Differenze tra le versioni di "Microgrant/2023/I dati aperti della cultura in Puglia"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Riga 78: Riga 78:
  
 
=== Risorse ===
 
=== Risorse ===
 
+
{| class="wikitable"
'''Elenca le spese previste per il progetto.'''
+
|'''Spesa'''
 
+
|'''Costo'''
 +
|'''€1.000'''
 +
|-
 +
|'''Trasporto ospiti'''
 +
|'''€ 400,00'''
 +
|
 +
|-
 +
|'''Pranzo del sabato'''
 +
|'''€ 300,00'''
 +
|
 +
|-
 +
|'''Aperitivo del sabato'''
 +
|'''€ 200,00'''
 +
|
 +
|-
 +
|'''Realizzazione e diffusione'''
 +
|'''€ 100,00'''
 +
|}
 
...
 
...
  
'''Hai bisogno di supporto di altro tipo da parte dell'associazione? (ad esempio: invio di materiali, supporto nella comunicazione o in altre attività, ecc.)'''
+
'''L'associazione può supportare l'evento anche con l'invio di materiali e la diffusione delle notizie dell'evento'''
  
 
...
 
...
  
'''Ci sono altre risorse su cui puoi contare? Ad esempio spazi concessi gratuitamente, materiale già in tuo possesso, o cofinanziamenti.'''
+
'''Lo spazio concessi gratuitamente è il Palazzo delle Poste (UNIBA)'''
  
 
...
 
...

Versione delle 09:27, 8 gen 2023

Questa pagina è una bozza.

statobozza

Microgrant

I dati aperti della cultura in Puglia

data d'inizio
data di termine

proponenteTommasopaiano

finanziamento richiesto
finanziamento concesso 

relazione finale Relazione finale


Scopo del progetto

  • esplorare strategie di condivisione e apertura dei dati culturali a tutti i cittadini
  • trovare punti di connessione con la progettualità e l'operatività digitale nelle istituzioni culturali e formative pugliesi
  • far conoscere i progetti Wikimedia come opportunità

...

Organizzazione del progetto

Attività

Convegno organizzato da Wikimedia (Puglia) in collaborazione con Uniba, AIB Puglia, Soprintendenza

sabato 4 marzo 2023, in occasione dell'Open Data Day Palazzo delle Poste (UNIBA)

Introduzione

Wikimedia Puglia

I dati aperti della conoscenza di Puglia: lo stato dell'arte

  • Recupero e la valorizzazione di fondi pugliesi..

SAB di Puglia e Basilicata

  • Il patrimonio culturale immateriale pugliese:

Nicola Barbuti, UNIBA

  • Il caso Open Memory Apulia

Dabimus, Imago

  • Dati aperti e turismo

Bianca Bronzino, Pugliapromozione (?)

  • Wikivoyage, località turistiche e promozione territoriale

Maristella Gatto, Uniba (?)

  • Intervento di Piersoft: workshop / dimostrazione (?)

I dati aperti della conoscenza e prospettive future

Introduce e coordina: Luigi Catalani (Basilicata Wiki)

  • Gli archivi storici in rete: prospettive e problemi

Pierluigi Feliciati - Professore associato di Scienze archivistiche e documentali - Università di Macerata

  • Le biblioteche in rete

Carlo Bianchini (UniPV/GWMAB)

  • I musei in rete

Anna Maria Marras (UNITO)

  • Progetto Dati Lombardia

Elena Martellotta (?)

  • Liberalizzare l'uso delle immagini dei beni culturali

Prof. Giuliano Volpe, Uniba (?)

Conclusioni: Wikimedia Puglia

(aprire tutto e subito!)

Risorse

Spesa Costo €1.000
Trasporto ospiti € 400,00
Pranzo del sabato € 300,00
Aperitivo del sabato € 200,00
Realizzazione e diffusione € 100,00

...

L'associazione può supportare l'evento anche con l'invio di materiali e la diffusione delle notizie dell'evento

...

Lo spazio concessi gratuitamente è il Palazzo delle Poste (UNIBA)

...

Risultati attesi

Quali risultati ti aspetti dal progetto? Come potrai capire se ha avuto successo oppure no? Obiettivi che potresti includere riguardano ad esempio il numero di partecipanti o di contenuti creati o modificati sui progetti Wikimedia.

...

Persone coinvolte

Chi si occuperà del progetto? Indica in particolare l'organizzatore principale ed eventuali altre persone, socie o meno, che collaboreranno. Eventuali conflitti d'interesse devono essere esplicitati.

  • ...

Sostegno al progetto e commenti