Differenze tra le versioni di "Microgrant/2024/Seidiciannovesimi/Relazione"
(→Spese preventivate ed eseguite: Aggiunte spese odierne e quelle programmate per domani) |
(→Spese preventivate ed eseguite: Gelati) |
||
(28 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 2: | Riga 2: | ||
==Relazione finale progetto "seidiciannovesimi"== | ==Relazione finale progetto "seidiciannovesimi"== | ||
Di seguito la relazione finale del progetto '''seidiciannovesimi''' che aggiornerò spesa dopo spesa e resterà in stato di bozza fino alla conclusione del progetto stesso. | Di seguito la relazione finale del progetto '''seidiciannovesimi''' che aggiornerò spesa dopo spesa e resterà in stato di bozza fino alla conclusione del progetto stesso. | ||
+ | [[File:Free_Software_Foundation_Europe,_logo.svg|alt=|destra|senza_cornice]] | ||
+ | L'iniziativa ha avuto, sin da subito, il pieno supporto della [[:it:Free Software Foundation Europe|Free Software Foundation Europe]] (di seguito FSFE), sia sul piano organizzativo, sia sul piano economico. | ||
− | + | '''Marta Andreoli''', in costante contatto con me da quando ha saputo dell'iniziativa, ha richiesto le date degli interventi per inserirli nella newsletter della FSFE.<ref>Newsletter "Thank you +++ DMA ++ SFP +++ Ada", [https://fsfe.org/news/nl/nl-202504.it.html#italian-community ''From our Italian community''], FSFE, primo aprile 2025.</ref> | |
+ | Ulteriori ringraziamenti, sempre relativamente a FSFE, vanno a '''Francesca Indorato''' (Merchandise and Shipping Team) e a '''Ana Galan''' (Senior Project Manager Communications). | ||
==Contributi realizzati sulle piattaforme Wikimedia Italia== | ==Contributi realizzati sulle piattaforme Wikimedia Italia== | ||
Prevalentemente, sono state utilizzate le piattaforme Commons (per fotografie, schemi, disegni 3D) e Wikibooks, per la manualistica destinata a scuole di ogni ordine e grado. | Prevalentemente, sono state utilizzate le piattaforme Commons (per fotografie, schemi, disegni 3D) e Wikibooks, per la manualistica destinata a scuole di ogni ordine e grado. | ||
− | === Wikibooks === | + | ===Wikibooks=== |
I testi su cui si è lavorato sono i seguenti: | I testi su cui si è lavorato sono i seguenti: | ||
− | * [[:it:b:Robotica unplugged|Robotica unplugged]], per le scuole primarie. È il cuore del progetto su cui si è investito maggiormente: viene spiegato come fare STEAM senza nulla di ''preconfezionato'', e con i più piccini; | + | *[[:it:b:Robotica unplugged|Robotica unplugged]], per le scuole primarie. È il cuore del progetto su cui si è investito maggiormente: viene spiegato come fare STEAM senza nulla di ''preconfezionato'', e con i più piccini; |
− | * [[:it:b:Robotica educativa|Robotica educativa]], per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Il testo è maturo, ma intendo raccogliervi tutte le nuove esercitazioni svolte in laboratorio con Arduino; | + | *[[:it:b:Robotica educativa|Robotica educativa]], per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Il testo è maturo, ma intendo raccogliervi tutte le nuove esercitazioni svolte in laboratorio con Arduino; |
− | * [[:it:b:Introduzione alla stampa 3D|Introduzione alla stampa 3D]], per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Nato lo scorso anno come PCTO, ma non ultimato. L'idea è insegnare il disegno 3D con software libero (o – male che vada – gratuito e adatto a studenti dagli otto anni in su). È un lavoro da terminare, presentando oggetti da stampare a complessità crescente; | + | *[[:it:b:Introduzione alla stampa 3D|Introduzione alla stampa 3D]], per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Nato lo scorso anno come PCTO, ma non ultimato. L'idea è insegnare il disegno 3D con software libero (o – male che vada – gratuito e adatto a studenti dagli otto anni in su). È un lavoro da terminare, presentando oggetti da stampare a complessità crescente; |
− | * [[:it:b:Robotica e automazione|Robotica e automazione]], per le scuole secondarie di secondo grado. Di questo testo è disponibile solo la parte teorica. Sto dialogando con la [[:it:Dobot|Dobot Robotics]] (azienda cinese) nella speranza di convincerli a rilasciare in licenza libera i loro (o parte dei loro) materiali. | + | *[[:it:b:Robotica e automazione|Robotica e automazione]], per le scuole secondarie di secondo grado. Di questo testo è disponibile solo la parte teorica. Sto dialogando con la [[:it:Dobot|Dobot Robotics]] (azienda cinese con sede a [[w:it:Shenzhen|Shenzhen]]) nella speranza di convincerli a rilasciare in licenza libera i loro (o parte dei loro) materiali. |
