Differenze tra le versioni di "Utente:Marcok"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
m
(presentazione)
Riga 3: Riga 3:
 
[[it:Utente:Marcok]]
 
[[it:Utente:Marcok]]
  
 +
Mi chiamo Marco. Ormai cinque anni fa, a metà del 2004, sono capitato sul sito di Wikipedia, casualmente nel giorno del mio 37mo compleanno. Non immaginavo quanto quella "dritta" ricevuta da un amico informatico, dell'esistenza di una enciclopedia libera, si sarebbe rivelata una sorpresa, né che avrebbe occupato una parte consistente del mio tempo libero per molti anni a venire.
  
 +
All'epoca l'edizione in lingua italiana di Wikipedia era praticamente sconosciuta e consisteva di soli 16mila lemmi (oggi ce ne sono oltre mezzo milione), ed erano per la maggior parte piuttosto brevi - almeno secondo gli standard attuali - e bisognosi di essere migliorati. Da allora ho scritto (o riscritto) circa 200 voci di questa meravigliosa enciclopedia.
  
 +
Essendo totalmente libero di scegliere su quali argomenti scrivere, ho inseguito le mie passioni di sempre (la fantascienza, ad esempio) oppure la semplice curiosità. Trattandosi dopotutto del mio tempo libero, preferisco in genere non scrivere riguardo alla mia professione, ma se trovo una voce sull'architettura da correggere non mi tiro indietro.
 +
 +
In tutto ho modificato finora circa 25mila pagine già scritte da altri utenti, il che immagino faccia di me un caso patologico, assieme a pochi altri utenti. Va detto per onestà che per la maggior parte si trattava di minuscoli interventi: correggere un refuso ortografico, una virgola, rivedere la sintassi di una frase... In altri casi sono dovuto intervenire per eliminare un vandalismo o, più spesso, un errore involontario di un utente con poca esperienza. Su Wikipedia funziona così: si procede spesso per tentativi ed errori e solo le modifiche costruttive vengono mantenute, mentre quelle vandaliche (una piccola percentuale) o inappropriate vengono individuate ed eliminate nel giro di pochi minuti dagli utenti stessi.
 +
 +
Dopo poco più di sei mesi dal mio ingresso nella comunità dei wikipediani (ci soprannominiamo così), vista la mia passione per il progetto sono stato perfino eletto tra gli amministratori di Wikipedia (e nemmeno ne avevo mai conosciuto uno di persona!) All'epoca gli amministratori di it.wiki erano 22, ora sono un centinaio. Gli amministratori non sono "moderatori" della comunità (la comunità si auto-modera, in linea di principio) e hanno invece una funzione più tecnica: li paragonerei a "spazzini" o "giardinieri" di quel grande parco pubblico che è un wiki. Insomma, quelli che se c'è una pagina da cancellare devono provvedere, per intenderci. Un wiki richiede molta manutenzione! Fortunatamente la maggior parte di quello che chiamiamo scherzosamente "lavoro sporco" viene svolto dai normali utenti, utenti che ritengo "molto speciali" a causa della loro dedizione a questo progetto, in cui nessuno è pagato per scrivere (né tanto meno per correggere) e siamo tutti volontari.
 +
 +
Non sono un informatico. Sono un architetto da sempre appassionato di computer e passavo parecchie ore davanti al monitor già prima dell'avvento del web. Quando spegni un videogioco ti rendi conto non avere costruito nulla nel tempo che hai impiegato giocando. Quello stesso tempo impiegato su Wikipedia, anche solo per apportare piccole correzioni, è un grande servizio che rendi agli altri e rimane nel tempo. Wikipedia è destinata a durare. Io credo anche oltre il web.
 +
 +
== Pagine utili ==
 
*[[Speciale:Recentchanges]]
 
*[[Speciale:Recentchanges]]

Versione delle 22:58, 23 gen 2009

it:Utente:Marcok

Mi chiamo Marco. Ormai cinque anni fa, a metà del 2004, sono capitato sul sito di Wikipedia, casualmente nel giorno del mio 37mo compleanno. Non immaginavo quanto quella "dritta" ricevuta da un amico informatico, dell'esistenza di una enciclopedia libera, si sarebbe rivelata una sorpresa, né che avrebbe occupato una parte consistente del mio tempo libero per molti anni a venire.

All'epoca l'edizione in lingua italiana di Wikipedia era praticamente sconosciuta e consisteva di soli 16mila lemmi (oggi ce ne sono oltre mezzo milione), ed erano per la maggior parte piuttosto brevi - almeno secondo gli standard attuali - e bisognosi di essere migliorati. Da allora ho scritto (o riscritto) circa 200 voci di questa meravigliosa enciclopedia.

Essendo totalmente libero di scegliere su quali argomenti scrivere, ho inseguito le mie passioni di sempre (la fantascienza, ad esempio) oppure la semplice curiosità. Trattandosi dopotutto del mio tempo libero, preferisco in genere non scrivere riguardo alla mia professione, ma se trovo una voce sull'architettura da correggere non mi tiro indietro.

In tutto ho modificato finora circa 25mila pagine già scritte da altri utenti, il che immagino faccia di me un caso patologico, assieme a pochi altri utenti. Va detto per onestà che per la maggior parte si trattava di minuscoli interventi: correggere un refuso ortografico, una virgola, rivedere la sintassi di una frase... In altri casi sono dovuto intervenire per eliminare un vandalismo o, più spesso, un errore involontario di un utente con poca esperienza. Su Wikipedia funziona così: si procede spesso per tentativi ed errori e solo le modifiche costruttive vengono mantenute, mentre quelle vandaliche (una piccola percentuale) o inappropriate vengono individuate ed eliminate nel giro di pochi minuti dagli utenti stessi.

Dopo poco più di sei mesi dal mio ingresso nella comunità dei wikipediani (ci soprannominiamo così), vista la mia passione per il progetto sono stato perfino eletto tra gli amministratori di Wikipedia (e nemmeno ne avevo mai conosciuto uno di persona!) All'epoca gli amministratori di it.wiki erano 22, ora sono un centinaio. Gli amministratori non sono "moderatori" della comunità (la comunità si auto-modera, in linea di principio) e hanno invece una funzione più tecnica: li paragonerei a "spazzini" o "giardinieri" di quel grande parco pubblico che è un wiki. Insomma, quelli che se c'è una pagina da cancellare devono provvedere, per intenderci. Un wiki richiede molta manutenzione! Fortunatamente la maggior parte di quello che chiamiamo scherzosamente "lavoro sporco" viene svolto dai normali utenti, utenti che ritengo "molto speciali" a causa della loro dedizione a questo progetto, in cui nessuno è pagato per scrivere (né tanto meno per correggere) e siamo tutti volontari.

Non sono un informatico. Sono un architetto da sempre appassionato di computer e passavo parecchie ore davanti al monitor già prima dell'avvento del web. Quando spegni un videogioco ti rendi conto non avere costruito nulla nel tempo che hai impiegato giocando. Quello stesso tempo impiegato su Wikipedia, anche solo per apportare piccole correzioni, è un grande servizio che rendi agli altri e rimane nel tempo. Wikipedia è destinata a durare. Io credo anche oltre il web.

Pagine utili