Differenze tra le versioni di "WikiGuida Wikipedia/Sottotitoli IT"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
m (Creata pagina con '1<br />00:00:07,686 --> 00:00:11,934<br />Wikipedia nasce nel 2001 e si sviluppa con l'idea di creare <br /><br />2<br />00:00:11,973 --> 00:00:15,443<br />la più grande enciclo...')
 
m (fix)
Riga 1: Riga 1:
1<br />00:00:07,686 --> 00:00:11,934<br />Wikipedia nasce nel 2001 e si sviluppa con l'idea di creare <br /><br />2<br />00:00:11,973 --> 00:00:15,443<br />la più grande enciclopedia a contenuto aperto della storia.<br /><br />3<br />00:00:15,710 --> 00:00:19,598<br />Wikipedia è redatta grazie al contributo di tantissimi volontari. <br /><br />4<br />00:00:19,751 --> 00:00:22,465<br />Chiunque può collaborare. Vediamo come.<br /><br />5<br />00:00:23,854 --> 00:00:27,300<br />Quasi tutte le pagine di Wikipedia presentano in alto <br /><br />6<br />00:00:27,335 --> 00:00:30,492<br />una linguetta con la scritta modifica, che consente di fare <br /><br />7<br />00:00:30,536 --> 00:00:34,428<br />esattamente quello che dice: modificare la pagina che si sta leggendo.<br /><br />8<br />00:00:35,043 --> 00:00:39,465<br />In Wikipedia infatti non esiste una redazione: qualsiasi utente <br /><br />9<br />00:00:39,540 --> 00:00:42,990<br />può accedere ai contenuti di tutte le pagine dell'enciclopedia <br /><br />10<br />00:00:43,019 --> 00:00:45,932<br />e modificarli, senza necessità di registrarsi.<br /><br />11<br />00:00:46,151 --> 00:00:49,719<br />La formattazione del testo segue delle regole particolari, <br /><br />12<br />00:00:49,728 --> 00:00:53,638<br />ma si tratta di un linguaggio abbastanza semplice, facile da imparare.<br /><br />13<br />00:00:53,989 --> 00:00:57,078<br />Salvando la modifica si accetta di rilasciare <br /><br />14<br />00:00:57,112 --> 00:00:59,573<br />il proprio contributo con una licenza libera.<br /><br />15<br />00:00:59,652 --> 00:01:03,546<br />Chiunque potrà consultare, utilizzare e riadattare il testo, <br /><br />16<br />00:01:03,561 --> 00:01:07,693<br />anche per scopi commerciali, a condizione di citare gli autori della voce <br /><br />17<br />00:01:07,721 --> 00:01:11,200<br />e di riapplicare la stessa licenza a tutte le opere derivate.<br /><br />18<br />00:01:11,561 --> 00:01:16,019<br />È inoltre importante ricordare che ogni utente, anche non registrato, <br /><br />19<br />00:01:16,073 --> 00:01:19,998<br />resta sempre responsabile personalmente dei propri inserimenti.<br /><br />20<br />00:01:20,542 --> 00:01:24,743<br />A questo punto la modifica è immediatamente visibile a tutti!<br /><br />21<br />00:01:25,715 --> 00:01:29,795<br />Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, <br /><br />22<br />00:01:29,820 --> 00:01:34,142<br />ma un'enciclopedia, una raccolta sistematica del sapere umano.<br /><br />23<br />00:01:34,361 --> 00:01:36,797<br />Su Wikipedia infatti non vanno inserite <br /><br />24<br />00:01:36,816 --> 00:01:40,559<br />definizioni da vocabolario e neanche ricerche originali.<br /><br />25<br />00:01:41,748 --> 00:01:44,853<br />Ogni pagina ha una sua cronologia, che elenca <br /><br />26<br />00:01:44,878 --> 00:01:48,311<br />tutte le versioni realizzate dal momento della sua creazione.<br /><br />27<br />00:01:48,562 --> 00:01:51,551<br />Oltre all'ora, la data e l'oggetto della modifica, <br /><br />28<br />00:01:51,566 --> 00:01:54,416<br />il software registra anche chi l'ha effettuata.<br /><br />29<br />00:01:54,638 --> 00:01:57,534<br />Nel caso di un utente anonimo, viene rilevato <br /><br />30<br />00:01:57,541 --> 00:02:00,116<br />l'indirizzo IP da cui è stata eseguita.<br /><br />31<br />00:02:00,679 --> 00:02:03,639<br />La cronologia consente anche di confrontare <br /><br />32<br />00:02:03,679 --> 00:02:06,777<br />due diverse versioni per evidenziarne le differenze.<br /><br />33<br />00:02:07,467 --> 00:02:11,381<br />Su Wikipedia niente va perso, ma per i primi tentativi di scrittura <br /><br />34<br />00:02:11,397 --> 00:02:14,586<br />è bene usare la pagina delle prove, detta anche sandbox, <br /><br />35<br />00:02:14,610 --> 00:02:16,755<br />che può essere modificata a piacimento.<br /><br />36<br />00:02:16,803 --> 00:02:20,736<br />Per lavorare con più calma, un utente registrato può anche crearsi <br /><br />37<br />00:02:20,801 --> 00:02:24,334<br />una sandbox personale nella propria pagina utente.<br /><br />38<br />00:02:24,924 --> 00:02:28,020<br />Per generare una nuova pagina basta creare un link, <br /><br />39<br />00:02:28,109 --> 00:02:30,844<br />oppure cliccare su un "link rosso" già esistente.