− | === Commons === | + | ===Commons === |
− | Nella categoria del progetto ''[[:commons:Category:6 19 Project|seidiciannovesimi]]'' (a parte logo e presentazioni) tutto era suddiviso per anni. Oltre a tentare di recuperare le liberatorie per poter caricare il materiale fotografico (in mio possesso) per gli anni scolastici 2016/2017 fino al 2019/2020, sono state create nuove sottocategorie e metacategorie così da accedere alle singole esperienze didattiche, ai tipi di file (foto, video, progetti, file 3D) per fornire una migliore fruizione del materiale stesso. | + | Nella categoria del progetto ''[[:commons:Category:6 19 Project|seidiciannovesimi]]'' (a parte logo e presentazioni) tutto era suddiviso per anni. Oltre a tentare di recuperare le liberatorie per poter caricare il materiale fotografico (in mio possesso) per gli anni scolastici dal 2016/2017 fino al 2019/2020, sono state create nuove sottocategorie e metacategorie così da accedere alle singole esperienze didattiche, ai tipi di file (foto, video, progetti, file 3D) per fornire una migliore fruizione del materiale stesso. |
==Cronologia attività== | ==Cronologia attività== | ||
Riga 24: | Riga 27: | ||
;23 ottobre 2024 — 27 novembre 2024 | ;23 ottobre 2024 — 27 novembre 2024 | ||
− | In questo mese si è dialogato con la casa editrice Ledizioni. Il testo | + | In questo mese si è dialogato con la casa editrice Ledizioni. Il testo "[[:wikibooks:it:Robotica educativa|Robotica educativa]]" è il più maturo ed è stato proposto per la stampa, come libro di testo per i miei studenti (e non solo). La cosa più bella sarebbe pubblicare tutti i testi e inaugurare una collana STEM. |
;27 novembre 2024 | ;27 novembre 2024 | ||
Riga 30: | Riga 33: | ||
;2 febbraio 2025 | ;2 febbraio 2025 | ||
− | [[:fr:David Revoy|David Revoy]], dopo alcune mail in cui è stato spiegato il progetto, ha accettato di donare un suo disegno per la copertina del testo | + | [[:fr:David Revoy|David Revoy]], dopo alcune mail in cui è stato spiegato il progetto, ha accettato di donare un suo disegno per la copertina del testo "[[:wikibooks:it:Robotica educativa|Robotica educativa]]". |
;27 febbraio 2025 | ;27 febbraio 2025 | ||
Sono arrivati i 25 libri di Ada & Zangemann, insieme a numerosi adesivi e segnalibri (oltre quelli già in possesso). | Sono arrivati i 25 libri di Ada & Zangemann, insieme a numerosi adesivi e segnalibri (oltre quelli già in possesso). | ||
− | Vengono Programmate sei attività (tre per la III e altrettante per la IV scuola primaria "Mondaini") da svolgersi nelle seguenti date: martedì 11, 18 e | + | Vengono Programmate sei attività (tre per la III e altrettante per la IV scuola primaria "Mondaini") da svolgersi nelle seguenti date: martedì 11, 18 marzo e primo aprile. Queste attività coinvolgono i miei studenti della 4H (Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate) in veste di tutor scolastici. Ai bambini vengono proposte attività documentate sul testo [[:wikibooks:it:Robotica unplugged|robotica unplugged]] e - per quanto possibile, trattandosi di minori - su Commons. |
+ | |||
+ | ;10 marzo 2025 | ||
+ | Viene rilasciato su [[:it:Scratch|Scratch]] il pacchetto [https://scratch.mit.edu/projects/1144497871 Ada&Zangemann] contenente numerosi sfondi e immagini dei principali personaggi della storia. Tutti i personaggi sono stati scontornati così da integrarsi su qualsiasi sfondo. Viene rilasciato un primo progetto basato su questo pacchetto [https://scratch.mit.edu/projects/1145017500 Ada incontra Zangemann], dove viene mostrato come utilizzare il codice in classe. | ||
+ | |||
+ | I progetti sono all'interno della galleria [https://scratch.mit.edu/studios/36413499 Ada & Zangemann] dove è possibile, oltre che ''remixare'' i progetti già presenti, inserirne di nuovi per arricchirla. | ||
+ | |||
+ | ;11 marzo 2025 | ||
+ | Prima attività presso la scuola primaria "Mondaini", con letture (più recite che letture) di Ada & Zanghemann, seguite dal laboratorio [[:wikibooks:it:Robotica unplugged/Spaghetti, marshmallow e geometria solida|spaghetti, marshmallow e geometria solida]] nelle classi III e IV primaria. | ||
+ | |||
+ | ;18 marzo 2025 | ||
