Differenze tra le versioni di "Bando musei archivi biblioteche 2022/Progetti approvati"
Riga 119: | Riga 119: | ||
*staff di direzione | *staff di direzione | ||
*Contrattista | *Contrattista | ||
− | + | ||
− | |||
===Altre figure coinvolte=== | ===Altre figure coinvolte=== | ||
Tutti i colleghi del Gruppo Wikidata per i musei, archivi e biblioteche che forniranno il loro supporto | Tutti i colleghi del Gruppo Wikidata per i musei, archivi e biblioteche che forniranno il loro supporto |
Versione delle 11:28, 14 mar 2022
Progetti finanziati, interamente o in parte, per il Bando musei archivi biblioteche 2022.
Istituto Campana per l'istruzione permanente
OSIMO ANCONA MARCHE
Breve descrizione del progetto
Il progetto prevede
Creazione e/o implementazione delle voci Wikipedia legate alla sede, alla storia, ai personaggi (docenti e studenti illustri del Collegio Campana, architetto, artisti, vescovi etc), al patrimonio culturale dell'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente, centro di riconosciuta eccellenza che svolge attività di istruzione, alta formazione e cultura, sia direttamente che in collaborazione con enti e istituti del territorio, erede del Nobil Collegio Campana, fondato nel 1715 a seguito dell’estinzione della famiglia Campana e complesse vicende ereditarie (http://www.istitutocampana.it/):
- Palazzo Campana
- Istituto Campana per l’Istruzione Permanente
- Collegio Campana
- Biblioteca Storica Campana
- Collezione d'arte dell'Istituto Campana
- Archivio storico Campana
- Federico Campana
- Agostino Maria Molin (principale benefattore della biblioteca storica e docente al Seminario e Collegio Campana)
- Aurelio Saffi (studente Collegio Campana)
- Pio XVIII (studente Collegio Campana)
- Leone XII (studente Collegio Campana)
- Guido Calcagnini (vescovo)
- Alfonso Quercetti (docente Collegio Campana)
- Giuseppe Ignazio Montanari (docente Collegio Campana)
- Camillo Spada (docente Collegio Campana)
- Fedele Bianchini (scultore)
- Andrea Vici (architetto Palazzo Campana)
Le voci saranno corredate da materiale fotografico inedito (immagini architettoniche, dipinti, documenti, disegni etc. conservati a Palazzo Campana) e citate fonti autorevoli e verificate, bibliografia specifica aggiornata.
Digitalizzazione documenti, pubblicazione su Wikimedia Commons, mappatura tramite OpenStreetMap Campagna di digitalizzazione tramite scanner planetario da affidare ad azienda specializzata in Digital Cultural Heritage di:
- n. 18 mappe geografiche e vedute di città del XVIII e XIX secolo;
- n. 300 disegni architettonici e stampe del XVIII e XIX secolo (prospetti, piante e dettagli architettonici di chiese e palazzi italiani) della collezione grafica dell’Istituto.
Le operazioni di acquisizione saranno effettuate seguendo le indicazioni delle linee guida dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico del Ministero della Cultura.
Le immagini prodotte (che avranno una qualità RBG non inferiore a 24 bit e risoluzione a 300 DPI formato JPG per la pubblicazione e 600 DPI formato TIFF per la copia master) saranno caricate su Wikicommons con licenza “Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0)".
A seguito di un attento studio condotto sui soggetti delle immagini caricate nel database di Wikimedia Commons, si provvederà a localizza nello spazio le vedute architettoniche che rappresentino edifici reali e non immaginari. In una seconda fase, utilizzando le mappe appartenenti al database di OperStreetMap e software di visualizzazione OpenSource, si provvederà a georeferenziare ciascuna immagine al territorio di appartenenza, al fine di creare una rete geografica ideale dei "luoghi del Campana".
Pubblicazione su Wikimedia Commons delle immagini (300 DPI; 24 bit RBG) di n. 11 lapidi funerarie, commemorative, celebrative affisse sulle pareti interne ed esterne di Palazzo Campana, cronologicamente comprese tra il XVII e il XX secolo, che documentano le vicende architettoniche, la storia e la vita dell’istituzione; n. 3 stemmi da muro del Collegio Campana del XVII e XX secolo; n. 2 busti in marmo (Busto di Leone XII e Pio VIII di Fedele Bianchini); n. 2 due busti in gesso di ambito marchigiano rappresentanti Federico Campana e Aurelio Saffi.
