Attenzione: l'ufficio di Wikimedia Italia resterà chiuso dal 21 al 25 aprile.

Differenze tra le versioni di "WikiGuida Wikimedia Commons"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
(espando sugli obiettivi; varie)
Riga 3: Riga 3:
 
[[File:Commons v1.jpg|center|450px|uno screenshot della Wikiguida|link=http://www.youtube.com/watch?v=qoLBZ7_vY-k]]
 
[[File:Commons v1.jpg|center|450px|uno screenshot della Wikiguida|link=http://www.youtube.com/watch?v=qoLBZ7_vY-k]]
 
</center>
 
</center>
<!--<center><big>[[w:it:File:WikiGuida Wikipedia.ogg|Guarda il video in alta risoluzione su Wikipedia!]]</big>
+
<!--<center><big>[[w:it:File:WikiGuida Wikipedia.ogg|Guarda il video in alta risoluzione in Commons!]]</big>
 
</center>-->
 
</center>-->
  
 
Se conosci Wikipedia, magari ti sei chiesto dove staranno tutte quelle foto e animazioni che integrano gli articoli...<br />
 
Se conosci Wikipedia, magari ti sei chiesto dove staranno tutte quelle foto e animazioni che integrano gli articoli...<br />
La risposta è Wikimedia Commons, un'unico archivio internazionale di file multimediali che fornisce immagini a tutte le Wikipedie del mondo e non solo!<br />  
+
La risposta è Wikimedia Commons, un unico archivio multilingue di file multimediali che fornisce immagini a tutte le Wikipedie del mondo e non solo!<br />  
 
Commons è un magazzino di file liberi, che chiunque può scaricare, utilizzare e anche modificare. <br /><br />
 
Commons è un magazzino di file liberi, che chiunque può scaricare, utilizzare e anche modificare. <br /><br />
Come per il [[WikiGuida_Wikipedia|precedente lavoro]], anche questo video si propone di offrire una chiara e semplice introduzione al mondo di Commons.  
+
Come per il [[WikiGuida_Wikipedia|precedente lavoro]] per Wikipedia, anche questo video si propone di offrire una chiara e semplice introduzione al mondo di Commons, rivolto a chi abbia già una minima conoscenza dei wiki, per promuovere prima di tutto il suo uso come risorsa da cui attingere file multimediali e quindi la partecipazione diretta mediante il caricamento di file liberi.  
  
 
== La struttura==
 
== La struttura==
 
La narrazione si articola in cinque macrosezioni: cos'è e cosa contiene, cosa ci si può fare e come sono organizzati, caricamento del materiale, gestione del progetto, partecipare e, nel finale, l'invito a sostenere il progetto con una donazione.
 
La narrazione si articola in cinque macrosezioni: cos'è e cosa contiene, cosa ci si può fare e come sono organizzati, caricamento del materiale, gestione del progetto, partecipare e, nel finale, l'invito a sostenere il progetto con una donazione.
  
Lo script è disponibile online [http://biasco.ch/wiki/index.php5/http://biasco.ch/wiki/index.php5/Copione_della_WikiGuida_%22Commons%22 qui].
+
Il copione è disponibile online [http://biasco.ch/wiki/index.php5/Copione_della_WikiGuida_%22Commons%22 qui].
  
 
== La navigazione ==
 
== La navigazione ==
 
Durante il video vengono mostrate diverse pagine di Commons:
 
Durante il video vengono mostrate diverse pagine di Commons:
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale Pagina principale]
+
 
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Benvenuto il benvenuto]
+
* [[commons:Pagina_principale|Pagina principale]],
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Oryx_gazella_-Etosha_National_Park,_Namibia-8.jpg la pagina di descrizione di un'immagine]
+
* [[commons:Commons:Benvenuto|il benvenuto]],
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:NewFiles la galleria dei nuovi file]
+
* [[commons:File:Oryx_gazella_-Etosha_National_Park,_Namibia-8.jpg|la pagina di descrizione di un'immagine]],
 +
* [[commons:Special:NewFiles|la galleria dei nuovi file]],
 
* [http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:UserLogin la pagina della registrazione]
 
