Formazione ai volontari/Archivio
2022
OpenRefine per Wikidata
- Dettagli: le basi dell'uso di OpenRefine per Wikidata, con esempi. 2 incontri online (accesso alle sessioni e alle registrazioni):
- 1° incontro - le basi di OpenRefine per Wikidata - giovedì 19 maggio 2022 ore 11.30-13.00
- 2° incontro - OpenRefine: approfondimenti (liv. intermedio) - giovedì 26 maggio 2022 ore 11.30-13.00 (i webinar verranno registrati e potranno essere fruiti in differita)
- Tutor: Elena Marangoni
- Requisiti: conoscenza base di Wikidata. E' preferibile avere prima installato OpenRefine sul proprio PC.
- Interessati:
- --Catrin Vimercati (discussioni) 11:38, 12 mag 2022 (CEST)
- --Marcok (discussioni) 13:17, 12 mag 2022 (CEST)
- --Dario Crespi (discussioni) 14:26, 12 mag 2022 (CEST)
- --Marta Arosio (discussioni) 16:39, 12 mag 2022 (CEST)
- --Susanna Giaccai (discussioni) 18:13, 12 mag 2022 (CEST)
- Molto interessato, peccato che il giovedì mattina lavoro. --Giacomo Alessandroni Parliamone!
21:07, 12 mag 2022 (CEST)
2020
Per i tutorati organizzati online nel 2020 vedi Attività online iorestoacasa
Chiacchierata preliminare per i candidati al direttivo
- Dettagli: incontro per i candidati al consiglio direttivo e tutti i soci interessati per parlare delle attività e del funzionamento dell'associazione. Nota: questa non è una sessione in cui fare domande ai candidati, ma in cui i candidati possono fare domande.
- Agenda: sabato 18 aprile 2020, ore 10.00, su Jitsi (meet.jit.si/ChiacchierataCandidatiDirettivo)
- Tutor: Laurentius (discussioni)
- Interessati:
- Se riesco do volentieri un contributo con risposte di prima mano da ex-direttivo --Giuseppe Profiti (discussioni) 18:53, 16 apr 2020 (CEST)
- Mbranco2 (discussioni) 20:02, 16 apr 2020 (CEST)
- Musuruan (discussioni) 20:17, 16 apr 2020 (CEST)
- Jrachi (discussioni) 20:17, 16 apr 2020 (CEST)
- iopensa (discussioni) 17:27, 17 apr 2020 (CEST)
- Mattruffoni (discussioni) 08:47, 18 apr 2020 (CEST)...
- Maupao70 (discussioni) 09:00, 18 apr 2020 (CEST)
- Xaura (discussioni) 09:53, 18 apr 2020 (CEST)
- Ettorre (Gregorio Bisso) (discussioni) 10:01, 18 apr 2020 (CEST)
- LorenzoStucchi
- Canfe
- Ettorre
- Mizar
- Maria Pia
2019
Fotografa il tuo evento
- Dettagli: suggerimenti ed esempi su come fotografare gli eventi Wikimedia in modo che le foto siano utilizzabili per la comunicazione.
- Tutor: Frussi
- Presentazione: Fotografa il tuo evento (PDF)
- Agenda: mercoledì 17 luglio alle ore 13
- Interessati:
- --Marta Arosio (discussioni) 11:08, 22 mag 2019 (CEST) vanno bene entrambi i giorni
- ...--Colombati (discussioni) 21:23, 22 mag 2019 (CEST) segnalo interesse ma credo che sarò impegnata, vediamo.
- --GioRa (discussioni) 09:23, 23 mag 2019 (CEST) vanno bene entrambe le date
- --A9i (discussioni) 12:21, 23 mag 2019 (CEST)
- se non é il giorno dell’esame orale ci sono.--Ferdi2005 (Posta) 18:55, 4 giu 2019 (CEST)
- --Fra (discussioni) 14:29, 16 lug 2019 (CEST)
- Presenti:
- Marta Arosio
- Giovanna Ranci
- Francesca Lissoni
- Andrea Rossi
- Carlo Benini
- Lorenzo Losa
- Ferdinando Traversa
- Luigi Catalani
Da wikipedia a wikisource
- Dettagli: Corso introduttivo a it.wikisource rivolto ai contributori di wikipedia: differenze fra i due progetti, operazioni di base (editing e formattazione dei testi) e illustrazione di alcuni gadget.
- Opportuna:
- la partecipazione con proprio pc portatile per esercitazioni online;
- la disponibilità di Excel/LibreOffice Calc e di un buon editor di testi sul proprio pc.
- Circa 4 unità didattiche costituite da una breve parte frontale (circa 10 minuti) seguite da esercitazioni pratiche su testi selezionati (circa 20 minuti). A conclusione eventuali approfondimenti interattivi/personali a tema libero.
