Differenze tra le versioni di "Piano annuale 2023"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Riga 150: Riga 150:
 
| Quote IRPEF || Accantonamento 5x1000 ||align=right| 570.000 € ||align=right| 570.000 € || già incassati; da spendere entro 23 settembre 2023
 
| Quote IRPEF || Accantonamento 5x1000 ||align=right| 570.000 € ||align=right| 570.000 € || già incassati; da spendere entro 23 settembre 2023
 
|-
 
|-
| Quote IRPEF || 5x1000 settembre 2022 ||align=right| 637.221 € ||align=right| 364.126 € || già incassati; da spendere entro 2 anni dal versamento
+
| Quote IRPEF || 5x1000 settembre 2022 ||align=right| 637.221 € ||align=right| 364.126 € || già incassati; da spendere entro settembre 2024
 
|-
 
|-
| Quote IRPEF || 2x1000 settembre 2022 ||align=right| 60.730 € ||align=right| 34.703 € || già incassati; da spendere entro 2 anni dal versamento
+
| Quote IRPEF || 2x1000 settembre 2022 ||align=right| 60.730 € ||align=right| 34.703 € || già incassati; da spendere entro settembre 2024
 
|-
 
|-
 
|Progetti
 
|Progetti

Versione delle 13:28, 25 ott 2022

Questa pagina è una bozza.
Piano annuale di Wikimedia Italia del 2023

Premesse

Cosa ci stanno chiedendo gli stakeholder?

Dal percorso iniziato nell'autunno del 2021 sono emersi, tramite un questionario a cui hanno risposto 47 persone, i cosiddetti temi materiali e tra questi i temi strategici, ossia i temi a cui Wikimedia Italia dovrebbe dare priorità secondo gli stakeholder e tutti coloro che hanno preso parte al percorso.

I temi strategici

#1 Centralità dei progetti
Promuovere e sostenere Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap, e ulteriori progetti caratterizzati da contenuti liberi o software libero realizzati grazie all’opera dei volontari e della comunità on-line.
#2 Cambiamento culturale
Aumentare la consapevolezza del valore della conoscenza libera e promuoverla a diversi livelli - individuale, istituzionale, sociale – con un’attenzione non solo alla disponibilità di fruizione ma anche alla costruzione condivisa del sapere.
#3 Crescita della conoscenza
Favorire la crescita culturale dei singoli e della collettività incrementando la disponibilità e la fruibilità di contenuti liberi.
#4 Centralità delle persone
Valorizzare il contributo e l’impegno di tutti coloro che operano a favore dell’Associazione (soci, volontari, staff, donatori…), ascoltando e rispondendo alle aspettative e alle esigenze espresse.
#5 Comunicazione di identità e progetti
Comunicare esternamente l’identità, i valori e la missione di Wikimedia Italia, nonché le iniziative e i progetti attivi, al fine di avere un impatto sull’opinione pubblica e migliorare la reputazione dell’Associazione, sia all’interno che all’esterno del movimento per la conoscenza libera.
#6 Accessibilità e inclusione
Garantire a tutti la possibilità di accedere in modo gratuito alla conoscenza intesa come bene comune.
#7 Formazione e informazione
Garantire a tutti opportunità di apprendimento e informazione attraverso gli strumenti e i contenuti digitali resi disponibili dall’Associazione contribuendo così a contrastare situazioni di povertà educativa e forme di disuguaglianza ad esempio legate al genere, alla classe sociale, alla disabilità.
#8 Cambiamento legislativo
Promuovere cambiamenti istituzionali e legislativi in accordo con i valori e le finalità dell'Associazione attraverso attività di advocacy, prevalentemente a livello nazionale ma non solo.
#9 Valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio
Promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico tramite l’attivazione di progetti e attività finalizzati a divulgarne e condividerne il valore con ricadute positive sia sui beneficiari diretti che sui contesti in cui tali beni sono inseriti.

Cosa ci stanno chiedendo le comunità?

Nel mese di settembre è stato proposto un questionario a 330 persone, 300 sono i membri attivi delle comunità dei progetti Wikimedia (Wikipedia, progetti fratelli e progetti nelle lingue minori)[1] e 30 sono i volontari OpenStreetMap.

Le risposte complete sono 97 (29,4%), degli 88 che hanno dichiarato la loro "età" nei rispettivi progetti ben 61 superano i 10 anni di contribuzione.