+ | Seconda attività presso la scuola primaria "Mondaini", con letture di Ada & Zanghemann,<ref>Da sottolineare che la III primaria, lo scorso anno scolastico (II primaria), ha già partecipato a tre interventi documentati su Commons, Wikibooks e stampa locale. L'attenzione che si fa quest'anno è non ripetere i medesimi interventi già proposti.</ref> seguita dalla creazione di una pinza estensibile per afferrare oggetti (in III) e di una abat-jour (in IV, progetto già visto dagli studenti di III). | ||
+ | |||
+ | ;Primo aprile 2025 | ||
+ | Terza attività presso la scuola primaria "Mondaini", con letture di Ada & Zanghemann, seguita dalla costruzione di un'[[:wikibooks:it:Robotica unplugged/Supercar|automobile/pulmino]] con scatole per le uova (in III) e di [[:wikibooks:it:Robotica unplugged/ViBot|ViBot]] (in IV, progetto già visto dagli studenti di III). | ||
+ | |||
+ | ;9 aprile 2025 | ||
+ | Attività presso la scuola primaria "Piccole Ancelle del Sacro Cuore", con letture di Ada & Zanghemann, seguita dalla costruzione di una abat-jour in una II. | ||
+ | |||
+ | ;10 aprile 2025 | ||
+ | Prima attività presso la scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza", con letture di Ada & Zanghemann, seguita da un'attività di [[Wikibooks:it:Robotica unplugged/Pixelart|pixelart]] in V. | ||
+ | |||
+ | ;15 aprile 2025 | ||
+ | Seconda attività presso la scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza", con letture di Ada & Zanghemann, seguita da un'attività di [[Wikibooks:it:Robotica unplugged/Pixelart|pixelart]] in I. | ||
+ | |||
+ | ;24 aprile 2025 | ||
+ | Terza attività presso la scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza", con letture di Ada & Zanghemann, seguita dal laboratorio [[:wikibooks:it:Robotica unplugged/Supercar|supercar]] in V. | ||
+ | |||
+ | ;29 aprile 2025 | ||
+ | Quarta attività presso la scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza", con letture di Ada & Zanghemann, seguita dal laboratorio [[:wikibooks:it:Robotica unplugged/Supercar|supercar]] in I. | ||
+ | |||
+ | ;30 aprile 2025 | ||
+ | Attività presso la scuola primaria "Piccole Ancelle del Sacro Cuore", con due classi (IV e II) con la creazioni di fumetti basati sui personaggi di Ada & Zangemann. | ||
+ | |||
+ | ;6 maggio 2025 | ||
+ | Prima attività presso il liceo scientifico "Guglielmo Marconi" con una scolaresca polacca (Varsavia) di robotica educativa. | ||
+ | |||
+ | Quinta attività presso la scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza", con letture di Ada & Zanghemann, seguita dal laboratorio [[:wikibooks:it:Robotica unplugged/Supercar|spaghetti, marshmallow e geometria solida]] in V. | ||
+ | |||
+ | ;8 maggio 2025 | ||
+ | Seconda attività presso il liceo scientifico "Guglielmo Marconi" con una scolaresca polacca (Varsavia) di robotica educativa. | ||
+ | |||
+ | Sesta attività presso la scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza", con letture di Ada & Zanghemann, seguita dal laboratorio [[:wikibooks:it:Robotica unplugged/Supercar|spaghetti, marshmallow e geometria solida]] in I. | ||
+ | |||
+ | ;13 maggio 2025 | ||
+ | Settima attività presso la scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza", con letture di Ada & Zanghemann, seguita dal laboratorio di costruzione di una abat-jour in V. | ||
+ | |||
+ | ;15 maggio 2025 | ||
+ | Ottava attività presso la scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza", con letture di Ada & Zanghemann, seguita dal laboratorio di costruzione di una abat-jour in I. | ||
+ | |||
+ | ;30 maggio 2025 | ||
+ | Attività conclusiva presso il liceo scientifico "Guglielmo Marconi", con letture di Ada & Zanghemann, seguito dal laboratorio di robotica educativa con la costruzione di [[:wikibooks:it:Robotica unplugged/ViBot|ViBot]] ma con una variante inedita: al posto dei cucchiaini le basi vengono sostituite da colori a spirito. Che cosa disegneranno? | ||
+ | |||
+ | == Enti e persone coinvolte nel progetto == | ||
+ | ;[[:it:Free Software Foundation Europe|Free Software Foundation Europe]] | ||
+ | * Marta Andreoli (Vice coordinatrice Italia) | ||
+ | * Francesca Indorato (Merchandise and Shipping Team) | ||
+ | * Ana Galan (Senior Project Manager Communications) | ||
+ | |||
+ | ;Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi", opzione Scienze Applicate | ||
+ | * Giacomo Alessandroni (organizzatore principale) | ||
+ | * Nicola Vincenzi (assistente tecnico) | ||
+ | * Annamaria Cuoco (docente e collaboratrice della presidenza) | ||
