Differenze tra le versioni di "Utente:GioRa/sandbox7"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
 
(22 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
Commissione Università
 
Commissione Università
  
==Obiettivo della commissione==
+
==Contesto==
  
Wikimedia Italia dedica una quota del bilancio annuale a sostenere attività di studio, ricerca, ....  relative ai progetti Wikimedia e a OpenStreetMap nelle università.
+
Wikimedia Italia dedica una quota del bilancio annuale a sostenere attività di studio e ricerca relative ai progetti Wikimedia e a OpenStreetMap condotte nelle università.
Compito della commissione Università è decidere quali strumenti di finanziamento attivare, valutare le candidature pervenute e assegnare i fondi.
+
La ricerca può includere la produzione di contenuti, la sperimentazione di metodologie, l'osservazione di pratiche.  
  
 +
Compito della commissione Università è decidere quali strumenti di finanziamento attivare, tra quelli possibili per l'associazione, e valutarne l'assegnazione attraverso la selezione delle candidature pervenute.
  
==Commissione di valutazione==
+
==Composizione della commissione==
  
La commissione di valutazione dei progetti Università è composta da cinque membri, nominati dal direttivo con mandato annuale (1 gennaio - 31 dicembre), per un massimo di tre mandati consecutivi.
+
La commissione Università è composta da cinque membri, nominati dal direttivo con mandato triennale, per un massimo di due mandati [OPPURE annuale (1 gennaio - 31 dicembre), per un massimo di tre mandati consecutivi].
 
Di questi 5 membri:
 
Di questi 5 membri:
* 3 sono soci  
+
* almeno 3 sono soci  
* 2 sono esterni alla associazione ma con chiara esperienza in ambito accademico (definire ruolo)
+
* almeno 1 è esterno all'associazione
 +
* tutti devono avere chiara esperienza in ambito accademico e/o esperienza nei progetti Wikimedia e OpenStreetMap
  
5 membri, le loro università non verranno finanziate per i prossimi 2-3 anni (quanto al durata della commissione)
+
==Selezione e nomina==
 
 
 
 
===Nomina===
 
 
La selezione dei componenti della commissione avviene tramite un bando aperto a:
 
La selezione dei componenti della commissione avviene tramite un bando aperto a:
 
*soci che non ricoprano alcuna carica prevista da statuto o regolamento
 
*soci che non ricoprano alcuna carica prevista da statuto o regolamento
 
*esterni
 
*esterni
  
 +
Il bando viene pubblicato su tutti i canali comunicativi dell'associazione almeno 15 giorni prima della scadenza del mandato della commissione in carica. Le candidature e le presentazioni dei candidati sono pubblicate su un'apposita pagina wiki dell'associazione.
 +
 +
[Qualora non ci fosse un numero sufficiente di candidati, il direttivo si riserva la possibilità di cooptazioni.]
  
 +
Non possono candidarsi:
 +
*coloro che nei tre mesi precedenti alla richiesta abbiano ricevuto un richiamo formale per aver disatteso le norme dell'Associazione
 +
*coloro che sono attualmente bloccati su uno qualsiasi dei progetti Wikimedia o su OpenStreetMap o hanno subito un blocco negli scorsi x mesi
 +
*coloro che desiderano presentare un progetto alla commissione nei succesivi x mesi/anni.
  
Il bando viene pubblicato su tutti i canali comunicativi dell'associazione almeno 15 giorni prima della scadenza del mandato della commissione in carica. Le candidature e le presentazioni dei candidati sono pubblicate su un'apposita pagina del wiki dell'associazione.  
+
La nomina diviene effettiva con l'accettazione da parte di ciascun candidato e con la compilazione della [[Associazione:Dichiarazioni d'interesse|dichiarazione di interesse]]. La commissione nomina al suo interno un segretario con il compito di coordinare la commissione stessa e di curare i rapporti con il direttivo.
Qualora non ci fosse un numero sufficiente di candidati, il direttivo si riserva la possibilità di cooptazioni.
 
  
Non possono candidarsi:
+
Tutti i membri della commissione vengono inseriti nel registro dei volontari.
*coloro che nei tre mesi precedenti alla richiesta abbiano ricevuto un richiamo formale per aver disatteso le norme dell'Associazione.
 
  
La nomina diviene effettiva con l'accettazione da parte di ciascun candidato e con la compilazione della [[Associazione:Dichiarazioni d'interesse|dichiarazione di interesse]]. La commissione nomina al suo interno un segretario con il compito di coordinare la commissione stessa e di curare i rapporto con il direttivo.
+
Le università a cui afferiscono i membri della commissione o con cui essi collaborano non possono ricevere i finanziamenti per il periodo il cui membro è in carica e per i successivi 12 mesi dalla fine dell'incarico.
  
 
==Risorse finanziarie==
 
==Risorse finanziarie==
Lo stanziamento annuale per il programma Università è stabilito nel [[piano annuale]]. Per il 2021 tale cifra + pari a [[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Piano_annuale_2021#Budget_2|25000 euro]].
+
Lo stanziamento annuale per i finanziamenti in ambito Università gestiti dalla Commissione è stabilito nel [[piano annuale]]. Per il 2021 tale cifra è pari a [[Piano_annuale_2021#Budget_2|25000 euro]].
  