<br /><br />40<br />00:02:30,929 --> 00:02:33,148<br />È comunque buona prassi verificare prima <br /><br />41<br />00:02:33,209 --> 00:02:35,461<br />se la pagina non sia già presente.<br /><br />42<br />00:02:36,025 --> 00:02:38,838<br />Per garantire un buon funzionamento del progetto, <br /><br />43<br />00:02:38,841 --> 00:02:42,074<br />la comunità ha elaborato delle "linee guida" che tutti gli utenti <br /><br />44<br />00:02:42,114 --> 00:02:44,811<br />sono invitati a rispettare e a far rispettare.<br /><br />45<br />00:02:45,253 --> 00:02:47,615<br />Uno dei principali canoni di Wikipedia <br /><br />46<br />00:02:47,687 --> 00:02:50,075<br />è l’organizzazione dei contenuti per modelli. <br /><br />47<br />00:02:50,147 --> 00:02:53,071<br />Vediamo la struttura generale di una voce.<br /><br />48<br />00:02:53,977 --> 00:02:58,354<br />La sezione iniziale deve riassumere brevemente e con parole semplici <br /><br />49<br />00:02:58,370 --> 00:03:00,824<br />i principali punti affrontati dalla voce.<br /><br />50<br />00:03:00,989 --> 00:03:03,828<br />La pagina si sviluppa in sezioni (o capoversi), <br /><br />51<br />00:03:03,879 --> 00:03:06,856<br />che automaticamente vengono riassunti in un indice.<br /><br />52<br />00:03:07,138 --> 00:03:10,739<br />Su Wikipedia possono essere inserite immagini, fotografie <br /><br />53<br />00:03:10,759 --> 00:03:14,142<br />e anche video, ma è assolutamente necessario accertarsi <br /><br />54<br />00:03:14,188 --> 00:03:17,207<br />che il materiale caricato sia liberamente utilizzabile, <br /><br />55<br />00:03:17,221 --> 00:03:19,994<br />ossia rilasciato con una licenza libera!<br /><br />56<br />00:03:20,434 --> 00:03:23,597<br />Tutte le informazioni contenute nelle voci devono essere <br /><br />57<br />00:03:23,604 --> 00:03:26,765<br />attendibili e verificabili, per questo è necessario <br /><br />58<br />00:03:26,805 --> 00:03:29,158<br />citare sempre le fonti da cui sono tratte, <br /><br />59<br />00:03:29,167 --> 00:03:32,283<br />che devono essere largamente riconosciute e accettate.<br /><br />60<br />00:03:32,497 --> 00:03:35,339<br />Alla fine di ogni voce, dopo il testo vero e proprio, <br /><br />61<br />00:03:35,353 --> 00:03:37,648<br />sono presenti vari paragrafi «accessori»,<br /><br />62<br />00:03:37,665 --> 00:03:40,095<br />che rinviano ad ulteriori approfondimenti.<br /><br />63<br />00:03:40,302 --> 00:03:43,422<br />Per alcuni progetti tematici, esistono convenzioni <br /><br />64<br />00:03:43,405 --> 00:03:47,109<br />e linee guida specifiche che aiutano nella stesura delle voci.<br /><br />65<br />00:03:48,500 --> 00:03:50,930<br />Un principio inderogabile di Wikipedia <br /><br />66<br />00:03:50,964 --> 00:03:53,335<br />è l'uso di un punto di vista neutrale. <br /><br />67<br />00:03:53,361 --> 00:03:55,981<br />Le voci non devono contenere giudizi di merito, <br /><br />68<br />00:03:56,011 --> 00:03:59,739<br />ma si devono limitare a presentare tutti i punti di vista di rilievo <br /><br />69<br />00:03:59,754 --> 00:04:03,297<br />in maniera equa, proporzionata e senza pregiudizi.<br /><br />70<br />00:04:04,289 --> 00:04:08,548<br />Ogni voce di Wikipedia è affiancata da una pagina di discussione, <br /><br />71<br />00:04:08,627 --> 00:04:11,086<br />in cui gli utenti possono confrontarsi <br /><br />72<br />00:04:11,114 --> 00:04:14,184<br />e concordare una versione il più possibile adeguata e condivisa.<br /><br />73<br />00:04:14,395 --> 00:04:17,464<br />A differenza delle pagine delle voci, qui gli interventi <br /><br />74<br />00:04:17,493 --> 00:04:20,784<br />vanno sempre firmati, ma è bene ricordare che Wikipedia <br /><br />75<br />00:04:20,823 --> 00:04:24,667<br />non è un posto in cui esprimere punti di vista personali o parziali.<br /><br />76<br />00:04:25,117 --> 00:04:27,117<br />Quando un utente ha necessità <br /><br />77<br />00:04:27,147 --> 00:04:29,753<br />di rivolgersi a più persone contemporaneamente, <br /><br />78<br />00:04:29,823 --> 00:04:33,631<br />per un problema di interesse generale o relativo a uno specifico settore, <br /><br />79<br />00:04:33,655 --> 00:04:37,510<br />può utilizzare il Bar oppure i rispettivi bar tematici.<br /><br />80<br />00:04:37,995 --> 00:04:41,242<br />Ogni utente registrato dispone di una pagina personale, <br /><br />81<br />00:04:41,273 --> 00:04:44,115<br />in cui può inserire qualche informazione su di sé.