- Tutor: Alex brollo
- Agenda: sabato 13 luglio a Milano ore 11-13; per gli interessati sarà possibile fermarsi anche nel pomeriggio per chiedere supporto o consulenze su progeti specifici Non sarà possibile seguire il tutorato da remoto; in seguito (data TBD) ne organizzeremo uno da remoto.
- Interessati:
- --Marta Arosio (discussioni) 17:01, 2 mag 2018 (CEST) - meglio il 13 luglio per me ma va bene anche il 6
- --Colombati (discussioni) 21:29, 22 mag 2019 (CEST) confermo interesse ma da remoto 22 mag 2019
- --Chiara Nonoranonqui 09:47, 7 mag 2018 (CEST)
- --EusebiaP (discussioni) 21:32, 7 mag 2018 (CEST)
- --Frussi (discussioni) 15:33, 9 mag 2018 (CEST)
- --Susanna Giaccai (discussioni) 12:58, 2 ago 2018 (CEST)
- --Luigi Catalani (discussioni) 01:08, 6 ott 2018 (CEST)
- --GioRa (discussioni) 10:32, 8 mag 2019 (CEST) non posso la prima settimana di luglio, dopo sì
- --Tremej (discussioni) 22:50, 15 mag 2019 (CEST)
- --Tommasopaiano (discussioni) 11:33, 21 mag 2019 (CEST) (interessato da remoto)
- -- A9i (discussioni) 09:47, 8 lug 2019 (CEST)
- Presenti:
- Alex brollo
- Vierreeffe
- A9i
- Mizar
- Lorenzo
- Marta
- Relazione:
Come da programma, sono state illustrate le principali differenze nei contenuti, nell'interfaccia utente, e nelle regole di stile fra wikipedia e wikisource; è stato sommariamente accennato al workflow completo della digitalizzazione di un testo cartaceo; è stata sottolineato il peso preponderante, dal punto di vista del tempo/utente, della fase di rilettura/formattazione del testo attraverso la procedura proofread; è stato illustrato il ruolo centrale della pagina Indice dell'edizione. In seguito sono state effettuate. su testi selezionati di varia complessità (prosa - testi in versi - testi preformattati), prove di editing, con uso progressivo dei più comuni gadget e automatismi. Alla fine sono stati brevemente illustrati alcuni gadget avanzati: autoNs0, memoRegex, eis ("Edit in sequence").
Come iniziare a collaborare con le scuole
- Dettagli: Avete voglia di avviare una collaborazione con una scuola del territorio per far conoscere ai docenti le ricadute formative dei progetti Wikimedia? Parliamo assieme di: come mettere piede in una scuola (armati di brochure e materiale informativo!), come sfruttare bene il tempo concessoci dal DS e presentare bene i nostri punti di forza, come inserire la nostra offerta formativa nella programmazione didattica, come annusare l'aria e orientare i nostri progetti in un senso o nell'altro (attività di information literacy nella biblioteca scolastica, valorizzazione del patrimonio culturale, open data, educazione civica digitale), come mettere in pratica uno degli schoolkit di WMI, come attivare un percorso di alternanza scuola-lavoro.
- Durata: 90 minuti.
Dove/quando: mercoledì 12 giugno ore 18.00-19.30 a distanza sul canale Jitsi e in streaming su Youtube. - Tutor: Luigi Catalani
- Interessati:
- --Marta Arosio (discussioni) 09:31, 8 ago 2018 (CEST)
- --Colombati (discussioni) 09:46, 8 ago 2018 (CEST)
- --GioRa (discussioni) 16:01, 9 ago 2018 (CEST)
- Fabior1984 (discussioni) 20:22, 13 ago 2018 (CEST)
- Camelia (discussioni) 13:46, 3 dic 2018 (CET) Entrambi i giorni. Sono comunque sui mezzi (in viaggio verso casa dal lavoro), e avrò un leggero ritardo.
- --Frussi (discussioni) 13:16, 22 mag 2019 (CEST)
- --Piadarmi (discussioni) 15:06, 14 mag 2019 (CEST) ci saró mercoledì 22 maggio
- --mbranco2 (discussioni) 15:55, 14 mag 2019 (CET)
- --Franciaio (discussioni) 12:08, 15 mag 2019 (CEST)
- --Tommasopaiano (discussioni) 09:13, 21 mag 2019 (CEST)
- --Maupao70 (discussioni) 21:18, 22 mag 2019 (CEST) Purtroppo per un imprevisto non posso presenziare all'incontro di oggi.
