Differenze tra le versioni di "Documenti e presentazioni/Poster convegno didattica aperta 2010"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
(→‎Non c'è un capo: agg. testo def.)
m (aggiorno gli indirizzi (www. > wiki.))
 
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2: Riga 2:
  
 
Poster per il convegno ''Didattica aperta - Libero accesso a software e saperi nella Scuola e nell'Università'' (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010) http://www.convegnoscuola.fdns.net/
 
Poster per il convegno ''Didattica aperta - Libero accesso a software e saperi nella Scuola e nell'Università'' (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010) http://www.convegnoscuola.fdns.net/
:''NOTA: Il poster è stato presentato sabato 27 marzo 2010 a nome di WMI da [[Utente:Marcok|Marcok]]. È disponibile la versione per la stampa (formato 90x70, in pdf).
+
:''NOTA: Il poster è stato presentato sabato 27 marzo 2010 a nome di WMI da [[Utente:Marcok|Marcok]]. È disponibile la [[:File:Poster convegno 2010 didattica Verona.pdf|Versione impaginata per la stampa]] (dimens. cm.90x70, formato pdf).
  
 
== Riassunto/abstract ==
 
== Riassunto/abstract ==
Riga 26: Riga 26:
 
L'ultimo - la '''licenza libera''' - può essere visto in realtà come il punto nodale, quello che ha permesso la nascita e decretato il successo attuale di Wikipedia e, almeno in parte, del web 2.0. Se infatti non vi fosse alla base un chiaro accordo di tipo "contrattuale", condiviso tra tutti gli utenti, sul fatto che ognuno può modificare ciò che è scritto da un altro, questa enciclopedia online non si sarebbe mai sviluppata. Né sarebbe mai divenuta uno dei 10 siti web più visitati al mondo, l'enciclopedia più letta, l'enciclopedia più grande mai scritta nella storia umana, nonché quella con più edizioni (in oltre 250 lingue) e maggior numero di redattori (oltre 10 milioni).<ref>Sul piano globale la pagina  http://meta.wikimedia.org/wiki/List_of_Wikipedias il 10 marzo 2010 segnala che nelle diverse lingue Wikipedia rende disponibili oltre 15.170.000 voci e vanta oltre 22.428.000 utenti registrati. Inoltre segnala che vi sono 10 versioni con più di 500.000 voci, 31 con più di 100.000, 45 con più di 50.000, 92 con più di 10.000, 118 con più di 5.000 e 186 con più di 1.000.</ref>
 
L'ultimo - la '''licenza libera''' - può essere visto in realtà come il punto nodale, quello che ha permesso la nascita e decretato il successo attuale di Wikipedia e, almeno in parte, del web 2.0. Se infatti non vi fosse alla base un chiaro accordo di tipo "contrattuale", condiviso tra tutti gli utenti, sul fatto che ognuno può modificare ciò che è scritto da un altro, questa enciclopedia online non si sarebbe mai sviluppata. Né sarebbe mai divenuta uno dei 10 siti web più visitati al mondo, l'enciclopedia più letta, l'enciclopedia più grande mai scritta nella storia umana, nonché quella con più edizioni (in oltre 250 lingue) e maggior numero di redattori (oltre 10 milioni).<ref>Sul piano globale la pagina  http://meta.wikimedia.org/wiki/List_of_Wikipedias il 10 marzo 2010 segnala che nelle diverse lingue Wikipedia rende disponibili oltre 15.170.000 voci e vanta oltre 22.428.000 utenti registrati. Inoltre segnala che vi sono 10 versioni con più di 500.000 voci, 31 con più di 100.000, 45 con più di 50.000, 92 con più di 10.000, 118 con più di 5.000 e 186 con più di 1.000.</ref>
  
Sulla scia di questo successo largamente inatteso (anche da parte dei suoi fondatori), il modello alla base di Wikipedia - cioè il '''wiki''' - è stato esteso a numerosissimi archivi e siti web. La semplicità e l'immediatezza con cui è possibile pubblicare contenuti - unita alla potenza esplosiva della collaborazione online tra migliaia di utenti - è divenuta un modello ben al di fuori del ristretto ambito delle enciclopedie: per comprenderlo basta considerare che oggi MediaWiki (il software libero e gratuito sviluppato originariamente per Wikipedia) è uno dei CMS (sistemi di gestione dei contenuti) più sfruttati nel web ed anche nelle intranet istituzionali e aziendali e di tutto il mondo (dove possono accedere solo i dipendenti), come nel caso di Intellipedia, il wiki della CIA statunitense.
+
Sulla scia di questo successo largamente inatteso (anche da parte dei suoi fondatori), il modello alla base di Wikipedia - cioè il '''wiki''' - è stato esteso a numerosissimi archivi e siti web. La semplicità e l’immediatezza con cui è possibile pubblicare contenuti - unita alla potenza esplosiva della collaborazione online tra migliaia di utenti - è divenuta un modello ben al di fuori del ristretto ambito delle enciclopedie: per comprenderlo basta considerare che oggi [http://www.mediawiki.org MediaWiki] (il software libero e gratuito sviluppato originariamente per Wikipedia) è uno dei CMS (sistemi di gestione dei contenuti) più sfruttati nel web ed anche nelle intranet istituzionali e aziendali e di tutto il mondo (dove possono accedere solo i dipendenti). ''[[w:Intellipedia|Intellipedia]]'', l’archivio wiki della CIA statunitense, adotta lo stesso software di Wikipedia.
  