Le domande poste nel questionario sono 5, una generale su tutte le attività di Wikimedia Italia, tre più di dettaglio sulle attività divise per leva strategica (sostegno alle comunità dei progetti, contenuti liberi e consapevolezza del valore della conoscenza libera) e l'ultima "valoriale" che riprende i temi della matrice di materialità.

La prima domanda posta nel questionario aveva lo scopo di inquadrare l'argomento e di indagare le aspettative generali da parte delle comunità, basate sulle attuali attività di Wikimedia Italia.

Aspettative generali sulle attività di Wikimedia Italia

"Su cosa vorresti che l'attività di Wikimedia Italia nel 2023 si concentrasse principalmente?"
  • su progetti con istituzioni culturali per aumentare i contenuti liberi utilizzabili dai progetti Wikimedia e OpenStreetMap
  • sul finanziamento e il sostegno degli sviluppi tecnici utili ai progetti Wikimedia e OpenStreetMap
  • sul finanziamento e il sostegno delle iniziative dei volontari e dei contributori
  • sulle attività di advocacy volte a migliorare il quadro legislativo italiano ed europeo sui temi della conoscenza libera
  • su campagne volte ad aumentare la disponibilità di contenuti liberi relativi al patrimonio culturale (ad esempio Wiki Loves Monuments)
  • su attività di informazione e formazione per i contributori dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap
  • su attività di informazione e formazione per il pubblico (ad esempio scuole, università, ...)
  • sull'organizzazione e/o il sostegno a iniziative di incontro dal vivo e/o da remoto
  • sulla produzione di ricerche e statistiche relative ai vari aspetti della conoscenza libera e dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap

Dalla prima domanda emerge che le attività a cui si vorrebbe che Wikimedia Italia si dedichi in modo prioritario sono:

  1. le attività di advocacy (34 risposte)
  2. i progetti con istituzioni culturali per aumentare i contenuti liberi utilizzabili dai progetti Wikimedia e OpenStreetMap (32 risposte)
  3. attività di informazione e formazione per il pubblico (27 risposte)

Le domande successive seguono la struttura delle leve strategiche e cioè:

  • Far crescere le comunità dei progetti
  • Far crescere i contenuti liberi
  • Far crescere la consapevolezza del valore della conoscenza libera

Comunità dei progetti

"Riguardo alle attività di sostegno alle comunità dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap, su che cosa pensi dovrebbe concentrarsi principalmente Wikimedia Italia?"
  • sul finanziamento e il sostegno degli sviluppi tecnici utili ai progetti Wikimedia e OpenStreetMap
  • sul finanziamento e il sostegno delle iniziative dei contributori
  • sull'organizzazione e/o il sostegno a iniziative di incontro e formazione dal vivo per le comunità dei contributori diffuse su tutto il territorio italiano
  • sull'organizzazione e/o il sostegno di grandi iniziative di incontro e formazione dal vivo per le comunità dei contributori a livello nazionale
  • sull'organizzazione e/o il sostegno di grandi iniziative di incontro e formazione dal vivo per le comunità dei contributori a livello internazionale
  • sull'organizzazione e/o il sostegno di iniziative di incontro e formazione da remoto per le comunità dei contributori
  • sulla creazione di materiali di informazione e formazione online utilizzabili autonomamente dalle comunità dei contributori

Dalle risposte si evince che le attività di sostegno alla comunità ritenute prioritarie sono:

  1. la creazione di materiali di informazione e formazione online utilizzabili autonomamente dalle comunità dei contributori (42 risposte)
  2. il finanziamento e il sostegno degli sviluppi tecnici utili ai progetti Wikimedia e OpenStreetMap (39 risposte)
  3. l'organizzazione e/o il sostegno a iniziative di incontro e formazione dal vivo per le comunità dei contributori diffuse su tutto il territorio italiano (24 risposte)

Contenuti liberi

"Riguardo alle attività relative all’incremento della disponibilità e la fruibilità di contenuti liberi, su che cosa pensi dovrebbe concentrarsi principalmente Wikimedia Italia?"
  • su grandi progetti, ad esempio con grandi istituzioni culturali o con enti pubblici, che mettano a disposizione grandi quantità di contenuti e di dati
  • su piccoli progetti, che mettano a disposizione pochi contenuti di qualità appartenenti a enti medio/piccoli
  • su campagne online volte ad aumentare la disponibilità di contenuti liberi relativi al patrimonio culturale (ad esempio Wiki Loves Monuments)
  • sul miglioramento dei contenuti liberi già presenti sui progetti Wikimedia e OpenStreetMap, per facilitarne il riuso (ad esempio, miglioramento della metadatazione)
  • sul miglioramento dell’accessibilità dei contenuti (ad esempio per persone con disabilità sensoriali e intellettive)