- --A9i (discussioni) 21:20, 22 mag 2019 (CEST)
- --Mattruffoni (discussioni) 21:23, 22 mag 2019 (CEST)
- --Mizar (discussioni) 05:40, 12 giu 2019 (CEST)
- Presenti:
- Giovanna, Frussi, Marta (WMI)
- Mizar
- Ferdinando Traversa
- Luigi Catalani
- Andrea Rossi
- Matteo Ruffoni
- Marco Brancolini
- Luca Martinelli
- Fabio Rinnone
- Laurentius
Program & events dashboard e Event metrics
- Dettagli: che cosa sono e come usare i tool (uno di WikiEdu e una della Wikimedia Foundation) per l'organizzazione e il monitoraggio di eventi.
- Tutor: Marcok
- Agenda: mercoledì 19 giugno, ore 18-19 a distanza sul canale Jitsi
- Interessati:
- --Marta Arosio (discussioni) 10:31, 7 mag 2019 (CEST)
- --GioRa (discussioni) 10:45, 7 mag 2019 (CEST) - vanno bene tutte e tre le date
- --mbranco2 (discussioni) 16:05, 14 mag 2019 (CET)
- --Frussi (discussioni) 12:13, 15 mag 2019 (CEST)
- ----Sannita (discussioni) 21:02, 15 mag 2019 (CEST) Solo 4 e 5.
- Fabior1984 (discussioni) 11:12, 21 mag 2019 (CEST)
- --Colombati (discussioni) 21:22, 22 mag 2019 (CEST) Ok date/orari
- --Franciaio (discussioni) 12:14, 23 mag 2019 (CEST)
Al momento non ho ancora i miei turni di Giugno. Appena disponibili indicherò le date. Preferibilmente il 18 o il 19.
Presenti:
- Marcok
- Frussi
- Giovanna
- Marta
- Fabior1984
- Matteo Ruffoni
- Piadarmi
- Utente X
JOSM: l'editor di OpenStreetMap
- Tutor: Andrea Musuruane , Marco Brancolini , Andrea Albani
- Quando: lunedì 18 marzo 2019, ore 21.00
- Dove: su FreeConferenceCall all'indirizzo http://join.freeconferencecall.com/mbranco25 (funziona da browser, il nome (= qualsiasi nickname) / email richiesti all'inizio non sono una registrazione ma servono soltanto per distinguerci durante la call e per l'invio di una reportistica a fine call)
Codice del terzo settore
Nell'estate del 2017 è stato approvato il Codice del terzo settore, con l'obiettivo dichiarato di semplificare e uniformare la normativa nel settore non profit (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, ONLUS, ecc.). Dopo oltre un anno e mezzo, e nonostante entro i primi di agosto ci sia l'obbligo di adeguare lo statuto, la piena attuazione della riforma è ancora lontana, e permangono molte incertezze. Tuttavia entro i primi di agosto dobbiamo modificare lo statuto, quindi dobbiamo prendere quello che c'è e fare il possibile per adeguarci.
Lo scopo primario di questo tutorato è aggiornarci internamente sulla situazione della riforma e dell'associazione; nasce da una riunione dello staff, quindi avrà una forma più vicina a quella di una riunione che a quella di una presentazione formale e probabilmente sarà in orario lavorativo.
- Tutor: Laurentius (discussioni)
- Quando: mercoledì 6 marzo 2019, ore 10.00
- Dove: a BASE o su Jitsi all'indirizzo https://meet.jit.si/WikimediaItaliap2p (serve connessione stabile e fare qualche prova nei minuti precedenti)
- Hanno partecipato sei persone dal vivo e circa una dozzina da remoto, fra cui:
- Laurentius (discussioni)
- --Mizar (discussioni) 05:39, 2 mar 2019 (CET)
- --mbranco2 (discussioni) 22:32, 4 mar 2019 (CET)
- Francesca Ussani
- Giorgia Masiello
- Daniele Saibene
- Giovanna Ranci
- Laura Leopardi
- Francesca Lissoni
- Susanna Giaccai
- Kaspo
- Roberto Guido (presidente ILS)
- Andrea Trentini (ILS)
- Antonio Gallo (ILS)
- Altri interessati:
- --Ettorre (Gregorio) (discussioni) 19:12, 3 mar 2019 (CET) Il preavviso è poco per poterci essere di persona ed ahime' anche per partecipare da remoto. Come sempre suggerisco: sarebbe cosa bella, buona e rispettosa, laddove gli argomenti, hanno un certo loro quid, cercare di avvisare un pochettino prima, in modo da permettere di partecipare e parlarne, prima, per vedere soluzioni condivise.
Dicembre 2018
Riforma europea del diritto d'autore
- Dettagli: L'Unione europea sta lavorando ad una nuova direttiva sul diritto d'autore. È un pezzo di legislazione centrale per la conoscenza libera, e qualunque modifica ha inevitabilmente un impatto su Wikipedia e gli altri progetti, positivo (se ad esempio venisse introdotta la libertà di panorama) o negativo (con nuove restrizioni, come il filtro dei contenuti e i diritti ancillari per gli editori). Parleremo di cosa contiene la bozza attuale e di che impatto ha su di noi; a che punto siamo, quali sono i prossimi passi e cosa possiamo fare per spingere verso una legislazione migliore.