<br /><br />82<br />00:04:44,226 --> 00:04:47,802<br />Anche a questa pagina è affiancata una pagina di discussione, <br /><br />83<br />00:04:47,827 --> 00:04:51,693<br />che viene utilizzata come se fosse una casella di posta personale.<br /><br />84<br />00:04:51,983 --> 00:04:55,753<br />Per questioni tecniche si può chiedere aiuto agli utenti più esperti, <br /><br />85<br />00:04:55,815 --> 00:04:58,338<br />ad esempio attraverso lo Sportello Informazioni.<br /><br />86<br />00:04:58,353 --> 00:05:02,030<br />Sui contenuti invece si può consultare l'Oracolo.<br /><br />87<br />00:05:02,924 --> 00:05:06,262<br />In caso di evidenti abusi o atti di vandalismo, <br /><br />88<br />00:05:06,294 --> 00:05:09,319<br />alcuni utenti registrati, detti "amministratori", <br /><br />89<br />00:05:09,386 --> 00:05:12,083<br />possono intervenire con specifiche operazioni, <br /><br />90<br />00:05:12,109 --> 00:05:15,486<br />come bloccare un utente o cancellare o bloccare una pagina.<br /><br />91<br />00:05:15,664 --> 00:05:18,384<br />Gli amministratori sono volontari che hanno acquisito <br /><br />92<br />00:05:18,384 --> 00:05:22,048<br />la fiducia della comunità e sono stati scelti attraverso un'elezione. <br /><br />93<br />00:05:22,218 --> 00:05:25,355<br />Svolgono operazioni tecniche delicate e garantiscono <br /><br />94<br />00:05:25,357 --> 00:05:27,646<br />il rispetto delle linee guida del progetto, <br /><br />95<br />00:05:27,664 --> 00:05:30,453<br />ma non sono i responsabili di Wikipedia.<br /><br />96<br />00:05:31,311 --> 00:05:34,532<br />Wikipedia è gestita dalla Wikimedia Foundation, <br /><br />97<br />00:05:34,542 --> 00:05:37,960<br />una fondazione senza fini di lucro con sede a San Francisco, <br /><br />98<br />00:05:37,958 --> 00:05:41,090<br />che garantisce le risorse per lo sviluppo del progetto.<br /><br />99<br />00:05:41,281 --> 00:05:44,554<br />La fondazione, istituita nel 2003, vive grazie <br /><br />100<br />00:05:44,559 --> 00:05:47,233<br />a sovvenzioni da parte di enti pubblici e privati, <br /><br />101<br />00:05:47,235 --> 00:05:51,571<br />ma soprattutto grazie a moltissime micro-donazioni di singole persone. <br /><br />102<br />00:05:51,853 --> 00:05:54,959<br />Per mantenere assoluta indipendenza e coinvolgere <br /><br />103<br />00:05:54,991 --> 00:05:59,277<br />tanti contributori volontari, su Wikipedia infatti non c'è pubblicità.<br /><br />104<br />00:05:59,979 --> 00:06:04,125<br />Nel frattempo in tutto il mondo sono nate diverse associazioni di volontari <br /><br />105<br />00:06:04,181 --> 00:06:07,761<br />che promuovono localmente Wikipedia e i progetti fratelli.<br /><br />106<br />00:06:08,105 --> 00:06:11,624<br />In Italia dal 2005 esiste Wikimedia Italia, <br /><br />107<br />00:06:11,671 --> 00:06:15,961<br />che oltre ai progetti della Wikimedia Foundation, promuove altre iniziative<br /><br />108<br />00:06:15,973 --> 00:06:19,662<br />legate alla diffusione libera della cultura e della conoscenza.<br /><br />109<br />00:06:19,898 --> 00:06:23,992<br />Ed è a Wikimedia Italia che possono rivolgersi la stampa, le aziende <br /><br />110<br />00:06:24,029 --> 00:06:28,130<br />e le scuole per avere maggiori informazioni in italiano su Wikipedia.<br /><br />111<br />00:06:28,981 --> 00:06:31,905<br />Tantissimi volontari gratuitamente accumulano, <br /><br />112<br />00:06:31,913 --> 00:06:35,649<br />ordinano e strutturano le conoscenze condivise del nostro tempo <br /><br />113<br />00:06:35,701 --> 00:06:39,149<br />per renderle liberamente disponibili. E voi?<br /><br />114<br />00:06:39,352 --> 00:06:42,605<br />Siate coraggiosi: Wikipedia è aperta a tutti! <br /><br />115<br />00:06:54,000 --> 00:06:56,000<br /><br /><br />116<br />00:06:57,000 --> 00:06:59,000<br />
+
1<br />
 +
00:00:07,686 --> 00:00:11,934<br />
 +
Wikipedia nasce nel 2001 e si sviluppa con l'idea di creare <br />
 +
<br />
 +
2<br />
 +
00:00:11,973 --> 00:00:15,443<br />
 +
la più grande enciclopedia a contenuto aperto della storia.<br />
 +
<br />
 +
3<br />
 +
00:00:15,710 --> 00:00:19,598<br />
 +
Wikipedia è redatta grazie al contributo di tantissimi volontari. <br />
 +
<br />
 +
4<br />
 +
00:00:19,751 --> 00:00:22,465<br />
 +
Chiunque può collaborare. Vediamo come.<br />
 +
<br />
 +
5<br />
 +
00:00:23,854 --> 00:00:27,300<br />
 +
Quasi tutte le pagine di Wikipedia presentano in alto <br />
 +
<br />
 +
6<br />
 +
00:00:27,335 --> 00:00:30,492<br />
 +
una linguetta con la scritta modifica, che consente di fare <br />
