Differenze tra le versioni di "OpenStreetMap/Attività/State of the Map 2022"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Riga 1: Riga 1:
[[File:SOTM 2022 final.png|thumb|State of the Map 2022 logo ufficiale creato da Feye Andal e rilasciato sotto licenza CC BY-SA 4.0]]
+
{{Attività
 +
|logo          = [[File:SOTM 2022 final.png]]
 +
|nickname      = State of the Map 2022
 +
|stato          = in corso
 +
|regione        =
 +
|luogo          = Firenze
 +
|sito          = https://wiki.openstreetmap.org/wiki/State_of_the_Map_2022
 +
|dati          = <!-- Sito o ente da cui provengono i dati nel caso di un progetto di importazione/elaborazione dati -->
 +
|documentazione = <!-- Sito o pagina in cui trovare la documentazione del progetto -->
 +
|report        = <!-- Link alla pagina del report dell'attività -->
 +
|cartella      = <!-- Eventuale link alla cartella nextcloud con la documentazione aggiuntiva (fatture e altro) -->
 +
|riunioni      = <!-- Link alle riunioni relative a questa attività (o alla categoria che le raccoglie) -->
 +
|cat            = sostegno volontari, evento
 +
|partner        = <!-- Elenco dei partner dell'attività -->
 +
|WMIT          = co-organizzatore, co-finanziatore
 +
|verbali        = <!-- Link ai verbali del direttivo relativi a questa attività -->
 +
|delibere      = [[Associazione:Delibere/2022/Sostegno FOSS4G 2022 e organizzazione SotM 2022]]
 +
e [[Associazione:Delibere/2022/Sostegno all'organizzazione di Foss4G, State of the Map e ItWikiCon 2022]]
 +
|ricerca collaboratori = <!-- Link alla pagina con il bando per la ricerca di collaboratori -->
 +
|convenzione    = <!-- Link alla/e convenzione/i relativa/e all'attività -->
 +
|bando          = <!-- Link alla pagina del bando legato all'attività -->
 +
|inizio        =
 +
|fine          =
 +
|budget        =
 +
|fornitore      = <!-- Indicare il/i fornitore/i per l'attività -->
 +
|volontari      = <!-- Volontari coinvolti nell'attività (numero o, se pochi, elenco) -->
 +
|staff          = <!-- Nome/i del personale retribuito -->
 +
|referenteWM    = Anisa Kuci
 +
|attivitàcorrelate = <!--Eventuali attività correlate, con wikilink -->
 +
|anno          = 2022
 +
|anno2          = <!-- Come sopra, se il progetto è esteso su più anni. Indicare un anno in ogni campo, fino a 5 anni -->
 +
|anno3          = <!-- Come sopra, se il progetto è esteso su più anni. Indicare un anno in ogni campo, fino a 5 anni -->
 +
|anno4          = <!-- Come sopra, se il progetto è esteso su più anni. Indicare un anno in ogni campo, fino a 5 anni -->
 +
|anno5          = <!-- Come sopra, se il progetto è esteso su più anni. Indicare un anno in ogni campo, fino a 5 anni -->
 +
|valutazione WMI realizzazione = <!-- A cura del referente di Wikimedia Italia: inserire percentuale di realizzazione del progetto. > 80% progetto completo (incluso ridefinizione delle attività in accordo con il referente di Wikimedia Italia); <80% progetto non completo che richiede rivalutazione finanziamento o restituzione fondi - Per maggiori informazioni [[Valutazione progetti e iniziative]] -->
 +
|valutazione WMI documentazione = <!-- A cura del referente di Wikimedia Italia: inserire indicazione "completo", "in attesa". La documentazione completa con link all'interno del template comprende: 1. report del progetto, 2. consegna dati/documentazione su cartella nextcloud di wikimedia italia o caricati su zenodo, github o altro repository adeguato, 3. pagina pubblica online del progetto su meta/wikina, 4. pagina wikina per tutti i progetti) - Per maggiori informazioni [[Valutazione progetti e iniziative]] -->
 +
|valutazione WMI sviluppi = <!-- A cura del referente di Wikimedia Italia: da inserire come da [[Valutazione progetti e iniziative]] -->
 +
}}
 +
 
 
=='''[https://wiki.openstreetmap.org/wiki/State_of_the_Map_2022 State of the Map 2022]'''==
 
=='''[https://wiki.openstreetmap.org/wiki/State_of_the_Map_2022 State of the Map 2022]'''==
  

