Differenze tra le versioni di "Commissione rapporti con le istituzioni/Biblioteche"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
m (cat in alto, altrimenti scompare :-))
Riga 6: Riga 6:
 
==Cologno Monzese==
 
==Cologno Monzese==
  
Il dr Ferrieri, direttore della biblioteca di Cologno Monzese,  è da tempo un ''nostro'' amico ed estimatore. Avevo accompagnato da lui Nemo per l'iniziativa ''No Pago di leggere''.
+
Vedi [[Associazione:Cologno]].
 
 
La biblioteca di Cologno è ora la prima in Italia che punta sugli e-book reader che da gennaio metterà a disposizione degli utenti. E' venuto spontaneo il tentativo di vedere se è possibile una sinergia con Wikisource, Wikibooks, Biblioteca e, perchè no, anche con i ''Libri di Wikipedia''. Qualche problema tecnico c'è per fornire dei testi ''ottimizzati'', ma il comune di Cologno è socio di MilanoMetropoli, l'ente promotore del Laboratorio innovazione Breda che ha appunto incluso tra le idee innovative ''premiate'' quella di una nuova editoria di e-book creative commons, qualche idea per trovare il modo di trovare la strada più semplice per fornire ''libri'' compatibili con i diversi lettori deve essere trovata, ma soprattutto va trovato chi si assume l'impegno di mettere a disposizione (possibilmente ''free'') il catalogo.
 
 
 
C'è un primo appuntamento fissato per il 18 dicembre alle 10. C'è qualcuno gravitante su Milano o Monza libero per quel giorno e per quell'ora?--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar]] 11:48, 9 dic 2009 (UTC)
 
 
 
::Il progetto si impernia sull'intenzione della biblioteca di Cologno, - che è inserita nel sistema bibliotecario dei comuni di Milano nord-est (che serve un'area dove ci sono 800.000 abitanti) - di permettere il ''prestito a domicilio'' di ''lettori'' di e-book  in un ventaglio delle diverse ''marche'' presenti sul mercato europeo. Di fronte all'ovvia constatazione che mentre in lingua inglese c'è disponibile sul mercato  una ''libreria'' di e-book ricchissima e aggiornatissima, in lingua italiana c'è ben poca cosa. un primo ambito di collaborazione può riguardare i testi di Wikisource e di Wikiboks, che dovrebbero essere ''ottimizzati'' per la lettura  ''offline''. La cosa è tutta sperimentale: i volontari della biblioteca dovrebbero prendersi cura di provvedere ad una periodica ''ricarica'' della versione aggiornata di WP mobile. Il passaggio da una pagina all'altra sarà più lento e lo stile di lettura ne risentirà.
 
::Per ora sono solo esperimenti, ma forse avranno il vantaggio di estendere l'uso di wikipedia al di fuori del suo abituale pubblico di utenti.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar]] 08:17, 20 dic 2009 (UTC)
 
 
 
:::Non ho capito molto bene. Lo scopo a quanto ho capito dovrebbe essere far capire quanto possano essere utili gli e-book per poi poter far piú pressione sugli editori perché permettano alle biblioteche di fare ciò cui sono veramente interessate (cioè il prestito e document delivery digitale di opere rare, piú che altro, no?). Forse converrebbe cominciare con cose "facili", cioè libri già "pronti", che non sono necessariamente libri in Wikisource ma anche in LiberLiber, perché siano "solo" da convertire nel formato corretto. [http://www.liberliber.it/progetti/libergnu/index.htm Non ho capito però] quale usino e che diffusione abbia o come funzioni. [[Utente:Nemo|Nemo]] 13:03, 6 gen 2010 (UTC)
 
 
 
::::La Biblioteca di Cologno ha  comunicato che, con il contributo economico della regione Lombardia, il progetto sta compiendo progressi: i ''device'' a disposizione per il prestito domiciliare sono già 30, ma la richiesta degli utenti è altissima. Speriamo che che anche la parte di programma che coinvolge i testi  di wikisource possa avere un concreto inizio.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar]] 10:10, 22 feb 2010 (UTC)
 

Versione delle 11:50, 29 nov 2014