 +
<br />
 +
7<br />
 +
00:00:30,536 --> 00:00:34,428<br />
 +
esattamente quello che dice: modificare la pagina che si sta leggendo.<br />
 +
<br />
 +
8<br />
 +
00:00:35,043 --> 00:00:39,465<br />
 +
In Wikipedia infatti non esiste una redazione: qualsiasi utente <br />
 +
<br />
 +
9<br />
 +
00:00:39,540 --> 00:00:42,990<br />
 +
può accedere ai contenuti di tutte le pagine dell'enciclopedia <br />
 +
<br />
 +
10<br />
 +
00:00:43,019 --> 00:00:45,932<br />
 +
e modificarli, senza necessità di registrarsi.<br />
 +
<br />
 +
11<br />
 +
00:00:46,151 --> 00:00:49,719<br />
 +
La formattazione del testo segue delle regole particolari, <br />
 +
<br />
 +
12<br />
 +
00:00:49,728 --> 00:00:53,638<br />
 +
ma si tratta di un linguaggio abbastanza semplice, facile da imparare.<br />
 +
<br />
 +
13<br />
 +
00:00:53,989 --> 00:00:57,078<br />
 +
Salvando la modifica si accetta di rilasciare <br />
 +
<br />
 +
14<br />
 +
00:00:57,112 --> 00:00:59,573<br />
 +
il proprio contributo con una licenza libera.<br />
 +
<br />
 +
15<br />
 +
00:00:59,652 --> 00:01:03,546<br />
 +
Chiunque potrà consultare, utilizzare e riadattare il testo, <br />
 +
<br />
 +
16<br />
 +
00:01:03,561 --> 00:01:07,693<br />
 +
anche per scopi commerciali, a condizione di citare gli autori della voce <br />
 +
<br />
 +
17<br />
 +
00:01:07,721 --> 00:01:11,200<br />
 +
e di riapplicare la stessa licenza a tutte le opere derivate.<br />
 +
<br />
 +
18<br />
 +
00:01:11,561 --> 00:01:16,019<br />
 +
È inoltre importante ricordare che ogni utente, anche non registrato, <br />
 +
<br />
 +
19<br />
 +
00:01:16,073 --> 00:01:19,998<br />
 +
resta sempre responsabile personalmente dei propri inserimenti.<br />
 +
<br />
 +
20<br />
 +
00:01:20,542 --> 00:01:24,743<br />
 +
A questo punto la modifica è immediatamente visibile a tutti!<br />
 +
<br />
 +
21<br />
 +
00:01:25,715 --> 00:01:29,795<br />
 +
Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, <br />
 +
<br />
 +
22<br />
 +
00:01:29,820 --> 00:01:34,142<br />
 +
ma un'enciclopedia, una raccolta sistematica del sapere umano.<br />
 +
<br />
 +
23<br />
 +
00:01:34,361 --> 00:01:36,797<br />
 +
Su Wikipedia infatti non vanno inserite <br />
 +
<br />
 +
24<br />
 +
00:01:36,816 --> 00:01:40,559<br />
 +
definizioni da vocabolario e neanche ricerche originali.<br />
 +
<br />
 +
25<br />
 +
00:01:41,748 --> 00:01:44,853<br />
 +
Ogni pagina ha una sua cronologia, che elenca <br />
 +
<br />
 +
26<br />
 +
00:01:44,878 --> 00:01:48,311<br />
 +
tutte le versioni realizzate dal momento della sua creazione.<br />
 +
<br />
 +
27<br />
 +
00:01:48,562 --> 00:01:51,551<br />
 +
Oltre all'ora, la data e l'oggetto della modifica, <br />
 +
<br />
 +
28<br />
 +
00:01:51,566 --> 00:01:54,416<br />
 +
il software registra anche chi l'ha effettuata.<br />
 +
<br />
 +
29<br />
 +
00:01:54,638 --> 00:01:57,534<br />
 +
Nel caso di un utente anonimo, viene rilevato <br />
 +
<br />
 +
30<br />
 +
00:01:57,541 --> 00:02:00,116<br />
 +
l'indirizzo IP da cui è stata eseguita.<br />
 +
<br />
 +
31<br />
 +
00:02:00,679 --> 00:02:03,639<br />
 +
La cronologia consente anche di confrontare <br />
 +
<br />
 +
32<br />
 +
00:02:03,679 --> 00:02:06,777<br />
 +
due diverse versioni per evidenziarne le differenze.<br />
 +
<br />
 +
33<br />
 +
00:02:07,467 --> 00:02:11,381<br />
 +
Su Wikipedia niente va perso, ma per i primi tentativi di scrittura <br />
 +
<br />
 +
34<br />
 +
00:02:11,397 --> 00:02:14,586<br />
 +
è bene usare la pagina delle prove, detta anche sandbox, <br />
 +
<br />
 +
35<br />
 +
00:02:14,610 --> 00:02:16,755<br />
 +
che può essere modificata a piacimento.<br />
 +
<br />
 +
36<br />
 +
00:02:16,803 --> 00:02:20,736<br />
 +
Per lavorare con più calma, un utente registrato può anche crearsi <br />
 +
<br />
 +
37<br />
 +
00:02:20,801 --> 00:02:24,334<br />
 +
una sandbox personale nella propria pagina utente.<br />
 +
<br />
 +
38<br />
 +
00:02:24,924 --> 00:02:28,020<br />
 +
Per generare una nuova pagina basta creare un link, <br />
 +
<br />
 +
39<br />
 +
00:02:28,109 --> 00:02:30,844<br />
 +
oppure cliccare su un "link rosso" già esistente.<br />
 +
<br />
 +
40<br />
 +
00:02:30,929 --> 00:02:33,148<br />
 +
È comunque buona prassi verificare prima <br />
 +
<br />
 +
41<br />
 +
00:02:33,209 --> 00:02:35,461<br />
 +
se la pagina non sia già presente.<br />
 +
<br />
 +
42<br />
 +
00:02:36,025 --> 00:02:38,838<br />
 +
Per garantire un buon funzionamento del progetto, <br />
 +
<br />
 +
43<br />
 +
00:02:38,841 --> 00:02:42,074<br />
