Differenze tra le versioni di "Microgrant/2025/IrishWikaton@Uniba"
(Modificato gli orari; modificato il budget) |
|||
Riga 12: | Riga 12: | ||
== Scopo del progetto == | == Scopo del progetto == | ||
Nell’ambito della convenzione tra Wikimedia Italia e il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell'Università degli Studi di Bari, e in collaborazione con Wikimedia Community Ireland, organizzeremo un evento dedicato alla conoscenza della lingua e cultura irlandese nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025. | Nell’ambito della convenzione tra Wikimedia Italia e il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell'Università degli Studi di Bari, e in collaborazione con Wikimedia Community Ireland, organizzeremo un evento dedicato alla conoscenza della lingua e cultura irlandese nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025. | ||
− | L’evento è in continuità con il lavoro svolto negli scorsi anni in particolare con i progetti Bloody Sunday e Translating Ireland, nonché con la partecipazione congiunta di Wikimedia Italia e Uniba all’evento Celtic Knot di settembre 2025 dedicato alle ''endangered languages''. | + | L’evento è in continuità con il lavoro svolto negli scorsi anni in particolare con i progetti Bloody Sunday e Translating Ireland, nonché con la partecipazione congiunta di Wikimedia Italia e Uniba all’evento Celtic Knot di settembre 2025 dedicato alle ''endangered languages''. Si tratta di una iniziativa nata all’interno dei corsi di laurea in lingue dell’ateneo di Bari, per i quali è previsto il riconoscimento di CFU, ma aperto a tutta la comunità universitaria e alla cittadinanza. |
Gli incontri formativi come da programma allegato, prevedono formazione sui temi legati alla lingua e alla cultura irlandese, nonché introduzione ai progetti Wikimedia (Wikipedia, Wikivoyage, e Wikisource) e saranno tenuti da Amy O'Riordan, ''Oifigeach Gaeilge'' presso Wikimedia Community Ireland, e Ferdinando Traversa. | Gli incontri formativi come da programma allegato, prevedono formazione sui temi legati alla lingua e alla cultura irlandese, nonché introduzione ai progetti Wikimedia (Wikipedia, Wikivoyage, e Wikisource) e saranno tenuti da Amy O'Riordan, ''Oifigeach Gaeilge'' presso Wikimedia Community Ireland, e Ferdinando Traversa. | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
;Lunedì 14 aprile | ;Lunedì 14 aprile | ||
− | * | + | * 10.00-12.30 – Introduction to Irish Language and Culture |
* Pausa | * Pausa | ||
− | * 14. | + | * 14.30-16.30 – Reading Irish Practice 1 |
* Pausa | * Pausa | ||
* 17.00-19.00 – Music, Culture, Poetry and Dance | * 17.00-19.00 – Music, Culture, Poetry and Dance | ||
;Martedì 15 aprile | ;Martedì 15 aprile | ||
− | * | + | * 10.00-11.30 – Ogham. introduction to the Irish Alphabet |
+ | * 11.30-12.30 Wikimedia Projects and Endangered Languages | ||
* Pausa | * Pausa | ||
− | * | + | * 114.30-16.30 – Reading Irish Practice 2 |
− | * | + | * 16.30-19.30 – Translation Marathon |
+ | * 19.30 Serata sociale persso Joy's Pub (Bari) | ||
;Mercoledì 16 aprile | ;Mercoledì 16 aprile | ||
− | * 9.00-11.30 – Transcription Marathon (Room 9) | + | * 9.00-11.30 – Irish Transcription Marathon (Room 9) |
− | * 17.00-19.00 - Presentazione del libro ''Remembering Rosangela'', | + | * 17.00-19.00 - Presentazione del libro ''Remembering Rosangela'', in memoria della prof.ssa Rosangela Barone (1939-2023), fine conoscitrice della lingua gaelica |
=== Risorse === | === Risorse === | ||