Per il tema strategico dei contenuti liberi le attività ritenute prioritarie sono state:

  1. grandi progetti, ad esempio con grandi istituzioni culturali o con enti pubblici, che mettano a disposizione grandi quantità di contenuti e di dati (53 risposte)
  2. sul miglioramento dei contenuti liberi già presenti sui progetti Wikimedia e OpenStreetMap, per facilitarne il riuso (ad esempio, miglioramento della metadatazione) (43 risposte)
  3. piccoli progetti, che mettano a disposizione pochi contenuti di qualità appartenenti a enti medio/piccoli (34 risposte)
  4. su campagne online volte ad aumentare la disponibilità di contenuti liberi relativi al patrimonio culturale (ad esempio Wiki Loves Monuments) (28 risposte)

Consapevolezza del valore della conoscenza libera

"Riguardo alle attività relative al miglioramento della consapevolezza sui temi della conoscenza libera, su che cosa pensi dovrebbe concentrarsi principalmente Wikimedia Italia?"
  • su attività di advocacy per promuovere cambiamenti istituzionali e legislativi presso i decisori politici
  • sulle attività di comunicazione al fine di avere un impatto sull’opinione pubblica
  • sulla produzione di ricerche e statistiche relative ai vari aspetti della conoscenza libera e dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap
  • sull'organizzazione o la partecipazione in grandi eventi relativi alla conoscenza libera (ad esempio convegni, festival, premi, ...)
  • sulle attività di informazione e formazione per le scuole
  • sulle attività di informazione e formazione per le università
  • sulle attività di informazione e formazione per il pubblico
  1. su attività di advocacy per promuovere cambiamenti istituzionali e legislativi presso i decisori politici (52 risposte)
  2. sulle attività di comunicazione al fine di avere un impatto sull'opinione pubblica (29 risposte)
  3. sulle attività di informazione e formazione per le scuole (25 risposte)

Valori e temi materiali

In quest'ultima domanda sono stati riproposti i nove temi materiali emersi come strategici dal questionario della materialità proposto agli stakeholder e si è chiesto ai partecipanti di segnalare i tre temi ritenuti da loro più importanti.

I temi più "votati", ossia quelli più segnalati sono rispettivamente:

  • Aumentare la disponibilità e fruibilità di contenuti liberi che tredici persone hanno messo come prima priorità, otto come seconda e sei come terza per un totale di 27 scelte
  • Promuovere cambiamenti istituzionali e legislativi che nove persone hanno indicato come primo punto, otto come secondo e dieci come terzo per un totale di 27 scelte
  • Sostenere i progetti Wikimedia e OpenStreetMap che tredici persone hanno messo come prima scelta, cinque come seconda e sei come terza per un totale di 26 scelte

Questionari e piano 2023

Il passo successivo è consistito nel riconciliare i temi strategici con le aspettative emerse nei questionari delle comunità e con le attività correnti di Wikimedia Italia per comprendere lo stato dell'arte rispetto alle diverse aspettative e i possibili modi per indirizzare le attività per l'anno 2023.

Leva del cambiamento: comunità dei progetti

Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi anche Piano annuale 2023/Comunità dei progetti

Leva del cambiamento: contenuti liberi

Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi anche Piano annuale 2023/Contenuti liberi

Leva del cambiamento: consapevolezza del valore della conoscenza libera

Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi anche Piano annuale 2023/Consapevolezza del valore della conoscenza libera

Fundraising

Le attività di fundraising di Wikimedia Italia si devono ancora consolidare. Occorre ripartire da quanto fatto in passato per gettare delle fondamenta solide che portino ad avere dei processi strutturati.

Il fundraising si anima di relazioni con le persone e per creare questi legami occorre conoscere il proprio pubblico di riferimento. Per questo le attività devono ripartire dai contatti presenti nel database (analisi, riordino, pulizia, contatto) ed essere volte a instaurare un rapporto di fiducia e attenzione nei confronti del donatore. Parallelamente, attraverso gli strumenti digitali, si cercherà di allargare il bacino di contatti.

