Differenze tra le versioni di "Wikimedia news/numero 77"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Riga 22: Riga 22:
 
<BR>
 
<BR>
 
<BR>
 
<BR>
 
+
Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo
 
<BR>
 
<BR>
 
<BR>
 
<BR>
Riga 35: Riga 35:
 
<BR>
 
<BR>
 
<BR>
 
<BR>
Telenav ha deciso di migrare la sua applicazione di punta, il navigatore Scout (disponibile negli USA), all'uso esclusivo di dati OpenStreetMap, anche grazie al lavoro di Steve Coast, il fondatore di OSM passato a lavorare presso Telenav qualche tempo fa: [http://geoawesomeness.com/navigation-companies-move-openstreetmap-like-telenav/ Geoawesomeness] si chiede se sia l'ora che altri seguano questa esperienza.
+
Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo
 
 
Il Data Working Group [https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk/2014-May/069772.html si sta muovendo] per rispondere con delle linee guida alle necessità di organizzazioni sia commerciali che umanitarie di avere persone che modifichino la mappa a pagamento.
 
 
 
Parlando di linee guida, [http://de.straba.us/2014/05/27/linee-guida-opendata-di-agid-alcune-note-di-merito/ è stata pubblicata la bozza] di quelle dell'Agenzia per l'Italia Digitale relative ai dati aperti, ed OSM è citato come esempio e come caso di studio per la licenza utilizzata.
 
 
 
 
Altre notizie sul sito [http://openstreetmap.it/2014/05/osm-riassunto-settimanale-95/ openstreetmap.it].
 
Altre notizie sul sito [http://openstreetmap.it/2014/05/osm-riassunto-settimanale-95/ openstreetmap.it].
 
<BR>
 
<BR>
 
<BR>
 
<BR>
<BR>
 
 
== Appuntamenti ==
 
[[File:FEM-Istituto_Agrario_S.Michele_all'Adige.jpg|thumb|200px|left|Istituto Agrario Fondazione Edmund Mach, [FAL], via Wikimedia Commons]]
 
<BR>
 
* 27/28/29 giugno 2014, Bologna: Wikimedia partecipa con due interventi all'[http://it.hackmeeting.org/ Hackmeeting 2014], presso il centro sociale XM24. Gli interventi riguardano l'open access ([[Utente:P tasso|Piero Grandesso]] e la bibliotecaria Ornella Russo) e Wikipedia come esempio di comunità a confronto con la comunità hacker ([[Utente:Atropine|Ginevra Sanvitale]]).
 
* 12 giugno 2014, Rovereto: [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Rovereto_giugno_2014 Wikihour] presso il '''MART - Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto''', nell'ambito del convegno "Perduti nel paesaggio". Sono invitati a partecipare i wikipediani interessati, lo scopo è quello di aggiornare e migliorare le voci della Wikipedia in italiano collegate alla mostra e ai temi del convegno. Appuntamento alle ore 17, presso la Sala Conferenze del Museo (Corso Bettini 43, Rovereto (TN)). Per tutte le informazioni è possibile contattare il Wikipediano in Residenza, [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mushroom Mushroom].
 
 
<BR>
 
<BR>
 
<BR>
 
<BR>
Riga 62: Riga 50:
 
* [http://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Articolo_DonnaModerna.pdf Chi c'è dietro Wikipedia], su Donna Moderna.
 
* [http://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Articolo_DonnaModerna.pdf Chi c'è dietro Wikipedia], su Donna Moderna.
 
* Partecipazione a RaiTre, [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-79153d44-bf1b-47f1-a5bb-d0dbf252190e.html I visionari], dal minuto 32 circa.
 
* Partecipazione a RaiTre, [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-79153d44-bf1b-47f1-a5bb-d0dbf252190e.html I visionari], dal minuto 32 circa.
 +
 +
 +
== Appuntamenti ==
 +
[[File:Hackit2014.png|thumb|200px|left| Hackmeeting 2014, [CC 0], via it.hackmeeting.org]]
 +
<BR>
 +
* 27/28/29 giugno 2014, Bologna: Wikimedia partecipa con due interventi all'[http://it.hackmeeting.org/ Hackmeeting 2014], presso il centro sociale XM24. Gli interventi riguardano l'open access ([[Utente:P tasso|Piero Grandesso]] e la bibliotecaria Ornella Russo) e Wikipedia come esempio di comunità a confronto con la comunità hacker ([[Utente:Atropine|Ginevra Sanvitale]]).
 +
* 12 giugno 2014, Rovereto: [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Rovereto_giugno_2014 Wikihour] presso il '''MART - Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto''', nell'ambito del convegno "Perduti nel paesaggio". Sono invitati a partecipare i wikipediani interessati, lo scopo è quello di aggiornare e migliorare le voci della Wikipedia in italiano collegate alla mostra e ai temi del convegno. Appuntamento alle ore 17, presso la Sala Conferenze del Museo (Corso Bettini 43, Rovereto (TN)). Per tutte le informazioni è possibile contattare il Wikipediano in Residenza, [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mushroom Mushroom].
 +
<BR>
 +
<BR>
 +
  
 
== Novità dal mondo wiki ==
 
== Novità dal mondo wiki ==

Versione delle 17:37, 9 giu 2014

Wikimedia News n. 78 del 12 giugno 2014

Premiazione degli studenti dell'Istituto Degasperi di Borgo Valsugana, di Elisabetta Fratton, [CC-BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons


Premiazione al Degasperi



Frieda Brioschi, di Niccolò Caranti, [CC-BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons


Frieda nel board di WMF


http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikipedia_Signpost/2014-06-04/News_and_notes

Wiki Loves Monuments

Logo Wikimania 2014, by EdSaperia (Own work) [CC-BY-SA-3.0], via Wikimedia Commons



Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo






OpenStreetMap

Screenshot del tool di monitoraggio dell'import dei dati catastali condotto dalla comunità OSM olandese



Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Altre notizie sul sito openstreetmap.it.






Wikipedia sui media


Appuntamenti

Hackmeeting 2014, [CC 0], via it.hackmeeting.org


  • 27/28/29 giugno 2014, Bologna: Wikimedia partecipa con due interventi all'Hackmeeting 2014, presso il centro sociale XM24. Gli interventi riguardano l'open access (Piero Grandesso e la bibliotecaria Ornella Russo) e Wikipedia come esempio di comunità a confronto con la comunità hacker (Ginevra Sanvitale).
  • 12 giugno 2014, Rovereto: Wikihour presso il MART - Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, nell'ambito del convegno "Perduti nel paesaggio". Sono invitati a partecipare i wikipediani interessati, lo scopo è quello di aggiornare e migliorare le voci della Wikipedia in italiano collegate alla mostra e ai temi del convegno. Appuntamento alle ore 17, presso la Sala Conferenze del Museo (Corso Bettini 43, Rovereto (TN)). Per tutte le informazioni è possibile contattare il Wikipediano in Residenza, Mushroom.




Novità dal mondo wiki

Wikimedia Hackathon-Zurigo 2014, by Christian Meixner (Own work) [CC-BY-3.0], via Wikimedia Commons