Differenze tra le versioni di "Scuola"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
(→‎Bibliografia: UNESCO val bene una citazione)
Riga 117: Riga 117:
 
*Wikipedia: [[w:it:Progetto:Coordinamento/Scuole]]
 
*Wikipedia: [[w:it:Progetto:Coordinamento/Scuole]]
 
*Wikibooks: [[b:it:Progetto:Scuole]]
 
*Wikibooks: [[b:it:Progetto:Scuole]]
 +
*Wikiversità: [[v:it:WV:Scuole|Portale scuole]]
  
 
===Associazioni amiche===
 
===Associazioni amiche===

Versione delle 21:31, 9 dic 2017

Wikimedia Italia si occupa di portare Wikipedia nelle classi, raccontandola agli studenti e ai docenti di scuole di ogni ordine e grado dal 2005.


Introduzione generale

Consigliamo le WikiGuide per una brevissima introduzione ai progetti Wikimedia (7 minuti l'una).

Obiettivi formativi

All'interno dei corsi che vengono pensati e realizzati ad hoc, gli obbiettivi formativi perseguiti sono:

  • Sapere
    • Conoscere le modalità organizzative di Wikipedia e il meccanismo attraverso il quale le singole voci vengono redatte e controllate.
    • Conoscere la storia di Wikipedia e le sue caratteristiche come fenomeno mondiale.
    • Conoscere gli aspetti tecnici relativi a Wikipedia (hardware, software).
    • Conoscere il concetto di contenuto libero e le licenze Creative Commons.
    • Conoscere il concetto di "punto di vista neutrale".
    • Conoscere gli aspetti su cui sia basano gli elogi e le critiche a Wikipedia.
  • Saper fare
    • Saper utilizzare con profitto internet e Wikipedia per studiare un determinato argomento.
    • Saper utilizzare con profitto internet e Wikipedia per redigere il testo di una ricerca.
    • Saper creare o modificare una voce di Wikipedia.
    • Saper redigere un testo collaborando con gli altri, con l'aiuto del wiki.
  • Saper essere
    • Saper condividere le proprie conoscenze con gli altri, in modo collaborativo.
    • Saper assumere un atteggiamento critico nei confronto delle fonti disponibili su internet.
    • Essere consapevoli delle implicazioni - sia culturali, sia legali - relative al diritto d'autore rispetto alle diverse azioni che si possono compiere su internet.

I corsi solitamente distinguono due diversi livelli di approccio a Wikipedia (la lettura e la scrittura), ma l'argomento è vasto e si presta a diversi livelli di lettura (oltre all'approccio classico orientato alla partecipazione a Wikipedia, in Bocconi abbiamo presentato il suo modello di business, in università a Padova l'abbiamo vista come strumento di Knowledge Management, per lo IULM di Milano abbiamo analizzato la community).

Esempi di programma

Due incontri da un'ora

  • introduzione generale sulla storia di Wikipedia e di Wikimedia Foundation
  • breve presentazione dei progetti correlati
  • cenni sulle licenze di copyleft, loro utilizzo e testi protetti da copyright
  • il concetto di fonte attendibile.
  • Gli strumenti per decodificare la maggiore o minore attendibilità di una voce.
  • Analisi di come si costruisce una bibliografia e importanza di particolari come il codice ISBN
  • Struttura di una nota e suo corretto utilizzo.
  • Presentazione degli strumenti per individuare argomenti correlati e sviluppare eventuali ricerche.

Tre incontri da due ore

Primo incontro dedicato alle tematiche di base relative a Wikipedia:

  1. storia del progetto;
  2. punto di vista neutrale;
  3. modalità di partecipazione al progetto;
  4. cenni di base sulla scrittura di una voce;

Secondo incontro sul copyright:

  1. il diritto d'autore secondo la legge italiana
  2. le licenze di copyleft
  3. cosa posso/non posso fare online

Terzo incontro dedicato alla stesura e alla formattazione di nuove voci:

  1. Raccolta di informazioni e bibliografia;
  2. Realizzazione dell'incipit della voce;
  3. Realizzazione del corpo della voce;
  4. Formattazione;
  5. Categorie e template.

Un incontro da due ore e mezza

Mezz'ora di presentazione frontale:

  • storia di Wikipedia
  • 5 pilastri
  • qualche accenno ai progetti fratelli e poco altro

Due ore di laboratorio:

  • chi non è già registrato si registra
  • aggiunta di un babel (relativo allo specifico progetto) in pagina utente
  • aggiunta della propria firma ad una lista (relativa allo specifico progetto)
  • notifiche
  • uso della pagina di discussione utente
  • uso degli osservati speciali
  • creazione di una sandbox (grassetti, corsivi, wikilink, piped link, link esterni, sezioni, note, bibliografia, ecc.)
  • pagina dei contributi
  • edit al ns0 (più che altro dal computer collegato al proiettore)

Wikibooks

Materiale di presentazione su Wikibooks

Wikibooks ha notevoli potenzialità per quanto riguarda la scuola, in quanto l'obiettivo del progetto è quello di realizzare manuali e libri di testo, ovvero contenuti di taglio didattico.

I docenti possono essere coinvolti sotto due aspetti:

  • pubblicando le dispense da loro realizzate sotto forma di wikilibri
  • coinvolgendo gli alunni nella creazione di libri per la scuola. Ad esempio un'insegnante in passato fece lavorare i suoi alunni su b:it:Matematica_per_le_superiori questo tempo.

(È necessario mantenere un certo monitoraggio dell'operato degli studenti, in quanto è successo che gli studenti anziché contribuire al libro vandalizzassero le pagine o scrivessero cose senza senso.)

D'altra parte è possibile anche consultare i wikilibri di taglio scolastico.

Tra quelli completi: b:it:Categoria:Libri_100%
e quasi completi: b:it:Categoria:Libri_75%
Il problema è che molti libri sono incompleti, e non tutti sono di taglio strettamente "scolastico".

Un altro frangente è quello di realizzare libri per la scuola appoggiandosi anche al materiale presente su Wikisource ad esempio per quanto riguarda i testi commentati (come b:it:I_promessi_sposi, la cui realizzazione è stata per chi ha contribuito di fatto uno studio del libro) o la letteratura in generale.

Geografia OpenBook

Recente iniziativa di diversi insegnanti, contiene ampie spiegazioni sui motivi della loro scelta.

Wikiversità

Wikiversità è una comunità che ha come obiettivo la produzione e la diffusione di materiale didattico (lezioni, esercitazioni, attività guidate, attività pratiche, documenti audio, cataloghi di risorse digitali, etc.) seguendo lo schema dell'ordinamento scolastico italiano.

Per quello che riguarda le scuole elementari e le scuole medie sta tentando una stretta collaborazione con Vikidia, un'esperienza wiki con un linguaggio adatto alla fascia di età 8-13 anni.

Pagine correlate

Ulteriori informazioni:

  • Categoria:Scuola contiene collegamenti a diverse iniziative attuali e passate
  • Wikimedia news è la nostra newsletter: iscriviti e sfoglia i numeri precedenti per ogni aggiornamento sulle attività scolastiche

Interne:

  • Associazione:Scuola (pagina di coordinamento riservata per i soci) attività e progetti relativi alla scuola
  • Associazione:Wiki a Scuola (pagina di coordinamento riservata per i soci) formazione "wikipediana" negli istituti scolastici

Nei progetti

Associazioni amiche

Bibliografia

(in fieri)

Per ulteriori informazioni si vedano i Wikimedia education case studies.

Rassegna digitale