- Tutor: Laurentius (discussioni)
- Quando: 10 dicembre 2018, ore 18.00-19.00
- Dove: a BASE o su Jitsi all'indirizzo https://meet.jit.si/WikimediaItaliap2p (serve connessione stabile e fare qualche prova nei minuti precedenti)
- Per problemi tecnici (server Jitsi sovraccarico) non è stato possibile registrare l'intervento.
- Interessati (vedi anche w:it:Wikipedia:Raduni/Milano dicembre 2018):
- --Frussi (discussioni) 15:00, 14 nov 2018 (CET)
- --Mizar (discussioni) 15:40, 14 nov 2018 (CET)
- --Susanna Giaccai (discussioni) 16:37, 14 nov 2018 (CET)
- --Saverio.G scrivimi 20:20, 14 nov 2018 (CET)
- --Colombati (discussioni) 02:38, 15 nov 2018 (CET)
- Disponibile anche per spiegare dettagli (non) minori sulla vicenda. --Sannita (discussioni) 15:57, 15 nov 2018 (CET)
- --Kaspo (discussioni) 19:14, 3 dic 2018 (CET) Vedrò la registrazione
- Presenti:
- Laurentius
- Valepert
- Mizardellorsa
- Andrea Rossi
- Salvatore Risuglia
- Andrea Trentini
- Alessandro Rubini
- Daniele Saibene
- Francesca Ussani
- Giovanna Ranci (da remoto)
- Sannita (da remoto)
- Giovanni Biscuolo (da remoto)
- Alberto (da remoto)
Settembre 2018
LOD Summer School
Partecipanti: Chiara e iopensa da remoto, Giorgia Masiello e Dsaibene dal vivo; N.B. per problemi di Youtube non è stato possibile andare in streaming e registrare, il video è stato registrato nella econda sessione tenuta il 24 ottobre. La presentazione è caricata su Commons e il video su Youtube.
- Presentazione: Marta Arosio e Francesca Ussani hanno partecipato alla summer school dell'Università di Bologna Linked Open Data per i beni culturali; a seguito della frequenza, propongono alla comunità dei soci e dei potenziali interessati un inquadramento generale dei principi del web semantico e alcuni case studies specifici all'interno del mondo dei beni culturali.
- Dettagli: 17 ottobre ore 18.30-20 a BASE o su Jitsi all'indirizzo https://meet.jit.si/WikimediaItaliap2p (serve connessione stabile e fare qualche prova nei minuti precedenti)
- partecipanti all'incontro del 17 ottobre: Iolanda, Chiara, Giorgia Masiello
- partecipanti all'incontro del 24 ottobre: 6 esponenti di staff GLAM ((Elena Fuschini di UniBol, Franco Facondini, Alma Cavalli da UniBo, Lorena di UniBenevento, due persone in alternanza dal museo delle stelline, probabilmente Giovanni Cella), Daniele Saibene e Giovanna Ranci
- Interessati:
- --Alexmar983 (discussioni) 17:09, 5 ott 2018 (CEST)
- --Marcok (discussioni) 17:32, 5 ott 2018 (CEST)
- Pur lavorandoci da molto, fa sempre bene rinfrescarsi le idee. :) --Sannita (discussioni) 17:34, 5 ott 2018 (CEST)
- --iopensa (discussioni) 17:36, 5 ott 2018 (CEST) (purtroppo posso solo il 17 ottobre)
Laurentius (discussioni) 17:48, 5 ott 2018 (CEST)Mi guarderò la registrazione: quel giorno a quell'ora ho già altre due cose in agenda.- --Colombati (discussioni) 19:11, 5 ott 2018 (CEST)
- --Luigi Catalani (discussioni) 01:07, 6 ott 2018 (CEST)
- (Al momento tutte le date vanno bene) Saverio.G scrivimi 10:44, 8 ott 2018 (CEST)
- Chiara Mi associo a Sannita: repetita iuvant! Ci sarei il 15 e il 17. Grazie Nonoranonqui 14:05, 8 ott 2018 (CEST)
- --Ferdi2005 (Posta) 16:58, 9 ott 2018 (CEST)
- In forse:
- Non sono sicura di riuscire ad esserci, nel caso più probabile il 15 o il 17. GioRa (discussioni) 09:52, 9 ott 2018 (CEST)
- ..--Susanna Giaccai (discussioni) 17:12, 9 ott 2018 (CEST). scopro ora che ho un impegno wiki dalle 17. alle 19,00 FiRENZE
Montage
- Dettagli: Utilizzo del tool Montage per WLM 2018
- Data e ora: 28 settembre 10.30-11.30 a Milano e in collegamento Jitsi (il video è stato caricato su youtube qui )
- Tutor: Alexmar83
- Partecipanti:
- --Marta Arosio (discussioni) 10:56, 17 set 2018 (CEST)
- --Ettorre (Gregorio) (discussioni) 14:35, 18 set 2018 (CEST)
- Carla Colombati
Giugno 2018
