Differenze tra le versioni di "Utente:Marta Arosio/sandbox"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
(Pagina sostituita con '{{:Direttivo}}')
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1: Riga 1:
==Obiettivi==
+
{{:Direttivo}}
Il laboratorio WikiW, che si tiene da dicembre 2021 ad aprile 2022,  ha per obiettivi
 
principali l’aumento della visibilità delle donne e la riduzione del divario di genere sui progetti
 
Wikimedia.
 
 
 
Il laboratorio WikiW si rivolge principalmente alle donne che non hanno mai contribuito sui
 
progetti e che difficilmente si sarebbero avvicinate da sole alla contribuzione. WikiW si
 
propone di creare un gruppo di neowikimediane che imparino a contribuire nel rispetto
 
delle linee guida e dei cinque pilastri, in un'ottica di aiuto reciproco e cooperazione.
 
 
 
Tra le ragioni per cui le donne contribuiscono meno degli uomini si annoverano ad
 
esempio il timore di non riuscire a padroneggiare gli aspetti tecnici della
 
contribuzione (es. wikicodice), l’insicurezza e la sottostima delle proprie capacità, la
 
difficoltà ad inserirsi nella comunità on line e a comunicare con gli altri utenti. Il
 
laboratorio WikiW agisce su questi tre fattori incentivando gli strumenti facilitati per
 
la contribuzione (pagina iniziale di Growth, VisualEditor, sistema di citazione
 
facilitata Citoid), agendo sulla motivazione (imparare insieme con l’apprendimento
 
collaborativo, progredendo in gruppo e autonomamente) e sul contesto (workshop
 
guidato da due facilitatrici, in uno spazio dedicato alle donne e percepito come
 
“sicuro”, in un ambiente conviviale, accogliente e collaborativo). La ciclicità mensile e
 
la presenza delle facilitatrici sono cruciali per un accompagnamento efficace e per la
 
motivazione e partecipazione del gruppo.
 
 
 
Nell'ottica di ridurre il gender gap, durante il laboratorio creeremo, tradurremo e
 
miglioreremo le voci di Wikipedia riguardanti le donne, il femminismo, i bias di genere o
 
altri argomenti sottorappresentati. Arricchiremo inoltre i progetti Wikimedia con
 
illustrazioni, dati, ecc. Cercheremo fonti per le biografie di donne ancora da scrivere e
 
daremo visibilità alle tematiche che ci stanno a cuore.
 
Il primo workshop, che ha visto la partecipazione di 17 persone in tutto , la maggior parte7
 
delle quali neofita. Si è svolto il 7 dicembre 2021 e prevedeva un parte teorica. Nei
 
workshop mensili successivi contiamo di formare una quindicina di persone, di cui almeno
 
5 che vogliano continuare a contribuire sui progetti nel tempo, al di fuori del laboratorio.
 
7 Resoconto in wikina:
 
https://wiki.wikimedia.it/wiki/GLAM/Altre_istituzioni/Centro_delle_donne_di_Bologna#WikiW_.231.2C
 
_martedi_7_dicembre_2021
 
 
 
 
 
Il laboratorio è più orientato a instaurare delle buone pratiche e a trattenere le nuove
 
contributrici nel corso del tempo che ad avere un impatto quantitativo in termini di
 
contenuti sui progetti Wikimedia nel breve periodo.
 
Se gli obiettivi saranno raggiunti e i risultati ottenuti soddisfacenti, si valuterà se riproporre
 
il laboratorio gratuito in futuro, in base anche alla disponibilità delle volontarie e
 
dell’Associazione Orlando - CDD.
 
 
 
L’evento conclusivo WikiW si svolgerà su due giornate: una prima giornata di conferenze
 
sarà seguita da una seconda giornata di wikigita, pranzo di gruppo ed editathon -
 
mapathon.
 
 
 
La prima giornata permetterà ad un pubblico più ampio di apprezzare le possibilità offerte
 
dai progetti Wikimedia e OpenStreetMap per colmare il gender gap e di riscoprire le
 
bolognesi illustri e il loro ruolo nella storia tramite delle conferenze dedicate.
 
 
 
La seconda giornata si prefigge di rendere più coeso il gruppo storico dei wikimediani,
 
bolognesi e non solo, integrando al suo interno le nuove leve del laboratorio WikiW, sia
 
tramite la wikigita e l’editathon che durante il pranzo di gruppo, momento conviviale per
 
eccellenza.
 
