English version

Differenze tra le versioni di "Relazione sulle attività 2019"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
(32 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{WIP}}
+
{{Gruppo lavoro navigazione/Strategia}}
 
+
{{tradotto}}
 +
;<font size="+3">Relazione sulle attività di Wikimedia Italia nel 2019</font>
 
== Introduzione ==
 
== Introduzione ==
'''Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera''' (di seguito per brevità indicata come Wikimedia Italia o WMI) è stata fondata il 17 giugno 2005 a Canino (VT). È una associazione apartitica, apolitica, non a scopo di lucro nata per contribuire attivamente alla diffusione, miglioramento ed avanzamento del sapere e della cultura nel mondo.
+
'''Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera''' (di seguito per brevità indicata come Wikimedia Italia) è stata fondata il 17 giugno 2005 a Canino (VT). È una associazione apartitica, apolitica, non a scopo di lucro nata per contribuire attivamente alla diffusione, miglioramento ed avanzamento del sapere e della cultura nel mondo.
  
 
=== Scopo sociale di Wikimedia Italia ===
 
=== Scopo sociale di Wikimedia Italia ===
Riga 9: Riga 10:
 
Wikimedia Italia collabora con Wikimedia Foundation ma non ne assume la rappresentanza legale per l'Italia, né tanto meno ha responsabilità legale per Wikipedia in lingua italiana. Wikimedia Italia ha il diritto di utilizzare, esclusivamente per le proprie attività istituzionali, i marchi e i logo Wikimedia. Similmente, è capitolo di OpenStreetMap Foundation ma indipendente da essa.
 
Wikimedia Italia collabora con Wikimedia Foundation ma non ne assume la rappresentanza legale per l'Italia, né tanto meno ha responsabilità legale per Wikipedia in lingua italiana. Wikimedia Italia ha il diritto di utilizzare, esclusivamente per le proprie attività istituzionali, i marchi e i logo Wikimedia. Similmente, è capitolo di OpenStreetMap Foundation ma indipendente da essa.
  
Wikimedia Italia in particolare si occupa di diffondere la filosofia dei [[siti sostenuti|progetti Wikimedia e OpenStreetMap]]; i soci di Wikimedia Italia contribuiscono a uno o più dei progetti Wikimedia e ne condividono i valori. Far parte dell'associazione facilita uno scambio di vedute ed esperienze di respiro internazionale e una partecipazione diretta agli sviluppi del movimento Wikimedia in generale e dei suoi obiettivi.  
+
Wikimedia Italia in particolare si occupa di diffondere la filosofia dei [[siti sostenuti|progetti Wikimedia e OpenStreetMap]]; i soci di Wikimedia Italia contribuiscono a uno o più dei progetti Wikimedia e ne condividono i valori. Far parte dell'associazione facilita uno scambio di vedute ed esperienze di respiro internazionale e una partecipazione diretta agli sviluppi del movimento Wikimedia in generale e dei suoi obiettivi.
  
 
È da ribadire che le operazioni compiute dai soci di Wikimedia Italia su Wikipedia sono fatte a titolo puramente personale e che l'associazione non solo non ha responsabilità, ma non dà nemmeno linee guida oppure consigli al riguardo.
 
È da ribadire che le operazioni compiute dai soci di Wikimedia Italia su Wikipedia sono fatte a titolo puramente personale e che l'associazione non solo non ha responsabilità, ma non dà nemmeno linee guida oppure consigli al riguardo.
  
 
=== Soci di Wikimedia Italia ===
 
=== Soci di Wikimedia Italia ===
L'associazione a Wikimedia Italia è libera e prevede una quota di iscrizione annua che è stata fissata a 25€ nel 2005; è prevista inoltre una quota agevolata di 15€ per i soci di età non superiore ai 25 anni. In occasione dell'assemblea dei soci del 23 giugno 2019, una modifica del regolamento ha stabilito che è consentito anche ai minorenni iscriversi all'associazione (senza diritto di voto). <br>
+
L'associazione a Wikimedia Italia è libera e prevede una quota di iscrizione annua che è stata fissata a 25€ nel 2005; è prevista inoltre una quota agevolata di 15€ per i soci di età non superiore ai 25 anni. In occasione dell'assemblea dei soci del 23 giugno 2019, una modifica del regolamento ha stabilito che è consentito anche ai minorenni iscriversi all'associazione (senza diritto di voto).
 +
 
 
L'associazione è stata fondata il 17 giugno 2005 da 18 soci e al 31 dicembre 2019 ne contava 367.
 
L'associazione è stata fondata il 17 giugno 2005 da 18 soci e al 31 dicembre 2019 ne contava 367.
 
* Nuovi (iscritti da gennaio a dicembre 2019): 72
 
* Nuovi (iscritti da gennaio a dicembre 2019): 72
 
* Decaduti: 123
 
* Decaduti: 123
 
* Età media: 47 anni
 
* Età media: 47 anni
* Socio più giovane: 14 anni <ref>Fino al 23/06/2019, per statuto era obbligatorio essere maggiorenni per associarsi</ref>
+
* Socio più giovane: 14 anni<ref>Fino al 23/06/2019, per statuto era obbligatorio essere maggiorenni per associarsi</ref>
 
* Socio più anziano: 87 anni
 
* Socio più anziano: 87 anni
 
* Genere:
 
* Genere:
Riga 30: Riga 32:
 
#Toscana 36
 
#Toscana 36
 
#Lazio 36
 
#Lazio 36
#Piemonte 25  
+
#Piemonte 25
Tutte le altre regioni sono sotto la soglia dei 20 soci, mentre 8 soci risultano residenti all’estero.
+
Tutte le altre regioni sono sotto la soglia dei 20 soci, mentre 8 soci risultano residenti all'estero.
  
 
==== Coordinatori ====
 
==== Coordinatori ====
Per portare avanti meglio le iniziative a livello locale, alcuni soci coordinano in modo volontario le attività per una regione o un'area tematica. <br>
+
Per portare avanti meglio le iniziative a livello locale, alcuni soci coordinano in modo volontario le attività per una regione o un'area tematica.
 +
 
 
Nel 2019 sono stati nominati dal Direttivo 24 [[coordinatori|coordinatori regionali e tematici]].
 
Nel 2019 sono stati nominati dal Direttivo 24 [[coordinatori|coordinatori regionali e tematici]].
 
Allo scopo di conoscersi e confrontarsi sulle rispettive attività sabato 16 febbraio si è tenuto un [[Associazione:Riunione_coordinatori_16_febbraio_2019|incontro]] presso la sede di Wikimedia Italia a BASE Milano a cui hanno partecipato 13 coordinatori, 3 membri dello staff e 1 del direttivo, oltre a Valentina Erba, consulente esterna che ha gestito la formazione sulla raccolta fondi territoriale.
 
Allo scopo di conoscersi e confrontarsi sulle rispettive attività sabato 16 febbraio si è tenuto un [[Associazione:Riunione_coordinatori_16_febbraio_2019|incontro]] presso la sede di Wikimedia Italia a BASE Milano a cui hanno partecipato 13 coordinatori, 3 membri dello staff e 1 del direttivo, oltre a Valentina Erba, consulente esterna che ha gestito la formazione sulla raccolta fondi territoriale.
  
 
==== Personale ====
 
==== Personale ====
Nel corso dell'anno hanno lavorato per l'associazione [[Utente:Fra|Francesca Lissoni]] (segreteria e raccolta fondi, in congedo per parte dell'anno), [[Utente:Laleo|Laura Leopardi]] (raccolta fondi, in sostituzione di Francesca Lissoni), [[Utente:Frussi|Francesca Ussani]] (comunicazione), [[Utente:Giorgia Masiello|Giorgia Masiello]] (segreteria, tirocinante), [[Utente:GioRa|Giovanna Ranci]] (progetti con scuole e università), [[Utente:Marta Arosio|Marta Arosio]] (rapporti con le istituzioni, in congedo per parte dell'anno), [[Utente:Dsaibene|Daniele Saibene]] (in sostituzione di Marta Arosio) e [[Utente:Marcok|Marco Chemello]] (Wikipediano in Residenza). <br>
+
Nel corso dell'anno hanno lavorato per l'associazione [[Utente:Fra|Francesca Lissoni]] (segreteria e raccolta fondi, in congedo per parte dell'anno), [[Utente:Laleo|Laura Leopardi]] (raccolta fondi, in sostituzione di Francesca Lissoni), [[Utente:Frussi|Francesca Ussani]] (comunicazione), [[Utente:Giorgia Masiello|Giorgia Masiello]] (segreteria, tirocinante), [[Utente:GioRa|Giovanna Ranci]] (progetti con scuole e università), [[Utente:Marta Arosio|Marta Arosio]] (rapporti con le istituzioni, in congedo per parte dell'anno), [[Utente:Dsaibene|Daniele Saibene]] (in sostituzione di Marta Arosio) e [[Utente:Marcok|Marco Chemello]] (Wikipediano in Residenza).
Al termine del 2019 sono state rinnovate le convenzioni con Università Cattolica e Bicocca, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Bergamo con l'intento di ricominciare nel 2020 ad ospitare tirocinanti, che si occuperanno in particolare di dare supporto sul progetto Wiki Loves Monuments.
+
 
 +
Al termine del 2019 sono state rinnovate le convenzioni con Università Cattolica, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Università degli Studi di Bergamo con l'intento di ricominciare nel 2020 a ospitare tirocinanti, che si occuperanno in particolare di aiutare il progetto Wiki Loves Monuments.
  
 
== Attività ==
 
== Attività ==
 
 
=== Rapporti con le istituzioni ===
 
=== Rapporti con le istituzioni ===
 
 
==== Istituzioni culturali ====
 
==== Istituzioni culturali ====
  
 
[[File:Foto di gruppo summer school GLAM 2019.jpg|thumb|Partecipanti alla summer school 2020]]
 
[[File:Foto di gruppo summer school GLAM 2019.jpg|thumb|Partecipanti alla summer school 2020]]
  
Sul fronte delle attività rivolte alle istituzioni culturali la principale novità del 2019 è stata la Summer School [https://www.wikimedia.it/summer-school/ I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali] che si è tenuta presso la sede di Wikimedia Italia dal 9 al 13 settembre. Il programma è stato sviluppato con la collaborazione del Museo Leonardo da Vinci di Milano e con Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (vedi [[commons:Category:Wikimedia Italia summer school 2019|immagini]] e [[commons:Category:Wikimedia Italia summer school 2019 presentations|presentazioni]]). <br>
+
Sul fronte delle attività rivolte alle istituzioni culturali la principale novità del 2019 è stata la Summer School [https://www.wikimedia.it/summer-school/ I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali] che si è tenuta presso la sede di Wikimedia Italia dal 9 al 13 settembre. Il programma è stato sviluppato con la collaborazione del Museo Leonardo da Vinci di Milano e con Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (vedi [[commons:Category:Wikimedia Italia summer school 2019|immagini]] e [[commons:Category:Wikimedia Italia summer school 2019 presentations|presentazioni]]).
I 16 posti disponibili sono stati completamente occupati, principalmente da persone impiegate presso enti culturali quali biblioteche, musei e archivi e i contatti avviati in questa occasione hanno portato all’avvio di diversi progetti. <br>
+
 
Fra questi, spiccano la collaborazione con Archivio Storico Ricordi, Accademia delle scienze di Torino e Musei Civici di Modena; [[Associazione:Delibere/2019/Convenzione Accademia delle Scienze|Accademia delle Scienze]] che, proprio in chiusura d'anno, ha siglato una convenzione che porterà all'attivazione di un Wikipediano in Residenza nel 2020.
+
I 16 posti disponibili sono stati completamente occupati, principalmente da persone impiegate presso enti culturali quali biblioteche, musei e archivi e i contatti avviati in questa occasione hanno portato all'avvio di diversi progetti.
 +
 
 +
Fra questi, spiccano la collaborazione con Archivio Storico Ricordi, Accademia delle scienze di Torino e Musei Civici di Modena; [[Associazione:Delibere/2019/Convenzione Accademia delle Scienze|Accademia delle Scienze]] che, proprio in chiusura d'anno, ha siglato una convenzione che porterà all'attivazione di un Wikipediano in Residenza nel 2020.
  
 
[[File:Giorgia alle Stelline 14 marzo 2019.jpg|thumb|left|Giorgia Masiello al banco di Wikimedia Italia durante il Convegno delle Stelline]]
 
[[File:Giorgia alle Stelline 14 marzo 2019.jpg|thumb|left|Giorgia Masiello al banco di Wikimedia Italia durante il Convegno delle Stelline]]
  
Di grande rilievo per l'associazione anche le convenzioni sottoscritte con [[Associazione:Convenzioni/2019/Conferenza Episcopale Italiana|CEI/BCE]] e [[Associazione:Convenzioni/2019/LazioInnova|LazioInnova]], che forniscono un quadro ampio nel quale si potranno svolgere in futuro numerose attività.  
+
Di grande rilievo per l'associazione anche le convenzioni sottoscritte con [[Associazione:Convenzioni/2019/Conferenza Episcopale Italiana|CEI/BCE]] e [[Associazione:Convenzioni/2019/LazioInnova|LazioInnova]], che forniscono un quadro ampio nel quale si potranno svolgere in futuro numerose attività.
 
Anche la convenzione con il [[Associazione:Convenzioni/2017/Comune di Firenze e biblioteca delle Oblate|Comune di Firenze e la biblioteca delle Oblate]], in discussione dal 2017, ha finalmente raggiunto il traguardo, così come le convenzioni con il [[Associazione:Convenzioni/2019/Festival dell'architettura 2020 (Assisi)|Festival dell'architettura di Assisi]], [[Associazione:Convenzioni/2019/Comune di Assisi|Comune di Assisi]] e [[Associazione:Convenzioni/2019/Protocollo d'intesa per PIC "Un tesoro di territorio" (Camera di Commercio di Como)|Camera del commercio di Como]].
 
Anche la convenzione con il [[Associazione:Convenzioni/2017/Comune di Firenze e biblioteca delle Oblate|Comune di Firenze e la biblioteca delle Oblate]], in discussione dal 2017, ha finalmente raggiunto il traguardo, così come le convenzioni con il [[Associazione:Convenzioni/2019/Festival dell'architettura 2020 (Assisi)|Festival dell'architettura di Assisi]], [[Associazione:Convenzioni/2019/Comune di Assisi|Comune di Assisi]] e [[Associazione:Convenzioni/2019/Protocollo d'intesa per PIC "Un tesoro di territorio" (Camera di Commercio di Como)|Camera del commercio di Como]].
  
Numerosi eventi formativi rivolti ai professionisti del settore culturale (biblioteche, musei, archivi) sono stati realizzati grazie ai volontari di Wikimedia Italia. Fra questi spiccano per attività i soci delle regioni Toscana, Abruzzo, Campania, Basilicata, Marche, Lombardia e Veneto.
+
Numerosi eventi formativi rivolti ai professionisti del settore culturale (biblioteche, musei, archivi) sono stati realizzati grazie ai volontari di Wikimedia Italia. Fra questi spiccano per attività i soci delle regioni Toscana, Abruzzo, Campania, Basilicata, Marche, Lombardia e Veneto.
  
Particolarmente imponenti i progetti [[w:it:Progetto:GLAM/Fondazione_Strozzi,_Firenze|"La Palestra Wikipedia"]], sette incontri con maratone di editing su temi storico-artistici a Palazzo Strozzi organizzati da Susanna Giaccai, Manuela Musco, Stefania Puccini e Silvia Bruni e [https://www.wikimedia.it/sulle-tracce-di-vincenzo-bindi-alla-scoperta-dei-beni-culturali-dabruzzo/ "Sulle tracce di Vincenzo Bindi"] che, partito dalla tesi di laurea della socia Anastasia Nespoli, ha coinvolto i volontari abruzzesi Carla Colombati, Pietro Valocchi e Lorenzo Marconi e il Direttore del Polo Museale Civico di Giulianova Sirio Pomante, nella missione di catalogare e rendere accessibili a chiunque i beni culturali di tutto l’Abruzzo.
+
Particolarmente imponenti i progetti [[w:it:Progetto:GLAM/Fondazione_Strozzi,_Firenze|"La Palestra Wikipedia"]], sette incontri con maratone di editing su temi storico-artistici a Palazzo Strozzi organizzati da Susanna Giaccai, Manuela Musco, Stefania Puccini e Silvia Bruni e [https://www.wikimedia.it/sulle-tracce-di-vincenzo-bindi-alla-scoperta-dei-beni-culturali-dabruzzo/ "Sulle tracce di Vincenzo Bindi"] che, partito dalla tesi di laurea della socia Anastasia Nespoli, ha coinvolto i volontari abruzzesi Carla Colombati, Pietro Valocchi e Lorenzo Marconi e il Direttore del Polo Museale Civico di Giulianova Sirio Pomante, nella missione di catalogare e rendere accessibili a chiunque i beni culturali di tutto l'Abruzzo.
  
Fra le editathon organizzate si distinguono invece [[w:it:Wikipedia:Raduni/Editathon_alla_biblioteca_di_filosofia_UniMi_10_maggio_2019|"Bruciare l’immaginazione”]], maratona che si è svolta presso la Biblioteca di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con Associazione italiana biblioteche, AIPH (Associazione italiana Public History) e il Comune di Milano nel giorno dell’anniversario del rogo di libri di Opernplatz, il più grande in epoca nazista. Di rilievo anche l'[[w:it:Progetto:WikiDonne/Eventi/Collaborazioni/Progetto_bibliotecario_urbano_sul_pubblico_dominio/Torino_che_legge_2019|appuntamento organizzato con Università di Torino, Politecnico di Torino, Fondazione Teatro Nuovo, rete di Biblioteche Civiche Torinesi e lo user group WikiDonne]] nel quadro di un più ampio percorso di valorizzazione e promozione del pubblico dominio.  
+
Fra le editathon organizzate si distinguono invece [[w:it:Wikipedia:Raduni/Editathon_alla_biblioteca_di_filosofia_UniMi_10_maggio_2019|"Bruciare l'immaginazione"]], maratona che si è svolta presso la Biblioteca di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano in collaborazione con Associazione italiana biblioteche, AIPH (Associazione italiana Public History) e il Comune di Milano nel giorno dell'anniversario del rogo di libri di Opernplatz, il più grande in epoca nazista. Di rilievo anche l'[[w:it:Progetto:WikiDonne/Eventi/Collaborazioni/Progetto_bibliotecario_urbano_sul_pubblico_dominio/Torino_che_legge_2019|appuntamento organizzato con Università di Torino, Politecnico di Torino, Fondazione Teatro Nuovo, rete di Biblioteche Civiche Torinesi e lo user group WikiDonne]] nel quadro di un più ampio percorso di valorizzazione e promozione del pubblico dominio.
  