 
==Compiti della commissione==
 
==Compiti della commissione==
temi dei progetti
+
Ogni anno, in base al budget dedicato all'Università nel piano annuale, la commissione decide:
 +
* quali strumenti di finanziamento attivare tra quelli possibili per l'associazione e con quali quote ciascuno
 +
* i criteri con cui assegnare i finanziamenti (incarichi diretti, selezione di diverse candidature a chiamata o a candidatura libera) e i requisiti richiesti
  
noi stiamo guardando molto lo statuto, anche per il bilancio sociale. I temi sono il sostegno ai progetti, i cambiamenti legislativi (legati al patrimonio culturale in particolare) e il sostegno al patrimonio culturale e ambientale, e infine la formazione con l'uso dei progetti open content.
+
Nel caso di candidature:
 +
*decide i criteri con cui è possibile candidarsi ai finanziamenti previsti e i requisiti (necessari e preferibili)
 +
* stabilisce i criteri di valutazione delle candidature
 +
* analizza e seleziona le candidature pervenute in base ai criteri di valutazione scelti e, quindi, assegna i fondi.
  
==Temi dei progetti==
+
Nel caso di incarichi diretti:
I temi sono definiti dallo Statuto:
+
* la commissione può fare una proposta che deve essere discussa con il Direttivo e approvata rispettando il [[Regolamento_sul_conflitto_d%27interessi#Assunzioni|Regolamento sul conflitto di interessi]].
*sostegno ai progetti Wikimedia e OpenStreetMap
 
*cambiamenti legislativi (legati al patrimonio culturale in particolare) (la promozione e tutela del diritto dei cittadini alla trasparenza e alla partecipazione pubblica tramite il libero uso di opere, informazioni, dati e software del settore pubblico; la promozione e tutela dei diritti dei cittadini in ambito digitale, fra cui in particolare i diritti alla libera espressione e informazione, all'esercizio delle arti e delle scienze, alla riservatezza e alla protezione dei dati personali)
 
*Sostegno (tutela e valorizzazione) al patrimonio culturale e ambientale (la promozione e la diffusione digitale delle opere culturali; l'organizzazione di iniziative pubbliche aventi per oggetto il patrimonio culturale e del paesaggio; la promozione dell'uso delle licenze libere e approcci partecipativi)
 
*formazione con l'uso dei progetti open content (a oggetto la conoscenza libera, gli approcci partecipativi e l'uso consapevole della rete e degli strumenti informatici)
 
  
==Spese ammissibili/possibilità di finanziamento==
+
Lo staff supporta la commissione dal punto di vista organizzativo ed amministrativo.
Finanziare non persone ma enti (per non aumentare numero persone retribuite)
 
Premi di laurea, tirocinio, dottorato…
 
progetti di 3'000-5'000 euro più piccoli e più brevi nel tempo (alcuni mesi), magari di analisi dei dati e compilazione.  
 
7 agosto 2021 scadenza rendicontazione del 5x1000 del 2017
 
Commissione
 
  
 +
==Temi dei progetti oggetti di finanziamento==
 +
I progetti e le ricerche finanziate devono essere inerenti ai temi definiti dall'[[Statuto|Art.3 dello Statuto dell'associazione]], qui sintetizzati:
 +
*sostegno ai progetti Wikimedia e OpenStreetMap e a ulteriori progetti caratterizzati da contenuti liberi o software libero
 +
*cambiamenti legislativi, in particolare legati al patrimonio culturale  (la promozione e tutela del diritto dei cittadini alla trasparenza e alla partecipazione pubblica tramite il libero uso di opere, informazioni, dati e software del settore pubblico; la promozione e tutela dei diritti dei cittadini in ambito digitale, fra cui in particolare i diritti alla libera espressione e informazione, all'esercizio delle arti e delle scienze, alla riservatezza e alla protezione dei dati personali)
 +
*tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale (tramite promozione e diffusione digitale delle opere culturali, organizzazione di iniziative pubbliche aventi per oggetto il patrimonio culturale e del paesaggio, promozione dell'uso delle licenze libere e approcci partecipativi)
 +
*formazione con l'uso dei progetti open content (a oggetto la conoscenza libera, gli approcci partecipativi e l'uso consapevole della rete e degli strumenti informatici)
  
 +
La commissione, all'interno di questi ambiti, può definire temi più circoscritti a cui rivolgere maggiore attenzione e dedicare le risorse, anche in attuazione del piano annuale e triennale.
  
-------
+
==Requisiti per ricevere finanziamenti==
 
+
La commissione decide i requisiti per ricevere finanziamenti in accordo con lo Statuto di Wikimedia Italia e con gli obiettivi del piano triennale.
Il finanziamento alla ricerca è destinato ad uno o più "ricercatori" con un progetto di ricerca specifico che include una domanda di ricerca e la produzione di uno studio. La ricerca può essere anche ricerca-azione (''action reseach'') e includere la produzione di contenuti, la sperimentazione di metodologie e l'osservazione di pratiche. La documentazione prodotta è rilasciata con licenza libera (licenza CC BY o CC BY-SA) e con accesso completo ai dati di ricerca (rilasciati con licenza CC 0).
+
*Potranno essere definiti dei requisiti necessari (es. licenze aperte) e preferibili (es. collaborazioni tra più università).  
 
