Differenze tra le versioni di "Microgrant/2022/Wikipedia nei libri di testo della scuola italiana/Relazione"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Riga 2: Riga 2:
  
 
== Relazione sulla perlustrazione e valutazione dei testi scolastici ==
 
== Relazione sulla perlustrazione e valutazione dei testi scolastici ==
 +
=== Elementi emersi ===
  
  
 +
=== Metodologia ===
 +
==== Tipologia di testi ====
 +
La ricerca è stata fatta su testi relativi a
 +
* SP (Scuola Primaria)
 +
* SSPG (Scuola Secondaria di Primo Grado)
 +
* SSSG (Scuola Secondaria di Secondo Grado)
 +
* Testi Universitari
 +
* Manuali di preparazione su Concorsi a Cattedra
 +
* Manuali per insegnanti
 +
* Libri sulla Scuola ai tempi del digitale
 +
* Libri sulla Storia in cui si parla di Wikipedia quale fonte storica
 +
 +
==== Case editrici ====
 +
Case editrici
 +
* Ardea Tredieci
 +
* Armando Editore
 +
* De Agostini Scuola
 +
* EDB (Edizioni Dehoniane Bologna)
 +
* Edizioni Angelo Guerini e Associati
 +
* Edizioni Atlas
 +
* Edizioni Centro Studi Erickson
 +
* Edizioni Gribaudo
 +
* Edizioni Laterza
 +
* Edizioni Studium s.r.l.
 +
* Edra
 +
* Fazi Editore
 +
* Feltrinelli Editore
 +
* Franco Angeli Edizioni
 +
* Giappichelli
 +
* Guerra Edizioni
 +
* Hoepli
 +
* LED (Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto)
 +
* libreriauniversitaria.it
 +
* Maggioli Editore
 +
* Matematicamente.it
 +
* Mondadori Education
 +
* Sapienza Università Editrice
 +
* Simonelli Editore
 +
* Società Editrice Esculapio
 +
* Springer Milan
 +
* Università degli studi Roma Tre
 +
* Youcanprint
 +
Si è fatta anche una ricerca su volumi delle case editrici Zanichelli, Pearson e Giunti senza trovare riferimenti.
 +
 +
==== Materie ====
 +
Materie scolastiche in cui sono stati trovati riferimenti a Wikipedia:
 +
* Arte
 +
* Biotecnologie agrarie
 +
* Cittadinanza e costituzione
 +
* Coding
 +
* Diritto
 +
* Discipline turistico e ambientali
 +
* Disegno, progettazione e organizzazione aziendale
 +
* Educazione civica
 +
* Geografia
 +
* Grafica
 +
* ICT
 +
* Informatica
 +
* Inglese
 +
* Italiano
 +
* Marketing
 +
* Matematica
 +
* Meccanica e macchine
 +
* Religione
 +
* Scienze
 +
* Storia
 +
* Tedesco
  
 
== Relazione finale ==
 
== Relazione finale ==

Versione delle 17:06, 29 mar 2022

Wikipedia nei libri di testo della scuola italiana (prima fase) è un progetto che esplora e valuta il modo in cui Wikipedia e la conoscenza libera sono presentati nei libri di testo della scuola italiana. Scopo ultimo del progetto è quello di migliorare il modo in cui Wikipedia e la conoscenza libera sono presentati nei libri di testo della scuola italiana.

Relazione sulla perlustrazione e valutazione dei testi scolastici

Elementi emersi

Metodologia

Tipologia di testi

La ricerca è stata fatta su testi relativi a

  • SP (Scuola Primaria)
  • SSPG (Scuola Secondaria di Primo Grado)
  • SSSG (Scuola Secondaria di Secondo Grado)
  • Testi Universitari
  • Manuali di preparazione su Concorsi a Cattedra
  • Manuali per insegnanti
  • Libri sulla Scuola ai tempi del digitale
  • Libri sulla Storia in cui si parla di Wikipedia quale fonte storica

Case editrici

Case editrici

  • Ardea Tredieci
  • Armando Editore
  • De Agostini Scuola
  • EDB (Edizioni Dehoniane Bologna)
  • Edizioni Angelo Guerini e Associati
  • Edizioni Atlas
  • Edizioni Centro Studi Erickson
  • Edizioni Gribaudo
  • Edizioni Laterza
  • Edizioni Studium s.r.l.
  • Edra
  • Fazi Editore
  • Feltrinelli Editore
  • Franco Angeli Edizioni
  • Giappichelli
  • Guerra Edizioni
  • Hoepli
  • LED (Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto)
  • libreriauniversitaria.it
  • Maggioli Editore
  • Matematicamente.it
  • Mondadori Education
  • Sapienza Università Editrice
  • Simonelli Editore
  • Società Editrice Esculapio
  • Springer Milan
  • Università degli studi Roma Tre
  • Youcanprint

Si è fatta anche una ricerca su volumi delle case editrici Zanichelli, Pearson e Giunti senza trovare riferimenti.

Materie

Materie scolastiche in cui sono stati trovati riferimenti a Wikipedia:

  • Arte
  • Biotecnologie agrarie
  • Cittadinanza e costituzione
  • Coding
  • Diritto
  • Discipline turistico e ambientali
  • Disegno, progettazione e organizzazione aziendale
  • Educazione civica
  • Geografia
  • Grafica
  • ICT
  • Informatica
  • Inglese
  • Italiano
  • Marketing
  • Matematica
  • Meccanica e macchine
  • Religione
  • Scienze
  • Storia
  • Tedesco

Relazione finale

Budget allocato: 1000 €

Risultato previsto Risultato raggiunto
OOjs UI icon unStar.svg OOjs UI icon unStar.svg OOjs UI icon ribbonPrize.svg Almeno 30 testi scolastici revisionati. I testi scolastici sono di anni, scuole ed editori diversi
Analizzare il lavoro di almeno 5 case editrici significative (es. Zanichelli, Giunti, Pearson Education...)
Trovare almeno 10 presenze di Wikipedia nei testi.
Valutazione sintetica dei testi su Wikipedia trovati in base ai punti indicati sopra
Decisione se procedere con la seconda fase e quando

Gestione del progetto

  • Yes check.png Fatto Incarico a Paolo Fichera. Ricevuto preventivo 1002 € (è esente iva) e confermato da Marta Arosio e Marta Pigazzini

Gruppo di lavoro del progetto

  • Iolanda Pensa, ideazione e responsabile del progetto
  • Paolo Fichera, ricercatore e redazione report
  • Commissione di valutazione: Dario Crespi, Maurizio Codogno, Sara Saleri, Ferdinando Traversa