+ | * Studenti della 4H, a.s. 2024/2025 opzione Scienze Applicate | ||
+ | |||
+ | ;Istituto di Storia Contemporanea, Provincia di Pesaro e Urbino | ||
+ | * Mauro Annoni (presidente) | ||
+ | |||
+ | ;Scuola primaria "Mondaini" | ||
+ | * Isabella Palazzi (maestra) | ||
+ | * Lucia Boscaino (maestra) | ||
+ | |||
+ | ;Scuola primaria "Sacro cuore" | ||
+ | * Valentina Giardini (maestra) | ||
+ | |||
+ | ;Scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza" | ||
+ | * Chiara Giacchi (maestra) | ||
+ | * Melissa Tognazza (maestra) | ||
+ | * suor Letizia Franca (maestra e collaboratrice della presidenza) | ||
==Spese preventivate ed eseguite== | ==Spese preventivate ed eseguite== | ||
Riga 55: | Riga 136: | ||
|- | |- | ||
|T-shirt | |T-shirt | ||
− | | style="text-align:right;" | | + | | style="text-align:right;" | 25,00 € |
|FSFE | |FSFE | ||
|{{Fatto}} | |{{Fatto}} | ||
|T-shirt "Hacking for freedom" da usare durante le letture | |T-shirt "Hacking for freedom" da usare durante le letture | ||
|- | |- | ||
− | |Materiale Ada & Zangemann | + | | Materiale Ada & Zangemann |
− | | style="text-align:right;" |-- | + | | style="text-align:right;" | --,-- € |
|FSFE | |FSFE | ||
|{{Fatto}} | |{{Fatto}} | ||
Riga 67: | Riga 148: | ||
|- | |- | ||
|Materiale Youth Hacking 4 Freedom | |Materiale Youth Hacking 4 Freedom | ||
− | | style="text-align:right;" |--.-- € | + | | style="text-align:right;" | --.-- € |
|FSFE | |FSFE | ||
|{{Fatto}} | |{{Fatto}} | ||
Riga 73: | Riga 154: | ||
|- | |- | ||
|Materiale vario | |Materiale vario | ||
− | | style="text-align:right;" |--.-- € | + | | style="text-align:right;" | --.-- € |
|FSFE | |FSFE | ||
|{{Fatto}} | |{{Fatto}} | ||
− | |Adesivi di otto differenti tipologie (500) | + | | Adesivi di otto differenti tipologie (500) |
|- | |- | ||
| rowspan="2" |25 libri di [[:it:Ada & Zangemann|Ada & Zangemann]] | | rowspan="2" |25 libri di [[:it:Ada & Zangemann|Ada & Zangemann]] | ||
− | | style="text-align:right;" |125,00 € | + | | style="text-align:right;" | 125,00 € |
− | |FSFE | + | | FSFE |
| rowspan="2" |{{Fatto}} | | rowspan="2" |{{Fatto}} | ||
− | | rowspan="2" |Gli importi sono stati suddivisi tra | + | | rowspan="2" |Gli importi sono stati suddivisi tra Wikimedia Italia e FSFE.<ref>Il costo del singolo libro è 15 €. 10 € a carico di Wikimedia Italia e 5 € a carico di FSFE. Le spese di spedizione (8,00 €), sono a carico di Wikimedia Italia.</ref> |
|- | |- | ||
| style="text-align:right;" |258,00 € | | style="text-align:right;" |258,00 € | ||
− | |Wikimedia Italia | + | | Wikimedia Italia |
|- | |- | ||
|Materiale di consumo | |Materiale di consumo | ||
| rowspan="2" style="text-align:right;" |89,19 € | | rowspan="2" style="text-align:right;" |89,19 € | ||
| rowspan="2" |Wikimedia Italia | | rowspan="2" |Wikimedia Italia | ||
− | | rowspan="2" |{{ | + | | rowspan="2" |{{Fatto}} |
|Materiale di cancelleria e cartoleria, non elettronico | |Materiale di cancelleria e cartoleria, non elettronico | ||
|- | |- | ||
|Beni durevoli | |Beni durevoli | ||
|Contenitore, base di taglio, calibro | |Contenitore, base di taglio, calibro | ||
+ | |- | ||
+ | |Bucatini e marshmallow | ||
+ | | style="text-align:right;" |11,30 € | ||
+ | |Wikimedia Italia | ||
+ | |{{Fatto}} | ||
+ | |Marshmallow (800 g) e bucatini (1 kg) | ||
|- | |- | ||
|Batterie | |Batterie | ||
| style="text-align:right;" |30,00 € | | style="text-align:right;" |30,00 € | ||
|Wikimedia Italia | |Wikimedia Italia | ||
+ | |{{Fatto}} | ||
+ | |30 batterie piatte 3 V CR2032 (più 3 omaggio) | ||
+ | |- | ||
+ | |Porta batterie AA | ||
+ | | style="text-align:right;" |54,55 € | ||
+ | |Wikimedia Italia | ||
+ | |{{Fatto}} | ||
+ | |50 porta batterie AA con interruttore | ||
+ | |- | ||
+ | |Motorini | ||
+ | | style="text-align:right;" |35,97 € | ||
+ | |Wikimedia Italia | ||
+ | |{{Fatto}} | ||
+ | |60 mini motori da 3-6 V CC | ||
+ | |- | ||
+ | |Batterie AA | ||
+ | | style="text-align:right;" |18,96 € | ||
+ | |Wikimedia Italia | ||
+ | |{{Fatto}} | ||
+ | |100 batterie alcaline AA | ||
+ | |- | ||
+ | |Nastro adesivo in rame | ||
+ | | style="text-align:right;" |50,60 € | ||
+ | |Wikimedia Italia | ||
+ | |{{Fatto}} | ||
+ | |10 nastri adesivi in rame (50 m × 5 mm) | ||
+ | |- | ||
+ | |Diodi LED | ||
+ | | style="text-align:right;" |10,99 € | ||
+ | |Wikimedia Italia | ||
+ | |{{Fatto}} | ||
+ | |500 diodi LED 5 mm | ||