Web semantico e query SPARQL
- Registrazione della lezione
- Dettagli: imparare ad interrogare un endpoint SPARQL (ad esempio quello di Wikidata) apprendendo la sintassi e i concetti base del Web semantico. Connessione https://meet.jit.si/WikimediaItaliap2p
- Prerequisti: massimo 20 persone; conoscenza base del Web, buone capacità di astrazione; conoscere un minimo di database e SQL aiuta ma non è fondamentale
- Luogo: in distance e presso BASE
- Orari:
- seconda ora (SPARQL+ altre applicazioni): martedì 5 giugno (ore 19-20)
- Tutor: Alessio
- Partecipanti:
- AlessioMela (relatore) - online
- Giovanna Ranci - online
- Yiyi - online
- Jaqen - online
- Chiara Storti - online
- Susanna Giaccai - online
- Marta Arosio - BASE
- Francesca Ussani - BASE
- Francesca Lissoni - BASE
- Lorenzo Losa - BASE
- Ysogo - BASE
- Marcok - BASE
- Yuri Gallo - BASE
- (uno/due partecipanti online non identificati)
Maggio 2018
Web semantico e Wikidata
- registrazione della lezione
- Data: 21 maggio 2018 ore 19-20
- Dove: In distance e presso BASE
- Tutor: Alessio Melandri da remoto
- Partecipanti:
- AlessioMela (relatore) - online
- Francesca Lissoni - online
- Giovanna Ranci - online
- Cristian Cenci - online
- Jaqen - online
- Fabio Rinnone - online
- Paola Liliana Buttiglione - online
- Susanna Giaccai - online
- Claudio Forziati - online
- Ferdinando Traversa - online
- Marta Arosio - BASE
- Francesca Ussani - BASE
- Lorenzo Losa - BASE
- Ysogo - BASE
- Yuri Gallo - BASE
- Andrea Rossi - BASE
- Danilo Deana - BASE
- Giovanni Cella - BASE
- (due/tre partecipanti online non identificati)
- (due del coworking a BASE)
Novembre 2017
7 novembre 2017
Ottobre 2017
24 ottobre
Dicembre 2016
Introduzione a Wikipedia
- Dettagli: classica introduzione coi cinque pilastri ecc.
- Tutor: Nemo-lavoro
- Agenda: sede, martedí 13 dicembre 2016, ore 9.00–11.00
- Interessati:
- Ufficio
- Silvia Trip.
- ...
- Esercizio: scegli un pilastro pertinente per una osservazione/critica/lamentela di cui hai discusso recentemente con una persona esterna a Wikimedia (per esempio un giornalista, un donatore deluso, un troll); riassumi il problema o frainteso della persona; scrivi succintamente come spiegheresti il pilastro (o sotto-punto del pilastro) in modo che sia comprensibile alla persona considerando il suo retroterra ecc.
Statistiche della comunicazione
- Dettagli: guarderemo alcuni strumenti e dati interni della nostra comunicazione, a partire da awstats per il sito e dalle statistiche interne di social e Give, con possibile menzione di AdWords; Eco della Stampa e rassegna stampa (comprese correzioni di rotta?); ricerca dei tempi in OTRS.
- Presuppone: preferibilmente #Uso della wikina, #CRM Give, #Uso di Wordpress; idealmente pure #AdWords
- Tutor: Nemo-lavoro
- Agenda: sede, martedí 13 dicembre 2016, ore 11.00–13.00
- Interessati:
- Ufficio
- Silvia Trip.
- ...
- Un esercizio fra i seguenti (vedi Associazione:Valutazione#Statistiche_comunicazione per collegamenti).
- In awstats, scegliere un mese a caso e trovare: in "Accessi", l'articolo del blog più visitato nel mese; in "Provenienza", la pagina non-Wikimedia che ha portato il maggior numero di accessi e la percentuale del totale; in "Host", un IP che ha un numero di accessi irrealisticamente alto; in "Pagine non trovate", una pagina/risorsa mancante che dovrebbe essere sistemata.
- In Give, trovare la newsletter che ha prodotto il maggior numero di cancellazioni.
- In rassegna stampa, trovare il mese col maggior numero di articoli.
- In socialbearing, trovare un messaggio con oltre 20 interazioni (copiare l'URL).
- In Facebook insights, trovare un aggiornamento con oltre 20 interazioni (copiare l'URL).
- In AdWords, trovare l'annuncio che ha avuto il maggior numero di clic negli ultimi 30 giorni (copiare il testo).