 +
la comunità ha elaborato delle "linee guida" che tutti gli utenti <br />
 +
<br />
 +
44<br />
 +
00:02:42,114 --> 00:02:44,811<br />
 +
sono invitati a rispettare e a far rispettare.<br />
 +
<br />
 +
45<br />
 +
00:02:45,253 --> 00:02:47,615<br />
 +
Uno dei principali canoni di Wikipedia <br />
 +
<br />
 +
46<br />
 +
00:02:47,687 --> 00:02:50,075<br />
 +
è l’organizzazione dei contenuti per modelli. <br />
 +
<br />
 +
47<br />
 +
00:02:50,147 --> 00:02:53,071<br />
 +
Vediamo la struttura generale di una voce.<br />
 +
<br />
 +
48<br />
 +
00:02:53,977 --> 00:02:58,354<br />
 +
La sezione iniziale deve riassumere brevemente e con parole semplici <br />
 +
<br />
 +
49<br />
 +
00:02:58,370 --> 00:03:00,824<br />
 +
i principali punti affrontati dalla voce.<br />
 +
<br />
 +
50<br />
 +
00:03:00,989 --> 00:03:03,828<br />
 +
La pagina si sviluppa in sezioni (o capoversi), <br />
 +
<br />
 +
51<br />
 +
00:03:03,879 --> 00:03:06,856<br />
 +
che automaticamente vengono riassunti in un indice.<br />
 +
<br />
 +
52<br />
 +
00:03:07,138 --> 00:03:10,739<br />
 +
Su Wikipedia possono essere inserite immagini, fotografie <br />
 +
<br />
 +
53<br />
 +
00:03:10,759 --> 00:03:14,142<br />
 +
e anche video, ma è assolutamente necessario accertarsi <br />
 +
<br />
 +
54<br />
 +
00:03:14,188 --> 00:03:17,207<br />
 +
che il materiale caricato sia liberamente utilizzabile, <br />
 +
<br />
 +
55<br />
 +
00:03:17,221 --> 00:03:19,994<br />
 +
ossia rilasciato con una licenza libera!<br />
 +
<br />
 +
56<br />
 +
00:03:20,434 --> 00:03:23,597<br />
 +
Tutte le informazioni contenute nelle voci devono essere <br />
 +
<br />
 +
57<br />
 +
00:03:23,604 --> 00:03:26,765<br />
 +
attendibili e verificabili, per questo è necessario <br />
 +
<br />
 +
58<br />
 +
00:03:26,805 --> 00:03:29,158<br />
 +
citare sempre le fonti da cui sono tratte, <br />
 +
<br />
 +
59<br />
 +
00:03:29,167 --> 00:03:32,283<br />
 +
che devono essere largamente riconosciute e accettate.<br />
 +
<br />
 +
60<br />
 +
00:03:32,497 --> 00:03:35,339<br />
 +
Alla fine di ogni voce, dopo il testo vero e proprio, <br />
 +
<br />
 +
61<br />
 +
00:03:35,353 --> 00:03:37,648<br />
 +
sono presenti vari paragrafi «accessori»,<br />
 +
<br />
 +
62<br />
 +
00:03:37,665 --> 00:03:40,095<br />
 +
che rinviano ad ulteriori approfondimenti.<br />
 +
<br />
 +
63<br />
 +
00:03:40,302 --> 00:03:43,422<br />
 +
Per alcuni progetti tematici, esistono convenzioni <br />
 +
<br />
 +
64<br />
 +
00:03:43,405 --> 00:03:47,109<br />
 +
e linee guida specifiche che aiutano nella stesura delle voci.<br />
 +
<br />
 +
65<br />
 +
00:03:48,500 --> 00:03:50,930<br />
 +
Un principio inderogabile di Wikipedia <br />
 +
<br />
 +
66<br />
 +
00:03:50,964 --> 00:03:53,335<br />
 +
è l'uso di un punto di vista neutrale. <br />
 +
<br />
 +
67<br />
 +
00:03:53,361 --> 00:03:55,981<br />
 +
Le voci non devono contenere giudizi di merito, <br />
 +
<br />
 +
68<br />
 +
00:03:56,011 --> 00:03:59,739<br />
 +
ma si devono limitare a presentare tutti i punti di vista di rilievo <br />
 +
<br />
 +
69<br />
 +
00:03:59,754 --> 00:04:03,297<br />
 +
in maniera equa, proporzionata e senza pregiudizi.<br />
 +
<br />
 +
70<br />
 +
00:04:04,289 --> 00:04:08,548<br />
 +
Ogni voce di Wikipedia è affiancata da una pagina di discussione, <br />
 +
<br />
 +
71<br />
 +
00:04:08,627 --> 00:04:11,086<br />
 +
in cui gli utenti possono confrontarsi <br />
 +
<br />
 +
72<br />
 +
00:04:11,114 --> 00:04:14,184<br />
 +
e concordare una versione il più possibile adeguata e condivisa.<br />
 +
<br />
 +
73<br />
 +
00:04:14,395 --> 00:04:17,464<br />
 +
A differenza delle pagine delle voci, qui gli interventi <br />
 +
<br />
 +
74<br />
 +
00:04:17,493 --> 00:04:20,784<br />
 +
vanno sempre firmati, ma è bene ricordare che Wikipedia <br />
 +
<br />
 +
75<br />
 +
00:04:20,823 --> 00:04:24,667<br />
 +
non è un posto in cui esprimere punti di vista personali o parziali.<br />
 +
<br />
 +
76<br />
 +
00:04:25,117 --> 00:04:27,117<br />
 +
Quando un utente ha necessità <br />
 +
<br />
 +
77<br />
 +
00:04:27,147 --> 00:04:29,753<br />
 +
di rivolgersi a più persone contemporaneamente, <br />
 +
<br />
 +
78<br />
 +
00:04:29,823 --> 00:04:33,631<br />
 +
per un problema di interesse generale o relativo a uno specifico settore, <br />
 +
<br />
 +
79<br />
 +
00:04:33,655 --> 00:04:37,510<br />
 +
può utilizzare il Bar oppure i rispettivi bar tematici.<br />
 +
<br />
 +
80<br />
 +
00:04:37,995 --> 00:04:41,242<br />