+
*La documentazione prodotta deve essere rilasciata con licenza libera (licenza CC BY o CC BY-SA) e con accesso completo ai dati di ricerca (rilasciati con licenza CC 0)
Il ricercatore o il gruppo di ricercatori è affiancato da un Responsabile scientifico accademico (ricercatore senior/professore) ed eventualmente da un tutor wikipediano/wikimediano (una persona con esperienza specifica dei progetti wikimedia, interessata ai risultati del progetto e capace di facilitare il trasferimento di competenze dalla ricerca alla pratica; il tutor wikipediano/wikimediano è preferibilmente un volontario, ma può essere anche un membro dello staff di Wikimedia Italia).
 
 
 
 
 
===Temi di ricerca===
 
 
 
La ricerca si focalizza su Wikipedia, i progetti Wikimedia, OpenStreetMap, il sapere libero e le attività Wikimedia e di Wikimedia Italia. <br/>
 
Temi di ricerca possibili sono:
 
 
 
* il costo e l'effettivo guadagno dalla vendita di diritti sui monumenti italiani
 
* l'impatto del concorso Wiki Loves Monuments
 
* l'uso di Wikipedia e di licenze libere per piccoli enti culturali
 
* la certificazione delle competenze dei volontari
 
* storia e futuro della community wikipediana (in particolare in lingua italiana)
 
* come i contenuti di Wikipedia rispondono a specifiche domande (come sono presentati contenuti medici o relativi alla scuola)
 
* metodologie didattiche che comprendano wikipedia e le wiki satelliti (anche ricerca-azione)
 
* accessibilità delle wiki e produzione di modelli accessibili comprensivi di eventuali software, app, plugin
 
* sperimentazione didattiche (ricerca-azione) con OpenStreetMap, plugin collegati
 
* accessibilità ad OpenStreetMap e produzione di modelli accessibili comprensivi di eventuali software, app, plugin
 
* liberare contenuti come fare, esperienze di successo
 
* censimento e accesso alle fonti.
 
* traduzioni e utilizzo delle wiki
 
* studi sulle lingue e sulla lingua
 
* ...
 
 
 
 
 
 
 
===Strumenti per sostenere e finanziare una ricerca/studio===
 
 
 
Molte di queste info derivano da incontro del 1/9/2020 con Silvia Reale, responsabile dell'Ufficio Ricerca di Uni Molise, contattata da Luigi Petrella, coordinatore Molise. Presenti:Silvia Reale, Luigi Petrella, Matteo Ruffoni, Paolo Mauri, Marco Chemello, Candida Mati, Giovanna Ranci + integrazioni di Giovanna.
 
Alcune info potrebbero essere valide solo per UniMolise.
 
 
 
 
 
''Supporto/riconoscimento allo studio:''
 
 
 
====Borse di studio====
 
:soldi che vanno a uno studente per sostenerlo negli studi, assegnati in base a una classifica di reddito e/o di merito e non è previsto che faccia qualcosa di specifico in cambio (altrimenti sarebbe un lavoro). Possono essere messe a bando senza una specifica convenzione con l'università perché è un rapporto diretto tra associazione e studenti. Solitamente stanziate da enti previdenziali per gli iscritti e i figli degli iscritti.
 
:Osservazioni:
 
* si potrebbero mettere come criteri di inclusione essere soci o figli dei soci Wikimedia oppure essere utenti attivi su progetti Wiki. (Metterle aperte agli esterni espone al rischio di dover scegliere tra migliaia di domande uguali considerato che i criteri sarebbero solo reddito e merito, rischio già probabile per bando rivolto solo agli interni). Il ritorno per l'associazione è di immagine e incentivo per i soci e per gli utenti attivi sui progetti.
 
 
 
====Premi per tesi di laurea====
 
:Viene corrisposta una cifra a chi ha prodotto una tesi di laurea attinente al bando. Non è richiesto nessun lavoro specifico allo studente ma la tesi deve essere inerenti agli argomenti del bando e rispondere ai requisiti descritti nel bando. L'attività dello studente non viene controllata in itinere ma vista e valutata a posteriori, a tesi conclusa.
 
:Osservazioni:
 
*Occorrono anni prima di entrare a regime perché il premio si dà per tesi prodotte nell'anno precedente al bando, ma considerato che la scelta della tesi si fa un anno prima della laurea, tra la scelta della tesi e la candidatura al bando passa almeno un anno (es. bando a ottobre 2020, per tesi prodotte nel 2019/2020, partecipa chi casualmente, senza sapere del bando ha svolto una tesi attinente, oppure lo studente interessato a partecipare al bando nell'anno successivo, si orienta sul bando per  la scelta dell'argomento di tesi, produce la tesi, si laurea nel 2021, partecipa al bando di ottobre 2021). Solitamente il bando prima di diventare noto negli anni, passa molto tempo.
 