La rivoluzione introdotta in questi ultimi anni dalla conoscenza condivisa attraverso il web è stata paragonata (Shirky, 2008) a quella dell'invenzione della pressa da stampa, e sta apportando altrettanti sconvolgimenti, ma in un arco di tempo molto più ristretto (il passaggio dai manoscritti alla stampa avvenne durante circa un secolo). In questo ambito, secondo Shirky, in realtà Wikipedia è solo un piccolo progetto, una minuscola parte di quella che Tim O'Reilly chiama "l'architettura della partecipazione".
+
La rivoluzione introdotta in questi ultimi anni dalla conoscenza condivisa attraverso il web è stata paragonata (Shirky, 2008) a quella dell’invenzione della pressa da stampa, e sta apportando altrettanti sconvolgimenti, ma in un arco di tempo molto più ristretto (il passaggio dai manoscritti alla stampa avvenne durante circa un secolo). In questo ambito, secondo Shirky, in realtà Wikipedia è solo un piccolo progetto, una minuscola parte di quella che Tim O’Reilly chiama “l’architettura della partecipazione”.
  
 
== Non esiste solo Wikipedia ==
 
== Non esiste solo Wikipedia ==
Esistono oggi numerose opere consultabili online che sono basate sulla stessa filosofia di Wikipedia, cioè il contenuto aperto ("open content") e la gratuità. Tra le maggiori vi sono anzitutto quelle sostenute dalla '''Wikimedia Foundation''', la fondazione non profit nata con l'intento di promuovere questa nuova cultura:
+
Esistono oggi numerose opere consultabili online che sono basate sulla stessa filosofia di Wikipedia, cioè il contenuto aperto ("open content") e la gratuità. Tra le maggiori vi sono anzitutto quelle sostenute dalla '''Wikimedia Foundation''', la fondazione non profit nata con l'intento di promuovere questa nuova cultura.
 +
 
 +
Ognuno di questi progetti (anch'essi gestiti da comunità di utenti, in più edizioni linguistiche) rappresenta un diverso modo di "liberare" la conoscenza umana, mettendo a disposizione di tutti, ognuno nella propria lingua, un patrimonio culturale aperto e gratuito.
 +
 
 +
Ognuna di queste wiki possiede un enorme valore formativo e didattico, vale pertanto la pena di imparare a conoscerle e sfruttarle. Nessuna di esse è finanziata con soldi pubblici. Trattandosi in molti casi di progetti in fieri gestiti da comunità di utenti più piccole, è spesso più semplice inserirsi e il proprio contributo volontario è esposto a maggiore risalto.
  
 
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="0" width="95%" style="text-align:center; background:transparent"
 
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="0" width="95%" style="text-align:center; background:transparent"
Riga 54: Riga 58:
 
|}<noinclude>
 
|}<noinclude>
  
Ognuno di questi progetti (anch'essi gestiti da comunità di utenti, in più edizioni linguistiche) rappresenta un diverso modo di "liberare" la conoscenza umana, mettendo a disposizione di tutti, ognuno nella propria lingua, un patrimonio culturale aperto e gratuito.
 
  
Ognuna di queste wiki possiede un enorme valore formativo e didattico, vale pertanto la pena di imparare a conoscerle e sfruttarle. Nessuna di esse è finanziata con soldi pubblici. Trattandosi in molti casi di progetti in fieri gestiti da comunità di utenti più piccole, è spesso più semplice inserirsi e il proprio contributo volontario è esposto a maggiore risalto.
+
*Il progetto [[wikt:|'''Wikizionario''']] riguarda la compilazione di dizionari multilingue, raccolte lessicografiche ciascuna delle quali viene descritta in una determinata lingua ma che può presentare i termini di qualsiasi altra lingua e di ogni termine fornire le traduzione in altre lingue. I due maggiori sono il [http://fr.wiktionary.org/wiki/Page_d%27accueil Wiktionnaire in francese] e il [http://en.wiktionary.org/wiki/Main_Page Wiktionary in inglese].
 
 
Il progetto [[wikt:|'''Wikizionario''']] riguarda la compilazione di dizionari multilingue, raccolte lessicografiche ciascuna delle quali viene descritta in una determinata lingua ma che può presentare i termini di qualsiasi altra lingua e di ogni termine fornire le traduzione in altre lingue. I due maggiori sono il [http://fr.wiktionary.org/wiki/Page_d%27accueil Wiktionnaire in francese] e il [http://en.wiktionary.org/wiki/Main_Page Wiktionary in inglese].
 
  
 
*[[s:|'''Wikisource''']] è una ''biblioteca libera'': raccoglie testi e documenti già editi, in diverse lingue (attualmente 56) che si trovano nel pubblico dominio o che sono rilasciati con licenza libera.
 
*[[s:|'''Wikisource''']] è una ''biblioteca libera'': raccoglie testi e documenti già editi, in diverse lingue (attualmente 56) che si trovano nel pubblico dominio o che sono rilasciati con licenza libera.
Riga 90: Riga 91:
 
#''All-round Editor'' (redattore completo, a tutto tondo): fa un po’ di tutto.
 
#''All-round Editor'' (redattore completo, a tutto tondo): fa un po’ di tutto.
  