 +
Ogni utente registrato dispone di una pagina personale, <br />
 +
<br />
 +
81<br />
 +
00:04:41,273 --> 00:04:44,115<br />
 +
in cui può inserire qualche informazione su di sé.<br />
 +
<br />
 +
82<br />
 +
00:04:44,226 --> 00:04:47,802<br />
 +
Anche a questa pagina è affiancata una pagina di discussione, <br />
 +
<br />
 +
83<br />
 +
00:04:47,827 --> 00:04:51,693<br />
 +
che viene utilizzata come se fosse una casella di posta personale.<br />
 +
<br />
 +
84<br />
 +
00:04:51,983 --> 00:04:55,753<br />
 +
Per questioni tecniche si può chiedere aiuto agli utenti più esperti, <br />
 +
<br />
 +
85<br />
 +
00:04:55,815 --> 00:04:58,338<br />
 +
ad esempio attraverso lo Sportello Informazioni.<br />
 +
<br />
 +
86<br />
 +
00:04:58,353 --> 00:05:02,030<br />
 +
Sui contenuti invece si può consultare l'Oracolo.<br />
 +
<br />
 +
87<br />
 +
00:05:02,924 --> 00:05:06,262<br />
 +
In caso di evidenti abusi o atti di vandalismo, <br />
 +
<br />
 +
88<br />
 +
00:05:06,294 --> 00:05:09,319<br />
 +
alcuni utenti registrati, detti "amministratori", <br />
 +
<br />
 +
89<br />
 +
00:05:09,386 --> 00:05:12,083<br />
 +
possono intervenire con specifiche operazioni, <br />
 +
<br />
 +
90<br />
 +
00:05:12,109 --> 00:05:15,486<br />
 +
come bloccare un utente o cancellare o bloccare una pagina.<br />
 +
<br />
 +
91<br />
 +
00:05:15,664 --> 00:05:18,384<br />
 +
Gli amministratori sono volontari che hanno acquisito <br />
 +
<br />
 +
92<br />
 +
00:05:18,384 --> 00:05:22,048<br />
 +
la fiducia della comunità e sono stati scelti attraverso un'elezione. <br />
 +
<br />
 +
93<br />
 +
00:05:22,218 --> 00:05:25,355<br />
 +
Svolgono operazioni tecniche delicate e garantiscono <br />
 +
<br />
 +
94<br />
 +
00:05:25,357 --> 00:05:27,646<br />
 +
il rispetto delle linee guida del progetto, <br />
 +
<br />
 +
95<br />
 +
00:05:27,664 --> 00:05:30,453<br />
 +
ma non sono i responsabili di Wikipedia.<br />
 +
<br />
 +
96<br />
 +
00:05:31,311 --> 00:05:34,532<br />
 +
Wikipedia è gestita dalla Wikimedia Foundation, <br />
 +
<br />
 +
97<br />
 +
00:05:34,542 --> 00:05:37,960<br />
 +
una fondazione senza fini di lucro con sede a San Francisco, <br />
 +
<br />
 +
98<br />
 +
00:05:37,958 --> 00:05:41,090<br />
 +
che garantisce le risorse per lo sviluppo del progetto.<br />
 +
<br />
 +
99<br />
 +
00:05:41,281 --> 00:05:44,554<br />
 +
La fondazione, istituita nel 2003, vive grazie <br />
 +
<br />
 +
100<br />
 +
00:05:44,559 --> 00:05:47,233<br />
 +
a sovvenzioni da parte di enti pubblici e privati, <br />
 +
<br />
 +
101<br />
 +
00:05:47,235 --> 00:05:51,571<br />
 +
ma soprattutto grazie a moltissime micro-donazioni di singole persone. <br />
 +
<br />
 +
102<br />
 +
00:05:51,853 --> 00:05:54,959<br />
 +
Per mantenere assoluta indipendenza e coinvolgere <br />
 +
<br />
 +
103<br />
 +
00:05:54,991 --> 00:05:59,277<br />
 +
tanti contributori volontari, su Wikipedia infatti non c'è pubblicità.<br />
 +
<br />
 +
104<br />
 +
00:05:59,979 --> 00:06:04,125<br />
 +
Nel frattempo in tutto il mondo sono nate diverse associazioni di volontari <br />
 +
<br />
 +
105<br />
 +
00:06:04,181 --> 00:06:07,761<br />
 +
che promuovono localmente Wikipedia e i progetti fratelli.<br />
 +
<br />
 +
106<br />
 +
00:06:08,105 --> 00:06:11,624<br />
 +
In Italia dal 2005 esiste Wikimedia Italia, <br />
 +
<br />
 +
107<br />
 +
00:06:11,671 --> 00:06:15,961<br />
 +
che oltre ai progetti della Wikimedia Foundation, promuove altre iniziative<br />
 +
<br />
 +
108<br />
 +
00:06:15,973 --> 00:06:19,662<br />
 +
legate alla diffusione libera della cultura e della conoscenza.<br />
 +
<br />
 +
109<br />
 +
00:06:19,898 --> 00:06:23,992<br />
 +
Ed è a Wikimedia Italia che possono rivolgersi la stampa, le aziende <br />
 +
<br />
 +
110<br />
 +
00:06:24,029 --> 00:06:28,130<br />
 +
e le scuole per avere maggiori informazioni in italiano su Wikipedia.<br />
 +
<br />
 +
111<br />
 +
00:06:28,981 --> 00:06:31,905<br />
 +
Tantissimi volontari gratuitamente accumulano, <br />
 +
<br />
 +
112<br />
 +
00:06:31,913 --> 00:06:35,649<br />
 +
ordinano e strutturano le conoscenze condivise del nostro tempo <br />
 +
<br />
 +
113<br />
 +
00:06:35,701 --> 00:06:39,149<br />
 +
per renderle liberamente disponibili. E voi?<br />
 +
<br />
 +
114<br />
 +
00:06:39,352 --> 00:06:42,605<br />
 +
Siate coraggiosi: Wikipedia è aperta a tutti! <br />
 +
<br />
 +
115<br />
 +
00:06:54,000 --> 00:06:56,000<br />
 +
<br />
 +
<br />
 +
116<br />
 +
00:06:57,000 --> 00:06:59,000<br />

