Differenze tra le versioni di "Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale 2022-2023/Consultazione individuale"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Riga 4: Riga 4:
  
 
== Suggerimenti per la compilazione del form ==
 
== Suggerimenti per la compilazione del form ==
 +
# Si accede attraverso SPID
 +
# Si seleziona questionario
  
 +
Struttura questionario
 +
* Passo 1 - Introduzione
 +
* Passo 2 - Struttura e linguaggio del Piano nazionale di digitalizzazione, la cui finalità è di indagare la chiarezza dei contenuti del Piano nazionale di digitalizzazione
 +
* Passo 3 - Contenuti del PND, la cui finalità è di indagare il grado di comprensione e il livello di valutazione in riferimento ai contenuti trattati nel PND e nelle Linee guida
 +
* Passo 4 - Contributi, la cui finalità è stimolare la partecipazione degli utenti nell’offrire nuovi spunti di indagine e possibilità di miglioramento del PND e delle Linee guida. 
 +
 +
La compilazione del questionario avverrà in forma anonima. Non è prevista la possibilità di salvare e riprendere la sessione.
 +
 +
===
 +
* 1. In quale regione lavori?
 +
* 2. Nell’ambito dell’ecosistema digitale della cultura, qual è il tuo settore di appartenenza?
 +
**Archivi
 +
**Musei
 +
**Biblioteche e mediateche
 +
**Biblioteche e mediateche
 +
**Cinema e spettacolo
 +
**Scuola e università
 +
**Pubblica amministrazione
 +
**Settore privato
 +
**'''Imprese culturali e creative'''
 +
**'''Altro, specificare''' - '''Volontario di Wikipedia e dei progetti Wikimedia'''
 +
* 3. Come valuti il tuo grado di conoscenza del settore del patrimonio culturale?
 +
**Inesistente
 +
**Non Adeguato
 +
**Mediamente Adeguato
 +
**Adeguato
 +
**Completo e organico
 +
* 4. Come valuti il tuo grado di conoscenza del settore delle tecnologie digitali? *
 +
**Inesistente
 +
**Non Adeguato
 +
**Mediamente Adeguato
 +
**Adeguato
 +
**Completo e organico
 +
* 5. La struttura del Piano è suddivisa in sezioni (Visione, Strategie, Linee guida) con lo scopo di agevolare la lettura e la comprensione del documento. Come valuti questa strutturazione del contenuto?
 +
** Incomprensibile
 +
** Non Chiaro
 +
** Mediamente Chiaro
 +
** '''Chiaro'''
 +
** Perfettamente Chiaro
 +
* 6. Come valuti il livello di chiarezza dello scopo e dei destinatari del PND?
 +
** Incomprensibile
 +
** '''Non Chiaro''''
 +
** Mediamente Chiaro
 +
** Chiaro
 +
Questo giudizio permette di commentare nella parte successiva
 +
* 7. Qualora avessi assegnato ad almeno una tra le due precedenti domande un punteggio uguale o inferiore a 3, esprimi le ragioni della tua scelta:
 +
'''La visione, la strategia e le linee guida non sono tra loro coerenti. Lo scopo di contribuire a PNRR, open access, principi FAIR, Open government, convenzione di Faro deve essere realizzato nella strategia e nelle linee guida'''
 +
* 8. Come valuti l’aspetto linguistico del PND, rispetto alla natura del documento e al contesto in cui si inserisce?
 +
** Incomprensibile
 +
** '''Non Chiaro'''
 +
** Mediamente Chiaro
 +
** Chiaro
 +
** Perfettamente Chiaro
 +
* 9. Come valuti i termini presenti nel glossario rispetto all’obiettivo di condividere un linguaggio comune del patrimonio culturale digitale?
 +
** Incomprensibile
 +
** Non Chiaro
 +
** Mediamente Chiaro
 +
** '''Chiaro'''
 +
** Perfettamente Chiaro
 +
* 10. Qualora avessi assegnato ad una o più tra le due precedenti domande un punteggio basso (Incomprensibile o Non Chiaro), esprimi le ragioni della tua scelta
 +
'''352 pagine senza una vera sintesi esecutiva ostacolano la comprensione, l'accesso, la consultazione e l'implementazione. Elementi centrali del documento sono inseriti all'interno di allegati e non sintetizzati nel primo documento. Il glossario non contiene i nuovi termini del PND, quali MIC BY NC, piattaforma nazionale, SPID per la cultura e i termini critici come NFT e il posizionamento del documento rispetto a questi'''
 +
* 11. In relazione ai contenuti del capitolo “Visione” del PND, strutturato in “Valori”, “Obiettivi” e “Opportunità”, valuta il livello di
 +
** Efficacia: 5
 +
** Chiarezza: 5
 +
*
 +
 +
 +
Grazie anche a Bramfab per le indicazioni su [[w:it:Wikipedia:Bar/Discussioni/Attenzione al Piano nazionale della digitalizzazione del patrimonio culturale]]
  
 
[[Categoria:Piano nazionale per la digitalizzazione del patrimonio culturale PND]]
 
[[Categoria:Piano nazionale per la digitalizzazione del patrimonio culturale PND]]

Versione delle 09:50, 13 giu 2022

È possibile per tutti partecipare alla consultazione sul Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND). Su suggerimento di Valepert di seguito qualche suggerimento per i temi da segnalare rispetto alle esigenza Wikimedia.