- Partner di progetto
Istituto di Istruzione Superiore “Corridoni-Campana” di Osimo, storicamente legato all’ente e a Palazzo Campana, che ne ha ospitato la sede fino a pochi decenni fa. L’istituto scolastico promuoverà nell’ambito dell’educazione civica lezioni per studenti sul tema della libertà e della diffusione della conoscenza nello spirito di WikiMedia e fornirà inoltre la documentazione fotografica dell’antica collezione del Gabinetto di Scienze e degli strumenti del Gabinetto di Fisica del già Regio Liceo Ginnasio che aveva sede a Palazzo Campana.
Motivazione
L’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente, ente morale di diritto privato senza fini di lucro, che è centro di riconosciuta eccellenza che svolge attività di istruzione, alta formazione e cultura, e opera per la tutela e la valorizzazione del proprio patrimonio architettonico, storico artistico e bibliografico, condivide la visione di Jimmy Wales di "un mondo in cui ciascuno possa avere libero accesso a tutto il patrimonio della conoscenza umana”.
L’obiettivo di garantire la massima accessibilità alla conoscenza viene perseguito da anni attraverso la realizzazione di progetti che mirano alla digitalizzazione e alla libera consultazione del proprio patrimonio culturale. Dall’esigenza di consentire un facile e rapido accesso ai documenti e di ampliare l’utenza, con particolare riguardo a studiosi, ricercatori e studenti stranieri o provenienti da fuori Regione, abbattendo le barriere dovute a distanze geografiche, situazioni economiche, emergenze sanitarie che possono impedire od ostacolare la consultabilità del patrimonio, sono stati creati, e progressivamente implementati, i portali http://bibliotecadigitale.istitutocampana.it/ e http://archiviostorico.istitutocampana.it/.
Con la partecipazione al bando WikiMedia si intende proseguire la strada intrapresa e avviarsi verso il progressivo utilizzo di licenze libere, incentivando il libero riuso in rete delle immagini di pubblico dominio, come strumento consapevole ed efficace di stimolo alla ricerca e alla partecipazione attiva dei cittadini nella valorizzazione del patrimonio culturale.
Contenuti
Testi: n. 18 voci Wikipedia; N. 336 immagini a 300 DPI formato JPG per la pubblicazione e 600 DPI formato TIFF per la conservazione a lungo termine della copia master presso l’Istituto; 24 bit RBG (n. 18 mappe geografiche e vedute di città; n. 300 disegni e stampe; n. 11 lapidi funerarie, commemorative, celebrative; n. 3 stemmi da muro; n. 4 sculture).
Stato diritti
Le fotografie delle lapidi, stemmi e sculture rientrano nell’ambito delle cd. Fotografie documentali, che sono state commissionate dall’Istituto Campana in un rapporto di committenza con un fotografo “free lance”. Queste verranno rilasciate con licenza “Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0)" dell’Istituto che è titolare dei diritti.
Le mappe geografiche e i disegni architettonici, oggetto del progetto, rientrano nel regime del pubblico dominio: la direttiva 790/2019/UE prevede che il materiale derivante dalla riproduzione di un’opera non soggetta a diritto di autore non sia soggetta essa stessa a diritto di autore.
Prosecuzione
L’Istituto intende proseguire il progetto caricando su Wikicommons con licenza creative commons le digitalizzazioni già effettuate del patrimonio librario della Biblioteca storica Campana (oltre 9000 immagini di manoscritti e incunaboli) e le riproduzioni fotografiche ad alta risoluzione dei dipinti antichi della collezione Campana. Si intende inoltre proseguire la campagna di digitalizzazione degli esemplari a stampa della Biblioteca storica, selezionati sulla base della rarità, del pregio e dell’antichità, garantendo l’accesso libero e aperto alle immagini.