+ | |- | ||
+ | |Marshmallow | ||
+ | | style="text-align:right;" |7,99 € | ||
+ | |Wikimedia Italia | ||
+ | |{{Fatto}} | ||
+ | |Marshmallow (500 g) | ||
+ | |- | ||
+ | |Arduino Alvik | ||
+ | | style="text-align:right;" |158,60 € | ||
+ | |Wikimedia Italia | ||
+ | |{{Fatto}} | ||
+ | |Robot Arduino Alvik | ||
+ | |- | ||
+ | |Arduino UNO R4 WiFi | ||
+ | | style="text-align:right;" |30,50 € | ||
+ | |Wikimedia Italia | ||
+ | |{{Fatto}} | ||
+ | |Scheda Arduino UNO R4 WiFi | ||
+ | |- | ||
+ | |Sconto 10% | ||
+ | | style="text-align:right; color:red;" |− 18,91 € | ||
+ | |Wikimedia Italia | ||
+ | |{{Fatto}} | ||
+ | |Sconto Arduino di benvenuto | ||
+ | |- | ||
+ | |Filamenti PLA per stampanti 3D | ||
+ | | style="text-align:right;" |126,38 € | ||
+ | |Wikimedia Italia | ||
+ | |{{Fatto}} | ||
+ | |Filamenti Anycubic 1.75 mm ± 0.2 mm, 7 kg | ||
+ | |- | ||
+ | |5 tester digitali | ||
+ | | style="text-align:right;" |104,95 € | ||
+ | |Wikimedia Italia | ||
+ | |{{Incorso}} | ||
+ | |5 multimetri digitali Neoteck | ||
+ | |- | ||
+ | |Batterie | ||
+ | | style="text-align:right;" |12,99 € | ||
+ | |Wikimedia Italia | ||
+ | |{{Incorso}} | ||
+ | |50 batterie piatte 3 V CR2032 | ||
+ | |- | ||
+ | |100 LED 10 mm | ||
+ | | style="text-align:right;" |14,40 € | ||
+ | |Wikimedia Italia | ||
+ | |{{Incorso}} | ||
+ | |100 LED 10 mm (5 colori) | ||
+ | |- | ||
+ | |1 cavo USB tipo C | ||
+ | | style="text-align:right;" |3,92 € | ||
+ | |Wikimedia Italia | ||
+ | |{{Incorso}} | ||
+ | |1 cavo USB C per Arduino Alvik | ||
+ | |- | ||
+ | |Sconto | ||
+ | | style="text-align:right; color:red;" |− 2,10 € | ||
+ | |Wikimedia Italia | ||
+ | |{{Incorso}} | ||
+ | | Differenziale spese spedizione - sconti Amazon nell'ultimo acquisto | ||
+ | |- | ||
+ | | Stikers e volantini [[:it:Free Software Foundation Europe|FSFE]] | ||
+ | | style="text-align:right;" | --,-- € | ||
+ | | FSFE | ||
+ | |{{Fatto}} | ||
+ | | Adesivi (100) e dépliant (15) come ringraziamento per i miei studenti | ||
+ | |- | ||
+ | | 15 libri di [[:it:Ada & Zangemann|Ada & Zangemann]] | ||
+ | | style="text-align:right;" | 238,90 € | ||
+ | | FSFE | ||
+ | |{{Fatto}} | ||
+ | | Come ringraziamento per i miei studenti (13,90 € sono le spese di spedizione) | ||
+ | |- | ||
+ | | Gelato al lampone | ||
+ | | style="text-align:right;" | ''200,00 €'' | ||
+ | | FSFE | ||
|{{Dafare}} | |{{Dafare}} | ||
− | | | + | | Importo per 100 persone provvisorio (in attesa di altri preventivi), potrebbe cambiare. |
|- | |- | ||
|'''TOTALE WIKIMEDIA ITALIA''' | |'''TOTALE WIKIMEDIA ITALIA''' | ||
− | | style="text-align:right;" |''' | + | | style="text-align:right;" |'''998,28 €''' |
| colspan="3" | | | colspan="3" | | ||
|- | |- | ||
|'''TOTALE FSFE''' | |'''TOTALE FSFE''' | ||
− | | style="text-align:right;" |''' | + | | style="text-align:right;" |'''388,90 €''' |
| colspan="2" | | | colspan="2" | | ||
|Vengono indicate solo le voci di cui sono noti gli importi | |Vengono indicate solo le voci di cui sono noti gli importi | ||
|- | |- | ||
|'''AVANZO WIKIMEDIA ITALIA''' | |'''AVANZO WIKIMEDIA ITALIA''' | ||
− | | style="text-align:right;" |''' | + | | style="text-align:right;" |'''1,72 €''' |
| colspan="3" | | | colspan="3" | | ||
+ | |} | ||
+ | {| class="wikitable" | ||
+ | |+Legenda | ||
+ | !Simbolo | ||
+ | !Significato | ||
+ | |- | ||
+ | |{{Dafare}} | ||
+ | |Acquisto programmato: gli importi potrebbero variare | ||
+ | |- | ||
+ | |{{Incorso}} | ||
+ | |Acquisto fatto, in attesa di rimborso | ||
+ | |- | ||
+ | |{{Fatto}} | ||
+ | |Acquisto fatto e rimborsato | ||
|} | |} | ||
==Prospettive per il futuro== | ==Prospettive per il futuro== | ||
− | + | Inutile dire che il progetto continuerà. ''seidiciannovesimi'', più che un progetto, è l'opportunità sia per i miei studenti, come per i più piccoli di appassionarsi al mondo delle STEM, riducendo il ''gender gap'' e – visto che ci siamo – contribuire ai progetti Wikimedia. | |
+ | |||
+ | Similmente, continuerà la collaborazione con la FSFE, che ha creduto fortemente in questo progetto, con un contributo di spesa che possiamo stimare attorno ai 500 €. | ||
==Note== | ==Note== |
Versione attuale delle 19:01, 13 mag 2025
Relazione finale progetto "seidiciannovesimi"
Di seguito la relazione finale del progetto seidiciannovesimi che aggiornerò spesa dopo spesa e resterà in stato di bozza fino alla conclusione del progetto stesso.
