Wikimedia news

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Comunicazione Wikimedia News Arkivia Sito Mail Comunicati stampa Rassegna stampa Linee guida comunicazione Manuale d'immagine
Newsletter di Wikimedia Italia. Lo strumento per seguire gli aggiornamenti sulle attività relative a OpenSytreetMap e ai progetti Wikimedia e scoprire come contribuire.

English version

Wikimedia News
Aperiodico costante di informazione dell'associazione Wikimedia Italia.
Per ricevere Wikimedia News via email, iscriviti alla newsletter alla newsletter per avere ogni aggiornamento.

Wikimedia News sui progetti Wikimedia: Wikipedia  ·  Wikisource  ·  Wikiquote  ·  Wikibooks  ·  Wikizionario

Numeri

Proposte newsletter mensile

2025

2024

2023

2022

2021

2020

2019

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

Per ricevere Wikimedia News via email, iscriviti alla newsletter.

Informazioni sulla protezione dei dati e sicurezza

Per quanto riguarda le newsletter ricevute via email; dal 2016 (con lo strumento GIVE), e ancora dal 2023 (con lo strumento CiviCRM), ⚠️ Wikimedia Italia traccia ogni singolo clic, di ogni link, di ogni newsletter, da parte di ogni utenza. Fra le informazioni che Wikimedia Italia raccoglie durante un clic su un link di una newsletter, vi sono:

  1. nome (e potenzialmente cognome - a seconda della tua anagrafica) della persona (dato personale) che ha fatto il clic su quel link
  2. orario esatto di apertura di quel link da parte di quella persona
  3. esatta pagina visualizzata da quella persona identificata, con possibilità di sapere l'elenco di tutti i link aperti da quella persona, e in quale orario, ecc.
  4. metadati personali di navigazione, fra cui l'indirizzo IP del collegamento della persona (dato personale, potenzialmente indicante la posizione geografica), e fra cui potenzialmente l'user agent del browser web della persona, con informazioni sul sistema operativo e sull'esatto browser e l'esatta versione del browser in uso, preferenze linguistiche, e altri metadati potenzialmente utili per attività di tracciamento e fingerprinting

Inoltre ⚠️ i link traccianti nelle newsletter di Wikimedia Italia non permettono di conoscere in anticipo qual è la destinazione di un link senza visitarlo. Questo è un problema anche riguardante la sicurezza informatica, poiché è più semplice per un/una attaccante fare URL Spoofing e indirizzare le vittime verso malware.

Per informazioni generali sul perché questo non è desiderabile e dovrebbe essere evitato da parte di Wikimedia Italia, leggi le linee guida sui link.

Per discussioni precedenti, vedi:

Voci correlate