 
Infine, anche nel 2019 Wikimedia Italia ha partecipato al [[Associazione:Stelline|Convegno Stelline]], l'appuntamento più importante per i bibliotecari in Italia, con un coinvolgimento importante come partner della nuova iniziativa dedicata alle scuole (vedi [[Relazione_sulle_attività_2019#Istruzione|Istruzione]]) e una solida presenza nelle giornate dedicate alle biblioteche, con uno stand informativo e diversi interventi di soci tra cui Chiara Storti, Marco Chemello, Luca Martinelli, Claudio Forziati e Giorgio Bevilacqua.
 
Infine, anche nel 2019 Wikimedia Italia ha partecipato al [[Associazione:Stelline|Convegno Stelline]], l'appuntamento più importante per i bibliotecari in Italia, con un coinvolgimento importante come partner della nuova iniziativa dedicata alle scuole (vedi [[Relazione_sulle_attività_2019#Istruzione|Istruzione]]) e una solida presenza nelle giornate dedicate alle biblioteche, con uno stand informativo e diversi interventi di soci tra cui Chiara Storti, Marco Chemello, Luca Martinelli, Claudio Forziati e Giorgio Bevilacqua.
Riga 79: Riga 83:
 
|Wikipediani in residenza||1
 
|Wikipediani in residenza||1
 
|-
 
|-
|Partecipanti summer school||15 (+ 7 soci e 2 formatori da istituzioni GLAM)
+
|Partecipanti summer school||15 (+ 7 soci e 2 formatori da istituzioni culturali)
 
|-
 
|-
 
|Numero di stage universitari attivati||4 convenzioni (attive nel 2020)
 
|Numero di stage universitari attivati||4 convenzioni (attive nel 2020)
Riga 91: Riga 95:
 
==== Collaborazione con il MIUR ====
 
==== Collaborazione con il MIUR ====
  
A luglio 2019 è stata accettata dal MIUR la richiesta di riconoscimento di tre iniziative formative rivolte ai docenti, avanzata da Wikimedia Italia a ottobre 2018. I tre corsi riconosciuti, nati tutti con l’obiettivo di formare gli insegnanti italiani ad un uso consapevole dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap in classe, riguardano le seguenti tematiche:
+
A luglio 2019 è stata accettata dal MIUR la richiesta di riconoscimento di tre iniziative formative rivolte ai docenti, avanzata da Wikimedia Italia a ottobre 2018. I tre corsi riconosciuti, nati tutti con l'obiettivo di formare gli insegnanti italiani a un uso consapevole dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap in classe, riguardano le seguenti tematiche:
  
 
* A scuola con Wikipedia: ''information literacy'' e scrittura collaborativa
 
* A scuola con Wikipedia: ''information literacy'' e scrittura collaborativa
Riga 98: Riga 102:
  
 
[[File:Corso formazione docenti organizzato da Wikimedia Italia (Potenza) 4.jpg|thumb|Corso di formazione per docenti MIUR organizzato da Wikimedia Italia e tenuto da Luigi Catalani (Potenza, Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei, 7 dicembre 2019)]]
 
[[File:Corso formazione docenti organizzato da Wikimedia Italia (Potenza) 4.jpg|thumb|Corso di formazione per docenti MIUR organizzato da Wikimedia Italia e tenuto da Luigi Catalani (Potenza, Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei, 7 dicembre 2019)]]
L'impegno richiesto ai partecipanti è di 20 ore: 12/15 ore in presenza suddivise in 3 incontri e 5/8 ore di contribuzione individuale ai progetti Wikimedia e OSM, sotto la supervisione del formatore. Al termine di ciascuno dei corsi, i docenti sono nelle condizioni di progettare e realizzare un’attività in classe basata sull’utilizzo dei progetti Wikimedia e coerente con la propria programmazione didattica.  
+
L'impegno richiesto ai partecipanti è di 20 ore: 12/15 ore in presenza suddivise in 3 incontri e 5/8 ore di contribuzione individuale ai progetti Wikimedia e OpenStreetMap, sotto la supervisione del formatore. Al termine di ciascuno dei corsi, i docenti sono nelle condizioni di progettare e realizzare un'attività in classe basata sull'utilizzo dei progetti Wikimedia e coerente con la propria programmazione didattica.
Per l’anno scolastico 2019/2020 sono state calendarizzate tre edizioni di ciascun corso per un totale di 9 corsi che si terranno a Verona, Milano e Potenza, rispettivamente presso il Liceo Classico Linguistico Scipione Maffei, l’Istituto J.C. Maxwell e il Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei. <br>
+
Per l'anno scolastico 2019/2020 sono state calendarizzate tre edizioni di ciascun corso per un totale di 9 corsi che si terranno a Verona, Milano e Potenza, rispettivamente presso il Liceo Classico Linguistico Scipione Maffei, l'Istituto J.C. Maxwell e il Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei.
Il riconoscimento ministeriale rende i corsi di Wikimedia Italia direttamente disponibili sulla piattaforma S.O.F.I.A. dedicata alla formazione docenti e permette di utilizzare la Carta del Docente per pagarli.<br>
+
Il riconoscimento ministeriale rende i corsi di Wikimedia Italia direttamente disponibili sulla piattaforma S.O.F.I.A. dedicata alla formazione docenti e permette di utilizzare la Carta del Docente per pagarli.
 
Per promuovere e far conoscere le iniziative formative è stata creata una sezione specifica nel [https://www.wikimedia.it/formazione-docenti/ sito web dell'associazione].
 
Per promuovere e far conoscere le iniziative formative è stata creata una sezione specifica nel [https://www.wikimedia.it/formazione-docenti/ sito web dell'associazione].
  
Nel corso dell'anno l'associazione ha inoltre partecipato a due eventi Futura, il format ideato dal MIUR per promuovere in tutta Italia il Piano nazionale della scuola digitale (PNSD). <br>
+
Nel corso dell'anno l'associazione ha inoltre partecipato a due eventi Futura, il format ideato dal MIUR per promuovere in tutta Italia il Piano nazionale della scuola digitale (PNSD).
Ad aprile a Futura Genova, i tre soci Stefano Sabatini, Alessandro Marchetti e Francisco Ardini hanno parlato di mappe e dati geografici liberi, di educazione al patrimonio culturale e di conoscenza aperta davanti a una cinquantina di docenti che si sono dimostrati molto motivati e interessati.<br>
+
Ad aprile a Futura Genova, i tre soci Stefano Sabatini, Alessandro Marchetti e Francisco Ardini hanno parlato di mappe e dati geografici liberi, di educazione al patrimonio culturale e di conoscenza aperta davanti a una cinquantina di docenti che si sono dimostrati molto motivati e interessati.
 
A novembre è stata la volta di Futura Matera dove Luigi Catalani ha parlato di ''information literacy'' e scrittura collaborativa con i progetti Wikimedia.
 
A novembre è stata la volta di Futura Matera dove Luigi Catalani ha parlato di ''information literacy'' e scrittura collaborativa con i progetti Wikimedia.
  
 
==== Attività nelle scuole ====
 
==== Attività nelle scuole ====
  
Nel periodo febbraio-aprile, gli uffici di Wikimedia Italia hanno avuto la fortuna di ospitare due giovani studentesse del terzo anno del liceo linguistico I.I.S. “Racchetti – Da Vinci” di Crema per il progetto di alternanza scuola-lavoro [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Scuole/Liceo_Racchetti_Crema “Tradurre e migliorare voci Wikipedia sul tema della libertà di stampa in Europa”]  realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (OBCT) / Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI), nel quadro dell’accordo di collaborazione tra le due associazioni siglato a inizio anno.<br>
+
Nel periodo febbraio-aprile, gli uffici di Wikimedia Italia hanno avuto la fortuna di ospitare due giovani studentesse del terzo anno del liceo linguistico I.I.S. "Racchetti – Da Vinci" di Crema per il progetto di alternanza scuola-lavoro [[w:it:Progetto:Coordinamento/Scuole/Liceo_Racchetti_Crema|"Tradurre e migliorare voci Wikipedia sul tema della libertà di stampa in Europa"]]  realizzato in collaborazione con l'Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (OBCT) / Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI), nel quadro dell'accordo di collaborazione tra le due associazioni siglato a inizio anno.
 +
https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Scuole/Liceo_Racchetti_Crema
 +
 
 
[[File:Laboratorio wiki 2019 Liceo Medi Battipaglia (2).jpg|thumb|left|Studenti al lavoro al Liceo Medi di Battipaglia]]
 
[[File:Laboratorio wiki 2019 Liceo Medi Battipaglia (2).jpg|thumb|left|Studenti al lavoro al Liceo Medi di Battipaglia]]
La richiesta di poter lavorare con WMI su Wikipedia è arrivata direttamente dalle ragazze che avevano interesse a conoscere meglio i meccanismi di contribuzione all'enciclopedia libera. Il loro percorso di formazione e contribuzione è stato articolato in sette incontri, tutti seguiti da Niccolò Caranti, Wiki curator per OBCT-CCI, con il contributo dello staff di WMI.<br>
+
La richiesta di poter lavorare con l'associazione su Wikipedia è arrivata direttamente dalle ragazze che avevano interesse a conoscere meglio i meccanismi di contribuzione all'enciclopedia libera. Il loro percorso di formazione e contribuzione è stato articolato in sette incontri, tutti seguiti da Niccolò Caranti, Wiki curator per OBCT-CCI, con il contributo dello staff di Wikimedia Italia.
Le ragazze si sono focalizzate principalmente sul tema della libertà di stampa traducendo dall’inglese all’italiano e viceversa diverse voci dell’enciclopedia libera dedicata a giornalisti uccisi per aver svolto il loro mestiere.<br>
+
Le ragazze si sono focalizzate principalmente sul tema della libertà di stampa traducendo dall'inglese all'italiano e viceversa diverse voci dell'enciclopedia libera dedicata a giornalisti uccisi per aver svolto il loro mestiere.
Sul fronte dei corsi, il 2019 è stato caratterizzato da una maggiore difficoltà da parte degli istituti a reperire fondi per poter avviare i nostri moduli. In ogni caso si sono succedute diverse attività che hanno coinvolto x regioni e circa x studenti; qui di seguito sono elencate le più rilevanti in termini di impegno orario e risultati.<br>
+
 
Due istituti scolastici di Schio, l’[[w:it:Progetto:Coordinamento/Scuole/Schio_parla_al_mondo|ITET Pasini]] e il [[w:it:Progetto:Coordinamento/Scuole/Liceo_Tron_Schio|Liceo scientifico Tron]], hanno ospitato percorsi di formazione per gli studenti mirati a valorizzare il territorio e le personalità scledensi di spicco attraverso i progetti collaborativi. Le due attività, entrambe finanziate grazie ai fondi del Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, hanno coinvolto complessivamente 48 ragazzi.<br>
+
Sul fronte dei corsi, il 2019 è stato caratterizzato da una maggiore difficoltà da parte degli istituti a reperire fondi per poter avviare i nostri moduli. In ogni caso si sono succedute diverse attività che hanno circa 600 studenti; qui di seguito sono elencate le più rilevanti in termini di impegno orario e risultati.
A seguito di una felice collaborazione con Wikimedia Italia nel 2018, il [[w:it:Progetto:Coordinamento/Scuole/Liceo_Medi_di_Battipaglia_2019|Liceo Scientifico Linguistico Classico Medi di Battipaglia (SA)]] ha voluto siglare una convenzione triennale con l'associazione prevedendo un corso di formazione sui progetti Wikimedia per ogni anno. L'attività del 2019 è stata condotta dai soci Remo Rivelli e Alessandra Boccone in collaborazione con l'associazione Battipaglia 9 aprile 1969 e ha visto 35 studenti contribuire a Wikipedia, Wikibooks e Commons.<br>
+
 
In Trentino i progetti [[w:it:Associazione:Didattica/Scuola/Peer_Code_Trentino|Peer code]] e [https://www.wikimedia.it/wikimeup-la-scuola-in-trentino-diventa-digitale-con-i-progetti-wikimedia/ Wiki Me Up], portati avanti dai soci Matteo Ruffoni e Valeria Framondino, hanno coinvolto xx scuole di cui x primarie e x secondarie di primo grado, portando oltre x giovani studenti a contribuire in modo continuativo durante l'anno ai progetti Wikiversità, Wikivoyage e Vikidia.<br>
+
Due istituti scolastici di Schio, l'[[w:it:Progetto:Coordinamento/Scuole/Schio_parla_al_mondo|ITET Pasini]] e il [[w:it:Progetto:Coordinamento/Scuole/Liceo_Tron_Schio|Liceo scientifico Tron]], hanno ospitato percorsi di formazione per gli studenti mirati a valorizzare il territorio e le personalità scledensi di spicco attraverso i progetti collaborativi. Le due attività, entrambe finanziate grazie ai fondi del Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, hanno coinvolto complessivamente 48 ragazzi.
 +
 
 +
A seguito di una felice collaborazione con Wikimedia Italia nel 2018, il [[w:it:Progetto:Coordinamento/Scuole/Liceo_Medi_di_Battipaglia_2019|Liceo Scientifico Linguistico Classico Medi di Battipaglia (SA)]] ha voluto siglare una convenzione triennale con l'associazione prevedendo un corso di formazione sui progetti Wikimedia per ogni anno. L'attività del 2019 è stata condotta dai soci Remo Rivelli e Alessandra Boccone in collaborazione con l'associazione Battipaglia 9 aprile 1969 e ha visto 35 studenti contribuire a Wikipedia, Wikibooks e Commons.
 +
 
 +
In Trentino i progetti [[w:it:Associazione:Didattica/Scuola/Peer_Code_Trentino|Peer code]] e [https://www.wikimedia.it/wikimeup-la-scuola-in-trentino-diventa-digitale-con-i-progetti-wikimedia/ Wiki Me Up], portati avanti dai soci Matteo Ruffoni e Valeria Framondino, hanno coinvolto 4 scuole di cui 3 Istituti comprensivi (scuole primarie e scuole secondarie di primo grado) e un liceo, portando oltre 100 giovani studenti a contribuire in modo continuativo durante l'anno ai progetti Wikiversità, Wikivoyage e Vikidia.
 +
 
 
[[File:Concorso Fabrizio Rocca 2019 06.jpg|thumb|Ragazzi al lavoro per la prima edizione del Concorso Fabrizio Rocca]]
 
[[File:Concorso Fabrizio Rocca 2019 06.jpg|thumb|Ragazzi al lavoro per la prima edizione del Concorso Fabrizio Rocca]]
Wikimedia Italia ha inoltre collaborato anche quest'anno, tramite il socio Francesco Serra, con l’[[w:it:Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/Progetto_Fondazione_Mach/Protagonisti_della_nostra_storia|Istituto agrario di San Michele all’Adige]] e la Biblioteca della Fondazione Edmund Mach, nota organizzazione trentina impegnata sul fronte dell’istruzione e della ricerca scientifica in campo agrario.<br>
+
Wikimedia Italia ha inoltre collaborato anche quest'anno, tramite il socio Francesco Serra, con l'[[w:it:Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/Progetto_Fondazione_Mach/Protagonisti_della_nostra_storia|Istituto agrario di San Michele all'Adige]] e la Biblioteca della Fondazione Edmund Mach, nota organizzazione trentina impegnata sul fronte dell'istruzione e della ricerca scientifica in campo agrario.
 +
 
 
Altri corsi ed eventi formativi hanno coinvolto l'[[w:it:Progetto:Coordinamento/Scuole/Istituto_Lucio_Lombardo_Radice|Istituto Lombardo Radice a Roma (PON)]] dove i ragazzi si sono cimentati nella traduzione di voci con l'aiuto del socio Gianfranco Buttu, il [[w:it:Progetto:Coordinamento/Scuole/Banca d'Italia e Liceo Tasso|Liceo Torquato Tasso]] di Roma nell'ambito di un progetto di Alternanza scuola lavoro con la Banca d'Italia, l'ENAIP di Como con Marta Pigazzini e Stefano del Bo, l'[https://www.wikimedia.it/wikimedia-va-a-scuola-di-chimica-organica/ IIS Capellini-Sauro (indirizzo chimico)] di La Spezia con Alessandro Marchetti e Gregorio Bisso, il Liceo Paleocapa di Rovigo con Roberto Ciciliato, la scuola media di Albino (BG) con i soci Stefano Del Bo e Federico Benvenuti presenti in occasione del [https://www.wikimedia.it/linux-winter-day-albino-le-esperienze-dei-nostri-soci/ Linux Winter day].
 
Altri corsi ed eventi formativi hanno coinvolto l'[[w:it:Progetto:Coordinamento/Scuole/Istituto_Lucio_Lombardo_Radice|Istituto Lombardo Radice a Roma (PON)]] dove i ragazzi si sono cimentati nella traduzione di voci con l'aiuto del socio Gianfranco Buttu, il [[w:it:Progetto:Coordinamento/Scuole/Banca d'Italia e Liceo Tasso|Liceo Torquato Tasso]] di Roma nell'ambito di un progetto di Alternanza scuola lavoro con la Banca d'Italia, l'ENAIP di Como con Marta Pigazzini e Stefano del Bo, l'[https://www.wikimedia.it/wikimedia-va-a-scuola-di-chimica-organica/ IIS Capellini-Sauro (indirizzo chimico)] di La Spezia con Alessandro Marchetti e Gregorio Bisso, il Liceo Paleocapa di Rovigo con Roberto Ciciliato, la scuola media di Albino (BG) con i soci Stefano Del Bo e Federico Benvenuti presenti in occasione del [https://www.wikimedia.it/linux-winter-day-albino-le-esperienze-dei-nostri-soci/ Linux Winter day].
Tra i corsi si segnala anche il primo [[w:it:Progetto:Coordinamento/Scuole/A_scuola_di_Wikipedia_-_IIS_Boscardin_2019|modulo dedicato ai genitori]], promosso a maggio all'IIS Boscardin di Vicenza e tenuto dai soci Marco Chemello e Maria Pia Dall'Armellina, che ha visto la partecipazione di 8 genitori dell'Istituto.<br>
+
Tra i corsi si segnala anche il primo [[w:it:Progetto:Coordinamento/Scuole/A_scuola_di_Wikipedia_-_IIS_Boscardin_2019|modulo dedicato ai genitori]], promosso a maggio all'IIS Boscardin di Vicenza e tenuto dai soci Marco Chemello e Maria Pia Dall'Armellina, che ha visto la partecipazione di 8 genitori dell'Istituto.
 +
 
 
Tra le nuove iniziative si segnala infine la prima edizione del [https://www.wikimedia.it/un-vuoto-colmato-dalla-conoscenza-libera-a-bolzano-la-prima-edizione-del-concorso-fabrizio-rocca/ Concorso Fabrizio Rocca] che si è tenuta a Bolzano, per ricordare uno studente appassionato di informatica scomparso prematuramente lo scorso anno. Studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono stati invitati a scrivere tutorial su argomenti di informatica e coding da pubblicare su Wikiversità. Al concorso hanno partecipato più di trenta ragazzi che hanno lavorato individualmente o in gruppi producendo dieci tutorial  – nove in italiano e uno in inglese – dedicati a studenti delle scuole medie.
 