L'iniziativa ha avuto, sin da subito, il pieno supporto della Free Software Foundation Europe (di seguito FSFE), sia sul piano organizzativo, sia sul piano economico.
Marta Andreoli, in costante contatto con me da quando ha saputo dell'iniziativa, ha richiesto le date degli interventi per inserirli nella newsletter della FSFE.[1]
Ulteriori ringraziamenti, sempre relativamente a FSFE, vanno a Francesca Indorato (Merchandise and Shipping Team) e a Ana Galan (Senior Project Manager Communications).
Contributi realizzati sulle piattaforme Wikimedia Italia
Prevalentemente, sono state utilizzate le piattaforme Commons (per fotografie, schemi, disegni 3D) e Wikibooks, per la manualistica destinata a scuole di ogni ordine e grado.
Wikibooks
I testi su cui si è lavorato sono i seguenti:
- Robotica unplugged, per le scuole primarie. È il cuore del progetto su cui si è investito maggiormente: viene spiegato come fare STEAM senza nulla di preconfezionato, e con i più piccini;
- Robotica educativa, per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Il testo è maturo, ma intendo raccogliervi tutte le nuove esercitazioni svolte in laboratorio con Arduino;
- Introduzione alla stampa 3D, per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Nato lo scorso anno come PCTO, ma non ultimato. L'idea è insegnare il disegno 3D con software libero (o – male che vada – gratuito e adatto a studenti dagli otto anni in su). È un lavoro da terminare, presentando oggetti da stampare a complessità crescente;
- Robotica e automazione, per le scuole secondarie di secondo grado. Di questo testo è disponibile solo la parte teorica. Sto dialogando con la Dobot Robotics (azienda cinese con sede a Shenzhen) nella speranza di convincerli a rilasciare in licenza libera i loro (o parte dei loro) materiali.
Commons
Nella categoria del progetto seidiciannovesimi (a parte logo e presentazioni) tutto era suddiviso per anni. Oltre a tentare di recuperare le liberatorie per poter caricare il materiale fotografico (in mio possesso) per gli anni scolastici dal 2016/2017 fino al 2019/2020, sono state create nuove sottocategorie e metacategorie così da accedere alle singole esperienze didattiche, ai tipi di file (foto, video, progetti, file 3D) per fornire una migliore fruizione del materiale stesso.
Cronologia attività
- 13 settembre 2024 — 20 febbraio 2025
Periodo di dialogo con Francesca Indorato di FSFE. Dopo la spiegazione del progetto il 12 dicembre 2024 ricevo il materiale promozionale, mentre i libri di Ada & Zangemann vengono spediti, come richiesto il 20 febbraio 2025.
- 23 ottobre 2024 — 27 novembre 2024
In questo mese si è dialogato con la casa editrice Ledizioni. Il testo "Robotica educativa" è il più maturo ed è stato proposto per la stampa, come libro di testo per i miei studenti (e non solo). La cosa più bella sarebbe pubblicare tutti i testi e inaugurare una collana STEM.
- 27 novembre 2024
Su Commons è stata creata la meta-categoria 6 19 Project by file format e le relative sottocategorie che separano i vari file per tipologia, così da renderne più semplice la ricerca e l'utilizzo.
- 2 febbraio 2025
David Revoy, dopo alcune mail in cui è stato spiegato il progetto, ha accettato di donare un suo disegno per la copertina del testo "Robotica educativa".
- 27 febbraio 2025
Sono arrivati i 25 libri di Ada & Zangemann, insieme a numerosi adesivi e segnalibri (oltre quelli già in possesso).
Vengono Programmate sei attività (tre per la III e altrettante per la IV scuola primaria "Mondaini") da svolgersi nelle seguenti date: martedì 11, 18 marzo e primo aprile. Queste attività coinvolgono i miei studenti della 4H (Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate) in veste di tutor scolastici. Ai bambini vengono proposte attività documentate sul testo robotica unplugged e - per quanto possibile, trattandosi di minori - su Commons.