* [http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:UserLogin la pagina della registrazione]
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Help:Convertire_video la pagina d'aiuto sulla conversione video]   
+
* [[commons:Help:Convertire_video|la pagina d'aiuto sulla conversione video]],  
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Licenze la guida alle licenze]
+
* [[commons:Commons:Licenze|la guida alle licenze]],
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Fotografie_di_persone_identificabili principi generali per fotografie di persone identificabili]  
+
* [[commons:Commons:Fotografie_di_persone_identificabili|principi generali per fotografie di persone identificabili]],
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:OTRS/it l'uso di OTRS]  
+
* [[commons:Commons:OTRS/it|l'uso di OTRS]],
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Portale_Comunit%C3%A0 il Portale Comunità]
+
* [[commons:Commons:Portale_Comunit%C3%A0|il Portale Comunità]],
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Linee_guida_linguistiche le linee guida linguistiche]
+
* [[commons:Commons:Linee_guida_linguistiche|le linee guida linguistiche]],
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Tour_Eiffel la galleria Tour Eiffel]
+
* [[commons:Tour_Eiffel|la galleria Tour Eiffel]],
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Village_pump il bar]
+
* [[commons:Commons:Village_pump|il bar]],
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Help_desk l'help desk]
+
* [[commons:Commons:Help_desk|l'help desk]],
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Amministratori gli amministratori]
+
* [[commons:Commons:Amministratori|gli amministratori]],
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Restrizioni_non_legate_al_diritto_d%27autore la policy sulle restrizioni non legate al diritto d'autore]
+
* [[commons:Commons:Restrizioni_non_legate_al_diritto_d%27autore|la policy sulle restrizioni non legate al diritto d'autore]],
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Tropenmuseum la partnership col Tropenmuseum]
+
* [[commons:Commons:Tropenmuseum|la partnership col Tropenmuseum]],
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Scopri_i_nostri_fotografi i fotografi professionisti]
+
* [[commons:Commons:Scopri_i_nostri_fotografi|i fotografi professionisti]],
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Scopri_i_nostri_illustratori gli illustratori]
+
* [[commons:Commons:Scopri_i_nostri_illustratori|gli illustratori]],
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Picture_of_the_Year/2009 l'immagine dell'anno (2009)]
+
* [[commons:Commons:Picture_of_the_Year/2009|l'immagine dell'anno (2009)]],
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Immagini_di_qualit%C3%A0 immagini di qualità]
+
* [[commons:Commons:Immagini_di_qualit%C3%A0|immagini di qualità]],
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Immagini_di_valore immagini di valore]
+
* [[commons:Commons:Immagini_di_valore|immagini di valore]].
  
 
L'elenco completo dei contenuti multimediali usati è disponibile [[WikiGuida Wikimedia Commons/Crediti|qui]].
 
L'elenco completo dei contenuti multimediali usati è disponibile [[WikiGuida Wikimedia Commons/Crediti|qui]].
Riga 47: Riga 48:
  
 
== La licenza ==
 
== La licenza ==
La guida è rilasciata con licenza "Cc-by-sa 3.0 Unported" il cui testo integrale può essere reperito a [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode questa pagina]. Il testo è anche disponibile in italiano, in formato ridotto, all'indirizzo: [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it]
+
La guida è rilasciata con licenza "Cc-by-sa 3.0 Unported" il cui testo integrale può essere reperito a [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode questa pagina]. Il testo è anche disponibile in italiano, in formato ridotto, all'indirizzo [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it].
  
 
== Sottotitoli ==
 
== Sottotitoli ==

Versione delle 19:14, 4 ott 2010

< WikiGuide

Guarda il video!
uno screenshot della Wikiguida

Se conosci Wikipedia, magari ti sei chiesto dove staranno tutte quelle foto e animazioni che integrano gli articoli...
La risposta è Wikimedia Commons, un unico archivio multilingue di file multimediali che fornisce immagini a tutte le Wikipedie del mondo e non solo!
Commons è un magazzino di file liberi, che chiunque può scaricare, utilizzare e anche modificare.

Come per il precedente lavoro per Wikipedia, anche questo video si propone di offrire una chiara e semplice introduzione al mondo di Commons, rivolto a chi abbia già una minima conoscenza dei wiki, per promuovere prima di tutto il suo uso come risorsa da cui attingere file multimediali e quindi la partecipazione diretta mediante il caricamento di file liberi.

La struttura

La narrazione si articola in cinque macrosezioni: cos'è e cosa contiene, cosa ci si può fare e come sono organizzati, caricamento del materiale, gestione del progetto, partecipare e, nel finale, l'invito a sostenere il progetto con una donazione.

Il copione è disponibile online qui.

La navigazione

Durante il video vengono mostrate diverse pagine di Commons:

L'elenco completo dei contenuti multimediali usati è disponibile qui.

La realizzazione

Il video è stato interamente realizzato (testi, video e audio) da Christian Biasco e Francesca Terri, in collaborazione con diversi wikimediani che hanno fornito informazioni, suggerimenti e altro, seguendo lo sviluppo del progetto sul Cantiere.

La licenza

La guida è rilasciata con licenza "Cc-by-sa 3.0 Unported" il cui testo integrale può essere reperito a questa pagina. Il testo è anche disponibile in italiano, in formato ridotto, all'indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it.

Sottotitoli

I sottotitoli sono già presenti sul video su YouTube.

Rassegna stampa e commenti