*[https://blog.uaar.it/2020/10/28/quattordici-anni-di-premio-di-laurea-uaar/ Esperienza UAAR (12 anni)]
 
* Wikimedia Foundation ha un premio alle ricerche ''Research Award of the Year'' con un appello in cui si nominano progetti di ricerca meritevoli. Le candidature si fatto attraverso easychair https://easychair.org/conferences/?conf=wmfray2020 (strumento già molto usato per la valutazione di proposte per paper di convegni). Carino che il premio sia associato al Wiki Workshop durante il quale avviene la premiazione.
 
* Wikimedia Italia ha avuto nel passato il [[Premio Wikimedia Italia>premio Wikimedia Italia]] (nel 2008, 2009, 2010). Si potrebbe riprendere il format.
 
 
 
====Commissione/finanziamenti alla ricerca presso specifiche università====
 
 
 
====Conto terzi====
 
commissione di ricerca (teorica e/o applicativa) che un ente fa ad una università. E' un tipo di contratto quasi "commerciale". Prevede fattura con IVA. La proprietà della ricerca rimane al committente. Oltre che all'università la commissione può essere fata a spinoff dell'università (che sono un po tra azienda e università).
 
: Università del Molise: [http://www.unimol.it/wp-content/uploads/2014/02/Reg.Conto_.terzi_.pdf regolamento]
 
 
 
====Erogazione liberale====
 
Un contributo che un ente fa all'università per portare avanti una ricerca. Il pagamento viene tracciato (con una nota di addebito). No IVA.
 
 
 
====Convenzione onerosa====
 
Simile all'erogazione liberale, firmata dal Rettore. No IVA. Viene individuato responsabile scientifico della ricerca e un dipartimento/centro di ricerca in cui viene portata avanti la ricerca. Qualsiasi cifra (Unimolise da 1000 euro all'ordine di centomila)
 
 
 
====Borse di dottorato====
 
WMI sostiene tutto o in parte il costo di uno studente di dottorato per lavorare su un dottorato su un certo tema. Il dottorato deve essere bandito da una università, quello che può fare WMI è sostenere una borsa di studio ("finanziamento agli oneri") per i dottorandi senza borsa di studio, senza rapporti specifici con il dottorando. L'università può bandire un intero dottorato finanziato inserendo nel bando precisi obblighi a cui quei dottorandi devono sottostare,  Durata: 3 anni. Probabilmente ci sono agevolazioni fiscali per WMI.
 
: Costo: 65.000-74.000 euro in totale per i 3 anni (es UniPd: € 73.800,00 comprensivo di: tre annualità di borsa (15.343,28 €/anno lordo percipiente - D.M. MIUR 25/01/2018 n. 40); oneri previdenziali INPS (22,82% dell’importo della borsa); importo forfettario comprensivo di maggiorazione del 50% della borsa per il periodo massimo ammissibile di formazione all’estero (fino a 6 mesi o oltre), budget per l’attività di ricerca del dottorando [art. 9 commi 2 e 3 del D.M. MIUR 08/02/2013 n. 45] e contributo per il funzionamento del Corso)
 
 
 
;Assegno di ricerca: WMI sostiene un assegno di ricerca bandito dall'università (WMI non può bandirli ai sensi dellart. 22 legge ’art. 22 della [https://www.camera.it/parlam/leggi/10240l.htm legge n. 240 del 30 dicembre 2010]) e costruito in collaborazione WMI- università. Ci sono agevolazioni fiscali per WMI. Ogni università può avere costi, limiti diversi. Generalmente sono rivolti a dottorati, quindi profilo alto di ricerca ma non è un obbligo.
 
*Università del Molise: si deve finanziare come minimo un anno di ricerca al costo minimo di 24.000 euro/anno lordi (dato UniMolise)
 
 
 
====Borsa di ricerca====
 
Si finanzia una ricerca su temi di interesse. Dovrebbero esserci agevolazioni fiscali per WMI. Ogni università può avere costi, limiti diversi. Generalmente sono rivolti a profilo più basso di Assegni di ricerca, quindi a laureati (ma essere dottorato non è un vincolo).
 
*Università del Molise: si deve finanziare come minimo 6 mesi di ricerca al costo di 1.000 euro/mese lordi (dato UniMolise)
 
 
 
====Convenzione quadro====
 
In genere è il modo migliore per portare avanti una collaborazione con un università. vengono definiti temi larghi e rimane abbastanza generale e senza impegno di budget (non onerosa). La Convenzione, una volta firmata, si attua con specifici accordi su temi di ricerca più specifici (temi, studi pilota, ...) e con gruppi specifici di ricerca che operano all'interno dell'università. Accordi specifici possono prevedere, ad esempio, erogazione di assegni di ricerca/borse/etc (che possono essere citati nella Convenzione quadro o anche no), coinvolgimento di borsisti, assegnisti, etc.
 
:La convenzione viene fatta con l'Università e firmata dal Rettore (al polimi mi ricordavo di convenzioni firmate con singoli dipartimenti, unimolise invece dice che rappresnetante legale è unico ed è il rettore, quindi è lui il firmatario).
 
:Open content: può essere disciplinato nelle Convenzioni Quadro, nei bandi, etc. Non è un limite.
 
*Università del Molise: tempi di approvazione di una convenzioen quadro 15 giorni-1.5 mesi (approvata da senato accademico o altri organi che si riuniscono mensilmente).
 