Il passaggio al nuovo CRM richiederà uno sforzo ulteriore, ma rappresenta sicuramente un’opportunità per ripartire nel migliore dei modi.

Obiettivi delle attività di raccolta fondi per il 2023 saranno:

  • approfondire la conoscenza del pubblico di Wikimedia Italia: chi dona? Perché? Quali progetti vuole sostenere?
  • rafforzare la relazione con i donatori di Wikimedia Italia, creando un rapporto di fiducia all’insegna della trasparenza circa le attività realizzate e l’impiego dei fondi raccolti
  • aumentare la consapevolezza e la conoscenza della missione di Wikimedia Italia, grazie al supporto di una agenzia creativa che renda organica l’immagine dell’associazione
  • raggiungere pubblici che ancora non conoscono l’associazione, tramite la contaminazione con altre realtà partner

Le attività saranno principalmente sui canali digitali: email, social network, google ads, sito e landing page.

Budget

Entrate

Fonte Dettaglio Entrate disponibili Utilizzi 2023 (ipotesi) Note
Quote IRPEF Accantonamento 5x1000 570.000 € 570.000 € già incassati; da spendere entro 23 settembre 2023
Quote IRPEF 5x1000 settembre 2022 637.221 € 364.126 € già incassati; da spendere entro settembre 2024
Quote IRPEF 2x1000 settembre 2022 60.730 € 34.703 € già incassati; da spendere entro settembre 2024
Progetti Empowering Italian GLAMs 80.160 € 80.160 € progetto finanziato da WMF
TOTALE 1.348.111 € 1.048.989 €
Fonte Dettaglio Previsione di entrata Utilizzi 2023 (ipotesi) Note
Quote IRPEF 5x1000 2023 600.000 € stima basata sugli anni precedenti
Donazioni Quote associative 8.000 € 4.000 € stima basata sugli anni precedenti
Donazioni Erogazioni liberali 40.000 € 15.000 € stima basata sugli anni precedenti
Progetti BEIC 12.000 € 12.000 € quota annuale di WiR presente dal 2014
Progetti GINS 6.000 € 6.000 € quota annuale di progetto biennale
Progetti UniPD 17.500 €
TOTALE 683.500 € 37.000 €

Uscite

NB per il budget di dettaglio delle leve strategiche vedi le sottopagine /Comunità dei progetti, /Contenuti liberi e /Consapevolezza del valore della conoscenza libera‎‎;

per il budget di dettaglio della struttura vedi la sottopagina /Struttura.
Stuttura
Spese generali (SG) 129.000 €
Fundraising (FR) 76.000 €
Spese del personale (SG+FR) 130.000 €
Totale struttura 335.000 €
Leve strategiche
Totale comunità dei progetti 177.000 €
Totale contenuti liberi 309.000 €
Totale crescita consapevolezza 262.000 €
Totale GENERALE 1.083.000 €

Statistiche

Area importo % 300px
Fa crescere le comunità dei progetti 177.000 € 16%
Far crescere i contenuti liberi 309.000 € 29%
Far crescere la consapevolezza 262.000 € 24%
Fundraising 76.000 € 7%
Struttura 259.000 € 24%
Totale 1.083.000 € 100%
Spese complessive personale 308.022 € 29%
Richieste dal sondaggio budget proposto % 300px
Comunità - Tool 40.000 € 4%
Comunità - Materiali online 10.000 € 1%
Contenuti - Grandi progetti 53.000 € 5%
Contenuti - Miglioramento materiale presente 20.000 € 2%
Consapevolezza - Advocacy 79.000 € 7%
Consapevolezza - Comunicazione 88.000 € 8%
Totale richieste sondaggio 290.000 € € 27%
Parte restante 788.000 € 73%

Il grafico soprastante è stato ricavato evidenziando le attività corrispondenti alle prime due risposte alla seconda, terza e quarta domanda del Piano annuale 2023/Sondaggio.

Tempistiche

Il piano annuale 2023 va presentato all'assemblea dei soci in programma per il 30 novembre 2022.

Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi anche Piano annuale 2023/Tempistiche

Note

  1. Il questionario è stato inviato via wikimail agli amministratori e agli utenti attivi con più contributi di tutti i progetti Wikimedia dell'area italofona.