Versione delle 12:22, 22 ago 2022

State of the Map 2022
SOTM 2022 final.png
Stato
in corso
Luogo
Firenze
Sito web
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/State_of_the_Map_2022
Categoria
sostegno volontari, evento
Ruolo di Wikimedia Italia
co-organizzatore, co-finanziatore
Delibere del direttivo
Associazione:Delibere/2022/Sostegno FOSS4G 2022 e organizzazione SotM 2022

e Associazione:Delibere/2022/Sostegno all'organizzazione di Foss4G, State of the Map e ItWikiCon 2022

Referente Wikimedia Italia
Anisa Kuci


State of the Map 2022

SotM è il raduno annuale della comunità mondiale OpenStreetMap, nel 2022 l'evento si terrà a Firenze dal 19 al 21 agosto presso l'Università di Firenze, Centro Didattico Morgagni. L'organizzazione di SotM a livello locale è guidata da Wikimedia Italia (il capitolo locale italiano di OpenStreetMap) che collabora strettamente con i membri della comunità italiana OpenStreetMap, invece esiste anche il Working Group della OpenStreetMap Foundation dedicato alla organizzazione di SotM ogni anno collaborando con il team locale.

L'organizzazione di SotM 2022 sarà guidata da Wikimedia Italia (il capitolo locale italiano di OpenStreetMap).

Parte del team organizzativo è:

  1. Alessandro Palmas
  2. Alessandro Sarretta
  3. Anisa Kuci (Staff - Wikimedia Italia)
  4. Cristiano Giovando
  5. Federica Gaspari
  6. Lorenzo Stucchi (coordinatore nazionale OSM)
  7. Luca Delucchi
  8. Lucia Argento (coordinatrice OSM Toscana)
  9. Marco Brancolini
  10. Marco Minghini
  11. Martin Koppenhöfer
  12. Rosa Colacicco (coordinatrice OSM Puglia)

Per sapere di più sul comitato organizzativo locale.

Attività

Candidatura

Qui la pagina della candidatura per ospitare SotM 2022 a Firenze.

È stata aperta una call tra il 20 e il 27 febbraio e sono state ricevute circa 30 proposte e variazioni di logo. Il logo ufficiale (rilasciato con licenza CC BY-SA 4.0) è stato deciso tramite una votazione (usando il limesurvey di WMI) del gruppo organizzativo SotM locale e internazionale ed è stata scelta (con una differenza notevole di voti) la proposta di Feye Andal.

Riunioni organizzative

Il gruppo organizzativo internazionale e locale si incontrano il lunedì dalle 21 alle circa 23 ogni due settimane. Il gruppo organizzativo locale si incontra il lunedì alle 18 ogni due settimane. La mailing list dedicata di SotM è il canale principale di comunicazione, sono stati creati due gruppi telegram per coordinamento. La gestione delle attività avviene tramite il GitLab della OpenStreetMap Foundation.

Travel Grant Program (TGP)

A differenza dagli anni scorsi quest’anno il comitato internazionale SotM ha deciso di non fare le solite scholarship ma di fare una cosa più simile al processo di TGP fatto per FOSS4G (essendo che una buona parte del comitato locale fa parte anche dell’organizzazione di FOSS4G 2022). Sono state offerte 4 tipi di borse:

  • 200 € Per i candidati provenienti dall'Italia
  • 400 € Candidati dell'area Schengen, dei paesi dell'Unione Europea e del Regno Unito
  • 800 € Richiedenti di altri Paesi
  • 50 € Partecipazione da remoto

Il TGP di SotM è stato aperto dal 22 aprile al 6 maggio tramite l’istanza limesurvey di Wikimedia Italia. Sono arrivate 201 candidature dalle quali il comitato organizzativo ha stilato una graduatoria scegliendo 40 persone (1 persona dall’Italia, 7 dall’Europa, 20 da altri paesi e 12 da remoto) Pagina del Travel Grant Program

Borse di partecipazione

In occasione di State of the Map 2022 Wikimedia Italia ha messo a disposizione borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. Le cadidature sono aperte dal 9 al 29 maggio. Programma borse di partecipazione per State of the Map 2022

Contributo WMI

Wikimedia Italia ha stipulato una convenzione con GFOSS.it dove si impegna a coprire i costi (fino a un massimo di 5000 EUR) della venue (L’università di Firenze) per i giorni di workshop FOSS4G e per SotM. L’associazione ha messo a disposizione la responsabile OSM Anisa Kuci per il coordinamento della comunità e gli aspetti burocratici per l’organizzazione dell’evento, guidato da Wikimedia Italia in quanto Local Chapter della OSMF, e la presenza di volontari e membri dello staff durante i giorni di SotM. Inoltre ha concesso l’utilizzo dell’infrastruttura per la gestione dei form dedicati ai travel grant e per le borse di partecipazione (vedi sopra).

Comunicazioni OSMF e WMI

Link utili