Monitoraggio in tempo reale di utenti e contenuti
- Dettagli: una parziale riedizione di #Statistiche attività, con Associazione:Organizzazione di eventi+Associazione:Valutazione#Parametri: il diario di bordo, le pagine di progetto e gli utenti, i template e le categorie; usare Speciale:Contributi, Speciale:Registri e herding_sheep; estrarre dati da GLAMorgan e GLAMourous (non BaGLAMa e Mediacounts); controllare chi ha modificato una pagina e pulire l'elenco in LibreOffice. Probabilmente non vedremo Wikimetrics.
- Presuppone: qualche esperienza diretta di modifica e caricamento file, come parte di #Introduzione a Wikipedia e #Primo laboratorio Wikipedia o #Contributi istituzionali ai progetti Wikimedia o #Caricamento di immagini
- Tutor: Nemo-lavoro
- Agenda: sede, martedí 13 dicembre 2016, ore 14.30–16.30
- Interessati:
- Ufficio
- Silvia Trip.
- ...
- Esercizio: scegliere una pagina da w:it:Progetto:Coordinamento/Scuole#Iniziative_e_esperienze che elenchi i nomi utente; creare una lista herding sheep; collegarla dalla pagina medesima; contare il numero di nomi, contributi e pagine modificate dagli utenti nuovi ("prodotti" dall'iniziativa); individuare il contributo più "grosso" di una/un nuova/o utente a caso e quanti byte abbia aggiunto (numero verde su Speciale:Contributi).
Primo laboratorio Wikipedia
- Dettagli:
- Tutor: Nemo-lavoro
- Agenda: sede, giovedí 15 dicembre 2016, ore 9.00–11.30
- Interessati:
- Ufficio
- ...
- Esempi di esercizi; aggiungere un'immagine a una voce; categorizzare un file; aggiungere una coordinata in Wikidata; valutare e aggiungere una fonte; rileggere una pagina in Wikisource
- Disambiguare i collegamenti a disambigue non orfane.
- Disorfanare alcune voci scelte partendo da w:it:Categoria:Pagine orfane per argomento o cercando con parole chiave di proprio interesse.
- Abbiamo effettuato decine di contributi, anche traducendo/espandendo varie voci:
- Io tradurrei questa voce in italiano. --Paolo (discussioni) 09:20, 15 dic 2016 (CET)
- Vorrei aggiornare la voce w:it:OpenStreetMap --AlessandroPalmas (discussioni) 09:22, 15 dic 2016 (CET)
- Io tradurrei la voce su Naomi Klein. --Fra (discussioni) 09:26, 15 dic 2016 (CET)
- Traduco parzialmente la voce "Argentine university reform of 1918".--Klamm (discussioni) 09:27, 15 dic 2016 (CET)
- Io integrerei la pagina di Wikipedia in Italiano di Kafka sulla spiaggia di Haruki Murakami --PasqualeSignore (discussioni) 09:33, 15 dic 2016 (CET)
- Io integrerei la pagina di Wikipedia in Italiano su Finanza sostenibile --Frussi (discussioni) 09:42, 15 dic 2016 (CET)
- Giuliana ha creato w:it:The OA
Uso della wikina
- Dettagli: i partecipanti mostreranno i propri percorsi abituali nella wikina; visita guidata alle piazze principali; conversione di testi (HTML, DOC(X), ODT ecc.) in formato wikitesto, con LibreOffice e anche da calc, aggiungendo class=wikitable; operazioni di base (ultime modifiche, osservati speciali, leggere un diff, modificare)
- Tutor: Nemo-lavoro
- Agenda: sede, giovedí 15 dicembre 2016, ore 14.30–16.30
- Interessati:
- PasqualeSignore (discussioni) 11:06, 27 lug 2016 (CEST) disponibile ad agosto
- Paolo
- Fra (discussioni) 14:23, 28 nov 2016 (CET)
- Frussi (discussioni) 11:05, 30 nov 2016 (CET)
- Silvia Trip.
- Strumenti utili:
Introduzione a OpenStreetMap
- Dettagli: che cos'è OSM, perché è importante, che c'entra coi wiki, modificare il primo nodo.
- Tutor: Alessandro Palmas
- Agenda: sede, giovedí 15 dicembre 2016, ore 11.30-13.00
- Interessati:
- Ufficio
- Silvia Trip.
- ...
Contributi istituzionali ai progetti Wikimedia
- Dettagli: esempi e prove di cose che i dipendenti/collaboratori di un ente possono (o no) fare in modo appropriato per i progetti Wikimedia nel perseguire gli scopi del proprio ente, partendo dall'esempio di un WIR interprogetto.
- Tutor: Nemo-lavoro
- Agenda: sede, martedí 20 dicembre 2016, ore 9.00–11.30
- Interessati:
- Ufficio
- ...
