Partecipazione in presenza: c/o Open Milano, via Monte Nero 6 (linea M3, fermata Porta Romana) • Partecipazione da remoto: Moodle, sala riunioni wmi • Istruzioni per delegare
Ritrovo a Milano dalle ore 13:00 • Ritrovo online dalle ore 14:00 • Inizio assemblea ore 14:30
Per informazioni e problemi: segreteria

Fondazione Scuola Beni Attività Culturali
Versione del 28 giu 2024 alle 11:42 di Iopensa (Discussione | contributi)
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è una fondazione con sede a Roma e collegata al Ministero della cultura.
Dicolab - Cultura al digitale
Tra le sue principali attività vi è Dicolab - Cultura al digitale. Competenze digitali per il patrimonio culturale. Sistema formativo per la trasformazione digitale del settore culturale[1].
TAP - bando per assistenza ad attività di digitalizzazione
Digital MAB
Share
HUB Territoriali
Storia della collaborazione
2023
- Sarah Orlandi, Deborah De Angelis e Iolanda Pensa fanno attività di formazione per la Fondazione Scuola Beni Attività Culturali sui temi di open access, apertura dei contenuti, licenze libere e etica del digitale.
2024
- Iolanda Pensa entra a far parte della faculty (praticamente il comitato scientifico) del progetto Digital MAB.
- Iolanda Pensa e Dario Crespi come rappresentante di Wikimedia Italia partecipano alla riunione degli stakeholder per il progetto Digital MAB.