Tra le nuove iniziative si segnala infine la prima edizione del [https://www.wikimedia.it/un-vuoto-colmato-dalla-conoscenza-libera-a-bolzano-la-prima-edizione-del-concorso-fabrizio-rocca/ Concorso Fabrizio Rocca] che si è tenuta a Bolzano, per ricordare uno studente appassionato di informatica scomparso prematuramente lo scorso anno. Studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono stati invitati a scrivere tutorial su argomenti di informatica e coding da pubblicare su Wikiversità. Al concorso hanno partecipato più di trenta ragazzi che hanno lavorato individualmente o in gruppi producendo dieci tutorial  – nove in italiano e uno in inglese – dedicati a studenti delle scuole medie.
  
 
==== Attività nelle università ====
 
==== Attività nelle università ====
 +
[[File:Presentazione_progetto_di_scrittura_collaborativa_su_Wikipedia_in_IULM.jpg|thumb|left|Gli studenti del corso "Strategia e tecniche di marketing digitale" dell'università IULM alla presentazione del progetto realizzato insieme a Wikimedia Italia e con il supporto del Gruppo Mondadori.]]
 +
L'attività di Wikimedia Italia nelle [[w:it:Progetto:Coordinamento/Università|università]] ha interessato nel 2019 atenei di tutta Italia, molti coinvolti grazie all'intenso lavoro dei soci.
 +
 +
Da Milano con il Politecnico e l'Università Bicocca all'Università del Salento, passando per Padova, Bologna, Genova, Pisa, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Teramo, l'Università della Tuscia e altri atenei, molti sono gli studenti e i docenti universitari che sono stati coinvolti nell'universo dei progetti Wikimedia, imparando come diventare utenti attivi e portando il loro contributo con contenuti di qualità anche relativi a temi molto specifici.
 +
 +
Alcune università hanno una tradizione di collaborazione con l'associazione che prosegue dagli anni passati, come il Politecnico di Milano che anche quest'anno ha promosso il [[w:it:Progetto:Coordinamento/Università/PoliMi/Dottorandi/2018|corso per i dottorandi]] "Science, technology, society and Wikipedia" con la presenza di nostri soci accanto ad Andy Mabbett. Una novità è stato il corso [[w:it:Progetto:Coordinamento/Università/PoliMi/Scienza_e_tecnologia_per_tutti|"Scienza e tecnologia per tutti"]] che l'ateneo, sempre in collaborazione con l'associazione, ha voluto proporre ai suoi studenti della facoltà di ingegneria come attività di didattica facoltativa e che ha visto la partecipazione di 30 studenti di diversi indirizzi.
  
L'attività di Wikimedia Italia nelle [[w:it:Progetto:Coordinamento/Università|università]] ha interessato nel 2019 atenei di tutta Italia, molti coinvolti grazie all'intenso lavoro dei soci. <br>
 
Da Milano con il Politecnico e l'Università Bicocca all'Università del Salento, passando per Padova, Bologna, Genova, Pisa, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Teramo, l'Università della Tuscia e altri atenei, molti sono gli studenti e i docenti universitari che sono stati coinvolti nell'universo dei progetti Wikimedia, imparando come diventare utenti attivi e portando il loro contributo con contenuti di qualità anche relativi a temi molto specifici.<br>
 
Alcune università hanno una tradizione di collaborazione con l'associazione che prosegue dagli anni passati, come il Politecnico di Milano che anche quest'anno ha promosso il [[w:it:Progetto:Coordinamento/Università/PoliMi/Dottorandi/2018|corso per i dottorandi]] "Science, technology, society and Wikipedia" con la presenza di nostri soci accanto ad Andy Mabbett. Una novità è stato il corso [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Universit%C3%A0/PoliMi/Scienza_e_tecnologia_per_tutti "Scienza e tecnologia per tutti"] che l'Ateneo, sempre in collaborazione con WMI, ha voluto proporre ai suoi studenti della facoltà di ingegneria come attività di didattica facoltativa e che ha visto la partecipazione di 30 studenti di diversi indirizzi. <br>
 
 
Si segnala inoltre il progetto portato avanti con [[w:it:Progetto:Coordinamento/Università/IULM|IULM]], in collaborazione con Fondazione Mondadori, che ha visto la contribuzione a molte pagine dell'enciclopedia e il rilascio di immagini storiche relative all'editoria italiana: il lavoro svolto dai partecipanti è stato presentato a novembre 2019 nell'ambito di una lezione aperta al pubblico.
 
Si segnala inoltre il progetto portato avanti con [[w:it:Progetto:Coordinamento/Università/IULM|IULM]], in collaborazione con Fondazione Mondadori, che ha visto la contribuzione a molte pagine dell'enciclopedia e il rilascio di immagini storiche relative all'editoria italiana: il lavoro svolto dai partecipanti è stato presentato a novembre 2019 nell'ambito di una lezione aperta al pubblico.
  
 
====Eventi====
 
====Eventi====
  
Il 2019 è stato caratterizzato dalla partecipazione di WMI, in qualità di co-organizzatore o partner, ad eventi significativi nel mondo della scuola e dell'università.<br>
+
Il 2019 è stato caratterizzato dalla partecipazione dell'associazione, in qualità di co-organizzatore o partner, a eventi significativi nel mondo della scuola e dell'università.
Il 14 marzo, in concomitanza del Convegno Stelline dedicate alle biblioteche, si è tenuta per la prima volta la giornata [http://www.convegnoscuola.com/2019 "Strategie Digitali per la Scuola"] con iniziative dedicate ai docenti, ai dirigenti e ai bibliotecari scolastici. Wikimedia Italia è stata partner di Editrice Bibliografica e Università Cattolica del Sacro Cuore per l'organizzazione dell'evento che ha visto la presenza di oltre 300 docenti. <br>
+
 
WMI ha partecipato con un intervento del coordinatore nazionale scuole e università Luigi Catalani nella sessione plenaria e con sei workshop: di questi cinque dedicati a Wikipedia, Wikisource, Wikibooks tenuti dai soci Luca Martinelli, Marco Chemello e Luigi Catalani e uno sull'accessibilità e usabilità dei progetti Wikimedia per gli ipovedenti tenuto da Agnese Marchesini e Marzio Glauco Ghezzi dell'associazione Albinit.
+
Il 14 marzo, in concomitanza del Convegno Stelline dedicate alle biblioteche, si è tenuta per la prima volta la giornata [http://www.convegnoscuola.com/2019 "Strategie Digitali per la Scuola"] con iniziative dedicate ai docenti, ai dirigenti e ai bibliotecari scolastici. Wikimedia Italia è stata partner di Editrice Bibliografica e Università Cattolica del Sacro Cuore per l'organizzazione dell'evento che ha visto la presenza di oltre 300 docenti.
Il Comitato scientifico del Convegno ha riconosciuto la validità delle proposte e dei workshop di Wikimedia Italia e questo ha permesso il rilascio ai docenti di un attestato di partecipazione da parte dell'Università Cattolica (valido ai sensi della nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).  
+
 
Il successo dei nostri interventi ha portato successivamente a quattro diverse attività condotte sempre nel mondo dell'istruzione:
+
L'associazione ha partecipato con un intervento del coordinatore nazionale scuole e università Luigi Catalani nella sessione plenaria e con sei workshop: di questi cinque dedicati a Wikipedia, Wikisource, Wikibooks tenuti dai soci Luca Martinelli, Marco Chemello e Luigi Catalani e uno sull'accessibilità e usabilità dei progetti Wikimedia per gli ipovedenti tenuto da Agnese Marchesini e Marzio Glauco Ghezzi dell'associazione Albinit.
 +
Il Comitato scientifico del Convegno ha riconosciuto la validità delle proposte e dei workshop di Wikimedia Italia e questo ha permesso il rilascio ai docenti di un attestato di partecipazione da parte dell'Università Cattolica (valido ai sensi della nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).
 +
 
 +
[[File:Wikipedia_in_Academia,_giornata_scuole_-_Padova_21_settembre_2019_1.jpg|thumb|Giornata dedicata alle scuole nell'ambito del convegno "Wikipedia in Academia"]]
 +
Il successo degli interventi ha portato successivamente a quattro diverse attività condotte sempre nel mondo dell'istruzione:
 
* una presentazione delle attività ''wiki'' per le scuole al collegio docenti dell'Istituto Comprensivo Nord 1 di Brescia e il successivo corso di formazione di 10 ore per i docenti dell'Istituto (erogato nel 2019/2020)
 
* una presentazione delle attività ''wiki'' per le scuole al collegio docenti dell'Istituto Comprensivo Nord 1 di Brescia e il successivo corso di formazione di 10 ore per i docenti dell'Istituto (erogato nel 2019/2020)
 
* la partecipazione alla Winter School "Integrare conoscenza e informazione. In viaggio verso la scuola digitale" organizzata dall'Università Cattolica di Milano dedicata alle Biblioteche scolastiche e rivolta a docenti delle scuole secondarie e a bibliotecari (la scuola si terrà a gennaio 2020 e Wikimedia Italia erogherà 4 ore su 14 totali del corso)
 
* la partecipazione alla Winter School "Integrare conoscenza e informazione. In viaggio verso la scuola digitale" organizzata dall'Università Cattolica di Milano dedicata alle Biblioteche scolastiche e rivolta a docenti delle scuole secondarie e a bibliotecari (la scuola si terrà a gennaio 2020 e Wikimedia Italia erogherà 4 ore su 14 totali del corso)
 
* la partecipazione al Master di secondo livello in Digital Humanities dell'Università di Milano (16 ore di formazione nell'anno accademico 2019/2020)
 
* la partecipazione al Master di secondo livello in Digital Humanities dell'Università di Milano (16 ore di formazione nell'anno accademico 2019/2020)
* l'inserimento di un workshop dedicato a OSM nel palinsesto dell'edizione 2020 di [https://www.sfide-lascuoladitutti.it/ “Sfide – la scuola di tutti”].
+
* l'inserimento di un workshop dedicato a OpenStreetMap nel palinsesto dell'edizione 2020 di [https://www.sfide-lascuoladitutti.it/ "Sfide – la scuola di tutti"].
 
A settembre Wikimedia Italia è stata accanto all'Università degli Studi di Padova nell'organizzazione del Convegno [http://www.maldura.unipd.it/wikipedia-in-academia/ "Wikipedia in Academia"], una due giorni dedicata alle università e alle scuole voluta in particolare dai soci veneti Corrado Petrucco, Dario Da Re, Cinzia Ferranti, Maria Pia Dell'Armellina e Marco Chemello per condividere la forte esperienza wiki portata avanti in decine di corsi dell'Università di Padova e confrontarsi su esperienze analoghe condotte nel mondo accademico.
 
A settembre Wikimedia Italia è stata accanto all'Università degli Studi di Padova nell'organizzazione del Convegno [http://www.maldura.unipd.it/wikipedia-in-academia/ "Wikipedia in Academia"], una due giorni dedicata alle università e alle scuole voluta in particolare dai soci veneti Corrado Petrucco, Dario Da Re, Cinzia Ferranti, Maria Pia Dell'Armellina e Marco Chemello per condividere la forte esperienza wiki portata avanti in decine di corsi dell'Università di Padova e confrontarsi su esperienze analoghe condotte nel mondo accademico.
 
La prima giornata, dedicata specificatamente alle università, ha visto la partecipazione di una quarantina di persone e interventi di ospiti internazionali e dei soci Armando Bisogno e Luigi Catalani. La mattinata del sabato è stata invece dedicata alle scuole e ha visto la partecipazione di una cinquantina di persone tra relatori e docenti.
 
La prima giornata, dedicata specificatamente alle università, ha visto la partecipazione di una quarantina di persone e interventi di ospiti internazionali e dei soci Armando Bisogno e Luigi Catalani. La mattinata del sabato è stata invece dedicata alle scuole e ha visto la partecipazione di una cinquantina di persone tra relatori e docenti.
Riga 153: Riga 173:
 
* 16 scuole  coinvolte in attività didattiche laboratoriali (non presentazioni frontali)
 
* 16 scuole  coinvolte in attività didattiche laboratoriali (non presentazioni frontali)
 
* 5 università coinvolte in attività didattiche laboratoriali (non presentazioni frontali)
 
* 5 università coinvolte in attività didattiche laboratoriali (non presentazioni frontali)
* 1869 persone intercettate con presentazioni, eventi, attività didattiche varie
+
* 1889 persone intercettate con presentazioni, eventi, attività didattiche varie
  
  
 
{| border="1" class="wikitable"
 
{| border="1" class="wikitable"
!!!Scuole: corsi !!Scuole: presentazioni, convegni !!Università: corsi, seminari, convegni,.. !!Totale  
+
!!!Scuole: corsi !!Scuole: presentazioni, convegni !!Università: corsi, seminari, convegni,.. !!Totale
 
|-
 
|-
|Numero di partecipanti totali ||357||1331||181||1869
+
|Numero di partecipanti totali ||377||1331||181||1889
 
|-
 
|-
|* di cui studenti ||336||607||151||1094
+
|* di cui studenti ||354||607||151||1112
 
|-
 
|-
|* di cui docenti, professori e ricercatori ||21||724||30||775
+
|* di cui docenti, professori e ricercatori ||23||724||30||777
 
|-
 
|-
 
|Numero di presentazioni ||- ||55||14 ||69
 
|Numero di presentazioni ||- ||55||14 ||69
Riga 174: Riga 194:
 
=== OpenStreetMap ===
 
=== OpenStreetMap ===
  
Il 2019 è stato un anno di transizione per OpenStreetMap. A seguito di un 2018 ricco di eventi e iniziative - culminato con l’organizzazione di State of the Map a Milano - le attività sono proseguite in modo costante e continuativo grazie all’impulso dei soci mappatori attivi in Piemonte, Veneto e Lazio. Per stimolare futuri sviluppi sarà essenziale l’inserimento di un project manager dedicato e di un coordinatore in rappresentanza dei soci, che possano riprendere le fila e imprimere nuova energia alle attività.
+
Il 2019 è stato un anno di transizione per OpenStreetMap. A seguito di un 2018 ricco di eventi e iniziative - culminato con l'organizzazione di State of the Map a Milano - le attività sono proseguite in modo costante e continuativo grazie all'impulso dei soci mappatori attivi in Piemonte, Veneto e Lazio. Per stimolare futuri sviluppi sarà essenziale l'inserimento di un project manager dedicato e di un coordinatore in rappresentanza dei soci, che possano riprendere le fila e imprimere nuova energia alle attività.
  
 
==== OpenStreetMap e pubblica amministrazione ====
 
==== OpenStreetMap e pubblica amministrazione ====
[[File:20190222_125036_talk_Sarretta.jpg|thumb|Alessandro Sarretta parla di OSM e accessibilità a FOSS4G-it Torino, di Ale Zena, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons]]
+
[[File:20190222_125036_talk_Sarretta.jpg|thumb|Alessandro Sarretta parla di OpenStreetMap e accessibilità a FOSS4G-it Torino]]
Tra i risultati più rilevanti per il 2019 va senza dubbio annoverata la collaborazione tra la comunità OSM e il Comune di Padova, prima pubblica amministrazione in Italia che ha deciso di avvalersi del contributo dei mappatori attivi in Veneto sulla “Wikipedia delle mappe” fin dalle prime fasi del percorso che ha portato alla stesura di un Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) per la città.<br>
+
Tra i risultati più rilevanti per il 2019 va senza dubbio annoverata la collaborazione tra la comunità OpenStreetMap e il Comune di Padova, prima pubblica amministrazione in Italia che ha deciso di avvalersi del contributo dei mappatori attivi in Veneto sulla "Wikipedia delle mappe" fin dalle prime fasi del percorso che ha portato alla stesura di un Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) per la città.
Gli OSMer, coordinati dal socio Alessandro Sarretta, sono stati coinvolti in una serie di incontri con i cittadini e i rappresentanti delle [http://www.padovanet.it/informazione/le-consulte-di-quartiere dieci Consulte di Quartiere] volti a identificare per ciascuna zona le aree rilevanti da mappare su OpenStreetMap, per raccogliere dati utili a migliorare l’accessibilità. Agli incontri sono seguiti altrettante sessioni di mappatura lungo le strade della città, che hanno coinvolto volontari OSM, cittadini, persone con disabilità e soci WMI.<br>
+
 
Il [http://www.comune.padova.it/informazione/peba-piano-di-eliminazione-delle-barriere-architettoniche Piano di eliminazione delle barriere architettoniche], stilato grazie all’analisi delle mappature prodotte è stato adottato dalla Giunta e approvato dal Consiglio comunale.
+
Gli OSMer, coordinati dal socio Alessandro Sarretta, sono stati coinvolti in una serie di incontri con i cittadini e i rappresentanti delle [http://www.padovanet.it/informazione/le-consulte-di-quartiere dieci Consulte di Quartiere] volti a identificare per ciascuna zona le aree rilevanti da mappare su OpenStreetMap, per raccogliere dati utili a migliorare l'accessibilità. Agli incontri sono seguiti altrettante sessioni di mappatura lungo le strade della città, che hanno coinvolto volontari OpenStreetMap, cittadini, persone con disabilità e soci.
 +
 
 +
Il [http://www.comune.padova.it/informazione/peba-piano-di-eliminazione-delle-barriere-architettoniche Piano di eliminazione delle barriere architettoniche], stilato grazie all'analisi delle mappature prodotte è stato adottato dalla Giunta e approvato dal Consiglio comunale.
  
