Assemblea ordinaria dei soci di Wikimedia Italia, sabato 10 maggio a Milano e online
Partecipazione in presenza: c/o Open Milano, via Monte Nero 6 (linea M3, fermata Porta Romana)  •  Partecipazione da remoto: Moodle, sala riunioni wmi  •  Istruzioni per delegare
Ritrovo a Milano dalle ore 13:00  •  Ritrovo online dalle ore 14:00  •  Inizio assemblea ore 14:30
Per informazioni e problemi: segreteria(chiocciola)wikimedia.it  •  +39 02 5656 9662

Programma borse di partecipazione per GEOdaysIT 2023

Da Wikimedia Italia.
Versione del 12 mag 2023 alle 15:05 di Marta Arosio (Discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

In occasione di GEOdaysIT 2023 (FOSS4G-IT/OSMit) che si terrà quest'anno a Bari dal 12 al 17 giugno, Wikimedia Italia mette a disposizione delle borse per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La scadenza per la presentazione delle domande è il 25 aprile 2023, ore 23:59.

Obiettivi del progetto

  • Incoraggiare la partecipazione all'evento dei membri della comunità italiana dei progetti OpenStreetMap e Wikimedia, allo scopo di arricchire, potenziare e promuovere detti progetti.
  • Arricchire il raduno grazie alla partecipazione di gruppi diversi all'interno del movimento OpenStreetMap e Wikimedia.

Come fare domanda per la borsa

Per richiedere la "borsa di partecipazione" a GEOdaysIT 2023 è necessario compilare l'apposito questionario su Limesurvey

Idoneità

Può candidarsi qualsiasi utente attivo di OpenStreetMap, dei progetti Wikimedia in lingua italiana o in altri progetti nell'ambito della conoscenza libera, del software libero o di iniziative culturali e associative

Ammontare richiesto

È possibile richiedere fino a un massimo di 500 EUR per la copertura delle spese di viaggio e alloggio (10 borse disponibili)

Selezione

Tutte le domande per l'assegnazione di una borsa verranno esaminate da un'apposita commissione composta da almeno un membro dello staff, un coordinatore dell'associazione e un volontario attivo sui progetti OpenStreetMap. I membri della Commissione non possono candidarsi per una borsa di partecipazione.

I criteri presi in considerazione per stilare la graduatoria saranno:

  • essere membro attivo delle comunità italiane OpenStreetMap e/o dei progetti Wikimedia;
  • aver contribuito in più attività del progetto (edit su OpenStreetMap e/o Wikimedia, organizzazione di incontri, traduzioni, documentazione etc);
  • essere parte di un gruppo sottorappresentato all’interno delle comunità italiane OpenStreetMap e/o dei progetti Wikimedia;
  • non aver mai partecipato agli incontri nazionali FOSS4G-IT/OSMit;
  • proporre una presentazione o partecipare all'organizzazione di un'attività all'evento;
  • attuale o passato livello di partecipazione in altri progetti di conoscenza libera, software libero, o iniziative a scopo collaborativo e/o educativo.

Modalità di erogazione del finanziamento

Le spese correlate all'evento saranno rimborsate a manifestazione conclusa dietro presentazione di regolari ricevute e fatture, nel rispetto del regolamento sui rimborsi spese per quanto applicabile.