 
 
====Partenariato non oneroso in progetti in corso====
 
:Wikimedia Italia diventa partner nel progetto, lo comunica alla comunità e fornisce indicazioni su come deve essere fatto per essere compatibile con i progetti collaborativi online aperti (Wikimedia e OSM). Si possono fare partenariati con tutti i progetti in corso o in fase di preparazione su temi legati al digitale, all'apertura dei contenuti, open data, open science, citizen science, motivazione delle comunità online... Di solito fondi europei (Horizon, cost action, interreg) o anche bandi di fondazioni.
 
 
 
====Bandi aperti a tutte le università (quindi non accordi con una università specifica)====
 
 
 
====Avvisi di manifestazione di interesse====
 
:Avviso che emette WMI indicando una ricerca che vuole venga fatta e una serie di requisiti (temi, prodotti, licenze, persone coinvolte se vuole,...). L'avviso rimane aperto a tutte le università che partecipano proponendo un progetto (all'interno del quadro fornito dall'avviso), un team di ricerca, etc.
 
:Candidature vengono selezionate da un team di WMI e meglio anche esperti esterni (esistono database di esperti esterni della Commissione Europea, del MIUR, etc).  La ricerca viene condotta nell'università del candidato vincente (non sappiamo a priori quale).
 
:Esempi di progetti europei finanziati: [https://cordis.europa.eu/it database CORDIS]
 
:Quindi WMI:
 
*costruisce l'avviso
 
*lo pubblicizza/promuove presso le università tramite i loro uffici preposti
 
*seleziona vincitore
 
*...poi monitoraggio,...
 
 
 
 
 
====Proposta di costituzione di un'Unità di ricerca universitaria====
 
 
 
Una possibilità di organizzazione del lavoro è di istituire un'Unità di ricerca che svolga una funzione di cornice alla progettazione e alla programmazione.  Le Unità di ricerca sono strutture che hanno lo scopo di promuovere attività di ricerca secondo un approccio interdisciplinare e di rete su specifiche aree tematiche,
 
Non hanno autonomia gestionale, dunque non prevedono una struttura amministrativa di supporto.
 
Promuovono la cooperazione interdipartimentale all'interno di un singolo ateneo e tra atenei diversi. Possono inoltre coinvolgere rappresentanti di organizzazioni esterne all'università.
 
La loro istituzione non prevede necessariamente la presenza di fondi. E' prevista la partecipazione a bandi nazionali e internazionali.
 
Vengono costituite con la delibera di un Dipartimento e si basano su un regolamento interno che definisce il loro funzionamento. Gli altri I dipartimenti coinvolti e le altre organizzazioni chiamate a far parte delle Unità di ricerca votano l'adesione secondo le modalità previste internamente.
 
 
 
Vantaggi:
 
 
 
*creazione di un contesto condiviso di riflessione, programmazione e pianificazione delle attività;
 
*predefinizione di una rete in grado di proporsi come partenariato per la presentazione di progetti nazionali e internazionali;
 
*consolidamento delle relazioni tra atenei e Wikimedia Italia;
 
*crescita della visibilità delle attività nate dalla collaborazione tra università e progetti di Wikimedia;
 
*superamento della parcellizzazione delle risorse e attivazione di un contesto virtuoso di scambio e proposta.
 
 
 
Svantaggi:
 
* le unità di ricerca sono associate ad un singolo dipartimento/singola università
 
* affinché le unità di ricerca producano qualcosa vanno comunque attivati progetti/bandi
 
* si rischia di avere riunioni e affiliazioni al gruppo, ma poche attività
 
 
 
 
 
====Bando di WMI per progetti====
 
:l'associazione può emanare un bando per il finanziamento di progetti di ricerca (anche applicata e anche prevedendo attività specifiche), a tema definito in modo più o meno specifico. Chi fosse interessato partecipa al bando e l'associazione decide se finanziare il progetto. Come se fosse il bando microgrant ma rivolto a studenti universitari o ricercatori esterni all'associazione. Non vi è un riconoscimento dell'università.
 
 
 
 
 
I progetti/temi di ricerca possono essere proposti:
 
* dai soci e dalla community su argomenti di interesse per l'associazione
 
* da professori/ricercatori/gruppi di ricerca che propongono un progetto all'associazione che lo valuta ed eventualmente lo finanzia (senza bando o con bando)
 
* definiti insieme WMI-università: si prende accordi direttamente con un ricercatore/gruppo di ricerca su proposta di un socio che può anche essere dentro all'università.
 
 
 
Idee:
 
* indire un bando annuale per finanziare una/un ricercatrice/ricercatore per 2 anni. Il finanziamento viene assegnato ogni anno a una diversa università italiana o ente pubblico di ricerca, sulla base delle migliori proposte che giungono a Wikimedia Italia da parte di ricercatori, docenti ed enti. (Marco Chemello)
 
  
 +
*Requisito necessario rimane l'assenza di conflitto di interessi del proponente e degli altri soci eventualmente coinvolti, così come esplicitato da [[Regolamento_sul_conflitto_d%27interessi|apposito regolamento]].
  