 
 
Durante la wikigita della seconda giornata, le Immortali legate alla Certosa di Bologna
 
saranno valorizzate insieme ai portici neoeletti patrimonio Unesco e di cui il cimitero
 
monumentale, tra i più antichi d’Italia, è parte integrante: la wikigita sarà l’occasione per
 
riscoprire le donne bolognesi, raccogliere alcune coordinate dei monumenti funebri per
 
OpenStreetMaps e per scattare foto per Wiki Loves Monuments, con particolare attenzione
 
alle tombe delle Immortali, in linea con le Finalità del bando (valorizzazione e
 
documentazione del patrimonio culturale italiano).
 
 
 
L’editathon - mapathon si svolgerà nel pomeriggio per arricchire OpenStreetMap e i
 
progetti Wikimedia con i contenuti liberi raccolti durante la mattinata e non solo. Durante
 
la maratona di scrittura saranno incentivate la scrittura e il miglioramento delle voci
 
relative alle Immortali della Certosa di Bologna.
 
 
 
==Gli obiettivi per punti==
 
Gli obiettivi del progetto WikiW, come richiesto dal presente bando, sono in linea con lo
 
Statuto, la Strategia e il Piano annuale 2022 di Wikimedia Italia e la Strategia del movimento
 
Wikimedia:
 
* rafforzare la comunità nella sua attività sia online che offline - aumentare la
 
diversità dei partecipanti ai progetti Wikimedia
 
* attrarre, formare e conservare nuove contributrici (laboratorio WikiW)
 
* saldare il gruppo locale con attività comuni e integrare le nuove wikipediane nella
 
comunità (conferenze, wikigita, pranzo di gruppo, editathon e mapathon)
 
* ringraziare, gratificare e motivare i wikimediani per il loro lavoro volontario con
 
attività ludiche e momenti di socializzazione (laboratorio WikiW, wikigita, pranzo di
 
gruppo, editathon e mapathon)
 
:*In linea con Strategia 2019 > Cosa facciamo > punto 2
 
:*In linea con Statuto > artt. 3.2.1, 3.2.3 e 3.2.4
 
:*In linea con il Piano annuale 2022 > Contesto > Finalità e i cambiamenti che
 
vogliamo ottenere > punto 1.
 
* incrementare la disponibilità di contenuti liberi - aumentare la diversità delle
 
informazioni coperte nei progetti Wikimedia - colmare il divario di genere
 
*migliorare i contenuti di Wikipedia e dei progetti fratelli, anche tramite Wiki Loves
 
Monuments, relativi alle donne e alle tematiche femminili (laboratorio WikiW,
 
wikigita, editathon e mapathon)
 
:*In linea con la Strategia 2019 > Cosa facciamo > punto 3
 
:*In linea con lo Statuto > artt. 3.1, 3.2.1 e 3.2.3
 
:*In linea con il Piano annuale 2022 > Contesto > Finalità e i cambiamenti che
 
vogliamo ottenere > punto 3.
 
* far conoscere i progetti Wikimedia e OpenStreetMap e le loro modalità operative,
 
per accrescere la consapevolezza dei contenuti liberi
 
*azioni di divulgazione su come sia possibile collaborare sui progetti Wikimedia eOpenStreetMap per colmare il gender gap, con un focus sull'eccezionalità delle donne locali (conferenze)
 
:*In linea con la Strategia 2019 > Cosa facciamo > punto 1
 
:*In linea con lo Statuto > artt.  3.1, 3.2.2, 3.2.3 e 3.2.4
 
:*In linea con il Piano annuale 2022 > Contesto > Finalità e i cambiamenti chevogliamo ottenere > punto 2.
 
 
 
Altri plus del progetto WikiW
 
*Continuità con le azioni precedenti
 
*Il laboratorio mensile WikiW è già avviato con successo, grazie al contributo delle volontarie e dell’Associazione Orlando del CDD.
 
*La wikigita e l’editathon - mapathon sulle Immortali del cimitero monumentale diBologna sono organizzate per permetterci di integrare e portare avanti, stavolta dal puntodi vista dei contenuti femminili, il lavoro già iniziato sulla Certosa. Alcuni volontariwikimediani, tra cui la proponente, nel corso del 2021 avevano già dedicato numerosi sforzi alla valorizzazione del cimitero monumentale bolognese su Wikipedia e Wikidata (scrittura e miglioramento di decine di voci ed elementi legati alla Certosa) e su Wikimedia Commons (oltre 400 categorie di tombe, con foto di monumenti di artisti celebri o di inumati celebri). Per ringraziarci, il Museo civico del Risorgimento, che si occupa del Progetto Certosa, ci
 
aveva offerto una visita guidata, a cui avevano partecipato 16 persone, tra wikimediani e
 
accompagnatori, uno degli eventi di maggior partecipazione del gruppo locale degli ultimi
 
anni.
 