 
==== OpenStreetMap e protezione civile ====
 
==== OpenStreetMap e protezione civile ====
  
A ottobre 2019, dopo 19 mesi di lavoro, è giunto a termine il [http://violaproject.eu/ progetto V-IOLA], l’attività finanziata dall’Unione europea che ha visto impegnata Wikimedia Italia (nella persona del socio ed ex project manager OSM Alessandro Palmas) al fianco del Dipartimento di Protezione Civile (DPC), Fondazione CIMA, Croce Rossa Italiana, Rumena e Montenegrina e di altri importanti partner in una ciclo di appuntamenti mirati a studiare e migliorare i processi di attivazione di volontari online per ridurre i rischi ambientali/umanitari e meglio coordinare le operazioni di soccorso.<br>
+
A ottobre 2019, dopo 19 mesi di lavoro, è giunto a termine il [http://violaproject.eu/ progetto V-IOLA], l'attività finanziata dall'Unione europea che ha visto impegnata Wikimedia Italia (nella persona del socio ed ex project manager OpenStreetMap Alessandro Palmas) al fianco del Dipartimento di Protezione Civile (DPC), Fondazione CIMA, Croce Rossa Italiana, Rumena e Montenegrina e di altri importanti partner in una ciclo di appuntamenti mirati a studiare e migliorare i processi di attivazione di volontari online per ridurre i rischi ambientali/umanitari e meglio coordinare le operazioni di soccorso.
Diversi incontri operativi per testare l’utilizzo di OSM si sono svolti tra la Serbia e il Montenegro, aree di competenza del progetto. Gli appuntamenti più partecipati, che hanno coinvolto circa 40 persone, sono stati quelli promossi a gennaio 2019 a Savona presso la sede di Fondazione CIMA e a settembre 2019 a Finale Emilia (MO) presso il Campo regionale di addestramento e formazione della Croce Rossa Italiana.
+
 
 +
Diversi incontri operativi per testare l'utilizzo di OpenStreetMap si sono svolti tra la Serbia e il Montenegro, aree di competenza del progetto. Gli appuntamenti più partecipati, che hanno coinvolto circa 40 persone, sono stati quelli promossi a gennaio 2019 a Savona presso la sede di Fondazione CIMA e a settembre 2019 a Finale Emilia (MO) presso il Campo regionale di addestramento e formazione della Croce Rossa Italiana.
  
 
==== Eventi e corsi di formazione ====
 
==== Eventi e corsi di formazione ====
[[File:Incontro_osmer_piemontesi_a_Balme,_Val_di_Lanzo_-_31-8-2019_-_1.jpg|thumb|Mappatura di sentieri a Balme (TO), di Mbranco2, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons]]
+
[[File:Incontro_osmer_piemontesi_a_Balme,_Val_di_Lanzo_-_31-8-2019_-_1.jpg|thumb|Mappatura di sentieri a Balme (TO)]]
Nel corso del 2019 la comunità OSM ha promosso diversi appuntamenti di formazione e dialogo. Da ricordare sicuramente [http://foss4g-it2019.gfoss.it/ FOSS4G-it], che si è svolto quest’anno a Padova e che ha visto coinvolti sei soci Wikimedia Italia tra i relatori nelle diverse giornate. Si segnala inoltre la partecipazione a Padova Bike City con due appuntamenti dedicati alla “Wikipedia delle mappe” in cui sono intervenuti i soci Matteo Zaffonato e Volker Schmidt.<br>
+
Nel corso del 2019 la comunità OpenStreetMap ha promosso diversi appuntamenti di formazione e dialogo. Da ricordare sicuramente [http://foss4g-it2019.gfoss.it/ FOSS4G-it], che si è svolto quest'anno a Padova e che ha visto coinvolti sei soci Wikimedia Italia tra i relatori nelle diverse giornate. Si segnala inoltre la partecipazione a Padova Bike City con due appuntamenti dedicati alla "Wikipedia delle mappe" in cui sono intervenuti i soci Matteo Zaffonato e Volker Schmidt.
Per il terzo anno consecutivo è stato replicato il [https://www.muoversiatorino.it/it/mapping-party/ Torino Mapping Party], organizzato insieme a 5T e ITHACA con il patrocinio della Città di Torino: quest’anno l’appuntamento si è concentrato sulla mappatura ''indoor'' e ''outdoor'' dei luoghi della cultura della città, tra cui il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Cinema e i Musei Reali.<br>
+
 
 +
Per il terzo anno consecutivo è stato replicato inoltre il [https://www.muoversiatorino.it/it/mapping-party/ Torino Mapping Party], organizzato insieme a 5T e ITHACA con il patrocinio della Città di Torino: quest'anno l'appuntamento si è concentrato sulla mappatura ''indoor'' e ''outdoor'' dei luoghi della cultura della città, tra cui il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Cinema e i Musei Reali.
 +
 
 
Da sottolineare infine la collaborazione con il CAI in Piemonte, da cui sono scaturiti più appuntamenti a Biella e Balme dedicati alla mappatura dei sentieri, coordinati dal socio Marco Brancolini.
 
Da sottolineare infine la collaborazione con il CAI in Piemonte, da cui sono scaturiti più appuntamenti a Biella e Balme dedicati alla mappatura dei sentieri, coordinati dal socio Marco Brancolini.
  
Riga 196: Riga 221:
  
 
{| border="1" class="wikitable"
 
{| border="1" class="wikitable"
!Anno!!Eventi da diario di bordo!!Partecipanti totali!!Di cui nuovi utenti!!Di cui utenti esperti!!Totale soci WMI attivi in OSM
+
!Anno!!Eventi da diario di bordo!!Partecipanti totali!!Di cui nuovi utenti!!Di cui utenti esperti!!Totale soci attivi in OpenStreetMap
 
|-
 
|-
 
|'''2018'''||24||1247||-||68||17
 
|'''2018'''||24||1247||-||68||17
Riga 207: Riga 232:
 
=== Wiki Loves Monuments ===
 
=== Wiki Loves Monuments ===
  
Il grande concorso fotografico Wiki Loves Monuments è arrivato nel 2019 alla sua ottava edizione in Italia, con più di 10.000 monumenti da fotografare, sei importanti partner, nove concorsi regionali e un concorso speciale in Lazio dedicato alla Valle del Primo Presepe. <br>
+
Il grande concorso fotografico Wiki Loves Monuments è arrivato nel 2019 alla sua ottava edizione in Italia, con più di 10.000 monumenti da fotografare, sei importanti partner, nove concorsi regionali e un concorso speciale in Lazio dedicato alla Valle del Primo Presepe.
L’iniziativa conferma anche per questa edizione gli ottimi risultati in termini di numeri e visibilità nonostante l’assenza di supporto da parte di sponsor. <br>
+
 
Tuttavia, nemmeno quest’anno risultano raggiunti gli obiettivi dell’attività di advocacy legata al concorso, a favore del cambio della normativa sulla riproduzione fotografica dei beni culturali e dell’introduzione della libertà di panorama in Italia.
+
L'iniziativa conferma anche per questa edizione gli ottimi risultati in termini di numeri e visibilità nonostante l'assenza di supporto da parte di sponsor.
 +
 
 +
Tuttavia, nemmeno quest'anno risultano raggiunti gli obiettivi dell'attività di advocacy legata al concorso, a favore del cambio della normativa sulla riproduzione fotografica dei beni culturali e dell'introduzione della libertà di panorama in Italia.
  
 
==== I numeri ====
 
==== I numeri ====
L’edizione 2019 del concorso ha consentito di raccogliere 25.889 scatti liberi di monumenti: un numero che ha portato l’Italia a conquistare il secondo posto a livello globale per caricamenti.<br>
+
L'edizione 2019 del concorso ha consentito di raccogliere 25.889 scatti liberi di monumenti: un numero che ha portato l'Italia a conquistare il secondo posto a livello globale per caricamenti.
L’edizione italiana conquista la medaglia d’argento anche per il numero di utenti coinvolti, con uno scarto di soli 60 utenti dall’India che raggiunge il gradino più alto del podio. Dei 925 partecipanti, 670 si sono registrati a Wikimedia Commons appositamente per la competizione, entrando per la prima volta in contatto con l’universo dei progetti collaborativi. <br>
+
 
 +
L'edizione italiana conquista la medaglia d'argento anche per il numero di utenti coinvolti, con uno scarto di soli 60 utenti dall'India che raggiunge il gradino più alto del podio. Dei 925 partecipanti, 670 si sono registrati a Wikimedia Commons appositamente per la competizione, entrando per la prima volta in contatto con l'universo dei progetti collaborativi.
 +
 
 
Molti dei nuovi utenti sono stati coinvolti grazie alle 28 wikigite fotografiche promosse dai volontari di Wikimedia Italia in 7 regioni italiane; il calendario più ricco in Toscana, con 11 appuntamenti.
 
Molti dei nuovi utenti sono stati coinvolti grazie alle 28 wikigite fotografiche promosse dai volontari di Wikimedia Italia in 7 regioni italiane; il calendario più ricco in Toscana, con 11 appuntamenti.
  
 
==== I piazzamenti internazionali ====
 
==== I piazzamenti internazionali ====
 
[[File:Notturna_di_Castelmezzano_innevata.jpg|thumb|Lo scatto di Castelmezzano realizzato da Paolo Santarsiero, terzo posto in Italia e decimo a livello globale. CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons]]
 
[[File:Notturna_di_Castelmezzano_innevata.jpg|thumb|Lo scatto di Castelmezzano realizzato da Paolo Santarsiero, terzo posto in Italia e decimo a livello globale. CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons]]
La fotografia scattata al borgo di Castelmezzano (PZ) da Paolo Santarsiero, premiata con la medaglia di bronzo per il concorso nazionale in Italia e per Wiki Loves Basilicata, ha conquistato il decimo posto nella classifica globale di Wiki Loves Monuments. Lo scatto è stato selezionato dalla Giuria internazionale tra le 470 immagini premiate a livello locale nei 48 Paesi che hanno partecipato all’edizione 2019 di Wiki Loves Monuments.
+
La fotografia scattata al borgo di Castelmezzano (PZ) da Paolo Santarsiero, premiata con la medaglia di bronzo per il concorso nazionale in Italia e per Wiki Loves Basilicata, ha conquistato il decimo posto nella classifica globale di Wiki Loves Monuments. Lo scatto è stato selezionato dalla Giuria internazionale tra le 470 immagini premiate a livello locale nei 48 Paesi che hanno partecipato all'edizione 2019 di Wiki Loves Monuments.
  
 
==== Partner e concorsi locali ====
 
==== Partner e concorsi locali ====
Diversi partner storici di Wiki Loves Monuments hanno confermato il loro sostegno per l'edizione 2019 di Wiki Loves Monuments, come FIAF, ICOM Italia, BASE Milano, Fondation Grand Paradis e Touring Club Italiano. Quest’anno si aggiunge per la prima volta in qualità di media partner anche IgersItalia, associazione di appassionati di fotografia digitale che fanno parte della community del social network Instagram.<br>
+
Diversi partner storici di Wiki Loves Monuments hanno confermato il loro sostegno per l'edizione 2019 di Wiki Loves Monuments, come FIAF, ICOM Italia, BASE Milano, Fondation Grand Paradis e Touring Club Italiano. Quest'anno si aggiunge per la prima volta in qualità di media partner anche IgersItalia, associazione di appassionati di fotografia digitale che fanno parte della community del social network Instagram.
 +
 
 
Grazie all'aiuto dei soci e dei volontari attivi sul territorio e dei partner locali, Wikimedia Italia ha promosso nove concorsi locali<ref>
 
Grazie all'aiuto dei soci e dei volontari attivi sul territorio e dei partner locali, Wikimedia Italia ha promosso nove concorsi locali<ref>
 
Concorsi locali di Wiki Loves Monuments 2019: Wiki Loves Lake Como, Wiki Loves Veneto, Wiki Loves Liguria, Wiki Loves Toscana, Wiki Loves Basilicata, Wiki Loves Umbria, Wiki Loves Abruzzo, Wiki Loves Lazio, Wiki Loves Puglia.</ref>, di cui due - Wiki Loves Puglia e Wiki Loves Lazio - alla prima edizione. Inoltre, in virtù collaborazione con la diocesi di Rieti, i comuni di Greccio e Rieti e la Provincia di S.Bonaventura dei Frati Minori, per il primo anno l'associazione ha dato vita al concorso speciale Wiki Loves Valle del Primo Presepe, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale dei territori denominati "Valle Santa", poiché accolsero le fasi finali del cammino di San Francesco e ospitarono la prima rappresentazione della natività.
 
Concorsi locali di Wiki Loves Monuments 2019: Wiki Loves Lake Como, Wiki Loves Veneto, Wiki Loves Liguria, Wiki Loves Toscana, Wiki Loves Basilicata, Wiki Loves Umbria, Wiki Loves Abruzzo, Wiki Loves Lazio, Wiki Loves Puglia.</ref>, di cui due - Wiki Loves Puglia e Wiki Loves Lazio - alla prima edizione. Inoltre, in virtù collaborazione con la diocesi di Rieti, i comuni di Greccio e Rieti e la Provincia di S.Bonaventura dei Frati Minori, per il primo anno l'associazione ha dato vita al concorso speciale Wiki Loves Valle del Primo Presepe, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale dei territori denominati "Valle Santa", poiché accolsero le fasi finali del cammino di San Francesco e ospitarono la prima rappresentazione della natività.
Riga 228: Riga 258:
  
 
[[File:Ennio_Cusano,_Ferdinando_Traversa_e_Tiziana_Rizzi_-_Wiki_Loves_Puglia_exhibition_2019.jpg|thumb|Ferdinando Traversa, socio organizzatore di Wiki Loves Puglia, insieme a uno dei fotografi premiati nel 2019 e alla rappresentante regionale FIAF alla premiazione e mostra di WLM a Bari. Di Enniocusano, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons]]
 
[[File:Ennio_Cusano,_Ferdinando_Traversa_e_Tiziana_Rizzi_-_Wiki_Loves_Puglia_exhibition_2019.jpg|thumb|Ferdinando Traversa, socio organizzatore di Wiki Loves Puglia, insieme a uno dei fotografi premiati nel 2019 e alla rappresentante regionale FIAF alla premiazione e mostra di WLM a Bari. Di Enniocusano, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons]]
Il 2019 è stato un anno ricco di eventi per il progetto Wiki Loves Monuments. Il 23 marzo si è svolta presso la Sala Bertarelli del Castello Sforzesco a Milano la cerimonia di premiazione dell’edizione 2018, che ha coinciso con la tappa zero della mostra itinerante degli scatti premiati per la settima edizione del concorso. All’evento, che ha ospitato interventi del Presidente di WIkimedia Italia Lorenzo Losa e del giurato wikipediano Gianfranco Buttu, dell’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data del Comune di Milano Lorenzo Lipparini e di Lucia Esposto in rappresentanza di FIAF, erano presenti più di 70 persone.<br>
+
Il 2019 è stato un anno ricco di eventi per il progetto Wiki Loves Monuments. Il 23 marzo si è svolta presso la Sala Bertarelli del Castello Sforzesco a Milano la cerimonia di premiazione dell'edizione 2018, che ha coinciso con la tappa zero della mostra itinerante degli scatti premiati per la settima edizione del concorso. All'evento, che ha ospitato interventi del Presidente di WIkimedia Italia Lorenzo Losa e del giurato wikipediano Gianfranco Buttu, dell'assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data del Comune di Milano Lorenzo Lipparini e di Lucia Esposto in rappresentanza di FIAF, erano presenti più di 70 persone.
A seguito della tappa inaugurale, la mostra di WLM 2018 è stata esposta a Gaggiano (MI), San Quirico D’Orcia, Potenza e Bari grazie al supporto organizzativo dei soci Luca Landucci, Luigi Catalani e Ferdinando Traversa.<br>
+
 
Nei mesi tra ottobre e dicembre si sono susseguiti diversi eventi di premiazione legati all’ottava edizione del concorso, primo tra tutti il convegno a Torino ospitato a Palazzo Cisterna sabato 23 novembre che si è concluso con la premiazione nazionale del concorso. All’evento hanno partecipato circa 50 persone, tra cui i vincitori e i rappresentanti dei partner di WLM; la premiazione è stata preceduta da un confronto sul tema della libertà di panorama con la partecipazione di Antonella De Robbio, Coordinatore del Gruppo di studio AIB Open Access e Pubblico Dominio (GOAPD), Deborah De Angelis, Avvocato fondatore dello Studio Legale DDA, Creative Commons Italian Chapter Lead e Representative al Global Network Council, Chiara Veninata dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) e Marco Valle di Links Foundation.<br>
+
A seguito della tappa inaugurale, la mostra di WLM 2018 è stata esposta a Gaggiano (MI), San Quirico D'Orcia, Potenza e Bari grazie al supporto organizzativo dei soci Luca Landucci, Luigi Catalani e Ferdinando Traversa.
 +
 
 +
Nei mesi tra ottobre e dicembre si sono susseguiti diversi eventi di premiazione legati all'ottava edizione del concorso, primo tra tutti il convegno a Torino ospitato a Palazzo Cisterna sabato 23 novembre che si è concluso con la premiazione nazionale del concorso. All'evento hanno partecipato circa 50 persone, tra cui i vincitori e i rappresentanti dei partner di WLM; la premiazione è stata preceduta da un confronto sul tema della libertà di panorama con la partecipazione di Antonella De Robbio, Coordinatore del Gruppo di studio AIB Open Access e Pubblico Dominio (GOAPD), Deborah De Angelis, Avvocato fondatore dello Studio Legale DDA, Creative Commons Italian Chapter Lead e Representative al Global Network Council, Chiara Veninata dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) e Marco Valle di Links Foundation.
 +
 
 
Altri eventi di premiazione legati alle competizioni locali o speciali di Wiki Loves Monuments si sono svolti a Rieti (Wiki Loves Valle del Primo Presepe), Padova (Wiki Loves Veneto), Como (Wiki Loves Lake Como), Bari (Wiki Loves Puglia), Pescia (Wiki Loves Toscana) e Bari (Wiki Loves Puglia).
 
