Microgrant/2025/Test riproducibilità corso per dottorandi del Politecnico di Milano

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search

stato: finanziata con fondo volontari

Microgrant

Test riproducibilità corso per dottorandi del Politecnico di Milano

Test riproducibilità corso per dottorandi del Politecnico di Milano

data d'inizio: 24 febbraio 2025
data di termine: 28 febbraio 2025

proponente: iopensa

finanziamento richiesto: 1'000 €
finanziamento concesso:  

relazione finale: Relazione finale


Scopo del progetto

Il progetto ha lo scopo di testare la riproducibilità del corso per dottorandi ideato e realizzato dal Politecnico di Milano dal 2016 e produrre un syllabus che possa facilitare la riproducibilità del format in Italia e in altre nazioni.

Gli scopi principali del progetto sono:

  • Testare la riproducibilità del corso intensivo sviluppato dal Politecnico di Milano con una settimana di corso intensivo per dottorandi organizzato in un'altra università
  • Documentare l'esperienza e produrre materiale per il syllabus previsto al momento su WikiLearn

Descrizione completa del progetto in inglese meta:Intensive course on research state of the art and Wikipedia for PhD students.

Perché un corso per dottorandi

  1. Il corso intensivo è un progetto di successo realizzato dal Politecnico di Milano dal 2016 per 8 edizioni. Il politecnico ha già sviluppato il sistema e lo ritiene utile per i partecipanti e con buone ricadute. Si sta al momento documentando l'esperienza del politecnico con interviste registrate e la raccolta di materiale su Intensive course on research state of the art and Wikipedia for PhD students.
  2. Da diversi anni si parla di riprodurre il corso intensivo per dottorandi organizzato dal Politecnico di Milano in altre università, ma non è mai successo. Questo progetto può avviare il lavoro e ha già suscitato interesse da parte di diversi membri della commissione università e volontari di Wikimedia Italia.
  3. In Italia vi è una commissione università di Wikimedia Italia (che è stata informata del progetto e che aveva già discusso in passato l'opportunità rilevante di riprodurre l'esperienza del politecnico), delle attività di ricerca sviluppate da Wikimedia Italia (Wikimedia Italia/Research) e Wikimedia Italia è coinvolta nel sostenere la conferenza Wikidata e ricerca prevista 5-6 giugno 2025 all'Università di Firenze. Queste attività stanno creando una preziosa rete di accademici e università e avere un format di formazione per dottorandi da proporre loro è molto interessante per valorizzare il network e potenziarne le sinergie con i progetti Wikimedia.
  4. Vi è un interesse internazionale per potenziare le sinergie tra accademia a i progetti Wikimedia con un gruppo di ricerca attivo da anni e diverse iniziative in corso (Wikimedia and Academia, Wikimedia and Academia/Cost Action 2024, Wikimedia e Open access avviato a Wikimania 2024).

Rilevanza del corso

Il corso è particolarmente interessante perché:

  1. Forma ricercatori junior nel collaborare con i progetti Wikimedia e contribuire in modo appropriato e consapevole. Insegna in modo pratico e specifico il funzionamento dei progetto ma anche come funzionano licenze, plagio, fonti e stile neutrale. È una formazione trasversale che potenzia le competenze relative a open science, comunicazione della scienza, sinergia con comunità online (citizen science).
  2. Produce voci di Wikipedia e altri contenuti per Wikimedia di grande qualità, realizzati da esperti e revisionati da accademici.
  3. Potenzia le sinergie tra accademia e i progetti Wikimedia, avviando concretamente azioni di formazione e cominciando a facilitare un assessment della ricerca che contempli la produzione di contenuti per i progetti Wikimedia.

Rilevanza di una ricerca

Il progetto Intensive course on research state of the art and Wikipedia for PhD students è strutturato come progetto di ricerca perché:

  1. si vuole documentare l'esperienza del Politecnico di Milano che è una delle più lunghe e sistematiche mai realizzate;
  2. si vuole fare in modo che l'analisi e l'esperienza sia riconosciuta in ambito accademico e per farlo serve una ricerca, papers e DOI;
  3. si vuole sul medio periodo contribuire ad un assessment della ricerca che contempli la produzione di contenuti per i progetti Wikimedia e per inserire i contributi ai progetti Wikimedia nell'assessment della ricerca è necessario documentare in modo rigoroso impatto e rilevanza.