- 10 marzo 2025
Viene rilasciato su Scratch il pacchetto Ada&Zangemann contenente numerosi sfondi e immagini dei principali personaggi della storia. Tutti i personaggi sono stati scontornati così da integrarsi su qualsiasi sfondo. Viene rilasciato un primo progetto basato su questo pacchetto Ada incontra Zangemann, dove viene mostrato come utilizzare il codice in classe.
I progetti sono all'interno della galleria Ada & Zangemann dove è possibile, oltre che remixare i progetti già presenti, inserirne di nuovi per arricchirla.
- 11 marzo 2025
Prima attività presso la scuola primaria "Mondaini", con letture (più recite che letture) di Ada & Zanghemann, seguite dal laboratorio spaghetti, marshmallow e geometria solida nelle classi III e IV primaria.
- 18 marzo 2025
Seconda attività presso la scuola primaria "Mondaini", con letture di Ada & Zanghemann,[2] seguita dalla creazione di una pinza estensibile per afferrare oggetti (in III) e di una abat-jour (in IV, progetto già visto dagli studenti di III).
- Primo aprile 2025
Terza attività presso la scuola primaria "Mondaini", con letture di Ada & Zanghemann, seguita dalla costruzione di un'automobile/pulmino con scatole per le uova (in III) e di ViBot (in IV, progetto già visto dagli studenti di III).
- 9 aprile 2025
Attività presso la scuola primaria "Piccole Ancelle del Sacro Cuore", con letture di Ada & Zanghemann, seguita dalla costruzione di una abat-jour in una II.
- 10 aprile 2025
Prima attività presso la scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza", con letture di Ada & Zanghemann, seguita da un'attività di pixelart in V.
- 15 aprile 2025
Seconda attività presso la scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza", con letture di Ada & Zanghemann, seguita da un'attività di pixelart in I.
- 24 aprile 2025
Terza attività presso la scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza", con letture di Ada & Zanghemann, seguita dal laboratorio supercar in V.
- 29 aprile 2025
Quarta attività presso la scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza", con letture di Ada & Zanghemann, seguita dal laboratorio supercar in I.
- 30 aprile 2025
Attività presso la scuola primaria "Piccole Ancelle del Sacro Cuore", con due classi (IV e II) con la creazioni di fumetti basati sui personaggi di Ada & Zangemann.
- 6 maggio 2025
Prima attività presso il liceo scientifico "Guglielmo Marconi" con una scolaresca polacca (Varsavia) di robotica educativa.
Quinta attività presso la scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza", con letture di Ada & Zanghemann, seguita dal laboratorio spaghetti, marshmallow e geometria solida in V.
- 8 maggio 2025
Seconda attività presso il liceo scientifico "Guglielmo Marconi" con una scolaresca polacca (Varsavia) di robotica educativa.
Sesta attività presso la scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza", con letture di Ada & Zanghemann, seguita dal laboratorio spaghetti, marshmallow e geometria solida in I.
- 13 maggio 2025
Settima attività presso la scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza", con letture di Ada & Zanghemann, seguita dal laboratorio di costruzione di una abat-jour in V.
- 15 maggio 2025
Ottava attività presso la scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza", con letture di Ada & Zanghemann, seguita dal laboratorio di costruzione di una abat-jour in I.
- 30 maggio 2025
Attività conclusiva presso il liceo scientifico "Guglielmo Marconi", con letture di Ada & Zanghemann, seguito dal laboratorio di robotica educativa con la costruzione di ViBot ma con una variante inedita: al posto dei cucchiaini le basi vengono sostituite da colori a spirito. Che cosa disegneranno?
Enti e persone coinvolte nel progetto
- Marta Andreoli (Vice coordinatrice Italia)
- Francesca Indorato (Merchandise and Shipping Team)
- Ana Galan (Senior Project Manager Communications)
- Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi", opzione Scienze Applicate
- Giacomo Alessandroni (organizzatore principale)
- Nicola Vincenzi (assistente tecnico)
- Annamaria Cuoco (docente e collaboratrice della presidenza)
- Studenti della 4H, a.s. 2024/2025 opzione Scienze Applicate
- Istituto di Storia Contemporanea, Provincia di Pesaro e Urbino
- Mauro Annoni (presidente)
- Scuola primaria "Mondaini"
- Isabella Palazzi (maestra)
- Lucia Boscaino (maestra)
- Scuola primaria "Sacro cuore"
- Valentina Giardini (maestra)
- Scuola primaria "Istituto Missionarie della Fanciullezza"
- Chiara Giacchi (maestra)
- Melissa Tognazza (maestra)
- suor Letizia Franca (maestra e collaboratrice della presidenza)
Spese preventivate ed eseguite
Di seguito i capitoli di spesa come preventivati ed effettivamente effettuati.