Altri eventi di premiazione legati alle competizioni locali o speciali di Wiki Loves Monuments si sono svolti a Rieti (Wiki Loves Valle del Primo Presepe), Padova (Wiki Loves Veneto), Como (Wiki Loves Lake Como), Bari (Wiki Loves Puglia), Pescia (Wiki Loves Toscana) e Bari (Wiki Loves Puglia).
  
Riga 244: Riga 277:
 
|'''2018'''||1078||1077||29107||11504||3974||-||106||5||2||Non raggiunto||0
 
|'''2018'''||1078||1077||29107||11504||3974||-||106||5||2||Non raggiunto||0
 
|-
 
|-
|'''2019'''||925||1407||25889||13663||1412||ND°||392||5||3||Non raggiunto||0°°
+
|'''2019'''||925°||1407||25889||13663||1412||ND°°||392||5||3||Non raggiunto||0°°°
 
|}
 
|}
  
''° Non è possibile calcolare quanti nuovi contributori hanno preso parte al concorso grazie alle wikigite, tuttavia sappiamo che  670 partecipanti su 925 (72%) si sono registrati a Wikimedia Commons appositamente per la competizione quest’anno.'' <br>
+
''° 670 partecipanti su 925 (72%) si sono registrati a Wikimedia Commons appositamente per la competizione quest'anno.''<br>
''°° Per "significativo" si intendono enti con almeno 1000 aderenti''
+
''°° Non è possibile calcolare quanti nuovi contributori hanno preso parte al concorso grazie alle wikigite. Devono però essere un sottoinsieme del numero di cui sopra.''<br>
 +
''°°° Per "significativo" si intendono enti con almeno 1000 aderenti.''
  
 
=== Sostegno ai volontari ===
 
=== Sostegno ai volontari ===
Riga 256: Riga 290:
 
==== Le assemblee: un momento di incontro e scambio ====
 
==== Le assemblee: un momento di incontro e scambio ====
 
[[File:Assemblea_di_Wikimedia_Italia_del_23_Giugno_2019_a_Milano_-_foto_09.jpg|thumb|Assemblea di Wikimedia Italia: i soci presenti a Milano. Di Settimioma, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons]]
 
[[File:Assemblea_di_Wikimedia_Italia_del_23_Giugno_2019_a_Milano_-_foto_09.jpg|thumb|Assemblea di Wikimedia Italia: i soci presenti a Milano. Di Settimioma, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons]]
Il 2019 è stato un anno cruciale per i soci di Wikimedia Italia: oltre ai due tradizionali momenti di incontro di aprile (a [[Associazione:Assemblea_WMI_aprile_2019|Palermo]]) e novembre (a [[Associazione:Assemblea_WMI_novembre_2019|Torino]], nello stesso giorno dell’evento di premiazione di Wiki Loves Monuments 2019) si è svolta a BASE Milano domenica 23 giugno l’[[Associazione:Assemblea_WMI_giugno_2019|assemblea ordinaria e straordinaria dell’associazione]]. <br>
+
Il 2019 è stato un anno cruciale per i soci di Wikimedia Italia: oltre ai due tradizionali momenti di incontro di aprile (a [[Associazione:Assemblea_WMI_aprile_2019|Palermo]]) e novembre (a [[Associazione:Assemblea_WMI_novembre_2019|Torino]], nello stesso giorno dell'evento di premiazione di Wiki Loves Monuments 2019) si è svolta a BASE Milano domenica 23 giugno l'[[Associazione:Assemblea_WMI_giugno_2019|assemblea ordinaria e straordinaria dell'associazione]].
Questo appuntamento è stato particolarmente importante perché all’ordine del giorno - oltre al rinnovo delle cariche sociali - i soci hanno votato la modifica dello [[Statuto]] di Wikimedia Italia per l’adeguamento alla riforma del Terzo Settore.<br>
+
 
Grazie alla presenza di più di 180 soci, in persona o per delega, l’associazione ha portato a buon fine tutte le modifiche necessarie per essere già pronti in vista dei futuri decreti attuativi; inoltre l’assemblea ha eletto il nuovo Direttivo, rinnovato il Consiglio dei Garanti e apportato alcune variazioni ai regolamenti interni, approvando - tra le altre cose - la possibilità di ammettere i soci minorenni alla vita associativa.
+
Questo appuntamento è stato particolarmente importante perché all'ordine del giorno - oltre al rinnovo delle cariche sociali - i soci hanno votato la modifica dello [[Statuto]] di Wikimedia Italia per l'adeguamento alla riforma del Terzo Settore.
 +
 
 +
Grazie alla presenza di più di 180 soci, in persona o per delega, l'associazione ha portato a buon fine tutte le modifiche necessarie per essere già pronti in vista dei futuri decreti attuativi; inoltre l'assemblea ha eletto il nuovo Direttivo, rinnovato il Consiglio dei Garanti e apportato alcune variazioni ai regolamenti interni, approvando - tra le altre cose - la possibilità di ammettere i soci minorenni alla vita associativa.
  
 
==== Sostegno economico e organizzativo ====
 
==== Sostegno economico e organizzativo ====
  
Anche nel 2019, per il terzo anno consecutivo, l'associazione ha confermato il programma di [[microgrant]], stanziando un fondo di 10.000 € per il finanziamento di progetti di massimo 500 €. <br>
+
Anche nel 2019, per il terzo anno consecutivo, l'associazione ha confermato il programma di [[microgrant]], stanziando un fondo di 10.000 € per il finanziamento di progetti di massimo 500 €.
I progetti proposti sono stati valutati da una commissione composta da cinque soci, nominati dal direttivo con mandato annuale.  
+
 
Il fondo allocato purtroppo è stato assegnato solamente in minima parte: nell’arco dell’anno infatti la commissione ha ricevuto sei richieste e deciso di rifiutarne solamente una, erogando in totale poco più di 1200 €.<br>
+
I progetti proposti sono stati valutati da una commissione composta da cinque soci, nominati dal direttivo con mandato annuale.
A esclusione della proposta del socio Federico Leva per la [[Microgrant/2019/Donazione_di_opere_da_consultazione_a_Internet_Archive|donazione di opere da consultazione a Internet Archive]] tutte le altre erogazioni sono andate a coprire attività connesse ai concorsi locali di Wiki Loves Monuments 2019, come l’organizzazione della prima edizione di [[Microgrant/2019/Wiki_Loves_Monuments_2019_Puglia|Wiki Loves Puglia]], la promozione di [[Microgrant/2019/WLM2019_in_Toscana|Wiki Loves Toscana]] e la premiazione di [[Microgrant/2019/Wiki_Loves_Monuments_2019_Abruzzo|Wiki Loves Abruzzo]].<br>
+
Il fondo allocato purtroppo è stato assegnato solamente in minima parte: nell'arco dell'anno infatti la commissione ha ricevuto sei richieste e deciso di rifiutarne solamente una, erogando in totale poco più di 1200 €.
  
È proseguita inoltre anche quest’anno l'attività di formazione interna fra soci, con la formula del [[Associazione:Tutorato_p2p|tutorato paritario (p2p)]]. In totale durante l'anno sono stati organizzati sei incontri a cura dello staff di Wikimedia Italia e dei soci Lorenzo Losa, Alessandro Brollo, Luca Catalani, Marco Chemello, e Marco Brancolini. Complessivamente, hanno preso parte agli incontri circa cinquanta persone, dal vivo o collegandosi da remoto.
+
A esclusione della proposta del socio Federico Leva per la [[Microgrant/2019/Donazione_di_opere_da_consultazione_a_Internet_Archive|donazione di opere da consultazione a Internet Archive]] tutte le altre erogazioni sono andate a coprire attività connesse ai concorsi locali di Wiki Loves Monuments 2019, come l'organizzazione della prima edizione di [[Microgrant/2019/Wiki_Loves_Monuments_2019_Puglia|Wiki Loves Puglia]], la promozione di [[Microgrant/2019/WLM2019_in_Toscana|Wiki Loves Toscana]] e la premiazione di [[Microgrant/2019/Wiki_Loves_Monuments_2019_Abruzzo|Wiki Loves Abruzzo]].
 +
 
 +
È proseguita inoltre anche quest'anno l'attività di formazione interna fra soci, con la formula del [[Associazione:Tutorato_p2p|tutorato paritario (p2p)]]. In totale durante l'anno sono stati organizzati sei incontri a cura dello staff di Wikimedia Italia e dei soci Lorenzo Losa, Alessandro Brollo, Luigi Catalani, Marco Chemello, e Marco Brancolini. Complessivamente, hanno preso parte agli incontri circa cinquanta persone, dal vivo o collegandosi da remoto.
  
 
==== Partecipazione internazionale ====
 
==== Partecipazione internazionale ====
 
[[File:Incontro_Wikimedia_Italia_e_Wikimedia_France.jpg|thumb|Meeting tra gli staff di Wikimedia Italia e Wikimedia France a Milano, 6-7 giugno 2019. Di Marta Arosio, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons]]
 
[[File:Incontro_Wikimedia_Italia_e_Wikimedia_France.jpg|thumb|Meeting tra gli staff di Wikimedia Italia e Wikimedia France a Milano, 6-7 giugno 2019. Di Marta Arosio, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons]]
Come ogni anno, l'associazione ha favorito la partecipazione dei volontari alle iniziative del movimento Wikimedia a livello internazionale: dal 7 al 9 febbraio Lorenzo Losa e Daniele Saibene hanno preso parte a [[m:Iberocoop:Iberoconf_2019|Iberoconf]] a Santiago del Cile e sempre Lorenzo Losa dal 29 al 31 marzo ha partecipato all'appuntamento annuale del [[m:Wikimedia_Summit_2019|Wikimedia Summit]] a Berlino.<br>
+
Come ogni anno, l'associazione ha favorito la partecipazione dei volontari alle iniziative del movimento Wikimedia a livello internazionale: dal 7 al 9 febbraio Lorenzo Losa e Daniele Saibene hanno preso parte a [[m:Iberocoop:Iberoconf_2019|Iberoconf]] a Santiago del Cile e sempre Lorenzo Losa dal 29 al 31 marzo ha partecipato all'appuntamento annuale del [[m:Wikimedia_Summit_2019|Wikimedia Summit]] a Berlino.
I soci Matteo Ruffoni e Paolo Mauri sono invece intervenuti alla [[m:Wikimedia%2BEducation_Conference_2019|Wikimedia + Education]] Conference a San Sebastian, a cui ha partecipato anche il socio Ilario Valdelli e la PM Didattica Giovanna Ranci, mentre nel mese di novembre Luca Martinelli ha preso parte come rappresentante dell'associazione alla WikiDataCon 2019, che si è svolta sempre a Berlino.<br>
+
 
Su iniziativa dello staff e dei Presidenti dei due capitoli, il 6 e 7 giugno i team di Wikimedia Italia e Francia si sono incontrati a Milano, in una due giorni di confronto e scambio reciproco di stimoli, anche con l’obiettivo di varare insieme progetti transnazionali. <br>
+
I soci Matteo Ruffoni e Paolo Mauri sono invece intervenuti alla [[m:Wikimedia%2BEducation_Conference_2019|Wikimedia + Education]] Conference a San Sebastian, a cui ha partecipato anche il socio Ilario Valdelli e la PM Didattica Giovanna Ranci, mentre nel mese di novembre Luca Martinelli ha preso parte come rappresentante dell'associazione alla WikiDataCon 2019, che si è svolta sempre a Berlino.
Infine, anche quest’anno sono state assegnate le [[Programma_borse_di_partecipazione_"Alessio_Guidetti"_per_Wikimania_2019|borse di partecipazione “Alessio Guidetti”]], per favorire la presenza di utenti dei progetti in lingua italiana e di membri dell'associazione a Wikimania 2019, la conferenza mondiale annuale di Wikimedia che quest'anno si è svolta a Stoccolma. Le quattro borse assegnate - a cui si aggiunge la partecipazione di un membro del direttivo (il presidente Lorenzo Losa) e uno dello staff (Marta Arosio) - hanno coperto le spese di viaggio, alloggio e iscrizione alla conferenza.
+
 
 +
Su iniziativa dello staff e dei Presidenti dei due capitoli, il 6 e 7 giugno i team di Wikimedia Italia e Francia si sono incontrati a Milano, in una due giorni di confronto e scambio reciproco di stimoli, anche con l'obiettivo di varare insieme progetti transnazionali.
 +
 
 +
Infine, anche quest'anno sono state assegnate le [[Programma_borse_di_partecipazione_"Alessio_Guidetti"_per_Wikimania_2019|borse di partecipazione "Alessio Guidetti"]], per favorire la presenza di utenti dei progetti in lingua italiana e di membri dell'associazione a Wikimania 2019, la conferenza mondiale annuale di Wikimedia che quest'anno si è svolta a Stoccolma. Le quattro borse assegnate - a cui si aggiunge la partecipazione di un membro del direttivo (il presidente Lorenzo Losa) e uno dello staff (Marta Arosio) - hanno coperto le spese di viaggio, alloggio e iscrizione alla conferenza.
  
 
==== Indicatori quantitativi ====
 
==== Indicatori quantitativi ====
 
{| border="1" class="wikitable"
 
{| border="1" class="wikitable"
|Attività portate avanti o a cui hanno partecipato i soci WMI (da diario di bordo) ||247
+
|Attività portate avanti o a cui hanno partecipato i soci (da diario di bordo) ||247
 
|-
 
|-
|Attività portate avanti o a cui hanno partecipato i soci WMI (da diario di bordo) che non afferiscono agli altri programmi||72
+
|Attività portate avanti o a cui hanno partecipato i soci (da diario di bordo) che non afferiscono agli altri programmi||72
 
|-
 
|-
 
|Richieste di finanziamento approvate||8
 
|Richieste di finanziamento approvate||8
Riga 303: Riga 344:
 
=== Comunicazione ===
 
=== Comunicazione ===
  
Nel corso del 2019 Wikimedia Italia è riuscita a raggiungere un pubblico più ampio attraverso i suoi canali di comunicazione (blog, social e newsletter) grazie a una maggiore tempestività di aggiornamento e sistematicità nella pubblicazione, unite a una crescente varietà delle tematiche trattate. L’associazione ha ricevuto una buona attenzione anche da stampa e media, con una penetrazione (numero di ritagli) raddoppiata rispetto al 2018 grazie ad iniziative ad alta visibilità come il concorso Wiki Loves Monuments e l’attività di advocacylegata alla Direttiva sul copyright UE.<br>
+
Nel corso del 2019 Wikimedia Italia è riuscita a raggiungere un pubblico più ampio attraverso i suoi canali di comunicazione (blog, social e newsletter) grazie a una maggiore tempestività di aggiornamento e sistematicità nella pubblicazione, unite a una crescente varietà delle tematiche trattate. L'associazione ha ricevuto una buona attenzione anche da stampa e media, con una penetrazione (numero di ritagli) raddoppiata rispetto al 2018 grazie a iniziative ad alta visibilità come il concorso Wiki Loves Monuments e l'attività di advocacylegata alla Direttiva sul copyright UE.
Sul fronte interno, si è cercato di fornire risposte tempestive, strutturare processi definiti e dotare i soci e i volontari di nuovi strumenti per comunicare le attività di Wikimedia Italia in modo più efficace.<br>
+
 
Per gli anni a venire, sarà da migliorare la capacità di stimolare l’interazione con i pubblici esterni e di aprire un dialogo diretto e sistematico con la stampa; sarà inoltre necessario lavorare sull’immagine coordinata dell’associazione, per raggiungere una maggiore coerenza e riconoscibilità.
+
Sul fronte interno, si è cercato di fornire risposte tempestive, strutturare processi definiti e dotare i soci e i volontari di nuovi strumenti per comunicare le attività di Wikimedia Italia in modo più efficace.
 +
 
 +
Per gli anni a venire, sarà da migliorare la capacità di stimolare l'interazione con i pubblici esterni e di aprire un dialogo diretto e sistematico con la stampa; sarà inoltre necessario lavorare sull'immagine coordinata dell'associazione, per raggiungere una maggiore coerenza e riconoscibilità.
  
 
====Comunicazione interna====
 
====Comunicazione interna====
  
 
[[File:Gadget_2019.jpg|thumb|Brochure, matite e adesivi realizzati nel 2019 da Wikimedia Italia, di Francesca Ussani (WMIT), CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons]]
 
[[File:Gadget_2019.jpg|thumb|Brochure, matite e adesivi realizzati nel 2019 da Wikimedia Italia, di Francesca Ussani (WMIT), CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons]]
Oltre a cercare di garantire rapidità, completezza e trasparenza dell’informativa verso i soci, nel 2019 l’associazione si è anche impegnata a fornire loro strumenti più adeguati per promuovere le attività sul territorio: è stata rivista la brochure istituzionale, in un formato più completo e maneggevole, sono stati realizzati nuovi gadget come matite e adesivi ed è stato creato un “kit” per i coordinatori, presentato in occasione della riunione del 16 febbraio a BASE Milano.<br>
+
Oltre a cercare di garantire rapidità, completezza e trasparenza dell'informativa verso i soci, nel 2019 l'associazione si è anche impegnata a fornire loro strumenti più adeguati per promuovere le attività sul territorio: è stata rivista la brochure istituzionale, in un formato più completo e maneggevole, sono stati realizzati nuovi gadget come matite e adesivi ed è stato creato un "kit" per i coordinatori, presentato in occasione della riunione del 16 febbraio a BASE Milano.
Si è inoltre cercato di coinvolgere maggiormente i membri dell’associazione realizzando un maggior numero di interviste per il [https://www.wikimedia.it/blog/ blog Wikimedia] Italia: su 124 articoli pubblicati in totale nel corso dell’anno, 34  - in media, due al mese - contengono un’intervista o la testimonianza di un socio o di un utente attivo sui progetti.
+
 
 +
Si è inoltre cercato di coinvolgere maggiormente i membri dell'associazione realizzando un maggior numero di interviste per il [https://www.wikimedia.it/blog/ blog Wikimedia] Italia: su 124 articoli pubblicati in totale nel corso dell'anno, 34  - in media, due al mese - contengono un'intervista o la testimonianza di un socio o di un utente attivo sui progetti.
  