Link alla consultazione: https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/138/

Suggerimenti per la compilazione del form

  1. Si accede attraverso SPID
  2. Si seleziona questionario

Struttura questionario

  • Passo 1 - Introduzione
  • Passo 2 - Struttura e linguaggio del Piano nazionale di digitalizzazione, la cui finalità è di indagare la chiarezza dei contenuti del Piano nazionale di digitalizzazione
  • Passo 3 - Contenuti del PND, la cui finalità è di indagare il grado di comprensione e il livello di valutazione in riferimento ai contenuti trattati nel PND e nelle Linee guida
  • Passo 4 - Contributi, la cui finalità è stimolare la partecipazione degli utenti nell’offrire nuovi spunti di indagine e possibilità di miglioramento del PND e delle Linee guida.

La compilazione del questionario avverrà in forma anonima. Non è prevista la possibilità di salvare e riprendere la sessione.

=

  • 1. In quale regione lavori?
  • 2. Nell’ambito dell’ecosistema digitale della cultura, qual è il tuo settore di appartenenza?
    • Archivi
    • Musei
    • Biblioteche e mediateche
    • Biblioteche e mediateche
    • Cinema e spettacolo
    • Scuola e università
    • Pubblica amministrazione
    • Settore privato
    • Imprese culturali e creative
    • Altro, specificare - Volontario di Wikipedia e dei progetti Wikimedia
  • 3. Come valuti il tuo grado di conoscenza del settore del patrimonio culturale?
    • Inesistente
    • Non Adeguato
    • Mediamente Adeguato
    • Adeguato
    • Completo e organico
  • 4. Come valuti il tuo grado di conoscenza del settore delle tecnologie digitali? *
    • Inesistente
    • Non Adeguato
    • Mediamente Adeguato
    • Adeguato
    • Completo e organico
  • 5. La struttura del Piano è suddivisa in sezioni (Visione, Strategie, Linee guida) con lo scopo di agevolare la lettura e la comprensione del documento. Come valuti questa strutturazione del contenuto?
    • Incomprensibile
    • Non Chiaro
    • Mediamente Chiaro
    • Chiaro
    • Perfettamente Chiaro
  • 6. Come valuti il livello di chiarezza dello scopo e dei destinatari del PND?
    • Incomprensibile
    • Non Chiaro'
    • Mediamente Chiaro
    • Chiaro

Questo giudizio permette di commentare nella parte successiva

  • 7. Qualora avessi assegnato ad almeno una tra le due precedenti domande un punteggio uguale o inferiore a 3, esprimi le ragioni della tua scelta:

La visione, la strategia e le linee guida non sono tra loro coerenti. Lo scopo di contribuire a PNRR, open access, principi FAIR, Open government, convenzione di Faro deve essere realizzato nella strategia e nelle linee guida

  • 8. Come valuti l’aspetto linguistico del PND, rispetto alla natura del documento e al contesto in cui si inserisce?
    • Incomprensibile
    • Non Chiaro
    • Mediamente Chiaro
    • Chiaro
    • Perfettamente Chiaro
  • 9. Come valuti i termini presenti nel glossario rispetto all’obiettivo di condividere un linguaggio comune del patrimonio culturale digitale?
    • Incomprensibile
    • Non Chiaro
    • Mediamente Chiaro
    • Chiaro
    • Perfettamente Chiaro
  • 10. Qualora avessi assegnato ad una o più tra le due precedenti domande un punteggio basso (Incomprensibile o Non Chiaro), esprimi le ragioni della tua scelta

352 pagine senza una vera sintesi esecutiva ostacolano la comprensione, l'accesso, la consultazione e l'implementazione. Elementi centrali del documento sono inseriti all'interno di allegati e non sintetizzati nel primo documento. Il glossario non contiene i nuovi termini del PND, quali MIC BY NC, piattaforma nazionale, SPID per la cultura e i termini critici come NFT e il posizionamento del documento rispetto a questi

  • 11. In relazione ai contenuti del capitolo “Visione” del PND, strutturato in “Valori”, “Obiettivi” e “Opportunità”, valuta il livello di
    • Efficacia: 5
    • Chiarezza: 5


Grazie anche a Bramfab per le indicazioni su w:it:Wikipedia:Bar/Discussioni/Attenzione al Piano nazionale della digitalizzazione del patrimonio culturale