Seguire i contributi degli utenti in OpenStreetMap
- Dettagli: leggere la cronologia dei contributi in OSM, Estratti ecc. Abbiamo visto che:
- in OSM non esiste uno spazio di discussione permanente relativo a un luogo/area né un modo di vedere come la mappa appariva in una certa data (JOSM può), che siano analoghi alla pagina di discussione di una voce o a un collegamento permanente alla versione di una pagina;
- http://www.geofabrik.de/ per confrontare mappe diverse e notare errori, nonché elencare in un'area i fixme o errori individuati automaticamente; http://osmose.openstreetmap.fr/ ;
- http://hdyc.neis-one.org/
- Presuppone: #Laboratorio OpenStreetMap
- Tutor: Alessandro Palmas
- Agenda: sede, martedí 20 dicembre 2016, ore 11.30–13.00
- Interessati:
- Ufficio
- Silvia Trip.
- ...
Leggere relazioni e biblioteche digitali
- Dettagli: valutare le dimensioni di una biblioteca digitale e controllare se rispetto il pubblico dominio; leggere le relazioni dei soci per capire che cosa facciano (cfr. gli indicatori specifici dei programmi biblioteche e volontari).
- Presuppone: #Uso della wikina
- Tutor: Nemo-lavoro
- Agenda: sede, martedí 20 dicembre 2016, ore 14.30–15.30
- Interessati:
- Ufficio
- Silvia Trip.
- ...
OTRS
- Dettagli: uso di base di OTRS versione
25 (leggere e seguire una coda, rispondere, spostare in altre code, gestire lo spam, chiudere senza clic aggiuntivi), scrivere un nuovo messaggio, ritrovare i messaggi (compresi quelli gestiti ma lasciati aperti, o assegnati ma non gestiti), coordinarsi con altri utenti (trovare i loro messaggi e i messaggi abbandonati, assegnare casi e comunicare) - Tutor: Nemo-lavoro (proposte basate su ciò che vedo fare scorrettamente, o non fare, nel nostro OTRS)
- Agenda: sede, mercoledí 21 dicembre 2016, ore 14.00–15.30
- Interessati:
- PasqualeSignore (discussioni) 10:40, 27 lug 2016 (CEST) preferenze: dalla seconda settimana di agosto. Nessuna vincolo di orario.
- Frussi (discussioni) 11:05, 30 nov 2016 (CET)
- Una persona a sorpresa (richiesta in privato)
- Ufficio
Laboratorio OpenStreetMap
- Dettagli: ulteriori modifiche su OSM
- Presuppone: #Introduzione a OpenStreetMap
- Tutor: Alessandro Palmas
- Agenda: sede, mercoledí 21 dicembre 2016, ore 15.30–17.00
- Interessati:
- Ufficio
- ...
Inverno 2016
Elenchi di pubblicazioni scientifiche usate in it.wiki
- Dettagli: Aggiorniamo [1] e modifichiamo [2] per ottenere un elenco di pubblicazioni scientifiche usate nella Wikipedia in italiano, distinte in aperte e chiuse; poi usiamo comm per confrontare gli elenchi generati in momenti diversi ed elencare quindi i titoli/autori che hanno appena abbracciato l'accesso aperto.
- Presuppone: #Programmazione Python 2
- Tutor: Nemo-lavoro
- Agenda: sede, mercoledí 18 gennaio 2017, ore 11.00–13.00
- Interessati:
- Dario
- ...
CRM Give
- Dettagli: ciò che facciamo o possiamo fare nel sistema in cui teniamo traccia dei nostri soci e contatti e da cui mandiamo newsletter ecc.
- Tutor: Francesca
- Agenda: sede, mercoledí 25 gennaio 2017, ore 11.00–13.00
- Interessati:
- Ufficio
- ...
Prova generale calcoli fundraising
- Dettagli: vogliamo calcolare almeno una volta in modo coerente e concorde i valori di alcuni degli indicatori previsti dal piano per il fundraising, come per esempio i soci/donatori ricorrenti (per lo piú lavoro individuale e confronto).
- Tutor: Nemo-lavoro
- Agenda: sede, mercoledí 22 febbraio 2017, ore 11.00–13.00
- Interessati:
- Francesca?
- Pasquale?