 +
==Spese ammissibili/possibilità di finanziamento==
 +
Un elenco esemplificativo e non esaustivo delle forme di finanziamento possibili sono:
 +
*Premi di laurea, tirocinio, dottorato
 +
*Borse di dottorato
 +
*Assegni di ricerca e borse di ricerca
 +
*Avvisi di manifestazione di interesse
 +
Tutte le forme di finanziamento devono essere verificate e approvate dal Direttivo e dall'Organo di controllo con il supporto dello staff di Wikimedia Italia.
  
  
  
  
---
 
  
  
  
==Obiettivi delle richieste==
 
Le richieste devono essere finalizzate a:
 
# organizzare eventi per promuovere i progetti Wikimedia e OpenStreetMap;
 
# incoraggiare enti pubblici o privati a condividere sul web informazioni, documenti (nell'accezione più ampia del termine) o immagini con una licenza CC0, CC BY, CC BY-SA;
 
# sviluppare innovazioni o soluzioni tecnologiche a supporto delle attività e degli scopi dell'associazione.
 
  
Si possono finanziare le spese funzionali all'attività proposta, tra cui:
 
* spese per servizi o materiali di consumo legate agli eventi, quali catering, locazione spazi, attrezzature, cancelleria, ecc.
 
* acquisto di attrezzatura permanente (libri, proiettori, ecc.) a supporto di attività che siano replicabili e comunque rispondenti agli scopi dell'associazione, la proprietà dei materiali così acquistati sarà dell'associazione;
 
* rimborsi spese di vitto, viaggio e alloggio necessari per le attività, secondo i criteri di ammissibilità del [[Associazione:Rimborsi spese|regolamento sui rimborsi spese]].
 
  
 +
'''Trash (NON LEGGERE QUI SOTTO):'''
 +
Nota:
 +
*Finanziare non persone ma enti (per non aumentare numero persone retribuite)
 +
* non possiamo dare troppi soldi ad altre organizzazioni
 +
*dobbiamo lavorare soprattutto coi volontari, aspetto che è prioritario.
 +
*Il premio non è un compenso e quindi non ci sono problemi. Un premio può anche essere interessante per le istituzioni.
 +
*creare una commissione congiunta con quella dei microgrant?
  
===Criteri di valutazione===
+
*Criteri di valutazione
 
Le richieste sono valutate in base a:
 
Le richieste sono valutate in base a:
  
Riga 220: Riga 107:
 
*eventuali annotazioni positive sull'attenta amministrazione di precedenti grant al medesimo proponente;
 
*eventuali annotazioni positive sull'attenta amministrazione di precedenti grant al medesimo proponente;
 
*eventuali annotazioni negative presenti riguardo alle precedenti richieste dello stesso proponente.
 
*eventuali annotazioni negative presenti riguardo alle precedenti richieste dello stesso proponente.
 
===Procedura di valutazione===
 
La valutazione avviene secondo i criteri illustrati nel [[Associazione:Microgrant/Regolamento#Criteri_di_valutazione_delle_richieste|punto precedente]] e in relazione con il quadro complessivo delle altre richieste pervenute, con l'obiettivo di garantire che lo stanziamento trimestrale previsto sia utilizzato il più efficacemente possibile. La verifica l'assenza di conflitto di interessi del proponente e degli altri soci eventualmente coinvolti, così come esplicitato da apposito regolamento<ref>[http://wiki.wikimedia.it/wiki/Regolamento_sul_conflitto_d%27interessi Vedi apposito regolamento]</ref> è parte del processo di valutazione.
 
 
Ogni richiesta viene valutata dalla Commissione entro una settimana; la commissione può condurre la valutazione anche a ranghi ridotti, qualora uno o anche due dei suoi membri siano impossibilitati ad esprimersi per indisponibilità nella settimana di valutazione. La commissione discute internamente la richiesta, coinvolgendo il richiedente per approfondimenti ove lo ritenesse utile, e si esprime con votazione sulla pagina della richiesta.
 
 
Il processo di valutazione è considerato completato allo scadere della settimana o quando sono stati formalizzati tutti e 5 i voti dei componenti della Commissione. Allo scadere, la votazione risulta valida se vi sono almeno 3 voti espressi (le astensioni anche se formalizzate, non contano come voto espresso). La
 
richiesta viene approvata se la votazione è valida e i voti favorevoli espressi sono non inferiori a quelli sfavorevoli.
 
 
La commissione oltre a pubblicare le motivazioni del voto comunica prontamente al richidente l'esito.
 
 
Il richidente, in assenza di una votazione valida allo scadere della settimana, può richiedere che la sua richiesta sia esaminata direttamente dal Tesoriere scrivendo a microgrant@wikimedia.it.
 
 
Si tenga conto che:
 
* Una proposta respinta non può essere più presentata nella medesima forma.
 
* Le decisioni della commissione in merito alle richieste, espresse con una votazione valida, non sono sindacabili: eventuali controversie devono essere risolte seguendo i meccanismi già previsti in seno all'associazione<ref>Vedi art. 11 dello [[Statuto]].</ref>.
 