Le voci di qualità più elevata - secondo lo studio - sono quelle modificate da quest'ultima (e più ristretta) categoria dei redattori "a tutto tondo", in grado di passare da un ruolo all'altro con flessibilità ed autocorreggersi. Le voci più scadenti, al contrario, si devono soprattutto agli apporti estemporanei di starter e contributori casuali, che non ritornano indietro per correggere. La conclusione dei ricercatori è che per realizzare voci di qualità devono collaborare persone con ruoli diversi. Ciò in effetti avviene di continuo su Wikipedia, ma con tempi anche molto diversi, a seconda che l'argomento sia popolare o al contrario molto specialistico. In sostanza una voce di qualità elevata quasi sempre risulterà modificata centinaia di volte da decine di utenti diversi (sebbene la maggior parte di questi si limitino a correzioni formali e non sostanziali).
+
Le voci di qualità più elevata - secondo lo studio - sono quelle modificate da quest’ultima (e più ristretta) categoria dei redattori “a tutto tondo”, in grado di passare da un ruolo all’altro con flessibilità ed autocorreggersi. Le voci più scadenti, al contrario, si devono soprattutto agli apporti estemporanei di starter e contributori casuali, che non ritornano indietro per correggere.
 +
 
 +
La conclusione dei ricercatori è che per realizzare voci di qualità devono collaborare persone con ruoli diversi. Ciò in effetti avviene di continuo su Wikipedia, ma con tempi anche molto diversi, a seconda che l’argomento sia popolare o al contrario molto specialistico. In sostanza una voce di qualità elevata quasi sempre risulterà modificata centinaia di volte da decine di utenti diversi (sebbene la maggior parte di questi si limitino a correzioni formali e non sostanziali).
  
Questo non è percepito come un vero problema dai wikipediani, che ritengono che nulla sia perfetto, ma tutto (prima o poi) perfettibile. La dinamicità delle voci - che possono cambiare di giorno in giorno, migliorandosi di continuo - lo testimonia. Grazie ad una selezione che, tendenzialmente, mantiene solo i contributi positivi ed elimina gli altri, risulta evidente che le voci non solo aumentano di dimensione ma migliorano di continuo. Wilkinson e Huberman (2007), dei laboratori HP, hanno infatti individuato che la qualità di una voce che compare sull'enciclopedia libera è correlata sia con il numero di modifiche che di utenti che la modificano.<ref>Dennis M. Wilkinson and Bernardo A. Huberman, ''Assessing the Value of Cooperation in Wikipedia'', Information Dynamics Laboratory, HP Labs, 2007 http://www.hpl.hp.com/research/idl/papers/wikipedia/ </ref>
+
Questo fenomeno non è percepito come un vero problema dai wikipediani, che ritengono che nulla sia perfetto, ma tutto (prima o poi) perfettibile. La dinamicità delle voci - che possono cambiare di giorno in giorno, migliorandosi di continuo - lo testimonia. Grazie ad una selezione che, tendenzialmente, mantiene solo i contributi positivi ed elimina gli altri, risulta evidente che le voci non solo aumentano di dimensione ma migliorano di continuo. Wilkinson e Huberman (2007), dei laboratori HP, hanno in effetti dimostrato che la qualità di una voce che compare sull’enciclopedia libera è correlata sia con la quantità di modifiche sia con il numero di utenti che la modificano.<ref>Dennis M. Wilkinson and Bernardo A. Huberman, ''Assessing the Value of Cooperation in Wikipedia'', Information Dynamics Laboratory, HP Labs, 2007 http://www.hpl.hp.com/research/idl/papers/wikipedia/ </ref>
  
 
== Non è una democrazia ==
 
== Non è una democrazia ==
 
http://it.wikipedia.org/wiki/WP:DEMOCRAZIA
 
http://it.wikipedia.org/wiki/WP:DEMOCRAZIA
  
Wikipedia non è una democrazia (o, più specificamente, non è una democrazia della maggioranza). Il fondatore Jimmy Wales (2005) sostiene che «è un'enciclopedia, non un esperimento di democrazia», anche se la considera, ma non primariamente, un «grande esperimento sociale».<ref>Da un [http://mail.wikimedia.org/pipermail/wikien-l/2005-January/018735.html messaggio] di [[Jimbo Wales]] (26 gennaio 2005)</ref>
+
Wikipedia non è una democrazia (o, più specificamente, non è una democrazia della maggioranza). Il fondatore Jimmy Wales (2005) sostiene che «è un’enciclopedia, non un esperimento di democrazia», anche se la considera, ma non primariamente, un «grande esperimento sociale».
  
La comunità di Wikipedia adotta al suo interno meccanismi di tipo democratico, ma lo scopo del progetto è scrivere voci, non dare rappresentanza. Il metodo primario di ricerca del consenso tra gli utenti è la discussione, non il voto. In altre parole, l'opinione della maggioranza assoluta non governa necessariamente Wikipedia. Vengono condotte regolarmente diverse votazioni, ma i loro risultati numerici sono solo uno dei tanti mezzi utilizzati per prendere una decisione.
+
La comunità di Wikipedia adotta al suo interno meccanismi di tipo democratico, ma lo scopo del progetto è scrivere voci, non dare rappresentanza. Il metodo primario di ricerca del consenso tra gli utenti è la discussione, non il voto. In altre parole, l’opinione della maggioranza assoluta non governa necessariamente Wikipedia. Vengono condotte regolarmente diverse votazioni, ma i loro risultati numerici sono solo uno dei tanti mezzi utilizzati per prendere una decisione.  
  
L'obiettivo è piuttosto il raggiungimento di un punto di vista neutrale (o più realisticamente il suo avvicinamento progressivo), e le votazioni sono utili per approssimarlo; ma il singolo utente vota "solo" per consentire questo funzionamento quotidiano all'inseguimento di questo scopo, non perché abbia qualche diritto a vedere attuato il proprio parere qualora questo abbia la maggioranza.
+
L’obiettivo è piuttosto il raggiungimento di un punto di vista neutrale (o più realisticamente il suo avvicinamento progressivo), e le votazioni sono utili per approssimarlo; ma il singolo utente vota “solo” per consentire questo funzionamento quotidiano all’inseguimento di questo scopo, non perché abbia qualche diritto a vedere attuato il proprio parere qualora questo abbia la maggioranza.  
  