Perché un corso in Ticino Svizzera

Il corso intensivo è organizzato alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), Dipartimento ambiente costrizioni e design, Istituto design con sede a Mendrisio in Ticino, Svizzera per una serie di ragioni

  1. Iolanda Pensa (richiedente) lavora all'Istituto design della SUPSI in qualità di responsabile dell'area di ricerca "Cultura e territorio" e al momento è referente di 5 dottorandi. Questo permette di avviare un pilota coinvolgendo un target specifico e gestire internamente la complessità delle procedure.
  2. All'Istituto design vi sono inoltre altri 4 dottorandi che potrebbero partecipare.
  3. I dottorandi invitati a partecipare hanno già espresso interesse e disponibilità a partecipare al corso. Diversi dottorandi hanno già partecipato ad una formazione in open science e su come creare un DMP Data management plan.
  4. L'Istituto design ha esperienza specifica in progetti di ricerca con design di metodologie didattiche innovative e nella collaborazione con Wikipedia nella produzione di contenuti educativi, nel coinvolgimento di accademici e nella comunicazione scientifica; ha prodotto le linee guida su Open Science for arts design and music ed è in corso il progetto Visualizing sustainability and climate change on Wikipedia che hanno dei punti di contatto con la formazione.
  5. Diversamente dall'esperienza del Politecnico di Milano, i dottorandi sono affiliati a diverse università (Politecnico di Milano, Università statale di Milano, Accademia di architettura di Mendrisio, Università di Palermo, Università Vanvitelli di Napoli...) e i loro dottorati sono in ambiti diversi e tutti essenzialmente umanistici. Questo permette di testare la metodologia su un gruppo diverso rispetto a quello del Politecnico di Milano e testare la sua applicabilità in altre discipline. L'eterogeneità delle università coinvolte può facilitare la successiva implementazione del corso in altre sedi.
  6. L'obiettivo del progetto Intensive course on research state of the art and Wikipedia for PhD students è quello di facilitare la riproducibilità del progetto a livello internazionale, e non solo italiano. Il fatto di realizzare il pilota al di fuori dell'Italia facilita il test a livello internazionale e già pone il progetto in questa direzione.

Organizzazione del progetto

Attività

Oggetto: corso intensivo per un gruppo di dottorandi

Date: dal 24 al 28 febbraio 2025. Da lunedì a venerdì.

Sede: Istituto design, Dipartimento ambiente costrizioni e design, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) con sede a Mendrisio, Ticino, Svizzera (a circa 1 ora di distanza in treno da Milano)

Lingua: Inglese. Il corso si svolge in inglese perché è la lingua più usata per i corsi di dottorato.

Partecipanti: dottorandi. Il corso è aperto anche a ricercatori e collaboratori scientifici accademici fino ad un massimo di 12 partecipanti.

Programma: è al momento in corso la definizione del programma dettagliato; il corso prende spunto dall'esperienza del Politecnico di Milano. Di seguito bozza di struttura con aggiornamenti su Intensive course on research state of the art and Wikipedia for PhD students/Syllabus

Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday
Morning Introduction to the course

Wikipedia

Description of the assignment

Wikimedia Commons Wikidata Reviews by the lecturers Group photo

Cross review by the students Beginning of the evaluation by the lecturers

Afternoon Wikipedia Wikimedia Commons

Wikipedia in italiano

Wikidata
Assignment Identify your topic/article

Take or bring a photo for tomorrow

Editing Editing Finishing editing Group photo

Risorse

  • alloggio a Mendrisio per formatori, organizzatrice e partecipante dottoranda di Wikimedia Italia. Previsto appartamento per 4 notti, circa 250 euro a notte per un totale di 1000 euro.
  • pranzo/snack per i partecipanti. Con l'eventuale budget rimanente si prevede di acquistare snack per i partecipanti.

Si prega di notare che la richiesta a Wikimedia Italia è specificatamente destinata a facilitare la partecipazione dei formatori e dei partecipanti che vivono in Italia.

Hai bisogno di supporto di altro tipo da parte dell'associazione?

  • collaborazione di uno o più formatori di Wikimedia Italia per la settimana di formazione
  • utilizzo di una stanza per riunioni online usando BigBlueButton
  • supporto nella comunicazione (da definire con il responsabile)

Ci sono altre risorse su cui puoi contare? Ad esempio spazi concessi gratuitamente, materiale già in tuo possesso, o cofinanziamenti.