- sì, sono interessato --PasqualeSignore (discussioni) 14:47, 15 dic 2016 (CET)
Ottobre 2016
Statistiche attività
- Dettagli: i partecipanti calcoleranno le statistiche di base di qualche attività Wikimedia (come la collaborazione con un museo) e monitoreranno i contributi degli studenti di un corso, come suggerito in Associazione:Valutazione
- Tutor: Nemo-lavoro
- Agenda: sede, mercoledí 5 ottobre 2016, ore 11.00-13.00
- Davvero questo orario va bene a Marcok? Nemo (discussioni) 14:34, 12 lug 2016 (CEST)
- Teoricamente c'è un treno alle 6.25 da Vicenza che mi permette di arrivare in tempo, ma se fosse possibile scegliere preferirei l'orario 11.00-13.00. --Marcok (discussioni) 20:37, 12 lug 2016 (CEST)
- Aggiorno; due ore dopo nella stessa mattina non cambia nulla per chi è in ufficio. Nemo (discussioni) 09:24, 14 lug 2016 (CEST)
- Tanxx a lot! --Marcok (discussioni) 12:24, 14 lug 2016 (CEST)
- Aggiorno; due ore dopo nella stessa mattina non cambia nulla per chi è in ufficio. Nemo (discussioni) 09:24, 14 lug 2016 (CEST)
- Teoricamente c'è un treno alle 6.25 da Vicenza che mi permette di arrivare in tempo, ma se fosse possibile scegliere preferirei l'orario 11.00-13.00. --Marcok (discussioni) 20:37, 12 lug 2016 (CEST)
- Davvero questo orario va bene a Marcok? Nemo (discussioni) 14:34, 12 lug 2016 (CEST)
- Interessati:
- (ma dislocati da Giuliana su altro nonostante speciale:diff/281021)
- Marcok (i mercoledì vengo già a Milano per la BEIC nel pomeriggio)
- Yiyi (discussioni) in teleconferenza
- Susanna non è riuscita a raggiungerci (per la questione monitoraggio allievi)
Marco e Dario hanno prodotto delle statistiche per BEIC e WiBrugherio con successo. Hangouts ha funzionato abbastanza anche se sono un po' scarsi i nostri microfoni (o i jack dei nostri portatili) e Federico non è riuscito a condividere lo schermo; sorpresa positiva della telecamerina e del "mega"-schermo in corridoio.
Uso di Wordpress
- Dettagli: Uso base di Wordpress ai fini del sito (specie www.wikimedia.it): significato delle categorie, uso delle etichette, wiki-embed, funzioni Yoast SEO, propagazione, statistiche awstats
- Tutor: Nemo-lavoro
- Agenda: sede, mercoledí 12 ottobre 2016, ore 11.00-13.00
- Interessati:
- PasqualeSignore (discussioni) 10:42, 27 lug 2016 (CEST) preferenze: dopo il piano strategico, a dicembre
- Paolo preferenze: dopo il piano strategico, a dicembre
- Carla (non posso partecipare il 12 ottobre - eventuali preferenze future: dal 28 ottobre in poi, solo nei fine settimana se in sede, se da remoto occorre verificare orari-giorni)
- Dario
Abbiamo visto alcune particolarità del sito www.wikimedia.it e Dario ha migliorato varie pagine (in particolare le etichette degli articoli, che sono spesso carenti).
Luglio 2016
AdWords
- Dettagli: guardiamo insieme alcune campagne AdWords di Wikimedia Italia; ogni partecipante creerà una campagna per un proprio articolo o pagina (saranno fornite alcune diapositive da leggere prima della sessione)
- Tutor: Nemo-lavoro
- Agenda: sede, 13 luglio 2016, ore 10.00–12.00 (scusate lo scarso preavviso, è improvvisamente diventato urgente)
- Interessati:
- Commenti: ci siamo divertiti a esaminare parecchi aspetti e a creare dozzine di annunci, speriamo che qualcuno funzioni pure. Nemo (discussioni) 22:42, 13 lug 2016 (CEST)
Programmazione Python
- Dettagli: saper utilizzare Python per analizzare file di testo, svolgere operazioni ripetitive o maneggiare grandi quantità di dati. Nessun prerequisito richiesto, a parte saper installare un programma e scrivere sul computer. Nota: a Bologna, o su Milano solo nel fine settimana per almeno 5 persone. Il tempo necessario varia dalle 3 ore in su, in base al livello di approfondimento.
- Tutor: Giuseppe
- Agenda: Bologna, sabato 16 luglio 2016, dalle 10 alle 13 presso Kilowatt, via Castiglione 134
- Partecipanti:
- Piero
- Lara
- Marco
Caricamento di immagini
- Dettagli: panoramica degli strumenti di caricamento file principali, come VicuñaUploader (ma anche Pattypan); caricamento di un lotto di 25-75 immagini portate dai partecipanti (ciascuno le proprie, idealmente; ma abbiamo già un blocco offerto da Marcok).
- Tutor: Nemo-lavoro
- Agenda: sede, mercoledí 27 luglio 2016, ore 11.00-13.00
- Interessati:
- Paolo
- Marcok (per motivi logistici riesco a partecipare più facilmente se si fissa l'incontro un mercoledì mattina, dalle 11 alle 13).
- Yiyi (discussioni)
- Virginia (non in estate, e non in orario di ufficio)