Le discussioni che accompagnano il processo di votazione sono cruciali nel raggiungimento del consenso. Ad esempio, un importante processo di Wikipedia è il raggiungimento del consenso sui requisiti che deve avere un soggetto per avere rilevanza enciclopedica (e quindi avere diritto ad una voce ad esso dedicata), decisioni in seguito alle quali diverse voci devono essere completamente cancellate da Wikipedia. La discussione tramite cui viene raggiunto il consenso avviene nel contesto di una votazione.
+
Le discussioni che accompagnano il processo di votazione sono cruciali nel raggiungimento del consenso. Ad esempio, un importante processo di Wikipedia è il raggiungimento del consenso sui requisiti che deve avere un soggetto per avere rilevanza enciclopedica (e quindi avere diritto ad una voce ad esso dedicata), decisioni in seguito alle quali diverse voci devono essere completamente cancellate da Wikipedia. La discussione tramite cui viene raggiunto il consenso avviene nel contesto di una votazione.  
  
Wikipedia, dunque, non è una democrazia come comunemente è intesa in Occidente nel XX e XXI secolo (una democrazia rappresentativa sul modello statale). Può piuttosto essere considerata, di fatto, una democrazia nel senso dato al termine da teorici politici come Hannah Arendt e Robert Dahl. Dahl definisce la democrazia come un sistema politico nel quale ogni individuo interessato da una decisione ha l'opportunità di intervenire in quella decisione. Arendt rileva dal canto suo che la legge della maggioranza è semplicemente una procedura di decisione <!--, usata anche, per esempio, nel Cremlino sovietico antidemocratico. Arendt definisce--> e la democrazia un sistema politico basato su un dialogo aperto.
+
Wikipedia, dunque, non è una democrazia come comunemente è intesa in Occidente nel XX e XXI secolo (una democrazia rappresentativa sul modello statale). Può piuttosto essere considerata, di fatto, una democrazia nel senso dato al termine da teorici politici come Hannah Arendt e Robert Dahl. Dahl definisce la democrazia come un sistema politico nel quale ogni individuo interessato da una decisione ha l’opportunità di intervenire in quella decisione. Arendt rileva dal canto suo che la legge della maggioranza è semplicemente una procedura di decisione e la democrazia un sistema politico basato su un dialogo aperto.
  
 
== Non c'è un capo ==
 
== Non c'è un capo ==
Riga 112: Riga 115:
 
Non esiste una gerarchia tra gli utenti. Per motivi tecnici esistono alcuni utenti, gli “amministratori” – un centinaio per l’edizione in lingua italiana – che (nominati in seguito a votazione) possono fare alcune operazioni in più come cancellare una voce o impedire l’accesso in scrittura a un utente; ma tutti gli utenti abituali – qualche migliaio, al momento – hanno diritto di voto e possono sovvertire i risultati.
 
Non esiste una gerarchia tra gli utenti. Per motivi tecnici esistono alcuni utenti, gli “amministratori” – un centinaio per l’edizione in lingua italiana – che (nominati in seguito a votazione) possono fare alcune operazioni in più come cancellare una voce o impedire l’accesso in scrittura a un utente; ma tutti gli utenti abituali – qualche migliaio, al momento – hanno diritto di voto e possono sovvertire i risultati.
  
Gli amministratori non sono moderatori (la comunità, in generale, si automodera) e non definiscono le linee guida: si limitano ad applicarle. Anche all’interno del gruppo degli amministratori sono riflesse le numerose differenze di vedute che animano la comunità dei Wikipediani: “c’è chi è di manica larga e chi di manica stretta per stabilire se la qualità di una voce è sufficiente per meritare di stare nell’enciclopedia; c’è chi ammette voci che per altri sono sfacciatamente promozionali oppure di persone assolutamente oscure (e quindi da cassare immediatamente); c’è chi vuole dare un’ultima chance ai distruttori – non solo delle voci ma anche della cooperazione interna – e chi preferisce bloccare l’accesso al minimo comportamento non perfettamente in linea con le mille regole interne dell’enciclopedia.”<ref>http://xmau.com/articoli/wikipedia.html</ref>
+
Gli amministratori non sono moderatori (la comunità, in generale, si automodera) e non definiscono le linee guida: si limitano ad applicarle. Anche all’interno del gruppo degli amministratori sono riflesse le numerose differenze di vedute che animano la comunità dei Wikipediani: “c’è chi è di manica larga e chi di manica stretta per stabilire se la qualità di una voce è sufficiente per meritare di stare nell’enciclopedia; c’è chi ammette voci che per altri sono sfacciatamente promozionali oppure di persone assolutamente oscure (e quindi da cassare immediatamente); c’è chi vuole dare un’ultima chance ai distruttori – non solo delle voci ma anche della cooperazione interna – e chi preferisce bloccare l’accesso al minimo comportamento non perfettamente in linea con le mille regole interne dell’enciclopedia.”<ref>Maurizio Codogno nel suo blog: http://xmau.com/articoli/wikipedia.html</ref>
  
 
Vi è dunque, all’interno della comunità degli utenti, un notevole pluralismo, temperato però dalla condivisione di un obiettivo comune. Le regole (o meglio le “linee guida”) possono cambiare nel tempo (e in genere cambiano, seppure lentamente), tranne i “Cinque Pilastri”, che sono i postulati intoccabili di Wikipedia che ne definiscono le caratteristiche:
 
Vi è dunque, all’interno della comunità degli utenti, un notevole pluralismo, temperato però dalla condivisione di un obiettivo comune. Le regole (o meglio le “linee guida”) possono cambiare nel tempo (e in genere cambiano, seppure lentamente), tranne i “Cinque Pilastri”, che sono i postulati intoccabili di Wikipedia che ne definiscono le caratteristiche:
Riga 144: Riga 147:
  
 
==Crediti==
 
==Crediti==
Questo poster è stato elaborato da Marco Chemello per l’associazione Wikimedia Italia. Se non diversamente specificato, i testi sono rilasciati con licenza CC-BY-SA 3.0 e sono disponibili alla pagina http://www.wikimedia.it/index.php/Documenti e presentazioni
+
Questo poster è stato elaborato da Marco Chemello per l’associazione Wikimedia Italia. Se non diversamente specificato, i testi sono rilasciati con licenza CC-BY-SA 3.0 e sono disponibili alla pagina http://wiki.wikimedia.it/wiki/Documenti_e_presentazioni
  
 
I loghi e marchi di Wikipedia e degli altri progetti Wikimedia sono di proprietà di Wikimedia Foundation, Inc.
 