Richiesta finanziamento
- Totale: 8000
- Evento aperto al pubblico a Palazzo Campana di presentazione dei risultati di progetto 500
- Grafica e stampa di materiale informativo del progetto; sponsorizzazione post social network 500
- Azienda specializzata in digitalizzazione del patrimonio librario; compenso per professionisti per redazione testi, caricamento su Wikimedia Commons e mappatura tramite OpenStreetMap 7000
Esperienza nei progetti Wikimedia o OpenStreetMap
Giulia Lavagnoli, responsabile area cultura dell'ente e referente progetto, è contributore Wikipedia dal 2019; Marco Anselmi, consigliere di Amministrazione dell'Istituto, è contributore di Wikipedia ed altri progetti tra cui OpenStreetMap dal 2006, e in qualità di docente di informatica ed elettronica presso un Istituto di Istruzione Superiore divulga ed utilizza nelle sue classi i progetti Wikimedia.
Partecipanti alla formazione
- GIULIA LAVAGNOLI Responsabile settore cultura e referente progetto
- MARCO ANSELMI Consigliere d'amministrazione
- GIOELE MAROZZI Collaboratore a contratto, dottorando in "Memorie e Digitale Humanities" presso l'Università di Macerata, ha curato la catalogazione e la digitalizzazione dei manoscritti autografi di Giacomo Leopardi conservati in oltre 80 enti italiani e stranieri, collaborando anche con il centro CDH dell'Università di Cambridge.
Altre figure coinvolte
Studenti e docenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "Corridoni-Campana" di Osimo
Centro bibliotecario di Ateneo, Università degli studi di Salerno
Fisciano, Salerno Campania
Breve descrizione del progetto
Il progetto interesserà tre progetti dell'ecosistema Wikimedia:
- Wikidata con il progetto IRIS/Wikidata, portato avanti in collaborazione con il Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB). Scopo del progetto è la riconciliazione dei dati dei ricercatori/docenti afferenti all’Università degli studi di Salerno in Wikidata al fine di di creare percorsi di ricerca in cui potranno essere esplorate le informazioni e la produzione di ogni ricercatore, ovunque sia presente: cataloghi di biblioteche nazionali e straniere, voci di enciclopedia, Wikipedia, biografie, repository, fonti di autorità internazionali quali VIAF e ISNI, ORCID, SCOPUS,etc.
- Commons attraverso il caricamento di immagini relative alle collezioni bibliografiche antiche e moderne. Tali immagini saranno caricate, metadatate.
- Wikipedia con l'arricchimento delle voci con le immagini precedentemente caricate in Commons
Il progetto sarà portato avanti grazie due contratti rivolti a neo-laureati dell'Ateneo con esperienza pregressa nei progetti wiki. Le capacità del personale contrattualizzato saranno scrupolosomente valutate dalle socie Wikimedia Italia e bibliotecarie del CBA Alessandra Boccone e Tania Maio, che hanno maturato negli ultimi 7 anni migliaia di edit sui progetti Wikimedia e che fanno parte del Gruppo Wikidata per musei archivi e biblioteche.
Motivazione
Perché il CBA crede fermamente nella produzione e diffusione di contenuti culturali e open data attraverso i progetti Wikimedia, come confermato anche dall'impegno del gruppo di lavoro GLAM/AIB Campania attivo presso il CBA dal 2015, nonché dalla divulgazione delle tematiche relative all'interazione fra il mondo bibliografico e i progetti Wikimedia attraverso relazioni a convegni e seminari e la redazione di pubblicazioni sulle riviste di settore, anche di classe A ANVUR.
Contenuti
I profili IRIS UniSa sono circa 5000 e le immagini da fotografare e inserire in Commons circa 100.
Stato diritti
Tutto il materiale è in pubblico dominio
Prosecuzione
- Wikidata/IRIS: Intendiamo creare dei percorsi di ricerca, che potranno essere attivati con semplici strumenti software direttamente nei repository IRIS, nei cataloghi delle biblioteche, o nel catalogo nazionale SBN. L’inserimento dei ricercatori in Wikidata è il presupposto indispensabile per una seconda fase del progetto, che prevede in futuro l’importazione in Wikidata dei metadati delle pubblicazioni, oltre 10.700.000 titoli.
- Commons: Vorremmo creare materiale divulgativo relativo all'Open Science (come infografiche, presentazioni, video, etc) e caricarlo in Commons
- Wikipedia: Tale materiale andrebbe ad arricchire le voci relative all'argomento dell'Open Science
Richiesta finanziamento
- Totale:8000
- 1 fotocamera ad alta risoluzione e 1 personal computer portatile per permettere anche il lavoro da remoto, 1 hard disk per lo storage delle immagini e dei dati 2000
- 2 contratti di lavoro occasionale 6000
Esperienza nei progetti Wikimedia o OpenStreetMap
Tania Maio e Alessandra Boccone lavorano da anni ai progetti Wikimedia e hanno all'attivo circa migliaia di contributi sui vari progetti Wikimedia, in particola modo su Wikidata, su cui hanno scritto anche un volume monografico e vari articoli scientifici.
