Attenzione: l'ufficio di Wikimedia Italia resterà chiuso dal 21 al 25 aprile.

Differenze tra le versioni di "WikiGuida Wikimedia Commons"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
(espando sugli obiettivi; varie)
(sposto dettagli sugli obiettivi da Nuova home)
Riga 10: Riga 10:
 
Commons è un magazzino di file liberi, che chiunque può scaricare, utilizzare e anche modificare. <br /><br />
 
Commons è un magazzino di file liberi, che chiunque può scaricare, utilizzare e anche modificare. <br /><br />
 
Come per il [[WikiGuida_Wikipedia|precedente lavoro]] per Wikipedia, anche questo video si propone di offrire una chiara e semplice introduzione al mondo di Commons, rivolto a chi abbia già una minima conoscenza dei wiki, per promuovere prima di tutto il suo uso come risorsa da cui attingere file multimediali e quindi la partecipazione diretta mediante il caricamento di file liberi.  
 
Come per il [[WikiGuida_Wikipedia|precedente lavoro]] per Wikipedia, anche questo video si propone di offrire una chiara e semplice introduzione al mondo di Commons, rivolto a chi abbia già una minima conoscenza dei wiki, per promuovere prima di tutto il suo uso come risorsa da cui attingere file multimediali e quindi la partecipazione diretta mediante il caricamento di file liberi.  
 +
 +
Speriamo che questa "[[WikiGuida Wikimedia Commons|WikiGuida]]" sia apprezzata e ritenuta utile com'è già accaduto per quella dedicata a [[WikiGuida Wikipedia|Wikipedia]], e migliori la percezione e l'uso di Commons, che spesso resta nascosto nel retroscena dei progetti Wikimedia invece di essere apprezzato e usato come progetto indipendente.
 +
Nel corso dell'anno verrà pubblicata ancora un'[[WikiGuide|altra WikiGuida]] e altre due probabilmente seguiranno nel corso del 2011.
  
 
== La struttura==
 
== La struttura==

Versione delle 19:32, 4 ott 2010

< WikiGuide

Guarda il video!
uno screenshot della Wikiguida

Se conosci Wikipedia, magari ti sei chiesto dove staranno tutte quelle foto e animazioni che integrano gli articoli...
La risposta è Wikimedia Commons, un unico archivio multilingue di file multimediali che fornisce immagini a tutte le Wikipedie del mondo e non solo!
Commons è un magazzino di file liberi, che chiunque può scaricare, utilizzare e anche modificare.

Come per il precedente lavoro per Wikipedia, anche questo video si propone di offrire una chiara e semplice introduzione al mondo di Commons, rivolto a chi abbia già una minima conoscenza dei wiki, per promuovere prima di tutto il suo uso come risorsa da cui attingere file multimediali e quindi la partecipazione diretta mediante il caricamento di file liberi.

Speriamo che questa "WikiGuida" sia apprezzata e ritenuta utile com'è già accaduto per quella dedicata a Wikipedia, e migliori la percezione e l'uso di Commons, che spesso resta nascosto nel retroscena dei progetti Wikimedia invece di essere apprezzato e usato come progetto indipendente. Nel corso dell'anno verrà pubblicata ancora un'altra WikiGuida e altre due probabilmente seguiranno nel corso del 2011.

La struttura

La narrazione si articola in cinque macrosezioni: cos'è e cosa contiene, cosa ci si può fare e come sono organizzati, caricamento del materiale, gestione del progetto, partecipare e, nel finale, l'invito a sostenere il progetto con una donazione.

Il copione è disponibile online qui.

La navigazione

Durante il video vengono mostrate diverse pagine di Commons:

L'elenco completo dei contenuti multimediali usati è disponibile qui.

La realizzazione

Il video è stato interamente realizzato (testi, video e audio) da Christian Biasco e Francesca Terri, in collaborazione con diversi wikimediani che hanno fornito informazioni, suggerimenti e altro, seguendo lo sviluppo del progetto sul Cantiere.

La licenza

La guida è rilasciata con licenza "Cc-by-sa 3.0 Unported" il cui testo integrale può essere reperito a questa pagina. Il testo è anche disponibile in italiano, in formato ridotto, all'indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it.

Sottotitoli

I sottotitoli sono già presenti sul video su YouTube.

Rassegna stampa e commenti