 
====Comunicazione esterna====
 
====Comunicazione esterna====
  
Sul fronte della comunicazione esterna, nel 2019 si registrano solo valori positivi: +5% di incremento dei contatti della newsletter, +4% nel numero dei seguaci su Facebook, +2% su Twitter e +40% nelle visite al sito web. Come per il 2018, la difficoltà resta il coinvolgimento del pubblico: risultano infatti diminuite e le reazioni, i commenti e le condivisioni dei contenuti sui social ed è stazionario il tasso di apertura delle newsletter.<br>
+
Sul fronte della comunicazione esterna, nel 2019 si registrano solo valori positivi: +5% di incremento dei contatti della newsletter, +4% nel numero dei seguaci su Facebook, +2% su Twitter e +40% nelle visite al sito web. Come per il 2018, la difficoltà resta il coinvolgimento del pubblico: risultano infatti diminuite le reazioni, i commenti e le condivisioni dei contenuti sui social ed è stazionario il tasso di apertura delle newsletter.
Per quanto concerne la stampa, la copertura risulta più che raddoppiata rispetto all’anno precedente, con 392 ritagli legati a Wiki Loves Monuments (nel 2018 ne erano stati registrati 106) e 158 legati a Wikimedia Italia, con un picco legato all’oscuramento di Wikipedia per la riforma UE del copyright tra il 25 e il 26 marzo.<br>
+
 
 +
Per quanto concerne la stampa, la copertura risulta più che raddoppiata rispetto all'anno precedente, con 392 ritagli legati a Wiki Loves Monuments (nel 2018 ne erano stati registrati 106) e 158 legati a Wikimedia Italia, con un picco legato all'oscuramento di Wikipedia per la riforma UE del copyright tra il 25 e il 26 marzo.
 +
 
 
Oltre al nuovo sito dedicato al 5x1000, di cui si parla nel paragrafo dedicato alla raccolta fondi, nel 2019 sono state anche create ''ex novo'' due aree del sito web istituzionale dedicate alla [https://www.wikimedia.it/summer-school/ Summer School "I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali"] e ai [https://www.wikimedia.it/formazione-docenti/ corsi di formazione riconosciuti dal MIUR] per i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.
 
Oltre al nuovo sito dedicato al 5x1000, di cui si parla nel paragrafo dedicato alla raccolta fondi, nel 2019 sono state anche create ''ex novo'' due aree del sito web istituzionale dedicate alla [https://www.wikimedia.it/summer-school/ Summer School "I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali"] e ai [https://www.wikimedia.it/formazione-docenti/ corsi di formazione riconosciuti dal MIUR] per i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.
  
Riga 330: Riga 376:
 
|||Totale articoli scritti da soci (interviste comprese)||17||34 (+100%)
 
|||Totale articoli scritti da soci (interviste comprese)||17||34 (+100%)
 
|-
 
|-
|Newsletter||Pubblico (dimensioni network contatti)||4362||4.598 (+ 5,4%)
+
|Newsletter||Pubblico (dimensioni network contatti)||4362||4598 (+ 5,4%)
 
|-
 
|-
 
|||Interesse (numero di utenti disiscritti)||0,18% ||0,10%
 
|||Interesse (numero di utenti disiscritti)||0,18% ||0,10%
Riga 355: Riga 401:
 
=== Raccolta fondi ===
 
=== Raccolta fondi ===
  
Le azioni previste dal piano annuale 2019 sono state '''realizzate solo in parte'''. Il piano era ricco di spunti e prevedeva una serie di iniziative ambiziose volte alla crescita della raccolta fondi dell’associazione, che per la maggior parte non sono state intraprese o completate.
+
Le azioni previste dal piano annuale 2019 sono state realizzate solo in parte. Il piano era ricco di spunti e prevedeva una serie di iniziative ambiziose volte alla crescita della raccolta fondi dell'associazione, che per la maggior parte è stato difficile intraprendere o completare.
  
Ciò premesso, il '''totale proventi tra quote associative e donazioni del 2019 è stato di 34.238€''', registrando una variazione di -26,31% rispetto all'anno precedente (totale proventi 2018 per 46.463€). Il calo è da attribuirsi principalmente a una diminuzione delle donazioni (-32,91%); le quote associative, infatti, seppur stabili in numeri assoluti hanno registrato un introito superiore dell’8,38% rispetto al 2018.  
+
Ciò premesso, il totale proventi tra quote associative e donazioni del 2019 è stato di 34.238€, registrando una variazione di -26,31% rispetto all'anno precedente (totale proventi 2018 per 46.463€). Il calo è da attribuirsi principalmente a una diminuzione delle donazioni (-32,91%); le quote associative, infatti, seppur stabili in numeri assoluti hanno registrato un introito superiore dell'8,38% rispetto al 2018.
  
Come ogni anno, dal mese di marzo alla fine di luglio è stata realizzata la '''campagna cinque per mille''', utilizzando gli strumenti già consolidati negli ultimi anni. Da segnalare la realizzazione di una '''[https://cinquepermille.wikimedia.it/ pagina web] dedicata, completamente restaurata nella grafica e nelle funzionalità''', con la collaborazione di un professionista esterno. La novità più rilevante della nuova pagina è data dalla possibilità di richiedere l’invio di un promemoria, via email, sms o whatsapp, con il codice fiscale di Wikimedia Italia, utile per la dichiarazione dei redditi. Questa azione ha consentito di '''importare nel database circa 900 nuovi contatti''', a partire dal mese di marzo 2019 (mese di pubblicazione della pagina).
+
Come ogni anno, dal mese di marzo alla fine di luglio è stata realizzata la campagna cinque per mille, utilizzando gli strumenti già consolidati negli ultimi anni. Da segnalare la realizzazione di una [https://cinquepermille.wikimedia.it/ pagina web] dedicata, completamente restaurata nella grafica e nelle funzionalità, con la collaborazione di un professionista esterno. La novità più rilevante della nuova pagina è data dalla possibilità di richiedere l'invio di un promemoria, via email, sms o whatsapp, con il codice fiscale di Wikimedia Italia, utile per la dichiarazione dei redditi. Questa azione ha consentito di importare nel database circa 900 nuovi contatti, a partire dal mese di marzo 2019 (mese di pubblicazione della pagina).
  
 
==== Indagine di mercato ====
 
==== Indagine di mercato ====
Nel corso del 2019 è stata realizzata un'[[Associazione:Indagine_di_mercato|indagine di mercato]] con l'obiettivo generale di valutare l'impatto di Wikimedia Italia e della comunicazione dell'associazione in Italia, e avere degli strumenti per migliorare nei prossimi mesi e anni. Il lavoro è stato commissionato all’agenzia Metron e i risultati sono stati presentati ai soci in occasione dell’assemblea del 23 novembre a Torino (slide Maria Pia assemblea?).
+
Nel corso del 2019 è stata realizzata un'[[Associazione:Indagine_di_mercato|indagine di mercato]] con l'obiettivo generale di valutare la conoscenza e la percezione del pubblico rispetto alle principali tematiche veicolate da Wikimedia Italia, e avere degli strumenti per migliorare nei prossimi mesi e anni le attività di comunicazione e fundraising e la promozione di attività sul territorio nazionale. Il lavoro è stato commissionato all'agenzia Metron e i [[:File:Indagine di mercato 2019 - analisi Metron.pdf|risultati]] sono stati presentati ai soci in occasione dell'assemblea del 23 novembre a Torino.
  
 
==== Indicatori quantitativi ====
 
==== Indicatori quantitativi ====
  
 
{| border="1" class="wikitable"
 
{| border="1" class="wikitable"
!!!Proventi 2018!!Proventi 2019!!Variazione proventi!!Num. 2018!!Num. 2019!!Variazione numero  
+
!!!Proventi 2018!!Proventi 2019!!Variazione proventi!!Num. 2018!!Num. 2019!!Variazione numero
 
|-
 
|-
 
|Quote associative||7.422,08 €||8.044,07 €||+621,99€ € (+8,38%)||322||334||+12 (+3,73%)
 
|Quote associative||7.422,08 €||8.044,07 €||+621,99€ € (+8,38%)||322||334||+12 (+3,73%)
Riga 380: Riga 426:
  
 
== Bilancio ==
 
== Bilancio ==
 +
 +
== Note ==
 +
<references />
 +
 +
[[Categoria:Relazioni annuali]]
 +
[[Categoria:Storia dell'associazione]]

Versione delle 12:54, 31 dic 2021

Dichiarazione d'intenti Strategia Piano annuale 2022 Bilanci Relazioni attività e bilanci sociali Progetti e iniziative Requisiti
Relazione sulle attività di Wikimedia Italia nel 2019

Introduzione

Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera (di seguito per brevità indicata come Wikimedia Italia) è stata fondata il 17 giugno 2005 a Canino (VT). È una associazione apartitica, apolitica, non a scopo di lucro nata per contribuire attivamente alla diffusione, miglioramento ed avanzamento del sapere e della cultura nel mondo.

Scopo sociale di Wikimedia Italia

Come da statuto, Wikimedia Italia collabora con Wikimedia Foundation, ente statunitense non a scopo di lucro costituito per la gestione tecnica dell'infrastruttura su cui si regge Wikipedia, l'enciclopedia online, multilingue, a contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari. Wikimedia Foundation ospita Wikipedia nelle varie lingue e i progetti fratelli come Wikizionario, Wikiquote, Wikibooks, Wikisource, Wikiversità, Wikidata e Wikimedia Commons.

Wikimedia Italia collabora con Wikimedia Foundation ma non ne assume la rappresentanza legale per l'Italia, né tanto meno ha responsabilità legale per Wikipedia in lingua italiana. Wikimedia Italia ha il diritto di utilizzare, esclusivamente per le proprie attività istituzionali, i marchi e i logo Wikimedia. Similmente, è capitolo di OpenStreetMap Foundation ma indipendente da essa.

Wikimedia Italia in particolare si occupa di diffondere la filosofia dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap; i soci di Wikimedia Italia contribuiscono a uno o più dei progetti Wikimedia e ne condividono i valori. Far parte dell'associazione facilita uno scambio di vedute ed esperienze di respiro internazionale e una partecipazione diretta agli sviluppi del movimento Wikimedia in generale e dei suoi obiettivi.

È da ribadire che le operazioni compiute dai soci di Wikimedia Italia su Wikipedia sono fatte a titolo puramente personale e che l'associazione non solo non ha responsabilità, ma non dà nemmeno linee guida oppure consigli al riguardo.

Soci di Wikimedia Italia

L'associazione a Wikimedia Italia è libera e prevede una quota di iscrizione annua che è stata fissata a 25€ nel 2005; è prevista inoltre una quota agevolata di 15€ per i soci di età non superiore ai 25 anni. In occasione dell'assemblea dei soci del 23 giugno 2019, una modifica del regolamento ha stabilito che è consentito anche ai minorenni iscriversi all'associazione (senza diritto di voto).

L'associazione è stata fondata il 17 giugno 2005 da 18 soci e al 31 dicembre 2019 ne contava 367.

  • Nuovi (iscritti da gennaio a dicembre 2019): 72
  • Decaduti: 123
  • Età media: 47 anni
  • Socio più giovane: 14 anni[1]
  • Socio più anziano: 87 anni
  • Genere:
    • Donne: 80
    • Uomini: 287
  • Regione di residenza:
  1. Lombardia 83
  2. Veneto 39
  3. Emilia 39
  4. Toscana 36
  5. Lazio 36
  6. Piemonte 25

Tutte le altre regioni sono sotto la soglia dei 20 soci, mentre 8 soci risultano residenti all'estero.

Coordinatori

Per portare avanti meglio le iniziative a livello locale, alcuni soci coordinano in modo volontario le attività per una regione o un'area tematica.

Nel 2019 sono stati nominati dal Direttivo 24 coordinatori regionali e tematici. Allo scopo di conoscersi e confrontarsi sulle rispettive attività sabato 16 febbraio si è tenuto un incontro presso la sede di Wikimedia Italia a BASE Milano a cui hanno partecipato 13 coordinatori, 3 membri dello staff e 1 del direttivo, oltre a Valentina Erba, consulente esterna che ha gestito la formazione sulla raccolta fondi territoriale.

Personale

Nel corso dell'anno hanno lavorato per l'associazione Francesca Lissoni (segreteria e raccolta fondi, in congedo per parte dell'anno), Laura Leopardi (raccolta fondi, in sostituzione di Francesca Lissoni), Francesca Ussani (comunicazione), Giorgia Masiello (segreteria, tirocinante), Giovanna Ranci (progetti con scuole e università), Marta Arosio (rapporti con le istituzioni, in congedo per parte dell'anno), Daniele Saibene (in sostituzione di Marta Arosio) e Marco Chemello (Wikipediano in Residenza).

Al termine del 2019 sono state rinnovate le convenzioni con Università Cattolica, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Università degli Studi di Bergamo con l'intento di ricominciare nel 2020 a ospitare tirocinanti, che si occuperanno in particolare di aiutare il progetto Wiki Loves Monuments.

Attività

Rapporti con le istituzioni

Istituzioni culturali

Partecipanti alla summer school 2020

Sul fronte delle attività rivolte alle istituzioni culturali la principale novità del 2019 è stata la Summer School I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali che si è tenuta presso la sede di Wikimedia Italia dal 9 al 13 settembre. Il programma è stato sviluppato con la collaborazione del Museo Leonardo da Vinci di Milano e con Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (vedi immagini e presentazioni).

I 16 posti disponibili sono stati completamente occupati, principalmente da persone impiegate presso enti culturali quali biblioteche, musei e archivi e i contatti avviati in questa occasione hanno portato all'avvio di diversi progetti.

Fra questi, spiccano la collaborazione con Archivio Storico Ricordi, Accademia delle scienze di Torino e Musei Civici di Modena; Accademia delle Scienze che, proprio in chiusura d'anno, ha siglato una convenzione che porterà all'attivazione di un Wikipediano in Residenza nel 2020.

Giorgia Masiello al banco di Wikimedia Italia durante il Convegno delle Stelline

Di grande rilievo per l'associazione anche le convenzioni sottoscritte con CEI/BCE e LazioInnova, che forniscono un quadro ampio nel quale si potranno svolgere in futuro numerose attività. Anche la convenzione con il Comune di Firenze e la biblioteca delle Oblate, in discussione dal 2017, ha finalmente raggiunto il traguardo, così come le convenzioni con il Festival dell'architettura di Assisi, Comune di Assisi e Camera del commercio di Como.

Numerosi eventi formativi rivolti ai professionisti del settore culturale (biblioteche, musei, archivi) sono stati realizzati grazie ai volontari di Wikimedia Italia. Fra questi spiccano per attività i soci delle regioni Toscana, Abruzzo, Campania, Basilicata, Marche, Lombardia e Veneto.

Particolarmente imponenti i progetti "La Palestra Wikipedia", sette incontri con maratone di editing su temi storico-artistici a Palazzo Strozzi organizzati da Susanna Giaccai, Manuela Musco, Stefania Puccini e Silvia Bruni e "Sulle tracce di Vincenzo Bindi" che, partito dalla tesi di laurea della socia Anastasia Nespoli, ha coinvolto i volontari abruzzesi Carla Colombati, Pietro Valocchi e Lorenzo Marconi e il Direttore del Polo Museale Civico di Giulianova Sirio Pomante, nella missione di catalogare e rendere accessibili a chiunque i beni culturali di tutto l'Abruzzo.

Fra le editathon organizzate si distinguono invece "Bruciare l'immaginazione", maratona che si è svolta presso la Biblioteca di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano in collaborazione con Associazione italiana biblioteche, AIPH (Associazione italiana Public History) e il Comune di Milano nel giorno dell'anniversario del rogo di libri di Opernplatz, il più grande in epoca nazista. Di rilievo anche l'appuntamento organizzato con Università di Torino, Politecnico di Torino, Fondazione Teatro Nuovo, rete di Biblioteche Civiche Torinesi e lo user group WikiDonne nel quadro di un più ampio percorso di valorizzazione e promozione del pubblico dominio.

Infine, anche nel 2019 Wikimedia Italia ha partecipato al Convegno Stelline, l'appuntamento più importante per i bibliotecari in Italia, con un coinvolgimento importante come partner della nuova iniziativa dedicata alle scuole (vedi Istruzione) e una solida presenza nelle giornate dedicate alle biblioteche, con uno stand informativo e diversi interventi di soci tra cui Chiara Storti, Marco Chemello, Luca Martinelli, Claudio Forziati e Giorgio Bevilacqua.

Indicatori quantitativi

Avvio di progetti o organizzazione di attività istituzionali 15
Eventi per il settore culturale 39
Formazione dal vivo alle istituzioni culturali 19
Incontri di dibattito aperto al pubblico 2
Wikipediani in residenza 1
Partecipanti summer school 15 (+ 7 soci e 2 formatori da istituzioni culturali)
Numero di stage universitari attivati 4 convenzioni (attive nel 2020)

Istruzione

Nel corso del 2019 oltre 350 studenti e docenti provenienti da circa 16 diverse scuole primarie e secondarie italiane hanno partecipato a corsi tenuti dall'associazione per imparare a contribuire ai progetti Wikimedia e a OpenStreetMap. Altri 1330 hanno partecipato alle oltre 55 presentazioni e conferenze tenute in molte regioni italiane, nelle scuole e all'interno di iniziative per i docenti e gli animatori digitali. Alle scuole, si aggiungono oltre una dozzina di atenei italiani, dal Nord al Sud del paese, dove wikimediani esperti hanno tenuto corsi e seminari sui progetti collaborativi coinvolgendo oltre 180 tra studenti, ricercatori e professori.

