Differenze tra le versioni di "Certificazione Creative Commons GLAM 2021"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Riga 30: Riga 30:
 
* Inglese - Casi di studio su esperienze italiane: BEIC, Archivio Ricordi, musei di Modena, Museo della scienza e della tecnica... (con esperienza realizzata e possibile sviluppo successivo)
 
* Inglese - Casi di studio su esperienze italiane: BEIC, Archivio Ricordi, musei di Modena, Museo della scienza e della tecnica... (con esperienza realizzata e possibile sviluppo successivo)
 
* {{fatto}} Italiano - Progetto/casi di studio per collaborazioni da realizzare: Museo Egizio, collaborazione con la città di Milano, collaborazione città di Trento...
 
* {{fatto}} Italiano - Progetto/casi di studio per collaborazioni da realizzare: Museo Egizio, collaborazione con la città di Milano, collaborazione città di Trento...
* Inglese - Caso di studio sull'Italia con specifico riferimento alla questione dei beni culturali
+
* {{fatto}} Italiano - Caso di studio sull'Italia con specifico riferimento alla questione dei beni culturali
 
* Italiano - Miglioramento sito di Creative Commons Italia con indicazioni per istituzioni (GLAMs) che vogliono rilasciare contenuti liberi
 
* Italiano - Miglioramento sito di Creative Commons Italia con indicazioni per istituzioni (GLAMs) che vogliono rilasciare contenuti liberi
 
* Italiano/Inglese - Revisione FAQ ICOM fornendo indicazioni più puntuali su come aprire i contenuti e collaborare con i progetti Wikimedia
 
* Italiano/Inglese - Revisione FAQ ICOM fornendo indicazioni più puntuali su come aprire i contenuti e collaborare con i progetti Wikimedia
Riga 37: Riga 37:
 
* Italiano - Preparazione della certificazione Creative Commons in italiano per il 2022-2023.
 
* Italiano - Preparazione della certificazione Creative Commons in italiano per il 2022-2023.
 
* {{fatto}}Italiano - Caricamento del corso per la certificazione Creative Commons GLAM 2021 (già tradotto in italiano) su Wikiversità in italiano ('''Iolanda lo ha proposto al facilitatore scann''')
 
* {{fatto}}Italiano - Caricamento del corso per la certificazione Creative Commons GLAM 2021 (già tradotto in italiano) su Wikiversità in italiano ('''Iolanda lo ha proposto al facilitatore scann''')
** Corso su Wikiversity https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons
+
** {{fatto}} Corso su Wikiversity https://it.wikiversity.org/wiki/Certificato_Creative_Commons
** Note sul materiale del corso https://it.wikiversity.org/wiki/Utente:Iopensa/Note_sul_Certificato_Creative_Commons,_contenuti_sui_progetti_Wikimedia_e_compiti#Compiti_Unit%C3%A0_3
+
** {{fatto}} Note sul materiale del corso https://it.wikiversity.org/wiki/Utente:Iopensa/Note_sul_Certificato_Creative_Commons,_contenuti_sui_progetti_Wikimedia_e_compiti#Compiti_Unit%C3%A0_3
 
** {{fatto}} Vedi sopra per elenco - Prima indagine sulle voci di Wikipedia sui temi del corso
 
** {{fatto}} Vedi sopra per elenco - Prima indagine sulle voci di Wikipedia sui temi del corso
 
** Vedi sopra per elenco - Revisione e miglioramento di alcune voci di Wikipedia in italiano su Creative Commons, licenze libere, open access, open science...
 
** Vedi sopra per elenco - Revisione e miglioramento di alcune voci di Wikipedia in italiano su Creative Commons, licenze libere, open access, open science...

Versione delle 16:51, 24 dic 2021

Certificazione Creative Commons GLAM 2021
Compila il parametro anno=
Relazione
Progetto finale meta:Museo Egizio
Categoria
Sostegno volontari e formazione staff
Delibere del direttivo
Verbale
Inizio
settembre 2021
Fine
dicembre 2021
Budget
Wikimedia Italia copre il costo del corso
Volontari
Partecipano al corso Marta Arosio, Marco Chemello, Valerio Bozzolan, Luca Martinelli, Iolanda Pensa


Creative Commons organizza un percorso di certificazione "Certificazione Creative Commons GLAM" nel 2021. Questo percorso è nella versione sua prima edizione in versione pilota; i partecianti contribuiranno con il loro feedback a migliorare il corso.

Partecipano al corso con il sostegno di Wikimedia Italia Marta Arosio, Marco Chemello, Luca Martinelli, Valerio Bozzolan e Iolanda Pensa. Partecipa anche Deborah De Angelis.

La partecipazione di un gruppo di Wikimedia Italia può essere utile per le attività delle associazioni e per sviluppare in collaborazione con Creative Commons Italia una certificazione in italiano nel 2022-2023.

Compiti e progetto finale

Il corso dura da settembre a dicembre 2021 e prevede una serie di consegne da fare ogni due settimane e un progetto finale. Alcune possibili attività che si potrebbero realizzare nell'ambito del corso e in generale attività rilevanti per Wikimedia Italia e Creative Commons Italia:

  • Inglese - Casi di studio su esperienze italiane: BEIC, Archivio Ricordi, musei di Modena, Museo della scienza e della tecnica... (con esperienza realizzata e possibile sviluppo successivo)
  • Yes check.png Fatto Italiano - Progetto/casi di studio per collaborazioni da realizzare: Museo Egizio, collaborazione con la città di Milano, collaborazione città di Trento...
  • Yes check.png Fatto Italiano - Caso di studio sull'Italia con specifico riferimento alla questione dei beni culturali
  • Italiano - Miglioramento sito di Creative Commons Italia con indicazioni per istituzioni (GLAMs) che vogliono rilasciare contenuti liberi
  • Italiano/Inglese - Revisione FAQ ICOM fornendo indicazioni più puntuali su come aprire i contenuti e collaborare con i progetti Wikimedia
  • Italiano - Procedura di Wikimedia Italia per convincere le istituzioni o i siti internet a togliere le clausole NC e ND in modo da rendere i contenuti compatibili con i progetti Wikimedia (lettera, assistenza di primo e secondo livello, incontri di formazione).
  • Inglese - Proposta di strumenti liberi per le certificazioni Creative Commons ed eventuale caricamento della documentazione su Wikiversità.
  • Italiano - Preparazione della certificazione Creative Commons in italiano per il 2022-2023.
  • Yes check.png FattoItaliano - Caricamento del corso per la certificazione Creative Commons GLAM 2021 (già tradotto in italiano) su Wikiversità in italiano (Iolanda lo ha proposto al facilitatore scann)

Crediti per le consegne

Per il gruppo sostenuto da Wikimedia Italia attribuiamo il lavoro con nome / Wikimedia Italia (es. Iolanda Pensa / Wikimedia Italia).

Cose da fare

Buone notizie: si può fare il tutto in italiano :)

Progetto finale