I loghi e marchi di Wikipedia e degli altri progetti Wikimedia sono di proprietà di Wikimedia Foundation, Inc.
Riga 153: Riga 156:
 
== Note ==
 
== Note ==
 
<references/>
 
<references/>
 +
 +
[[Categoria:Documenti e presentazioni]]

Versione attuale delle 14:05, 9 nov 2014

Wikipedia, l'enciclopedia libera, e gli altri progetti Wikimedia: istruzioni per l'uso

Poster per il convegno Didattica aperta - Libero accesso a software e saperi nella Scuola e nell'Università (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Verona, 26 -27 Marzo 2010) http://www.convegnoscuola.fdns.net/

NOTA: Il poster è stato presentato sabato 27 marzo 2010 a nome di WMI da Marcok. È disponibile la Versione impaginata per la stampa (dimens. cm.90x70, formato pdf).

Riassunto/abstract

Wikipedia è ben nota, essendo uno dei 10 siti più consultati al mondo: è una enciclopedia online gratuita, basata sulle licenze libere e sul contenuto aperto, costruita interamente dai propri utenti a partire dal 2001. Ciò che è meno noto è che Wikipedia è solo un tassello di una più vasta rete di progetti - i progetti Wikimedia - ognuno dei quali si occupa di "liberare" un particolare aspetto della conoscenza umana.

Nell'ambito didattico, la stessa Wikipedia è amata/odiata: da alcuni è vista come una fonte inesauribile e comoda di informazioni, da altri invece come una inaffidabile e troppo facile semplificazione della cultura che "ruba spazio" alla ricerca personale degli studenti.

In ogni caso, questo strumento ha profondamente modificato il nostro approccio alla conoscenza enciclopedica, aprendo delle alternative in precedenza sconosciute ai più. Risulta pertanto evidente che - oltre a cercare di capire cosa significa esattamente "affidabilità" su Wikipedia - abbiamo bisogno di assumere un nuovo e diverso atteggiamento culturale nei confronti di questo strumento "wiki", se vogliamo essere in grado di sfruttarne le enormi potenzialità - in buona parte ancora latenti - come strumento didattico.


La wiki-rivoluzione

Wikipedia sovverte molti dei principi alla base dell'editoria tradizionale:

  • non esiste una redazione
  • i lettori sono anche i redattori
  • non esiste un "piano editoriale" (lo sviluppo delle voci dipende dalla volontà e dal tempo dei singoli utenti)
  • il controllo sui contenuti viene effettuato dopo la pubblicazione e non prima
  • è basata sul volontariato (nessuno è pagato per scrivere su Wikipedia)
  • è completamente gratuita e priva di pubblicità (è sostenuta con donazioni, in genere microdonazioni degli utenti stessi)
  • i suoi contenuti sono pubblicati con una licenza libera, che ne permette la modifica e il riutilizzo da parte di chiunque anche per scopi commerciali.

L'ultimo - la licenza libera - può essere visto in realtà come il punto nodale, quello che ha permesso la nascita e decretato il successo attuale di Wikipedia e, almeno in parte, del web 2.0. Se infatti non vi fosse alla base un chiaro accordo di tipo "contrattuale", condiviso tra tutti gli utenti, sul fatto che ognuno può modificare ciò che è scritto da un altro, questa enciclopedia online non si sarebbe mai sviluppata. Né sarebbe mai divenuta uno dei 10 siti web più visitati al mondo, l'enciclopedia più letta, l'enciclopedia più grande mai scritta nella storia umana, nonché quella con più edizioni (in oltre 250 lingue) e maggior numero di redattori (oltre 10 milioni).[1]

Sulla scia di questo successo largamente inatteso (anche da parte dei suoi fondatori), il modello alla base di Wikipedia - cioè il wiki - è stato esteso a numerosissimi archivi e siti web. La semplicità e l’immediatezza con cui è possibile pubblicare contenuti - unita alla potenza esplosiva della collaborazione online tra migliaia di utenti - è divenuta un modello ben al di fuori del ristretto ambito delle enciclopedie: per comprenderlo basta considerare che oggi MediaWiki (il software libero e gratuito sviluppato originariamente per Wikipedia) è uno dei CMS (sistemi di gestione dei contenuti) più sfruttati nel web ed anche nelle intranet istituzionali e aziendali e di tutto il mondo (dove possono accedere solo i dipendenti). Intellipedia, l’archivio wiki della CIA statunitense, adotta lo stesso software di Wikipedia.

La rivoluzione introdotta in questi ultimi anni dalla conoscenza condivisa attraverso il web è stata paragonata (Shirky, 2008) a quella dell’invenzione della pressa da stampa, e sta apportando altrettanti sconvolgimenti, ma in un arco di tempo molto più ristretto (il passaggio dai manoscritti alla stampa avvenne durante circa un secolo). In questo ambito, secondo Shirky, in realtà Wikipedia è solo un piccolo progetto, una minuscola parte di quella che Tim O’Reilly chiama “l’architettura della partecipazione”.

Non esiste solo Wikipedia

Esistono oggi numerose opere consultabili online che sono basate sulla stessa filosofia di Wikipedia, cioè il contenuto aperto ("open content") e la gratuità. Tra le maggiori vi sono anzitutto quelle sostenute dalla Wikimedia Foundation, la fondazione non profit nata con l'intento di promuovere questa nuova cultura.