 
 
==Volontari==
 
Il gruppo dei wikimediani bolognesi, di cui fa parte la proponente, collabora alla buona riuscita di tutto il progetto WikiW.
 
 
 
Il laboratorio mensile WikiW è facilitato a titolo gratuito e volontario dalle due socie di Wikimedia Italia nonché wikipediane esperte Letizia Baccarini e Ginevra Sanvitale, in linea con il punto 3.5 dello Statuto di Wikimedia Italia. Durante questo periodo e al di fuori delle ore del laboratorio Letizia Baccarini sarà anche disponibile come tutor on line per le partecipanti sui progetti Wikimedia.
 
 
 
Altri volontari wikimediani del gruppo bolognese e non solo affiancheranno le due facilitatrici e daranno il loro contributo in maniera più occasionale, per esempio durante i workshop Elena Tartaglione e Francesca Fortugno saranno presenti in supporto quando
 
necessario. Si prevede di coinvolgere anche altri wikimediani non necessariamente del gruppo locale per realizzare le iniziative proposte nel presente progetto, come la wikipediana e critica d’arte ferrarese Arianna Fornasari, tra le maggiori contributrici ed esperte delle voci della C
 
Certosa di Bologna e degli artisti emiliani su Wikipedia.
 
 
 
Il gruppo locale di OpenStreetMap collabora con alcuni suoi volontari al progetto WikiW, per la mappatura dei monumenti della wikigita e per l’organizzazione e la realizzazione del mapathon. In particolare, Marco Montanari, coordinatore regionale per l’Emilia-Romagna,
 
presenterà a titolo gratuito una delle conferenze e il progetto di una mappa collaborativa dedicata alle donne bolognesi.
 
 
 
==Partner di progetto==
 
Il laboratorio WikiW ha ottenuto il patrocinio di WikiMedia Italia e a dicembre ci è stato confermato anche il patrocinio di OpenStreetMap per l’intero progetto WikiW.
 
 
 
Il laboratorio WikiW è organizzato in collaborazione con l’Associazione Orlando, principale partner di progetto, in linea con il punto 3.4 dello Statuto di Wikimedia Italia.
 
 
 
Nostra referente principale nell’associazione è Elena Lolli, consigliera. All’associazione femminista Orlando è affidato in gestione il Centro delle donne di Bologna (CDD) dal Comune di Bologna fin dal 1982. Il Centro delle donne è il centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne della città di Bologna che ospita WikiW.
 
 
 
Fanno parte del CDD la Biblioteca Italiana delle Donne e l'Archivio di storia delle donne, le cui fonti sono messe a disposizione di chi partecipa al progetto. L’Associazione Orlando mette inoltre a disposizione gli spazi del CDD (max 50 persone), il wifi e un
 
supporto nella comunicazione on line.
 
 
 
L’associazione Orlando pubblica il sito istituzionale www.women.it e i sotto domini orlando.women.it, biblioteca.women.it, archivio.women.it con licenza CC BY 4.0. Women.it è un ecosistema digitale di genere, una piattaforma collaborativa in cui community di
 
donne interagiscono evolvendosi in termini di conoscenza e pratiche, migliorando la propria esistenza attraverso un uso critico di open data, tecnologie e intelligenza artificiale.
 
 
 
Il Museo civico del Risorgimento diretto da Otello Sangiorgi fa parte dell’Istituzione Bologna Musei del Comune di Bologna. Il Museo del Risorgimento, che ha sede a Casa Carducci, si occupa del Progetto Certosa e cura il portale Storia e Memoria di Bologna,
 
fonte imprescindibile e spesso valorizzata sui progetti Wikimedia.  La Biblioteca del Museo Civico del Risorgimento di Bologna, nata insieme al Museo nel 1893, dedica particolare attenzione agli avvenimenti e ai protagonisti locali e le sue fonti sono a disposizione per i
 
partecipanti del progetto.
 
Il Museo del Risorgimento collabora al progetto WikiW sia a livello di consulenza
 
storico-artistica, nella figura del critico d’arte Roberto Martorelli, guida indiscussa delle
 
visite in Certosa, sia mettendo a disposizione a titolo gratuito la sala polivalente (max 55
 
persone), il wifi nella sala, gadget per i partecipanti e un supporto nella comunicazione on
 
line.
 