Versione delle 16:19, 29 mar 2010

1
00:00:07,686 --> 00:00:11,934
Wikipedia nasce nel 2001 e si sviluppa con l'idea di creare

2
00:00:11,973 --> 00:00:15,443
la più grande enciclopedia a contenuto aperto della storia.

3
00:00:15,710 --> 00:00:19,598
Wikipedia è redatta grazie al contributo di tantissimi volontari.

4
00:00:19,751 --> 00:00:22,465
Chiunque può collaborare. Vediamo come.

5
00:00:23,854 --> 00:00:27,300
Quasi tutte le pagine di Wikipedia presentano in alto

6
00:00:27,335 --> 00:00:30,492
una linguetta con la scritta modifica, che consente di fare

7
00:00:30,536 --> 00:00:34,428
esattamente quello che dice: modificare la pagina che si sta leggendo.

8
00:00:35,043 --> 00:00:39,465
In Wikipedia infatti non esiste una redazione: qualsiasi utente

9
00:00:39,540 --> 00:00:42,990
può accedere ai contenuti di tutte le pagine dell'enciclopedia

10
00:00:43,019 --> 00:00:45,932
e modificarli, senza necessità di registrarsi.

11
00:00:46,151 --> 00:00:49,719
La formattazione del testo segue delle regole particolari,

12
00:00:49,728 --> 00:00:53,638
ma si tratta di un linguaggio abbastanza semplice, facile da imparare.

13
00:00:53,989 --> 00:00:57,078
Salvando la modifica si accetta di rilasciare

14
00:00:57,112 --> 00:00:59,573
il proprio contributo con una licenza libera.

15
00:00:59,652 --> 00:01:03,546
Chiunque potrà consultare, utilizzare e riadattare il testo,

16
00:01:03,561 --> 00:01:07,693
anche per scopi commerciali, a condizione di citare gli autori della voce

17
00:01:07,721 --> 00:01:11,200
e di riapplicare la stessa licenza a tutte le opere derivate.

18
00:01:11,561 --> 00:01:16,019
È inoltre importante ricordare che ogni utente, anche non registrato,

19
00:01:16,073 --> 00:01:19,998
resta sempre responsabile personalmente dei propri inserimenti.

20
00:01:20,542 --> 00:01:24,743
A questo punto la modifica è immediatamente visibile a tutti!

21
00:01:25,715 --> 00:01:29,795
Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni,

22
00:01:29,820 --> 00:01:34,142
ma un'enciclopedia, una raccolta sistematica del sapere umano.

23
00:01:34,361 --> 00:01:36,797
Su Wikipedia infatti non vanno inserite

24
00:01:36,816 --> 00:01:40,559
definizioni da vocabolario e neanche ricerche originali.

25
00:01:41,748 --> 00:01:44,853
Ogni pagina ha una sua cronologia, che elenca

26
00:01:44,878 --> 00:01:48,311
tutte le versioni realizzate dal momento della sua creazione.

27
00:01:48,562 --> 00:01:51,551
Oltre all'ora, la data e l'oggetto della modifica,

28
00:01:51,566 --> 00:01:54,416
il software registra anche chi l'ha effettuata.

29
00:01:54,638 --> 00:01:57,534
Nel caso di un utente anonimo, viene rilevato

30
00:01:57,541 --> 00:02:00,116
l'indirizzo IP da cui è stata eseguita.

31
00:02:00,679 --> 00:02:03,639
La cronologia consente anche di confrontare

32
00:02:03,679 --> 00:02:06,777
due diverse versioni per evidenziarne le differenze.

33
00:02:07,467 --> 00:02:11,381
Su Wikipedia niente va perso, ma per i primi tentativi di scrittura

34
00:02:11,397 --> 00:02:14,586
è bene usare la pagina delle prove, detta anche sandbox,

35
00:02:14,610 --> 00:02:16,755
che può essere modificata a piacimento.

36
00:02:16,803 --> 00:02:20,736
Per lavorare con più calma, un utente registrato può anche crearsi

37
00:02:20,801 --> 00:02:24,334
una sandbox personale nella propria pagina utente.

38
00:02:24,924 --> 00:02:28,020
Per generare una nuova pagina basta creare un link,

39
00:02:28,109 --> 00:02:30,844
oppure cliccare su un "link rosso" già esistente.

40
00:02:30,929 --> 00:02:33,148
È comunque buona prassi verificare prima

41
00:02:33,209 --> 00:02:35,461
se la pagina non sia già presente.

42
00:02:36,025 --> 00:02:38,838
Per garantire un buon funzionamento del progetto,

43
00:02:38,841 --> 00:02:42,074
la comunità ha elaborato delle "linee guida" che tutti gli utenti

44
00:02:42,114 --> 00:02:44,811
sono invitati a rispettare e a far rispettare.

45
00:02:45,253 --> 00:02:47,615
Uno dei principali canoni di Wikipedia

46
00:02:47,687 --> 00:02:50,075
è l’organizzazione dei contenuti per modelli.

47
00:02:50,147 --> 00:02:53,071
Vediamo la struttura generale di una voce.

48
00:02:53,977 --> 00:02:58,354
La sezione iniziale deve riassumere brevemente e con parole semplici

49
00:02:58,370 --> 00:03:00,824
i principali punti affrontati dalla voce.

50
00:03:00,989 --> 00:03:03,828
La pagina si sviluppa in sezioni (o capoversi),

51
00:03:03,879 --> 00:03:06,856
che automaticamente vengono riassunti in un indice.

52
00:03:07,138 --> 00:03:10,739
Su Wikipedia possono essere inserite immagini, fotografie

53
00:03:10,759 --> 00:03:14,142
e anche video, ma è assolutamente necessario accertarsi

54
00:03:14,188 --> 00:03:17,207
che il materiale caricato sia liberamente utilizzabile,

55
00:03:17,221 --> 00:03:19,994
ossia rilasciato con una licenza libera!

56
00:03:20,434 --> 00:03:23,597
Tutte le informazioni contenute nelle voci devono essere

57
00:03:23,604 --> 00:03:26,765
attendibili e verificabili, per questo è necessario

58
00:03:26,805 --> 00:03:29,158
citare sempre le fonti da cui sono tratte,

59
00:03:29,167 --> 00:03:32,283
che devono essere largamente riconosciute e accettate.

60
00:03:32,497 --> 00:03:35,339
Alla fine di ogni voce, dopo il testo vero e proprio,

61
00:03:35,353 --> 00:03:37,648
sono presenti vari paragrafi «accessori»,

62
00:03:37,665 --> 00:03:40,095
che rinviano ad ulteriori approfondimenti.