Collaborazione con il MIUR

A luglio 2019 è stata accettata dal MIUR la richiesta di riconoscimento di tre iniziative formative rivolte ai docenti, avanzata da Wikimedia Italia a ottobre 2018. I tre corsi riconosciuti, nati tutti con l'obiettivo di formare gli insegnanti italiani a un uso consapevole dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap in classe, riguardano le seguenti tematiche:

  • A scuola con Wikipedia: information literacy e scrittura collaborativa
  • Educazione al patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia
  • OpenStreetMap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio
Corso di formazione per docenti MIUR organizzato da Wikimedia Italia e tenuto da Luigi Catalani (Potenza, Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei, 7 dicembre 2019)

L'impegno richiesto ai partecipanti è di 20 ore: 12/15 ore in presenza suddivise in 3 incontri e 5/8 ore di contribuzione individuale ai progetti Wikimedia e OpenStreetMap, sotto la supervisione del formatore. Al termine di ciascuno dei corsi, i docenti sono nelle condizioni di progettare e realizzare un'attività in classe basata sull'utilizzo dei progetti Wikimedia e coerente con la propria programmazione didattica. Per l'anno scolastico 2019/2020 sono state calendarizzate tre edizioni di ciascun corso per un totale di 9 corsi che si terranno a Verona, Milano e Potenza, rispettivamente presso il Liceo Classico Linguistico Scipione Maffei, l'Istituto J.C. Maxwell e il Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei. Il riconoscimento ministeriale rende i corsi di Wikimedia Italia direttamente disponibili sulla piattaforma S.O.F.I.A. dedicata alla formazione docenti e permette di utilizzare la Carta del Docente per pagarli. Per promuovere e far conoscere le iniziative formative è stata creata una sezione specifica nel sito web dell'associazione.

Nel corso dell'anno l'associazione ha inoltre partecipato a due eventi Futura, il format ideato dal MIUR per promuovere in tutta Italia il Piano nazionale della scuola digitale (PNSD). Ad aprile a Futura Genova, i tre soci Stefano Sabatini, Alessandro Marchetti e Francisco Ardini hanno parlato di mappe e dati geografici liberi, di educazione al patrimonio culturale e di conoscenza aperta davanti a una cinquantina di docenti che si sono dimostrati molto motivati e interessati. A novembre è stata la volta di Futura Matera dove Luigi Catalani ha parlato di information literacy e scrittura collaborativa con i progetti Wikimedia.

Attività nelle scuole

Nel periodo febbraio-aprile, gli uffici di Wikimedia Italia hanno avuto la fortuna di ospitare due giovani studentesse del terzo anno del liceo linguistico I.I.S. "Racchetti – Da Vinci" di Crema per il progetto di alternanza scuola-lavoro "Tradurre e migliorare voci Wikipedia sul tema della libertà di stampa in Europa" realizzato in collaborazione con l'Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (OBCT) / Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI), nel quadro dell'accordo di collaborazione tra le due associazioni siglato a inizio anno. https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Scuole/Liceo_Racchetti_Crema

Studenti al lavoro al Liceo Medi di Battipaglia

La richiesta di poter lavorare con l'associazione su Wikipedia è arrivata direttamente dalle ragazze che avevano interesse a conoscere meglio i meccanismi di contribuzione all'enciclopedia libera. Il loro percorso di formazione e contribuzione è stato articolato in sette incontri, tutti seguiti da Niccolò Caranti, Wiki curator per OBCT-CCI, con il contributo dello staff di Wikimedia Italia. Le ragazze si sono focalizzate principalmente sul tema della libertà di stampa traducendo dall'inglese all'italiano e viceversa diverse voci dell'enciclopedia libera dedicata a giornalisti uccisi per aver svolto il loro mestiere.

Sul fronte dei corsi, il 2019 è stato caratterizzato da una maggiore difficoltà da parte degli istituti a reperire fondi per poter avviare i nostri moduli. In ogni caso si sono succedute diverse attività che hanno circa 600 studenti; qui di seguito sono elencate le più rilevanti in termini di impegno orario e risultati.

Due istituti scolastici di Schio, l'ITET Pasini e il Liceo scientifico Tron, hanno ospitato percorsi di formazione per gli studenti mirati a valorizzare il territorio e le personalità scledensi di spicco attraverso i progetti collaborativi. Le due attività, entrambe finanziate grazie ai fondi del Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, hanno coinvolto complessivamente 48 ragazzi.

A seguito di una felice collaborazione con Wikimedia Italia nel 2018, il Liceo Scientifico Linguistico Classico Medi di Battipaglia (SA) ha voluto siglare una convenzione triennale con l'associazione prevedendo un corso di formazione sui progetti Wikimedia per ogni anno. L'attività del 2019 è stata condotta dai soci Remo Rivelli e Alessandra Boccone in collaborazione con l'associazione Battipaglia 9 aprile 1969 e ha visto 35 studenti contribuire a Wikipedia, Wikibooks e Commons.

In Trentino i progetti Peer code e Wiki Me Up, portati avanti dai soci Matteo Ruffoni e Valeria Framondino, hanno coinvolto 4 scuole di cui 3 Istituti comprensivi (scuole primarie e scuole secondarie di primo grado) e un liceo, portando oltre 100 giovani studenti a contribuire in modo continuativo durante l'anno ai progetti Wikiversità, Wikivoyage e Vikidia.

Ragazzi al lavoro per la prima edizione del Concorso Fabrizio Rocca

Wikimedia Italia ha inoltre collaborato anche quest'anno, tramite il socio Francesco Serra, con l'Istituto agrario di San Michele all'Adige e la Biblioteca della Fondazione Edmund Mach, nota organizzazione trentina impegnata sul fronte dell'istruzione e della ricerca scientifica in campo agrario.

Altri corsi ed eventi formativi hanno coinvolto l'Istituto Lombardo Radice a Roma (PON) dove i ragazzi si sono cimentati nella traduzione di voci con l'aiuto del socio Gianfranco Buttu, il Liceo Torquato Tasso di Roma nell'ambito di un progetto di Alternanza scuola lavoro con la Banca d'Italia, l'ENAIP di Como con Marta Pigazzini e Stefano del Bo, l'IIS Capellini-Sauro (indirizzo chimico) di La Spezia con Alessandro Marchetti e Gregorio Bisso, il Liceo Paleocapa di Rovigo con Roberto Ciciliato, la scuola media di Albino (BG) con i soci Stefano Del Bo e Federico Benvenuti presenti in occasione del Linux Winter day. Tra i corsi si segnala anche il primo modulo dedicato ai genitori, promosso a maggio all'IIS Boscardin di Vicenza e tenuto dai soci Marco Chemello e Maria Pia Dall'Armellina, che ha visto la partecipazione di 8 genitori dell'Istituto.

Tra le nuove iniziative si segnala infine la prima edizione del Concorso Fabrizio Rocca che si è tenuta a Bolzano, per ricordare uno studente appassionato di informatica scomparso prematuramente lo scorso anno. Studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono stati invitati a scrivere tutorial su argomenti di informatica e coding da pubblicare su Wikiversità. Al concorso hanno partecipato più di trenta ragazzi che hanno lavorato individualmente o in gruppi producendo dieci tutorial – nove in italiano e uno in inglese – dedicati a studenti delle scuole medie.

Attività nelle università

Gli studenti del corso "Strategia e tecniche di marketing digitale" dell'università IULM alla presentazione del progetto realizzato insieme a Wikimedia Italia e con il supporto del Gruppo Mondadori.

L'attività di Wikimedia Italia nelle università ha interessato nel 2019 atenei di tutta Italia, molti coinvolti grazie all'intenso lavoro dei soci.

Da Milano con il Politecnico e l'Università Bicocca all'Università del Salento, passando per Padova, Bologna, Genova, Pisa, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Teramo, l'Università della Tuscia e altri atenei, molti sono gli studenti e i docenti universitari che sono stati coinvolti nell'universo dei progetti Wikimedia, imparando come diventare utenti attivi e portando il loro contributo con contenuti di qualità anche relativi a temi molto specifici.

Alcune università hanno una tradizione di collaborazione con l'associazione che prosegue dagli anni passati, come il Politecnico di Milano che anche quest'anno ha promosso il corso per i dottorandi "Science, technology, society and Wikipedia" con la presenza di nostri soci accanto ad Andy Mabbett. Una novità è stato il corso "Scienza e tecnologia per tutti" che l'ateneo, sempre in collaborazione con l'associazione, ha voluto proporre ai suoi studenti della facoltà di ingegneria come attività di didattica facoltativa e che ha visto la partecipazione di 30 studenti di diversi indirizzi.

Si segnala inoltre il progetto portato avanti con IULM, in collaborazione con Fondazione Mondadori, che ha visto la contribuzione a molte pagine dell'enciclopedia e il rilascio di immagini storiche relative all'editoria italiana: il lavoro svolto dai partecipanti è stato presentato a novembre 2019 nell'ambito di una lezione aperta al pubblico.

Eventi

Il 2019 è stato caratterizzato dalla partecipazione dell'associazione, in qualità di co-organizzatore o partner, a eventi significativi nel mondo della scuola e dell'università.

Il 14 marzo, in concomitanza del Convegno Stelline dedicate alle biblioteche, si è tenuta per la prima volta la giornata "Strategie Digitali per la Scuola" con iniziative dedicate ai docenti, ai dirigenti e ai bibliotecari scolastici. Wikimedia Italia è stata partner di Editrice Bibliografica e Università Cattolica del Sacro Cuore per l'organizzazione dell'evento che ha visto la presenza di oltre 300 docenti.

L'associazione ha partecipato con un intervento del coordinatore nazionale scuole e università Luigi Catalani nella sessione plenaria e con sei workshop: di questi cinque dedicati a Wikipedia, Wikisource, Wikibooks tenuti dai soci Luca Martinelli, Marco Chemello e Luigi Catalani e uno sull'accessibilità e usabilità dei progetti Wikimedia per gli ipovedenti tenuto da Agnese Marchesini e Marzio Glauco Ghezzi dell'associazione Albinit. Il Comitato scientifico del Convegno ha riconosciuto la validità delle proposte e dei workshop di Wikimedia Italia e questo ha permesso il rilascio ai docenti di un attestato di partecipazione da parte dell'Università Cattolica (valido ai sensi della nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).

Giornata dedicata alle scuole nell'ambito del convegno "Wikipedia in Academia"

Il successo degli interventi ha portato successivamente a quattro diverse attività condotte sempre nel mondo dell'istruzione:

  • una presentazione delle attività wiki per le scuole al collegio docenti dell'Istituto Comprensivo Nord 1 di Brescia e il successivo corso di formazione di 10 ore per i docenti dell'Istituto (erogato nel 2019/2020)
  • la partecipazione alla Winter School "Integrare conoscenza e informazione. In viaggio verso la scuola digitale" organizzata dall'Università Cattolica di Milano dedicata alle Biblioteche scolastiche e rivolta a docenti delle scuole secondarie e a bibliotecari (la scuola si terrà a gennaio 2020 e Wikimedia Italia erogherà 4 ore su 14 totali del corso)
  • la partecipazione al Master di secondo livello in Digital Humanities dell'Università di Milano (16 ore di formazione nell'anno accademico 2019/2020)
  • l'inserimento di un workshop dedicato a OpenStreetMap nel palinsesto dell'edizione 2020 di "Sfide – la scuola di tutti".

A settembre Wikimedia Italia è stata accanto all'Università degli Studi di Padova nell'organizzazione del Convegno "Wikipedia in Academia", una due giorni dedicata alle università e alle scuole voluta in particolare dai soci veneti Corrado Petrucco, Dario Da Re, Cinzia Ferranti, Maria Pia Dell'Armellina e Marco Chemello per condividere la forte esperienza wiki portata avanti in decine di corsi dell'Università di Padova e confrontarsi su esperienze analoghe condotte nel mondo accademico. La prima giornata, dedicata specificatamente alle università, ha visto la partecipazione di una quarantina di persone e interventi di ospiti internazionali e dei soci Armando Bisogno e Luigi Catalani. La mattinata del sabato è stata invece dedicata alle scuole e ha visto la partecipazione di una cinquantina di persone tra relatori e docenti.

Indicatori quantitativi

Valutazione svolta attraverso questionari post-corso/attività per studenti e docenti (questionari su attività a.s. 2018/2019):

  • 72.7% dei docenti complessivamente soddisfatti (ovvero che hanno dato punteggio 3 o 4 su 4) - 117 questionari
  • 76.1% degli studenti complessivamente almeno mediamente soddisfatti (ovvero che hanno dato punteggio 3 o 4 su 4) - 11 questionari
  • 100% partecipanti a eventi - 9 questionari
  • 16 scuole coinvolte in attività didattiche laboratoriali (non presentazioni frontali)
  • 5 università coinvolte in attività didattiche laboratoriali (non presentazioni frontali)
  • 1889 persone intercettate con presentazioni, eventi, attività didattiche varie


Scuole: corsi Scuole: presentazioni, convegni Università: corsi, seminari, convegni,.. Totale
Numero di partecipanti totali 377 1331 181 1889
* di cui studenti 354 607 151 1112
* di cui docenti, professori e ricercatori 23 724 30 777
Numero di presentazioni - 55 14 69
Numero di formatori wikimediani coinvolti 15 42 21 -

(+) si intende il numero di sedi in cui sono state svolte presentazioni. Le scuole coinvolte sono molte di più perché in molti eventi i partecipanti provenivano da scuole diverse.

OpenStreetMap

Il 2019 è stato un anno di transizione per OpenStreetMap. A seguito di un 2018 ricco di eventi e iniziative - culminato con l'organizzazione di State of the Map a Milano - le attività sono proseguite in modo costante e continuativo grazie all'impulso dei soci mappatori attivi in Piemonte, Veneto e Lazio. Per stimolare futuri sviluppi sarà essenziale l'inserimento di un project manager dedicato e di un coordinatore in rappresentanza dei soci, che possano riprendere le fila e imprimere nuova energia alle attività.

OpenStreetMap e pubblica amministrazione

Alessandro Sarretta parla di OpenStreetMap e accessibilità a FOSS4G-it Torino

Tra i risultati più rilevanti per il 2019 va senza dubbio annoverata la collaborazione tra la comunità OpenStreetMap e il Comune di Padova, prima pubblica amministrazione in Italia che ha deciso di avvalersi del contributo dei mappatori attivi in Veneto sulla "Wikipedia delle mappe" fin dalle prime fasi del percorso che ha portato alla stesura di un Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) per la città.

Gli OSMer, coordinati dal socio Alessandro Sarretta, sono stati coinvolti in una serie di incontri con i cittadini e i rappresentanti delle dieci Consulte di Quartiere volti a identificare per ciascuna zona le aree rilevanti da mappare su OpenStreetMap, per raccogliere dati utili a migliorare l'accessibilità. Agli incontri sono seguiti altrettante sessioni di mappatura lungo le strade della città, che hanno coinvolto volontari OpenStreetMap, cittadini, persone con disabilità e soci.

Il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche, stilato grazie all'analisi delle mappature prodotte è stato adottato dalla Giunta e approvato dal Consiglio comunale.

OpenStreetMap e protezione civile

A ottobre 2019, dopo 19 mesi di lavoro, è giunto a termine il progetto V-IOLA, l'attività finanziata dall'Unione europea che ha visto impegnata Wikimedia Italia (nella persona del socio ed ex project manager OpenStreetMap Alessandro Palmas) al fianco del Dipartimento di Protezione Civile (DPC), Fondazione CIMA, Croce Rossa Italiana, Rumena e Montenegrina e di altri importanti partner in una ciclo di appuntamenti mirati a studiare e migliorare i processi di attivazione di volontari online per ridurre i rischi ambientali/umanitari e meglio coordinare le operazioni di soccorso.

Diversi incontri operativi per testare l'utilizzo di OpenStreetMap si sono svolti tra la Serbia e il Montenegro, aree di competenza del progetto. Gli appuntamenti più partecipati, che hanno coinvolto circa 40 persone, sono stati quelli promossi a gennaio 2019 a Savona presso la sede di Fondazione CIMA e a settembre 2019 a Finale Emilia (MO) presso il Campo regionale di addestramento e formazione della Croce Rossa Italiana.

Eventi e corsi di formazione

Mappatura di sentieri a Balme (TO)

Nel corso del 2019 la comunità OpenStreetMap ha promosso diversi appuntamenti di formazione e dialogo. Da ricordare sicuramente FOSS4G-it, che si è svolto quest'anno a Padova e che ha visto coinvolti sei soci Wikimedia Italia tra i relatori nelle diverse giornate. Si segnala inoltre la partecipazione a Padova Bike City con due appuntamenti dedicati alla "Wikipedia delle mappe" in cui sono intervenuti i soci Matteo Zaffonato e Volker Schmidt.

Per il terzo anno consecutivo è stato replicato inoltre il Torino Mapping Party, organizzato insieme a 5T e ITHACA con il patrocinio della Città di Torino: quest'anno l'appuntamento si è concentrato sulla mappatura indoor e outdoor dei luoghi della cultura della città, tra cui il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Cinema e i Musei Reali.

Da sottolineare infine la collaborazione con il CAI in Piemonte, da cui sono scaturiti più appuntamenti a Biella e Balme dedicati alla mappatura dei sentieri, coordinati dal socio Marco Brancolini.

Indicatori quantitativi

Anno Eventi da diario di bordo Partecipanti totali Di cui nuovi utenti Di cui utenti esperti Totale soci attivi in OpenStreetMap
2018 24 1247 - 68 17
2019 44 660° 345 315 17

° Il totale esclude i partecipanti ai vari incontri del progetto V-IOLA, che si attestano tra le 60 e le 80 persone.

Wiki Loves Monuments

Il grande concorso fotografico Wiki Loves Monuments è arrivato nel 2019 alla sua ottava edizione in Italia, con più di 10.000 monumenti da fotografare, sei importanti partner, nove concorsi regionali e un concorso speciale in Lazio dedicato alla Valle del Primo Presepe.

L'iniziativa conferma anche per questa edizione gli ottimi risultati in termini di numeri e visibilità nonostante l'assenza di supporto da parte di sponsor.

Tuttavia, nemmeno quest'anno risultano raggiunti gli obiettivi dell'attività di advocacy legata al concorso, a favore del cambio della normativa sulla riproduzione fotografica dei beni culturali e dell'introduzione della libertà di panorama in Italia.

I numeri

L'edizione 2019 del concorso ha consentito di raccogliere 25.889 scatti liberi di monumenti: un numero che ha portato l'Italia a conquistare il secondo posto a livello globale per caricamenti.

L'edizione italiana conquista la medaglia d'argento anche per il numero di utenti coinvolti, con uno scarto di soli 60 utenti dall'India che raggiunge il gradino più alto del podio. Dei 925 partecipanti, 670 si sono registrati a Wikimedia Commons appositamente per la competizione, entrando per la prima volta in contatto con l'universo dei progetti collaborativi.

Molti dei nuovi utenti sono stati coinvolti grazie alle 28 wikigite fotografiche promosse dai volontari di Wikimedia Italia in 7 regioni italiane; il calendario più ricco in Toscana, con 11 appuntamenti.