Partecipanti alla formazione
- Tania Maio
- staff di direzione
- Contrattista
Altre figure coinvolte
Tutti i colleghi del Gruppo Wikidata per i musei, archivi e biblioteche che forniranno il loro supporto
Parrocchia di Santa Maria Assunta / Archivio storico parrocchiale
Trevi nel Lazio Frosinone Lazio
Breve descrizione del progetto
Il progetto riguarda la digitalizzazione, l'indicizzazione e la condivisione in open access di n. 23 pergamene datate tra il XIII e il XVI sec., appartenenti all'archivio parrocchiale della Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta di Trevi nel Lazio, antica sede vescovile. Si tratta di materiale documentario prezioso, solo in parte esposto tra le collezioni del piccolo museo parrocchiale, fondamentale per la storia del paese e per la ricostruzione delle relazioni con la curia pontificia, i vescovi di Anagni e le potenti famiglie Caetani e Colonna. A partire dalle informazioni che sarà possibile reperire dallo studio delle pergamene, si intende implementare le voci enciclopediche su Wikipedia e i dati geografici su OpenStreetMap collegati, e organizzare prima della conclusione del progetto una giornata di presentazione delle attività svolte nell'ambito della quale offrire visite guidate al paese ispirate proprio dai contenuti immessi nelle piattaforme.
Motivazione
L'ente ha a cuore la valorizzazione del proprio patrimonio documentale, rendendolo significativo per la comunità locale attraverso forme digitali e innovative, più "contemporanee" e creative di partecipazione attiva. Trevi nel Lazio è un piccolo comune montano del Parco Naturale Regionale Monti Simbruini, ricchissimo di storia e di valori paesaggistici, ed è urgente il coinvolgimento dei giovani e il dialogo tra le generazioni per poter promuovere il territorio come luogo in cui restare ad abitare e accogliere gli altri. La ricerca intorno all'archivio parrocchiale, peraltro in corso da circa un decennio con altre forme strumentali, è funzionale a maturare la consapevolezza dell'eredità culturale trebana, che certamente trova nella storia della chiesa locale un'espressione importante, concretamente attestata dalla monumentalità dei luoghi e dalla densità del patrimonio culturale religioso.
Contenuti
Immagini e trascrizioni di n. 23 pergamene dell'archivio parrocchiale della Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta di Trevi nel Lazio. Immagini e data set di "elementi" eventualmente citati nelle pergamene e ancora rintracciabili sul territorio.
Stato diritti
L'ente possiede i diritti d'uso del materiale documentario. Stato da indagare per eventuali ulteriori "elementi" citati nelle pergamene.
Prosecuzione
Il progetto può proseguire investendo il resto del materiale documentario non pergamenaceo dell'archivio storico parrocchiale e, ancora, la biblioteca storica della Parrocchia, dando seguito alla collaborazione con lo staff del presente progetto e cercando di coinvolgere altri giovani volontari / professionisti del territorio.
Richiesta finanziamento
- Totale:3000
- N.01 Personal Computer così configurato: Case Middle Tower Cpu Intel Core i3-10100F Memoria Ram 8 GB Disco SSD 480 GB DVD Dual Layer Nvidia GeForce 210 Monitor 24" FullHD Tastiera e mouse Wireless Wifi; N.01 Multifunzione HP 8015 (Scanner a colori con ADF) 900,00
- Evento di promozione e divulgazione delle attività svolte, con visite guidate 600
- Stampa di volantini e locandine 200
- Rimborso spesa per volontario archivista + compenso per storico dell'arte 1300
Esperienza nei progetti Wikimedia o OpenStreetMap
Organizzazione di una editathon presso il museo del Palazzo Bonifacio VIII in Anagni nel 2017: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Editathon_Anagni
Partecipanti alla formazione
- Pierluigi Nardi Referente
- Barbara Vitagliano Storica dell'arte
- Franco Ricci Archivista
Altre figure coinvolte
Federica Romiti, Direttore Ufficio Beni culturali edilizia di culto - Diocesi Anagni Alatri