Ognuno di questi progetti (anch'essi gestiti da comunità di utenti, in più edizioni linguistiche) rappresenta un diverso modo di "liberare" la conoscenza umana, mettendo a disposizione di tutti, ognuno nella propria lingua, un patrimonio culturale aperto e gratuito.

Ognuna di queste wiki possiede un enorme valore formativo e didattico, vale pertanto la pena di imparare a conoscerle e sfruttarle. Nessuna di esse è finanziata con soldi pubblici. Trattandosi in molti casi di progetti in fieri gestiti da comunità di utenti più piccole, è spesso più semplice inserirsi e il proprio contributo volontario è esposto a maggiore risalto.

Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi
Wikiquote
Una raccolta di citazioni
Wikisource
Documenti di pubblico dominio
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikinotizie
Fonte di notizie a contenuto aperto
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiversità
Risorse di apprendimento


  • Il progetto Wikizionario riguarda la compilazione di dizionari multilingue, raccolte lessicografiche ciascuna delle quali viene descritta in una determinata lingua ma che può presentare i termini di qualsiasi altra lingua e di ogni termine fornire le traduzione in altre lingue. I due maggiori sono il Wiktionnaire in francese e il Wiktionary in inglese.
  • Wikisource è una biblioteca libera: raccoglie testi e documenti già editi, in diverse lingue (attualmente 56) che si trovano nel pubblico dominio o che sono rilasciati con licenza libera.
  • Wikibooks promuove la redazione di libri di testo e manuali didattici scritti dagli utenti stessi.
  • Wikiquote organizza raccolte di citazioni, aforismi, proverbi e testi brevi analoghi.
  • Wikimedia Commons (lanciato nel 2004) è un deposito centralizzato di documenti multimediali (immagini, documenti sonori, musiche, videoclip, ...) disponibili per essere utilizzati in progetti afferenti a Wikimedia o altrove. Il 10 marzo 2009 ha raggiunto la disponibilità di oltre 6.264.000 files.
  • Wikinotizie è un progetto che cura l'attualità, ma funge anche da archivio di notizie. Si pone a metà strada fra l'agenzia di stampa e il periodico, contenendo sia notizie di prima mano (raccolte da membri della comunità), che notizie d'agenzia, oltre a ricerche originali.
  • Wikispecies si propone la catalogazione di tutte le specie viventi. Attualmente contiene oltre 212.000 unità tassonomiche.
  • Wikiversità ha come fine la redazione di materiale educativo rivolto ad ogni fascia d'età e, all'insegna dell'"imparare facendo", ne incoraggia la realizzazione all'interno di progetti di apprendimento.

Alla Wikimedia Foundation fanno capo anche alcune associazioni nazionali e locali, chiamate Wikimedia chapters, che hanno lo scopo di sostenere queste attività di organizzazione di conoscenze libere, dei cosiddetti Open contents, attività che negli ultimi tempi vede crescere progressivamente la propria visibilità e l'interessamento nei propri riguardi degli ambienti politici ed economici. Sono costituite 26 associazioni nazionali ed altre sono in fase di costituzione.

Il segreto? La comunità

Chi ha scritto Wikipedia? Chi ne segue la crescita? Chi la corregge? Una vasta comunità di utenti, suddivisa in più comunità linguistiche (oltre 250, di cui una settantina sono di ragguardevole dimensione).

Tra gli utenti (che si autodefiniscono "wikipediani", per distinguersi dagli utenti "passivi" che si limitano a consultare) non esiste una gerarchia: ogni utente sceglie al momento e liberamente di cosa occuparsi, assumendo spontaneamente un ruolo che in genere è destinato a cambiare nel tempo.

Un recente studio dell'Alberta University in collaborazione con IBM (Ofer Arazy, Arie Croitoru and Soobaek Jang, 2010)[2] ha preso in considerazione il tipo di impegno e ruolo degli utenti. Analizzando i diversi schemi di cooperazione e verificando in dettaglio i vari contributi in un campione di 1.600 voci di diversa resa, sono stati identificati alcuni profili specifici ricorrenti tra i contributori:

  1. Casual Contributor ("contributore casuale"): chi interviene in una voce con pochissime modifiche
  2. Starter: chi si limita ad inserire il testo, senza aggiungere altro.
  3. Content Justifier: oltre a scrivere, aggiunge le note, i link e gli stili di formattazione.
  4. Copy Editor: modifica e aggiusta i contenuti già inseriti.
  5. Cleaner ("pulitore"): rimuove le parti errate.
  6. Watchdog ("cane da guardia"): controlla nelle "ultime modifiche" la presenza di interventi impropri o vandalismi e ripristina le revisioni precedenti.
  7. All-round Editor (redattore completo, a tutto tondo): fa un po’ di tutto.

Le voci di qualità più elevata - secondo lo studio - sono quelle modificate da quest’ultima (e più ristretta) categoria dei redattori “a tutto tondo”, in grado di passare da un ruolo all’altro con flessibilità ed autocorreggersi. Le voci più scadenti, al contrario, si devono soprattutto agli apporti estemporanei di starter e contributori casuali, che non ritornano indietro per correggere.

La conclusione dei ricercatori è che per realizzare voci di qualità devono collaborare persone con ruoli diversi. Ciò in effetti avviene di continuo su Wikipedia, ma con tempi anche molto diversi, a seconda che l’argomento sia popolare o al contrario molto specialistico. In sostanza una voce di qualità elevata quasi sempre risulterà modificata centinaia di volte da decine di utenti diversi (sebbene la maggior parte di questi si limitino a correzioni formali e non sostanziali).