  • Uso degli spazi e sale per presentazioni: fornita gratuitamente dalla SUPSI
  • Possibilità per altri ricercatori e collaboratori SUPSI di partecipare al corso

Si sta valutando la possibilità di chiedere un co-finanziamento a Wikimedia CH per la copertura delle spese di vitto.

Risultati attesi

Quali risultati ti aspetti dal progetto? Come potrai capire se ha avuto successo oppure no? Obiettivi che potresti includere riguardano ad esempio il numero di partecipanti o di contenuti creati o modificati sui progetti Wikimedia.

  • Esperienza di corso intensivo
  • Documentazione del format
  • Materiale preparatorio per corso su WikiLearn o altra piattaforma selezionata

Si prevede che ogni partecipante al corso produca almeno una voce nuova o un ampliamento significativo di una voce esistente e/o caricamento di materiale grafico, immagini. Questo risultato non è però significativo rispetto agli obiettivi di questo progetto che si focalizza sull'esperienza formativa e la sua documentazione, non sulla produzione di contenuti per i progetti Wikimedia.

Persone coinvolte

Chi si occuperà del progetto? Indica in particolare l'organizzatore principale ed eventuali altre persone, socie o meno, che collaboreranno. Eventuali conflitti d'interesse devono essere esplicitati.

  • iopensa (organizzatore principale), responsabile del settore di ricerca "Cultura e territorio all'Istituto design del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, dove è responsabile di 2 visiting PhD candidates che parteciperanno al corso ed è responsabile di settore di un'altra dottoranda; si prevede inoltre la partecipazione di Alessia Minnella, PhD candidate all'Università statale e presso Wikimedia Italia con tutor Iolanda Pensa. Il corso è organizzato alla SUPSI nell'ambito del progetto Visualizing sustainability and climate change on Wikipedia, come attività rilevante per formare ricercatori, anche se il corso non è previsto nel progetto (Iolanda Pensa è principal investigator del progetto "Visualizing sustainability and climate change on Wikipedia" e per questo non retribuita dal budget del progetto).
  • Matthew Vetter, collaboratore del progetto, con esperienza specifica di ricerca e pubblicazioni su approcci didattici e uso di Wikipedia a livello accademico; è inoltre uno dei responsabili del progetto sull'assessment di Wikipedia e dei progetti Wikimedia nella ricerca.
  • 3-5 dottorandi. Al momento sono stati invitati a partecipare
    • 2 visiting PhD candidate italiani dell'Università Vanvitelli e dell'Università di Palermo che stanno facendo il loro periodo all'estero presso la SUPSI (dottorandi in design nell'ambito di un progetto PNRR su valorizzazione di biomasse e valorizzazione dell'isola di Pantelleria;
    • Alessia Minnella, PhD candidate all'Università statale e presso Wikimedia Italia con tutor Iolanda Pensa Dottorato in collaborazione con UniMi;
    • 1 dottoranda in estetica dell'Accademia di Mendrisio e SUPSI (Iolanda Pensa è la sua referente di settore all'Istituto design della SUPSI);
    • 3 dottorandi dell'Istituto design afferenti al settore di ricerca "Interaction design" e 1 dottorando afferente al settore di ricerca "Design for science";
    • 1 dottoranda italiana che ha fatto richiesta di fare il proprio periodo all'estero presso la SUPSI (se accettata la domanda, Iolanda Pensa sarà la sua referente di settore all'Istituto design della SUPSI);
    • Possibilità per altri ricercatori accademici e collaboratori SUPSI di partecipare al corso.
  • Formatore certificato di Wikimedia Italia

Si stanno realizzando una serie di interviste con i docenti delle precedenti edizioni del corso e con i responsabili del Politecnico di Milano; tutto il gruppo di lavoro del Politecnico di Milano è informato dell'iniziativa e ha espresso il suo parere favorevole e la sua disponibilità ad aiutare per facilitare la riproducibilità del format.

La commissione università di Wikimedia Italia è stata informata del progetto.

Si informerà il gruppo di accademici coinvolti nella conferenza Wikidata e ricerca del progetto e della possibilità di riprodurlo nella propria sede.

Sostegno al progetto e commenti