Il Comitato di Bologna dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano collabora a
 
WikiW nelle vesti di Elena Musiani, PhD all’Università degli Studi di Bologna, che
 
presenterà a titolo gratuito una conferenza e sarà nostra interlocutrice privilegiata per
 
individuare le donne enciclopediche bolognesi per l’evento finale e per una mappa. Il
 
Comitato di Bologna dell’istituto per la Storia del Risorgimento italiano collabora inoltre con
 
il Museo civico del Risorgimento - Progetto Certosa per far dialogare storia e memoria.
 
L’APS Sentieri Sterrati, attiva dal 2017, lavora per riportare alla luce e diffondere le storie,
 
le vite e le opere di donne che la Storia ha troppo spesso nascosto, negato, cancellato.
 
Anna Zani e Roberta Franchi, membri dell’associazione, curano il progetto Indomite. Storie di
 
Donne R-Esistenti, che propone visite guidate alla Certosa di Bologna sulle tracce delle
 
donne illustri, in collaborazione con l’Associazione Orlando e con il Comitato di Bologna
 
dell’istituto per la Storia del Risorgimento italiano. Il loro sito www.sentieristerrati.org
 
ospita vari articoli sulle donne indimenticabili. Per conto dell’associazione, Roberta Franchi
 
ci farà da guida a titolo gratuito per la visita di gruppo alle Indomite del cimitero
 
monumentale, e ci aiuterà a individuare le donne enciclopediche legate alla Certosa.
 
WikiDonne è un'associazione, un affiliato e un gruppo utenti che partecipano ai progetti
 
WikiDonne sui vari siti Wikimedia. Il progetto WikiDonne su Wikipedia in italiano è stato
 
9
 
creato nel 2016 da Camelia Boban; il WikiDonne User Group è un gruppo internazionale di
 
utenti riconosciuto ufficialmente dalla Wikimedia Foundation, con sede a Roma. Co-fondato
 
a novembre 2016 da Camelia, Beatrice e Susanna, nel tempo ha coinvolto utenti da vari
 
paesi del mondo. Camelia Boban e Susanna Giaccai, di WikiDonne, presenteranno a titolo
 
==Link utili==
 
*Attività del gruppo dei wikimediani bolognesi
 
:*https://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Sezione_Bolognese
 
Certosa di Bologna
 
.*https://it.wikipedia.org/wiki/Cimitero_monumentale_della_Certosa_di_Bologna
 
:*https://it.wikipedia.org/wiki/Struttura_del_Cimitero_monumentale_della_Certosa_di_
 
Bologna
 
:*https://commons.wikimedia.org/wiki/Certosa_Monumental_Cemetery_(Bologna)
 
*Associazione Orlando - Centro delle donne di Bologna - laboratorio WikiW
 
:*https://wiki.wikimedia.it/wiki/GLAM/Altre_istituzioni/Centro_delle_donne_di_Bologna
 
:*https://it.wikipedia.org/wiki/Centro_delle_donne_di_Bologna
 
:*https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/CDD/WikiW
 
:*https://women.it
 
*Museo civico del Risorgimento
 
:*http://museibologna.it/risorgimento/luoghi/49495/id/47752
 
:*https://www.storiaememoriadibologna.it/
 
*Istituto per la Storia del Risorgimento italiano http://www.risorgimento.it/index.php
 
*APS Sentieri Sterrati http://www.sentieristerrati.org
 
*Letizia Baccarini
 
:*https://meta.wikimedia.org/wiki/User:Patafisik_(WMF)
 
:*https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Patafisik
 
*Ginevra Sanvitale https://www.tue.nl/en/research/researchers/ginevra-sanvitale/
 
*Camelia Boban https://it.linkedin.com/in/camelia-boban-31319122
 
*Susanna Giaccai http://www.storiadelledonne.it/?page_id=187
 
*Elena Musiani
 
:*https://www.unibo.it/sitoweb/elena.musiani2
 
:*http://www3.iperbole.bologna.it/risorgimento/eventi/47755/date/2021-10-06/id/105
 
*Anwesha Chakraborty https://www.unibo.it/sitoweb/anwesha.chakraborty3/cv
 
:Lucia Sardo
 
:*https://www.unibo.it/sitoweb/lucia.sardo/cv
 
:*https://aibstudi.aib.it/article/view/11542
 
*Roberta Franchi
 
:*https://www.unibo.it/sitoweb/roberta.franchi
 
:*https://www.culturabologna.it/indomite
 
*Marco Montanari http://ingmmo.com
 
*Arianna Fornasari
 
:*https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Arianna_Fornasari
 
:*https://lanuovaferrara.gelocal.it/ricerca?query=Arianna+Fornasari
 
*WikiDonne https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiDonne
 
*Emanuela Piazza https://it.linkedin.com/in/emanuela-piazza-4a372831
 

Versione attuale delle 09:26, 20 mag 2024