 
==Erogazione finanziamento==
 
 
In caso di esito positivo della richiesta, il finanziamento potrà essere erogato secondo tre modalità alternative:
 
* pagamento diretto di fatture o ordini da parte di Wikimedia Italia;
 
* rimborso di spese effettuate dal beneficiario a seguito della presentazione dei giustificativi;
 
* anticipo al beneficiario (su richiesta motivata, e a discrezione della commissione).
 
 
......
 
 
 
 
==Contabilità dei microgrant==
 
La segreteria mantiene la contabilità dei Microgrant assegnati, ne verifica i rendiconti ed eroga i rimborsi.
 
 
==Obblighi del richiedente==
 
Il proponente, in quanto responsabile del progetto, deve:
 
* farsi garante del corretto e attento impiego dei fondi ottenuti in base al progetto presentato
 
* comunicare alla commissione eventuali variazioni in corso d'opera dell'impiego dei fondi erogati maggiori del 10% o proroghe della data di fine del progetto ed attendere la sua approvazione.
 
* presentare, entro due settimane dalla fine del progetto indicata nella richiesta, una relazione in cui sono descritte modalità con cui si sono svolte le attività, eventuali variazioni e proroghe, effetti e risultati ottenuti. Per tale relazione va usato il modulo, presente sul sito dell'associazione, con le stesse voci di quello presentato per la richiesta, ma nel quale devono essere indicati i risultati effettivamente raggiunti e le spese effettivamente sostenute.
 
 
Alla relazione deve essere allegato un prospetto delle spese sostenute e devono essere consegnati tutti i documenti necessari per la rendicontazione<ref>Va sempre richiesta fattura quando possibile, intestando le stesse direttamente all'associazione.</ref>. Eventuali avanzi di cassa devono essere restituiti all'associazione.
 
 
Nel caso in cui l'attività finanziata sia stata un ''[[w:it:Aiuto:Come organizzare un editathon|editathon]]'', a una settimana dal termine dell'evento va prevista una verifica degli inserimenti e delle modifiche nei progetti Wikimedia e OpenStreetMap; tale verifica deve essere inserita nella relazione.
 
 
La mancata presentazione entro il termine previsto della relazione comporta l'annotazione sulla pagina in cui la richiesta è pubblicata.
 
 
La mancata realizzazione del progetto finanziato, invece, preclude per un anno qualunque richiesta di microgrant da parte del medesimo proponente, a meno di giustificati motivi non dipendenti dalla volontà del proponente e riconosciuti come validi dalla commissione.
 

Versione attuale delle 18:59, 3 mag 2021

Commissione Università

Contesto

Wikimedia Italia dedica una quota del bilancio annuale a sostenere attività di studio e ricerca relative ai progetti Wikimedia e a OpenStreetMap condotte nelle università. La ricerca può includere la produzione di contenuti, la sperimentazione di metodologie, l'osservazione di pratiche.

Compito della commissione Università è decidere quali strumenti di finanziamento attivare, tra quelli possibili per l'associazione, e valutarne l'assegnazione attraverso la selezione delle candidature pervenute.

Composizione della commissione

La commissione Università è composta da cinque membri, nominati dal direttivo con mandato triennale, per un massimo di due mandati [OPPURE annuale (1 gennaio - 31 dicembre), per un massimo di tre mandati consecutivi]. Di questi 5 membri:

  • almeno 3 sono soci
  • almeno 1 è esterno all'associazione
  • tutti devono avere chiara esperienza in ambito accademico e/o esperienza nei progetti Wikimedia e OpenStreetMap

Selezione e nomina

La selezione dei componenti della commissione avviene tramite un bando aperto a:

  • soci che non ricoprano alcuna carica prevista da statuto o regolamento
  • esterni

Il bando viene pubblicato su tutti i canali comunicativi dell'associazione almeno 15 giorni prima della scadenza del mandato della commissione in carica. Le candidature e le presentazioni dei candidati sono pubblicate su un'apposita pagina wiki dell'associazione.

[Qualora non ci fosse un numero sufficiente di candidati, il direttivo si riserva la possibilità di cooptazioni.]

Non possono candidarsi:

  • coloro che nei tre mesi precedenti alla richiesta abbiano ricevuto un richiamo formale per aver disatteso le norme dell'Associazione
  • coloro che sono attualmente bloccati su uno qualsiasi dei progetti Wikimedia o su OpenStreetMap o hanno subito un blocco negli scorsi x mesi
  • coloro che desiderano presentare un progetto alla commissione nei succesivi x mesi/anni.

La nomina diviene effettiva con l'accettazione da parte di ciascun candidato e con la compilazione della dichiarazione di interesse. La commissione nomina al suo interno un segretario con il compito di coordinare la commissione stessa e di curare i rapporti con il direttivo.

Tutti i membri della commissione vengono inseriti nel registro dei volontari.

Le università a cui afferiscono i membri della commissione o con cui essi collaborano non possono ricevere i finanziamenti per il periodo il cui membro è in carica e per i successivi 12 mesi dalla fine dell'incarico.

Risorse finanziarie

Lo stanziamento annuale per i finanziamenti in ambito Università gestiti dalla Commissione è stabilito nel piano annuale. Per il 2021 tale cifra è pari a 25000 euro.