Questo fenomeno non è percepito come un vero problema dai wikipediani, che ritengono che nulla sia perfetto, ma tutto (prima o poi) perfettibile. La dinamicità delle voci - che possono cambiare di giorno in giorno, migliorandosi di continuo - lo testimonia. Grazie ad una selezione che, tendenzialmente, mantiene solo i contributi positivi ed elimina gli altri, risulta evidente che le voci non solo aumentano di dimensione ma migliorano di continuo. Wilkinson e Huberman (2007), dei laboratori HP, hanno in effetti dimostrato che la qualità di una voce che compare sull’enciclopedia libera è correlata sia con la quantità di modifiche sia con il numero di utenti che la modificano.[3]

Non è una democrazia

http://it.wikipedia.org/wiki/WP:DEMOCRAZIA

Wikipedia non è una democrazia (o, più specificamente, non è una democrazia della maggioranza). Il fondatore Jimmy Wales (2005) sostiene che «è un’enciclopedia, non un esperimento di democrazia», anche se la considera, ma non primariamente, un «grande esperimento sociale».

La comunità di Wikipedia adotta al suo interno meccanismi di tipo democratico, ma lo scopo del progetto è scrivere voci, non dare rappresentanza. Il metodo primario di ricerca del consenso tra gli utenti è la discussione, non il voto. In altre parole, l’opinione della maggioranza assoluta non governa necessariamente Wikipedia. Vengono condotte regolarmente diverse votazioni, ma i loro risultati numerici sono solo uno dei tanti mezzi utilizzati per prendere una decisione.

L’obiettivo è piuttosto il raggiungimento di un punto di vista neutrale (o più realisticamente il suo avvicinamento progressivo), e le votazioni sono utili per approssimarlo; ma il singolo utente vota “solo” per consentire questo funzionamento quotidiano all’inseguimento di questo scopo, non perché abbia qualche diritto a vedere attuato il proprio parere qualora questo abbia la maggioranza.

Le discussioni che accompagnano il processo di votazione sono cruciali nel raggiungimento del consenso. Ad esempio, un importante processo di Wikipedia è il raggiungimento del consenso sui requisiti che deve avere un soggetto per avere rilevanza enciclopedica (e quindi avere diritto ad una voce ad esso dedicata), decisioni in seguito alle quali diverse voci devono essere completamente cancellate da Wikipedia. La discussione tramite cui viene raggiunto il consenso avviene nel contesto di una votazione.

Wikipedia, dunque, non è una democrazia come comunemente è intesa in Occidente nel XX e XXI secolo (una democrazia rappresentativa sul modello statale). Può piuttosto essere considerata, di fatto, una democrazia nel senso dato al termine da teorici politici come Hannah Arendt e Robert Dahl. Dahl definisce la democrazia come un sistema politico nel quale ogni individuo interessato da una decisione ha l’opportunità di intervenire in quella decisione. Arendt rileva dal canto suo che la legge della maggioranza è semplicemente una procedura di decisione e la democrazia un sistema politico basato su un dialogo aperto.

Non c'è un capo

Non esiste un “capo” in Wikipedia, tantomeno un “parlamento”.

Non esiste una gerarchia tra gli utenti. Per motivi tecnici esistono alcuni utenti, gli “amministratori” – un centinaio per l’edizione in lingua italiana – che (nominati in seguito a votazione) possono fare alcune operazioni in più come cancellare una voce o impedire l’accesso in scrittura a un utente; ma tutti gli utenti abituali – qualche migliaio, al momento – hanno diritto di voto e possono sovvertire i risultati.

Gli amministratori non sono moderatori (la comunità, in generale, si automodera) e non definiscono le linee guida: si limitano ad applicarle. Anche all’interno del gruppo degli amministratori sono riflesse le numerose differenze di vedute che animano la comunità dei Wikipediani: “c’è chi è di manica larga e chi di manica stretta per stabilire se la qualità di una voce è sufficiente per meritare di stare nell’enciclopedia; c’è chi ammette voci che per altri sono sfacciatamente promozionali oppure di persone assolutamente oscure (e quindi da cassare immediatamente); c’è chi vuole dare un’ultima chance ai distruttori – non solo delle voci ma anche della cooperazione interna – e chi preferisce bloccare l’accesso al minimo comportamento non perfettamente in linea con le mille regole interne dell’enciclopedia.”[4]

Vi è dunque, all’interno della comunità degli utenti, un notevole pluralismo, temperato però dalla condivisione di un obiettivo comune. Le regole (o meglio le “linee guida”) possono cambiare nel tempo (e in genere cambiano, seppure lentamente), tranne i “Cinque Pilastri”, che sono i postulati intoccabili di Wikipedia che ne definiscono le caratteristiche:

  1. Wikipedia è un’enciclopedia
  2. Wikipedia ha un punto di vista neutrale
  3. Wikipedia è libera, il suo contenuto è modificabile da chiunque (licenza libera).
  4. Wikipedia ha un codice di condotta
  5. Wikipedia non ha regole fisse, eccetto i cinque principi qui elencati.

(da http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cinque_pilastri )

L'arte della negoziazione

Le differenze di vedute nello scrivere la medesima opera fianco a fianco con migliaia di altri utenti sono inevitabili. La negoziazione (e non il voto, come detto), assieme alla dialettica, è la chiave su Wikipedia per appianare i contrasti e raggiungere, grazie al contributo - di idee e di consenso - fornito da molti utenti, una trattazione più oggettiva e neutrale di un certo argomento.

Il luogo della negoziazione sono le pagine di discussione. Ogni voce ha una propria pagina di discussione (chiunque può aprirla), inoltre esistono pagine di discussione per aree tematiche più ampie (i “progetti”) e infine il “bar di Wikipedia”, pagina per le discussioni di interesse più generale. Ogni utente registrato ha inoltre una propria pagina di discussione, per ricevere messaggi dagli altri utenti.