I piazzamenti internazionali

Lo scatto di Castelmezzano realizzato da Paolo Santarsiero, terzo posto in Italia e decimo a livello globale. CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

La fotografia scattata al borgo di Castelmezzano (PZ) da Paolo Santarsiero, premiata con la medaglia di bronzo per il concorso nazionale in Italia e per Wiki Loves Basilicata, ha conquistato il decimo posto nella classifica globale di Wiki Loves Monuments. Lo scatto è stato selezionato dalla Giuria internazionale tra le 470 immagini premiate a livello locale nei 48 Paesi che hanno partecipato all'edizione 2019 di Wiki Loves Monuments.

Partner e concorsi locali

Diversi partner storici di Wiki Loves Monuments hanno confermato il loro sostegno per l'edizione 2019 di Wiki Loves Monuments, come FIAF, ICOM Italia, BASE Milano, Fondation Grand Paradis e Touring Club Italiano. Quest'anno si aggiunge per la prima volta in qualità di media partner anche IgersItalia, associazione di appassionati di fotografia digitale che fanno parte della community del social network Instagram.

Grazie all'aiuto dei soci e dei volontari attivi sul territorio e dei partner locali, Wikimedia Italia ha promosso nove concorsi locali[2], di cui due - Wiki Loves Puglia e Wiki Loves Lazio - alla prima edizione. Inoltre, in virtù collaborazione con la diocesi di Rieti, i comuni di Greccio e Rieti e la Provincia di S.Bonaventura dei Frati Minori, per il primo anno l'associazione ha dato vita al concorso speciale Wiki Loves Valle del Primo Presepe, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale dei territori denominati "Valle Santa", poiché accolsero le fasi finali del cammino di San Francesco e ospitarono la prima rappresentazione della natività.

La mostra itinerante e gli eventi pubblici

Ferdinando Traversa, socio organizzatore di Wiki Loves Puglia, insieme a uno dei fotografi premiati nel 2019 e alla rappresentante regionale FIAF alla premiazione e mostra di WLM a Bari. Di Enniocusano, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Il 2019 è stato un anno ricco di eventi per il progetto Wiki Loves Monuments. Il 23 marzo si è svolta presso la Sala Bertarelli del Castello Sforzesco a Milano la cerimonia di premiazione dell'edizione 2018, che ha coinciso con la tappa zero della mostra itinerante degli scatti premiati per la settima edizione del concorso. All'evento, che ha ospitato interventi del Presidente di WIkimedia Italia Lorenzo Losa e del giurato wikipediano Gianfranco Buttu, dell'assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data del Comune di Milano Lorenzo Lipparini e di Lucia Esposto in rappresentanza di FIAF, erano presenti più di 70 persone.

A seguito della tappa inaugurale, la mostra di WLM 2018 è stata esposta a Gaggiano (MI), San Quirico D'Orcia, Potenza e Bari grazie al supporto organizzativo dei soci Luca Landucci, Luigi Catalani e Ferdinando Traversa.

Nei mesi tra ottobre e dicembre si sono susseguiti diversi eventi di premiazione legati all'ottava edizione del concorso, primo tra tutti il convegno a Torino ospitato a Palazzo Cisterna sabato 23 novembre che si è concluso con la premiazione nazionale del concorso. All'evento hanno partecipato circa 50 persone, tra cui i vincitori e i rappresentanti dei partner di WLM; la premiazione è stata preceduta da un confronto sul tema della libertà di panorama con la partecipazione di Antonella De Robbio, Coordinatore del Gruppo di studio AIB Open Access e Pubblico Dominio (GOAPD), Deborah De Angelis, Avvocato fondatore dello Studio Legale DDA, Creative Commons Italian Chapter Lead e Representative al Global Network Council, Chiara Veninata dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) e Marco Valle di Links Foundation.

Altri eventi di premiazione legati alle competizioni locali o speciali di Wiki Loves Monuments si sono svolti a Rieti (Wiki Loves Valle del Primo Presepe), Padova (Wiki Loves Veneto), Como (Wiki Loves Lake Como), Bari (Wiki Loves Puglia), Pescia (Wiki Loves Toscana) e Bari (Wiki Loves Puglia).

Libertà di panorama

Anche nel corso del 2019 Wikimedia Italia ha proseguito la sua attività di dialogo con le istituzioni, per favorire adeguamenti normativi che consentano la libera riproduzione delle immagini dei beni culturali. Oltre a promuovere il convegno sulla libertà di panorama citato nel paragrafo precedente, Wikimedia Italia nel 2019 ha fatto pressione sulle istituzioni europee affinché estendessero la libertà di panorama a tutti i Paesi membri UE con la Direttiva copyright votata a marzo. Purtroppo l'istanza di Wikimedia Italia e del movimento Wikimedia non è stata recepita dagli europarlamentari: sarà dunque necessario proseguire l'attività di advocacy e tornare a portare alla luce questo tema negli anni a venire.

Indicatori quantitativi

Partecipanti (al concorso) Enti partecipanti Scatti raccolti Monumenti autorizzati Partecipanti alla comunicazione (interazioni sui social a settembre) Nuovi contributori (da wikigite) Eventi (pezzi nella stampa) Tappe mostra Testimonial Cambio del contesto normativo Nuovi partner significativi
2018 1078 1077 29107 11504 3974 - 106 5 2 Non raggiunto 0
2019 925° 1407 25889 13663 1412 ND°° 392 5 3 Non raggiunto 0°°°

° 670 partecipanti su 925 (72%) si sono registrati a Wikimedia Commons appositamente per la competizione quest'anno.
°° Non è possibile calcolare quanti nuovi contributori hanno preso parte al concorso grazie alle wikigite. Devono però essere un sottoinsieme del numero di cui sopra.
°°° Per "significativo" si intendono enti con almeno 1000 aderenti.

Sostegno ai volontari

L'impegno dei volontari è alla base delle attività dell'associazione e presente in modo trasversale in tutti i progetti. In questo programma, Sostegno ai volontari, sono raccolte alcune attività che ne sostengono il lavoro ma non sono inquadrate in progetti specifici.

Le assemblee: un momento di incontro e scambio

Assemblea di Wikimedia Italia: i soci presenti a Milano. Di Settimioma, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Il 2019 è stato un anno cruciale per i soci di Wikimedia Italia: oltre ai due tradizionali momenti di incontro di aprile (a Palermo) e novembre (a Torino, nello stesso giorno dell'evento di premiazione di Wiki Loves Monuments 2019) si è svolta a BASE Milano domenica 23 giugno l'assemblea ordinaria e straordinaria dell'associazione.

Questo appuntamento è stato particolarmente importante perché all'ordine del giorno - oltre al rinnovo delle cariche sociali - i soci hanno votato la modifica dello Statuto di Wikimedia Italia per l'adeguamento alla riforma del Terzo Settore.

Grazie alla presenza di più di 180 soci, in persona o per delega, l'associazione ha portato a buon fine tutte le modifiche necessarie per essere già pronti in vista dei futuri decreti attuativi; inoltre l'assemblea ha eletto il nuovo Direttivo, rinnovato il Consiglio dei Garanti e apportato alcune variazioni ai regolamenti interni, approvando - tra le altre cose - la possibilità di ammettere i soci minorenni alla vita associativa.

Sostegno economico e organizzativo

Anche nel 2019, per il terzo anno consecutivo, l'associazione ha confermato il programma di microgrant, stanziando un fondo di 10.000 € per il finanziamento di progetti di massimo 500 €.

I progetti proposti sono stati valutati da una commissione composta da cinque soci, nominati dal direttivo con mandato annuale. Il fondo allocato purtroppo è stato assegnato solamente in minima parte: nell'arco dell'anno infatti la commissione ha ricevuto sei richieste e deciso di rifiutarne solamente una, erogando in totale poco più di 1200 €.

A esclusione della proposta del socio Federico Leva per la donazione di opere da consultazione a Internet Archive tutte le altre erogazioni sono andate a coprire attività connesse ai concorsi locali di Wiki Loves Monuments 2019, come l'organizzazione della prima edizione di Wiki Loves Puglia, la promozione di Wiki Loves Toscana e la premiazione di Wiki Loves Abruzzo.

È proseguita inoltre anche quest'anno l'attività di formazione interna fra soci, con la formula del tutorato paritario (p2p). In totale durante l'anno sono stati organizzati sei incontri a cura dello staff di Wikimedia Italia e dei soci Lorenzo Losa, Alessandro Brollo, Luigi Catalani, Marco Chemello, e Marco Brancolini. Complessivamente, hanno preso parte agli incontri circa cinquanta persone, dal vivo o collegandosi da remoto.

Partecipazione internazionale

Meeting tra gli staff di Wikimedia Italia e Wikimedia France a Milano, 6-7 giugno 2019. Di Marta Arosio, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Come ogni anno, l'associazione ha favorito la partecipazione dei volontari alle iniziative del movimento Wikimedia a livello internazionale: dal 7 al 9 febbraio Lorenzo Losa e Daniele Saibene hanno preso parte a Iberoconf a Santiago del Cile e sempre Lorenzo Losa dal 29 al 31 marzo ha partecipato all'appuntamento annuale del Wikimedia Summit a Berlino.

I soci Matteo Ruffoni e Paolo Mauri sono invece intervenuti alla Wikimedia + Education Conference a San Sebastian, a cui ha partecipato anche il socio Ilario Valdelli e la PM Didattica Giovanna Ranci, mentre nel mese di novembre Luca Martinelli ha preso parte come rappresentante dell'associazione alla WikiDataCon 2019, che si è svolta sempre a Berlino.

Su iniziativa dello staff e dei Presidenti dei due capitoli, il 6 e 7 giugno i team di Wikimedia Italia e Francia si sono incontrati a Milano, in una due giorni di confronto e scambio reciproco di stimoli, anche con l'obiettivo di varare insieme progetti transnazionali.

Infine, anche quest'anno sono state assegnate le borse di partecipazione "Alessio Guidetti", per favorire la presenza di utenti dei progetti in lingua italiana e di membri dell'associazione a Wikimania 2019, la conferenza mondiale annuale di Wikimedia che quest'anno si è svolta a Stoccolma. Le quattro borse assegnate - a cui si aggiunge la partecipazione di un membro del direttivo (il presidente Lorenzo Losa) e uno dello staff (Marta Arosio) - hanno coperto le spese di viaggio, alloggio e iscrizione alla conferenza.

Indicatori quantitativi

Attività portate avanti o a cui hanno partecipato i soci (da diario di bordo) 247
Attività portate avanti o a cui hanno partecipato i soci (da diario di bordo) che non afferiscono agli altri programmi 72
Richieste di finanziamento approvate 8
Borse di partecipazione assegnate 6 (4 effettivamente utilizzate)
Numero attività di formazione interna 5
Partecipanti attività di formazione interna 27
Soci partecipanti alla mailing list associazione 170
Disiscrizioni da mailing list associazione
Soci che hanno fatto almeno una modifica sul wiki dell'associazione 58
Coordinatori che hanno portato avanti almeno 3 attività 17
Soci che hanno portato avanti almeno un'attività 67

Comunicazione

Nel corso del 2019 Wikimedia Italia è riuscita a raggiungere un pubblico più ampio attraverso i suoi canali di comunicazione (blog, social e newsletter) grazie a una maggiore tempestività di aggiornamento e sistematicità nella pubblicazione, unite a una crescente varietà delle tematiche trattate. L'associazione ha ricevuto una buona attenzione anche da stampa e media, con una penetrazione (numero di ritagli) raddoppiata rispetto al 2018 grazie a iniziative ad alta visibilità come il concorso Wiki Loves Monuments e l'attività di advocacylegata alla Direttiva sul copyright UE.

Sul fronte interno, si è cercato di fornire risposte tempestive, strutturare processi definiti e dotare i soci e i volontari di nuovi strumenti per comunicare le attività di Wikimedia Italia in modo più efficace.

Per gli anni a venire, sarà da migliorare la capacità di stimolare l'interazione con i pubblici esterni e di aprire un dialogo diretto e sistematico con la stampa; sarà inoltre necessario lavorare sull'immagine coordinata dell'associazione, per raggiungere una maggiore coerenza e riconoscibilità.

Comunicazione interna

Brochure, matite e adesivi realizzati nel 2019 da Wikimedia Italia, di Francesca Ussani (WMIT), CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Oltre a cercare di garantire rapidità, completezza e trasparenza dell'informativa verso i soci, nel 2019 l'associazione si è anche impegnata a fornire loro strumenti più adeguati per promuovere le attività sul territorio: è stata rivista la brochure istituzionale, in un formato più completo e maneggevole, sono stati realizzati nuovi gadget come matite e adesivi ed è stato creato un "kit" per i coordinatori, presentato in occasione della riunione del 16 febbraio a BASE Milano.

Si è inoltre cercato di coinvolgere maggiormente i membri dell'associazione realizzando un maggior numero di interviste per il blog Wikimedia Italia: su 124 articoli pubblicati in totale nel corso dell'anno, 34 - in media, due al mese - contengono un'intervista o la testimonianza di un socio o di un utente attivo sui progetti.

Comunicazione esterna

Sul fronte della comunicazione esterna, nel 2019 si registrano solo valori positivi: +5% di incremento dei contatti della newsletter, +4% nel numero dei seguaci su Facebook, +2% su Twitter e +40% nelle visite al sito web. Come per il 2018, la difficoltà resta il coinvolgimento del pubblico: risultano infatti diminuite le reazioni, i commenti e le condivisioni dei contenuti sui social ed è stazionario il tasso di apertura delle newsletter.

Per quanto concerne la stampa, la copertura risulta più che raddoppiata rispetto all'anno precedente, con 392 ritagli legati a Wiki Loves Monuments (nel 2018 ne erano stati registrati 106) e 158 legati a Wikimedia Italia, con un picco legato all'oscuramento di Wikipedia per la riforma UE del copyright tra il 25 e il 26 marzo.

Oltre al nuovo sito dedicato al 5x1000, di cui si parla nel paragrafo dedicato alla raccolta fondi, nel 2019 sono state anche create ex novo due aree del sito web istituzionale dedicate alla Summer School "I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali" e ai corsi di formazione riconosciuti dal MIUR per i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.

Indicatori quantitativi

Canale Indicatore 2018 2019
Wikimedia.it Pubblico (numero visitatori) 377819 530258 (+ 40,3%)
Frequenza (totale articoli pubblicati sul blog) 135 124 (-8,1%)
Totale articoli scritti da soci (interviste comprese) 17 34 (+100%)
Newsletter Pubblico (dimensioni network contatti) 4362 4598 (+ 5,4%)
Interesse (numero di utenti disiscritti) 0,18% 0,10%
Interesse (tasso apertura email) 23% 23%
Efficienza 17,22% 19,69%
Facebook Pubblico 9089 9493 (+ 4,4%)
Partecipanti (coinvolgimento) 12240 11692 (-4,5%)
Twitter Pubblico 13408 13741 (+2,5%)
Partecipanti (coinvolgimento) 30276 22878 (-24,7%)
Press e media Penetrazione (presenza Wikimedia Italia nella stampa: numero articoli usciti su tutte le testate); 200 550
Rete contatti (numero nuovi giornalisti con cui è stato aperto un canale diretto); 13 13
Approfondimento (numero articoli con intervista a un socio o a personale Wikimedia Italia/editoriali). 17 63

Raccolta fondi

Le azioni previste dal piano annuale 2019 sono state realizzate solo in parte. Il piano era ricco di spunti e prevedeva una serie di iniziative ambiziose volte alla crescita della raccolta fondi dell'associazione, che per la maggior parte è stato difficile intraprendere o completare.

Ciò premesso, il totale proventi tra quote associative e donazioni del 2019 è stato di 34.238€, registrando una variazione di -26,31% rispetto all'anno precedente (totale proventi 2018 per 46.463€). Il calo è da attribuirsi principalmente a una diminuzione delle donazioni (-32,91%); le quote associative, infatti, seppur stabili in numeri assoluti hanno registrato un introito superiore dell'8,38% rispetto al 2018.

Come ogni anno, dal mese di marzo alla fine di luglio è stata realizzata la campagna cinque per mille, utilizzando gli strumenti già consolidati negli ultimi anni. Da segnalare la realizzazione di una pagina web dedicata, completamente restaurata nella grafica e nelle funzionalità, con la collaborazione di un professionista esterno. La novità più rilevante della nuova pagina è data dalla possibilità di richiedere l'invio di un promemoria, via email, sms o whatsapp, con il codice fiscale di Wikimedia Italia, utile per la dichiarazione dei redditi. Questa azione ha consentito di importare nel database circa 900 nuovi contatti, a partire dal mese di marzo 2019 (mese di pubblicazione della pagina).

Indagine di mercato

Nel corso del 2019 è stata realizzata un'indagine di mercato con l'obiettivo generale di valutare la conoscenza e la percezione del pubblico rispetto alle principali tematiche veicolate da Wikimedia Italia, e avere degli strumenti per migliorare nei prossimi mesi e anni le attività di comunicazione e fundraising e la promozione di attività sul territorio nazionale. Il lavoro è stato commissionato all'agenzia Metron e i risultati sono stati presentati ai soci in occasione dell'assemblea del 23 novembre a Torino.

Indicatori quantitativi

Proventi 2018 Proventi 2019 Variazione proventi Num. 2018 Num. 2019 Variazione numero
Quote associative 7.422,08 € 8.044,07 € +621,99€ € (+8,38%) 322 334 +12 (+3,73%)
Donazioni 39.040,64 € 26.193,48 € -12.847,16 € (-32.91%) 1.804 1.594 -210 (-11.64%)
Totale 46.463 € 34.238 € -12.225 € (-26.31%) 2.126 1.928 -198 (-9.31%)
Obiettivo: almeno il 10% dei commercialisti e dei CAF contattati telefonicamente per la campagna 5x1000 diventano "contatti caldi".
Risultato: l'attività ha restituito 8% di contatti caldi.

Bilancio

Note

  1. Fino al 23/06/2019, per statuto era obbligatorio essere maggiorenni per associarsi
  2. Concorsi locali di Wiki Loves Monuments 2019: Wiki Loves Lake Como, Wiki Loves Veneto, Wiki Loves Liguria, Wiki Loves Toscana, Wiki Loves Basilicata, Wiki Loves Umbria, Wiki Loves Abruzzo, Wiki Loves Lazio, Wiki Loves Puglia.