Assemblea ordinaria dei soci di Wikimedia Italia, sabato 10 maggio a Milano e online
Partecipazione in presenza: c/o Open Milano, via Monte Nero 6 (linea M3, fermata Porta Romana)  •  Partecipazione da remoto: Moodle, sala riunioni wmi  •  Istruzioni per delegare
Ritrovo a Milano dalle ore 13:00  •  Ritrovo online dalle ore 14:00  •  Inizio assemblea ore 14:30
Per informazioni e problemi: segreteria(chiocciola)wikimedia.it  •  +39 02 5656 9662

Free Knowledge Advocacy Group EU

Da Wikimedia Italia.
Versione del 16 giu 2023 alle 14:58 di Marta Arosio (Discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search
Questa è una pagina datata, mantenuta solo per interesse storico. Le informazioni contenute potrebbero non essere più attuali.

Il Free Knowledge Advocacy Group EU è stato costituito nel 2013 e raggruppa capitoli, affiliati e comunità Wikimedia europee in modo che possano avere ed esprimere una posizione chiara e coerente sui principali cambiamenti legislativi e politici nel contesto europeo che riguardano la visione, la mission e i valori del movimento Wikimedia.

La mission del Free Knowledge Advocacy Group EU è quella di costruire e creare l'infrastruttura necessaria per monitorare i procedimenti e le iniziative politiche dell'UE, informare i capitoli e la comunità dei partecipanti in modo comprensibile, avviare discussioni su ciò che è auspicabile o pericoloso e agire, principalmente tramite campagne di comunicazione.

Nel 2023, una volta completata la costituzione di Wikimedia Europe, il FKAGEU confluisce nella nuova organizzazione.

A luglio 2022 il FKAGEU è un gruppo di lavoro, coordinato da due dipendenti full time e sostenuto dai chapter europei. Wikimedia Italia contribuisce con un importo annuale (nel 2021 sono stati € 5000)

Alla fine del 2021 vi sono stati incontri e colloqui che puntano alla trasformazione di FKAGEU in Wikimedia Europe.