Differenze tra le versioni di "Utente:Oriana Bozzarelli"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
(creazione pagina)
 
Riga 2: Riga 2:
  
 
Dal 2018 fa parte del Gruppo di studio Open Access e Pubblico Dominio dell'Associazione Italiana Biblioteche.  
 
Dal 2018 fa parte del Gruppo di studio Open Access e Pubblico Dominio dell'Associazione Italiana Biblioteche.  
 
[[Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/CoBiS#8 settembre 2015]]
 
 
[[Progetto:GLAM/WikiMarinetti]] 2015
 
 
[[Progetto:GLAM/Biblioteche/Formazione AIB Piemonte, 13 ottobre 2017]]
 
 
[[Progetto:WikiDonne/Eventi/Editathons/ArtAndFeminism 2018/Torino]]
 
 
[[Progetto:WikiDonne/Eventi/Collaborazioni/Progetto bibliotecario urbano sul pubblico dominio/Torino che legge 2019]]
 
 
  
  

Versione delle 15:15, 28 dic 2022

Bibliotecaria accademica. Dal 2014 è referente di Ateneo per il progetto Pubblico dominio dal quale è nato il Progetto bibliotecario urbano sul pubblico dominio e nel 2016 ha ideato e co-organizzato, unitamente al Sistema Bibliotecario del Politecnico di Torino, alle Biblioteche Civiche Torinesi e alla Fondazione Teatro Nuovo, il Pubblico dominio #open festival di Torino, il primo festival italiano dedicato alla promozione del  pubblico dominio.

Dal 2018 fa parte del Gruppo di studio Open Access e Pubblico Dominio dell'Associazione Italiana Biblioteche.


Template:WikiDonne/Babel