Differenze tra le versioni di "Microgrant/2024/Mostre di Wiki Loves Puglia aprile-giugno 2024/Relazione"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "Il progetto ha riguardato l'organizzazione di mostre fotografiche in giro per la Puglia per promuovere il concorso fotografico Wiki Loves Monuments e i temi d'interesse della...")
 
 
Riga 1: Riga 1:
 +
[[File:Mostra Wiki Loves Puglia a Lecce 2024.jpg|miniatura|Inaugurazione della mostra a Lecce]]
 
Il progetto ha riguardato l'organizzazione di mostre fotografiche in giro per la Puglia per promuovere il concorso fotografico Wiki Loves Monuments e i temi d'interesse della nostra associazione.
 
Il progetto ha riguardato l'organizzazione di mostre fotografiche in giro per la Puglia per promuovere il concorso fotografico Wiki Loves Monuments e i temi d'interesse della nostra associazione.
 
{| class="wikitable"
 
{| class="wikitable"
Riga 31: Riga 32:
 
!€ 923,85
 
!€ 923,85
 
|}
 
|}
 +
[[File:Allestimento mostra Wiki Loves Puglia Cisternino 2024.jpg|miniatura|Mostra a Cisternino presso la Chiesa madre]]
 
Le tre mostre che si sono svolte sono state:
 
Le tre mostre che si sono svolte sono state:
  

Versione attuale delle 13:12, 11 feb 2025

Inaugurazione della mostra a Lecce

Il progetto ha riguardato l'organizzazione di mostre fotografiche in giro per la Puglia per promuovere il concorso fotografico Wiki Loves Monuments e i temi d'interesse della nostra associazione.

Generali € 200,46
Rollup €50,47
Gadget €149,99
Lecce € 372,87
Rinfresco 220,00
Trasporto 106,18
Advertising 46,69
Cisternino € 28,50
Rinfresco 28,50
Trasporto Offerto da volontario
Sammichele di Bari € 322,02
Rinfresco 302,60
Trasporto 19,42
Totale € 923,85
Mostra a Cisternino presso la Chiesa madre

Le tre mostre che si sono svolte sono state:

  • 7 - 19 aprile, Lecce: mostra fotografica di Wiki Loves Puglia al Convento degli Agostiniani con inaugurazione il 7 aprile alle 11.00, con la partecipazione del Sindaco e dell'Assessora alla Cultura e una discreta partecipazione di pubblico. (~ 20/30 persone) Partecipazione di Radionorba TV.
  • 14 - 30 settembre, Cisternino (BR): mostra presso la Chiesa madre di Cisternino, in una delle cappelle laterali. La mostra è stata sicuramente molto visitata, anche in virtù del periodo e della vocazione turistica della sede. La mostra è stata inaugurata il 14 settembre alle 17.30 con una wikigita, alla presenza del vicesindaco e assessore al Turismo Roberto Pinto, del fotografo vincitore di Wiki Loves Puglia 2023 Giuliano Tamborra e di altri fotografi e Wikimediani (> 10).
  • 5 - 24 ottobre, Castello di Sammichele di Bari (BA). L'ultima mostra si è tenuta in un castello, con la collaborazione e il supporto della Proloco e la partecipazione del Sindaco e dell'Assessora alla Cultura all'inaugurazione e un'ottima partecipazione di pubblico locale (~30/40 persone) all'inaugurazione.

Le mostre di Wiki Loves Monuments continuano a dimostrarsi un ottimo modo per posizionarsi a livello territoriale, far conoscere il concorso, diffondere i nostri valori ad un pubblico più generalista, coinvolgere nuovi fotografi, curiosi e interessati grazie al ruolo di presidio che questo genere di iniziative svolge.