Wikimedia Community Ireland sosterrà per intero le spese di viaggio e alloggio per circa 800 euro. Il microgrant richiesto serve a sostenere spese di vitto dell’ospite e di gestione degli eventi in programma. L’università di Bari mette gratuitamente a disposizione spazi e personale, e si farà carico delle spese per l’evento di presentazione dei risultati. | Wikimedia Community Ireland sosterrà per intero le spese di viaggio e alloggio per circa 800 euro. Il microgrant richiesto serve a sostenere spese di vitto dell’ospite e di gestione degli eventi in programma. L’università di Bari mette gratuitamente a disposizione spazi e personale, e si farà carico delle spese per l’evento di presentazione dei risultati. |
Versione delle 19:43, 6 apr 2025
statoproposta
Microgrant
IrishWikaton@Uniba
evento
proponenteMaristella Gatto
relazione finale Relazione finale
Scopo del progetto
Nell’ambito della convenzione tra Wikimedia Italia e il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell'Università degli Studi di Bari, e in collaborazione con Wikimedia Community Ireland, organizzeremo un evento dedicato alla conoscenza della lingua e cultura irlandese nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025. L’evento è in continuità con il lavoro svolto negli scorsi anni in particolare con i progetti Bloody Sunday e Translating Ireland, nonché con la partecipazione congiunta di Wikimedia Italia e Uniba all’evento Celtic Knot di settembre 2025 dedicato alle endangered languages. Si tratta di una iniziativa nata all’interno dei corsi di laurea in lingue dell’ateneo di Bari, per i quali è previsto il riconoscimento di CFU, ma aperto a tutta la comunità universitaria e alla cittadinanza. Gli incontri formativi come da programma allegato, prevedono formazione sui temi legati alla lingua e alla cultura irlandese, nonché introduzione ai progetti Wikimedia (Wikipedia, Wikivoyage, e Wikisource) e saranno tenuti da Amy O'Riordan, Oifigeach Gaeilge presso Wikimedia Community Ireland, e Ferdinando Traversa.
Organizzazione del progetto
Attività
- Domenica 13 aprile
- Wikiraduno. Incontro con Felice Giovine dell'Accademia della Lingua Barese vincitore del bando GLAM su lingue
- Lunedì 14 aprile
- 10.00-12.30 – Introduction to Irish Language and Culture
- Pausa
- 14.30-16.30 – Reading Irish Practice 1
- Pausa
- 17.00-19.00 – Music, Culture, Poetry and Dance
- Martedì 15 aprile
- 10.00-11.30 – Ogham. introduction to the Irish Alphabet
- 11.30-12.30 Wikimedia Projects and Endangered Languages
- Pausa
- 114.30-16.30 – Reading Irish Practice 2
- 16.30-19.30 – Translation Marathon
- 19.30 Serata sociale persso Joy's Pub (Bari)
- Mercoledì 16 aprile
- 9.00-11.30 – Irish Transcription Marathon (Room 9)
- 17.00-19.00 - Presentazione del libro Remembering Rosangela, in memoria della prof.ssa Rosangela Barone (1939-2023), fine conoscitrice della lingua gaelica
Risorse
Wikimedia Community Ireland sosterrà per intero le spese di viaggio e alloggio per circa 800 euro. Il microgrant richiesto serve a sostenere spese di vitto dell’ospite e di gestione degli eventi in programma. L’università di Bari mette gratuitamente a disposizione spazi e personale, e si farà carico delle spese per l’evento di presentazione dei risultati.
- Coffee break per 3 giorni per circa 20 partecipanti 280 euro
- Gadget per studenti 160 euro
- Vitto per Amy O'Riordan per 4 giorni 200 euro
- Serata sociale al Pub 300 euro
- Rimborso spese di viaggio per 2 ex-student* (dalla provincia di Bari) 60 euro
Risultati attesi
- 20 studenti partecipanti alle maratone
- Promozione della consapevolezza del ruolo chiave dei progetti Wikimedia nella tutela delle endangered languages
- Contributo alla diffusione di una lingua a rischio, associata ai progetti Wikimedia
- Rafforzamento della collaborazione WMIT-WMIE-Uniba
Persone coinvolte
Sostegno al progetto e commenti
- ...