Compiti della commissione

Ogni anno, in base al budget dedicato all'Università nel piano annuale, la commissione decide:

  • quali strumenti di finanziamento attivare tra quelli possibili per l'associazione e con quali quote ciascuno
  • i criteri con cui assegnare i finanziamenti (incarichi diretti, selezione di diverse candidature a chiamata o a candidatura libera) e i requisiti richiesti

Nel caso di candidature:

  • decide i criteri con cui è possibile candidarsi ai finanziamenti previsti e i requisiti (necessari e preferibili)
  • stabilisce i criteri di valutazione delle candidature
  • analizza e seleziona le candidature pervenute in base ai criteri di valutazione scelti e, quindi, assegna i fondi.

Nel caso di incarichi diretti:

Lo staff supporta la commissione dal punto di vista organizzativo ed amministrativo.

Temi dei progetti oggetti di finanziamento

I progetti e le ricerche finanziate devono essere inerenti ai temi definiti dall'Art.3 dello Statuto dell'associazione, qui sintetizzati:

  • sostegno ai progetti Wikimedia e OpenStreetMap e a ulteriori progetti caratterizzati da contenuti liberi o software libero
  • cambiamenti legislativi, in particolare legati al patrimonio culturale (la promozione e tutela del diritto dei cittadini alla trasparenza e alla partecipazione pubblica tramite il libero uso di opere, informazioni, dati e software del settore pubblico; la promozione e tutela dei diritti dei cittadini in ambito digitale, fra cui in particolare i diritti alla libera espressione e informazione, all'esercizio delle arti e delle scienze, alla riservatezza e alla protezione dei dati personali)
  • tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale (tramite promozione e diffusione digitale delle opere culturali, organizzazione di iniziative pubbliche aventi per oggetto il patrimonio culturale e del paesaggio, promozione dell'uso delle licenze libere e approcci partecipativi)
  • formazione con l'uso dei progetti open content (a oggetto la conoscenza libera, gli approcci partecipativi e l'uso consapevole della rete e degli strumenti informatici)

La commissione, all'interno di questi ambiti, può definire temi più circoscritti a cui rivolgere maggiore attenzione e dedicare le risorse, anche in attuazione del piano annuale e triennale.

Requisiti per ricevere finanziamenti

La commissione decide i requisiti per ricevere finanziamenti in accordo con lo Statuto di Wikimedia Italia e con gli obiettivi del piano triennale.

  • Potranno essere definiti dei requisiti necessari (es. licenze aperte) e preferibili (es. collaborazioni tra più università).
  • La documentazione prodotta deve essere rilasciata con licenza libera (licenza CC BY o CC BY-SA) e con accesso completo ai dati di ricerca (rilasciati con licenza CC 0)
  • Requisito necessario rimane l'assenza di conflitto di interessi del proponente e degli altri soci eventualmente coinvolti, così come esplicitato da apposito regolamento.

Spese ammissibili/possibilità di finanziamento

Un elenco esemplificativo e non esaustivo delle forme di finanziamento possibili sono:

  • Premi di laurea, tirocinio, dottorato
  • Borse di dottorato
  • Assegni di ricerca e borse di ricerca
  • Avvisi di manifestazione di interesse

Tutte le forme di finanziamento devono essere verificate e approvate dal Direttivo e dall'Organo di controllo con il supporto dello staff di Wikimedia Italia.





Trash (NON LEGGERE QUI SOTTO): Nota:

  • Finanziare non persone ma enti (per non aumentare numero persone retribuite)
  • non possiamo dare troppi soldi ad altre organizzazioni
  • dobbiamo lavorare soprattutto coi volontari, aspetto che è prioritario.
  • Il premio non è un compenso e quindi non ci sono problemi. Un premio può anche essere interessante per le istituzioni.
  • creare una commissione congiunta con quella dei microgrant?
  • Criteri di valutazione

Le richieste sono valutate in base a:

  • COERENZA: rispondenza del progetto, che il grant finanzia o aiuta a finanziare, ad uno o più specifici punti del Dichiarazione d'intenti, del Piano strategico e coerenza con la Carta etica (in via di definizione);
  • IMPATTO: risultati attesi in termini di:
    • coinvolgimento di persone (soci o nuovi soci, contributori dei progetti Wikimedia)
    • coinvolgimento di istituzioni (es.: scuole, università, musei, biblioteche, gallerie, archivi, enti pubblici) e associazioni a favore della conoscenza libera o rispondenti ai criteri esplicitati nel Piano strategico;
    • crescita dei contenuti nei progetti Wikimedia o OpenStreetMap (es.: voci migliorate o nuove voci, file multimediali inseriti con metadati; file multimediali rilasciati con licenza libera, record inseriti nella mappatura OpenStreetMap);
    • diffusione della conoscenza dell'associazione e dei suoi fini e progetti;
  • EFFICACIA: miglior rapporto tra risorse impiegate ed efficacia dell'iniziativa;
  • REPLICABILITÀ: eventuale replicabilità del progetto per il quale viene presentata la richiesta;
  • eventuali annotazioni positive sull'attenta amministrazione di precedenti grant al medesimo proponente;
  • eventuali annotazioni negative presenti riguardo alle precedenti richieste dello stesso proponente.