Descrizione | Importo
effettivo |
Ente che eroga
il finanziamento |
Fatto | Note |
---|---|---|---|---|
FINANZIAMENTO WIKIMEDIA ITALIA | 1.000,00 € | |||
T-shirt | 25,00 € | FSFE | ![]() |
T-shirt "Hacking for freedom" da usare durante le letture |
Materiale Ada & Zangemann | --,-- € | FSFE | ![]() |
Adesivi (180), segnalibri (80), cartoline (70), poster (7) |
Materiale Youth Hacking 4 Freedom | --.-- € | FSFE | ![]() |
Adesivi logo (80), adesivi personaggio (80) |
Materiale vario | --.-- € | FSFE | ![]() |
Adesivi di otto differenti tipologie (500) |
25 libri di Ada & Zangemann | 125,00 € | FSFE | ![]() |
Gli importi sono stati suddivisi tra Wikimedia Italia e FSFE.[4] |
258,00 € | Wikimedia Italia | |||
Materiale di consumo | 89,19 € | Wikimedia Italia | ![]() |
Materiale di cancelleria e cartoleria, non elettronico |
Beni durevoli | Contenitore, base di taglio, calibro | |||
Bucatini e marshmallow | 11,30 € | Wikimedia Italia | ![]() |
Marshmallow (800 g) e bucatini (1 kg) |
Batterie | 30,00 € | Wikimedia Italia | ![]() |
30 batterie piatte 3 V CR2032 (più 3 omaggio) |
Porta batterie AA | 54,55 € | Wikimedia Italia | ![]() |
50 porta batterie AA con interruttore |
Motorini | 35,97 € | Wikimedia Italia | ![]() |
60 mini motori da 3-6 V CC |
Batterie AA | 18,96 € | Wikimedia Italia | ![]() |
100 batterie alcaline AA |
Nastro adesivo in rame | 50,60 € | Wikimedia Italia | ![]() |
10 nastri adesivi in rame (50 m × 5 mm) |
Diodi LED | 10,99 € | Wikimedia Italia | ![]() |
500 diodi LED 5 mm |
Marshmallow | 7,99 € | Wikimedia Italia | ![]() |
Marshmallow (500 g) |
Arduino Alvik | 158,60 € | Wikimedia Italia | ![]() |
Robot Arduino Alvik |
Arduino UNO R4 WiFi | 30,50 € | Wikimedia Italia | ![]() |
Scheda Arduino UNO R4 WiFi |
Sconto 10% | − 18,91 € | Wikimedia Italia | ![]() |
Sconto Arduino di benvenuto |
Filamenti PLA per stampanti 3D | 126,38 € | Wikimedia Italia | ![]() |
Filamenti Anycubic 1.75 mm ± 0.2 mm, 7 kg |
5 tester digitali | 104,95 € | Wikimedia Italia | ![]() |
5 multimetri digitali Neoteck |
Batterie | 12,99 € | Wikimedia Italia | ![]() |
50 batterie piatte 3 V CR2032 |
100 LED 10 mm | 14,40 € | Wikimedia Italia | ![]() |
100 LED 10 mm (5 colori) |
1 cavo USB tipo C | 3,92 € | Wikimedia Italia | ![]() |
1 cavo USB C per Arduino Alvik |
Sconto | − 2,10 € | Wikimedia Italia | ![]() |
Differenziale spese spedizione - sconti Amazon nell'ultimo acquisto |
Stikers e volantini FSFE | --,-- € | FSFE | ![]() |
Adesivi (100) e dépliant (15) come ringraziamento per i miei studenti |
15 libri di Ada & Zangemann | 238,90 € | FSFE | ![]() |
Come ringraziamento per i miei studenti (13,90 € sono le spese di spedizione) |
Gelato al lampone | 200,00 € | FSFE | ![]() |
Importo per 100 persone provvisorio (in attesa di altri preventivi), potrebbe cambiare. |
TOTALE WIKIMEDIA ITALIA | 998,28 € | |||
TOTALE FSFE | 388,90 € | Vengono indicate solo le voci di cui sono noti gli importi | ||
AVANZO WIKIMEDIA ITALIA | 1,72 € |
Simbolo | Significato |
---|---|
![]() |
Acquisto programmato: gli importi potrebbero variare |
![]() |
Acquisto fatto, in attesa di rimborso |
![]() |
Acquisto fatto e rimborsato |
Prospettive per il futuro
Inutile dire che il progetto continuerà. seidiciannovesimi, più che un progetto, è l'opportunità sia per i miei studenti, come per i più piccoli di appassionarsi al mondo delle STEM, riducendo il gender gap e – visto che ci siamo – contribuire ai progetti Wikimedia.
Similmente, continuerà la collaborazione con la FSFE, che ha creduto fortemente in questo progetto, con un contributo di spesa che possiamo stimare attorno ai 500 €.
Note
- ↑ Newsletter "Thank you +++ DMA ++ SFP +++ Ada", From our Italian community, FSFE, primo aprile 2025.
- ↑ Da sottolineare che la III primaria, lo scorso anno scolastico (II primaria), ha già partecipato a tre interventi documentati su Commons, Wikibooks e stampa locale. L'attenzione che si fa quest'anno è non ripetere i medesimi interventi già proposti.
- ↑ In corsivo gli importi stimati.
- ↑ Il costo del singolo libro è 15 €. 10 € a carico di Wikimedia Italia e 5 € a carico di FSFE. Le spese di spedizione (8,00 €), sono a carico di Wikimedia Italia.