Le pagine di discussione sono uno strumento fondamentale, un luogo non solo dove appianare i contrasti ma soprattutto dove coordinare l’azione e ottenere indicazioni utili dagli altri utenti. Quando (raramente) una voce subisce troppi interventi ognuno di senso opposto, si scatena una “guerra di edizione” (edit war); in questi casi la voce viene temporaneamente bloccata e si invitano gli utenti a confrontarsi pacatamente nella pagina di discussione. Ciò tende ad appianare i problemi nella generalità delle situazioni (solo in pochissimi casi c’è reale necessità di ricorrere ad altri strumenti).

Questo sistema chiaramente richiede tempo e pazienza da parte dei singoli utenti. Una discussione particolarmente accanita può proseguire per mesi, prima di ottenere dei risultati. Questo meccanismo può favorire in effetti gli utenti più perseveranti e motivati, a scapito di altri.

Quanto è affidabile?

Wikipedia, a causa delle caratteristiche intrinseche del proprio processo editoriale, non intende offrire alcuna garanzia di affidabilità dei propri contenuti[5] Infatti il controllo sui contenuti avviene, ma dopo la loro pubblicazione e non prima. Inoltre, dato che tale controllo “ex post” è affidato alla libera iniziativa degli utenti - tutti volontari - non è possibile stabilire quando una determinata informazione potrà essere corretta o emendata. Ogni utente è responsabile solo di quello che scrive, non per quello che scrivono gli altri. Ciò ha sollevato alcune polemiche sulla stampa al riguardo di informazioni calunniose nelle biografie di persone viventi.

L’esperienza suggerisce che la maggior parte delle modifiche alle voci (centinaia al minuto) vengono vagliate rapidamente (nel giro di pochi minuti) dalla comunità degli utenti, i quali eliminano i vandalismi e gli errori più evidenti, segnalando in modi convenzionali eventuali contenuti dubbi. I vandalismi costituiscono solo una piccola percentuale e la grande maggioranza degli interventi (anche anonimi) sono positivi. In caso di necessità qualsiasi utente può ripristinare rapidamente la revisione precedente di una voce, ed è invitato a farlo. Essendo interamente basato sull’aiuto dei lettori, il processo spontaneo di revisione e correzione delle voci funziona meglio e più rapidamente per le voci più consultate (cultura popolare, argomenti d’attualità ecc.), meno per le voci altamente specialistiche (fisica teorica, branche specialistiche della medicina ecc.), che possono rimanere intatte per molto tempo prima che qualcuno le modifichi.

Nel corso del tempo, Wikipedia, a partire dall’edizione in lingua inglese, ha assunto tra gli utenti del web una fama di affidabilità mediamente elevata. È considerata una fonte molto più affidabile dei blog e, in molti paesi (tra cui l’Italia), anche dei telegiornali o dei quotidiani. A loro volta, diversi autorevoli quotidiani di tiratura nazionale hanno ripreso, in più occasioni, voci di Wikipedia pubblicandole anche per intero (solitamente senza citare la fonte). Uno studio comparato commissionato da Nature (2005) ha evidenziato che nelle voci di argomento scientifico di Wikipedia in inglese erano presenti una media di 4 errori per voce, contro una media di 3 errori delle voci dell’Enciclopedia Britannica.

Utilizzare Wikipedia in modo acritico, senza tenere conto delle peculiari caratteristiche di questo strumento, è chiaramente un errore. Ma ciò non vale forse per qualunque fonte di informazione (siti web, giornali, televisione)? Il problema è dunque di tipo culturale: imparare ad utilizzare con consapevolezza ed in modo appropriato ogni medium. Un’enciclopedia è solo un punto di partenza per il lungo viaggio della conoscenza.

Crediti

Questo poster è stato elaborato da Marco Chemello per l’associazione Wikimedia Italia. Se non diversamente specificato, i testi sono rilasciati con licenza CC-BY-SA 3.0 e sono disponibili alla pagina http://wiki.wikimedia.it/wiki/Documenti_e_presentazioni

I loghi e marchi di Wikipedia e degli altri progetti Wikimedia sono di proprietà di Wikimedia Foundation, Inc.

Wikimedia Italia

Wikimedia Italia http://www.wikimedia.it - associazione per la diffusione della conoscenza libera - è attiva dal 2005 nell'ambito dell'open culture. È la corrispondente italiana ufficiale di Wikimedia Foundation, la fondazione che sostiene l'enciclopedia libera Wikipedia e una rete di numerosi altri progetti wiki basati sulle licenze libere. Oltre a promuovere l'uso e la conoscenza di questi progetti nel nostro paese, Wikimedia Italia opera per favorire la liberazione degli archivi digitali. Dal 2009 è una APS.

Note

  1. Sul piano globale la pagina http://meta.wikimedia.org/wiki/List_of_Wikipedias il 10 marzo 2010 segnala che nelle diverse lingue Wikipedia rende disponibili oltre 15.170.000 voci e vanta oltre 22.428.000 utenti registrati. Inoltre segnala che vi sono 10 versioni con più di 500.000 voci, 31 con più di 100.000, 45 con più di 50.000, 92 con più di 10.000, 118 con più di 5.000 e 186 con più di 1.000.
  2. http://www.indiana.edu/~wits2009/Session5b.pdf
  3. Dennis M. Wilkinson and Bernardo A. Huberman, Assessing the Value of Cooperation in Wikipedia, Information Dynamics Laboratory, HP Labs, 2007 http://www.hpl.hp.com/research/idl/papers/wikipedia/
  4. Maurizio Codogno nel suo blog: http://xmau.com/articoli/wikipedia.html
  5. http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Disclaimer_generale