione della conoscenza fra istituzioni culturali e Wikimedia Italia
  • L'adozione di approcci aperti alla conoscenza, la creazione di contenuti liberi e la liberazione di contenuti esistenti diventano una prassi
  • Il progetto OpenStreetMap è visto come un servizio che valorizza i beni delle istituzioni culturali

Come possiamo ottenere questo cambiamento

Wikimedia Italia deve divenire un partner istituzionale accreditato, percepito come affidabile e attore principale nella scena della cultura aperta italiana. Dato il suo alto fattore di coinvolgimento della comunità, deve poter interloquire alla pari con tutti i possibili portatori di interesse culturale all'interno del territorio, sia a livello nazionale, sia regionale, in maniera capillare e puntuale. Deve dialogare con istituzioni pubbliche (ministeri, direzioni generali, organismi di controllo, musei, biblioteche, archivi) e con enti di natura privata (istituzioni ecclesiastiche, fondazioni, e così via), accreditandosi come soggetto di riferimento nella fornitura di contenuti e di formazione, oltre che come partner progettuale affidabile in grado di stabilire o co-progettare linee guida e direttive nel nome della conoscenza libera e collaborativa.

  • aumentando i contenuti di qualità sui progetti che derivano da attività Wikimedia e OpenstreetMap
  • rendendo stabile l'offerta formativa per le istituzioni
  • creando strumenti di supporto alla contribuzione per le istituzioni
  • essendo presenti e attivi durante i momenti di confronto importanti per il nostro target
  • favorendo la crescita di gruppi locali ben collegati con l'associazione
  • formando soci con competenze avanzate per la gestione di progetti avviati con le istituzioni culturali
  • creando occasioni di confronto istituzionale nazionale sui dati aperti
  • intraprendendo alcuni progetti ambiziosi ma facilmente comunicabili, di valorizzazione dei beni culturali che siano in grado di coinvolgere molti volontari e enti

Attività

Contenuti sui progetti Wikimedia
  • monitoraggio e revisione degli accordi esistenti
  • attivare nuovi WiR, anche su progetti OSM
Offerta formativa e strumenti di supporto alla contribuzione
  • edizione 2020 della summer school ed eventualmente winter school
  • definizione di un "cultural kit" differenziato per tipo di ente
  • creazione di un percorso di formazione per WiR
  • realizzazione di video sull'uso dei progetti e sulla contribuzione
  • redazione di brochure e materiali online per le istituzioni culturali
Momenti di confronto
  • partecipare attivamente e istituzionalmente in incontri chiave nel settore culturale
  • organizzare convegni nazionali sul tema dei dati aperti per creare rete tra gli archivi, biblioteche e musei nazionali.
Collaborazioni
  • stilare un regolamento per le istituzioni che vogliono collaborare con WMI
  • stilare un regolamento per le istituzioni che vogliono collaborare con OSM

Risultati misurabili

  • 15 partecipanti summer school (altri 15 se anche winter)
  • numero immagini e documenti concessi con licenza libera
  • utilizzo contenuti liberati effettivo nei progetti Wikimedia
  • 5 eventi chiave nei quali WMI partecipa
  • 3 convegni nazionali: possibilmente uno per museei, uno per archivi, uno per biblioteche
  • 5 enti/associazioni coinvolte in progetti
  • numero di persone coinvolte negli eventi
  • 4 video realizzati
  • un Wir formato

Analisi dei rischi

  • elevato costo o impegno per la realizzazione di materiali di supporto alla contribuzione
  • accordi e convenzioni che non producono attività o al contrario che producono attività eccessivamente onerose o non adeguatamente ripartite tra i partner