63
00:03:40,302 --> 00:03:43,422
Per alcuni progetti tematici, esistono convenzioni

64
00:03:43,405 --> 00:03:47,109
e linee guida specifiche che aiutano nella stesura delle voci.

65
00:03:48,500 --> 00:03:50,930
Un principio inderogabile di Wikipedia

66
00:03:50,964 --> 00:03:53,335
è l'uso di un punto di vista neutrale.

67
00:03:53,361 --> 00:03:55,981
Le voci non devono contenere giudizi di merito,

68
00:03:56,011 --> 00:03:59,739
ma si devono limitare a presentare tutti i punti di vista di rilievo

69
00:03:59,754 --> 00:04:03,297
in maniera equa, proporzionata e senza pregiudizi.

70
00:04:04,289 --> 00:04:08,548
Ogni voce di Wikipedia è affiancata da una pagina di discussione,

71
00:04:08,627 --> 00:04:11,086
in cui gli utenti possono confrontarsi

72
00:04:11,114 --> 00:04:14,184
e concordare una versione il più possibile adeguata e condivisa.

73
00:04:14,395 --> 00:04:17,464
A differenza delle pagine delle voci, qui gli interventi

74
00:04:17,493 --> 00:04:20,784
vanno sempre firmati, ma è bene ricordare che Wikipedia

75
00:04:20,823 --> 00:04:24,667
non è un posto in cui esprimere punti di vista personali o parziali.

76
00:04:25,117 --> 00:04:27,117
Quando un utente ha necessità

77
00:04:27,147 --> 00:04:29,753
di rivolgersi a più persone contemporaneamente,

78
00:04:29,823 --> 00:04:33,631
per un problema di interesse generale o relativo a uno specifico settore,

79
00:04:33,655 --> 00:04:37,510
può utilizzare il Bar oppure i rispettivi bar tematici.

80
00:04:37,995 --> 00:04:41,242
Ogni utente registrato dispone di una pagina personale,

81
00:04:41,273 --> 00:04:44,115
in cui può inserire qualche informazione su di sé.

82
00:04:44,226 --> 00:04:47,802
Anche a questa pagina è affiancata una pagina di discussione,

83
00:04:47,827 --> 00:04:51,693
che viene utilizzata come se fosse una casella di posta personale.

84
00:04:51,983 --> 00:04:55,753
Per questioni tecniche si può chiedere aiuto agli utenti più esperti,

85
00:04:55,815 --> 00:04:58,338
ad esempio attraverso lo Sportello Informazioni.

86
00:04:58,353 --> 00:05:02,030
Sui contenuti invece si può consultare l'Oracolo.

87
00:05:02,924 --> 00:05:06,262
In caso di evidenti abusi o atti di vandalismo,

88
00:05:06,294 --> 00:05:09,319
alcuni utenti registrati, detti "amministratori",

89
00:05:09,386 --> 00:05:12,083
possono intervenire con specifiche operazioni,

90
00:05:12,109 --> 00:05:15,486
come bloccare un utente o cancellare o bloccare una pagina.

91
00:05:15,664 --> 00:05:18,384
Gli amministratori sono volontari che hanno acquisito

92
00:05:18,384 --> 00:05:22,048
la fiducia della comunità e sono stati scelti attraverso un'elezione.

93
00:05:22,218 --> 00:05:25,355
Svolgono operazioni tecniche delicate e garantiscono

94
00:05:25,357 --> 00:05:27,646
il rispetto delle linee guida del progetto,

95
00:05:27,664 --> 00:05:30,453
ma non sono i responsabili di Wikipedia.

96
00:05:31,311 --> 00:05:34,532
Wikipedia è gestita dalla Wikimedia Foundation,

97
00:05:34,542 --> 00:05:37,960
una fondazione senza fini di lucro con sede a San Francisco,

98
00:05:37,958 --> 00:05:41,090
che garantisce le risorse per lo sviluppo del progetto.

99
00:05:41,281 --> 00:05:44,554
La fondazione, istituita nel 2003, vive grazie

100
00:05:44,559 --> 00:05:47,233
a sovvenzioni da parte di enti pubblici e privati,

101
00:05:47,235 --> 00:05:51,571
ma soprattutto grazie a moltissime micro-donazioni di singole persone.

102
00:05:51,853 --> 00:05:54,959
Per mantenere assoluta indipendenza e coinvolgere

103
00:05:54,991 --> 00:05:59,277
tanti contributori volontari, su Wikipedia infatti non c'è pubblicità.

104
00:05:59,979 --> 00:06:04,125
Nel frattempo in tutto il mondo sono nate diverse associazioni di volontari

105
00:06:04,181 --> 00:06:07,761
che promuovono localmente Wikipedia e i progetti fratelli.

106
00:06:08,105 --> 00:06:11,624
In Italia dal 2005 esiste Wikimedia Italia,

107
00:06:11,671 --> 00:06:15,961
che oltre ai progetti della Wikimedia Foundation, promuove altre iniziative

108
00:06:15,973 --> 00:06:19,662
legate alla diffusione libera della cultura e della conoscenza.

109
00:06:19,898 --> 00:06:23,992
Ed è a Wikimedia Italia che possono rivolgersi la stampa, le aziende

110
00:06:24,029 --> 00:06:28,130
e le scuole per avere maggiori informazioni in italiano su Wikipedia.

111
00:06:28,981 --> 00:06:31,905
Tantissimi volontari gratuitamente accumulano,

112
00:06:31,913 --> 00:06:35,649
ordinano e strutturano le conoscenze condivise del nostro tempo

113
00:06:35,701 --> 00:06:39,149
per renderle liberamente disponibili. E voi?

114
00:06:39,352 --> 00:06:42,605
Siate coraggiosi: Wikipedia è aperta a tutti!

115
00:06:54,000 --> 00:06:56,000


116
00:06:57,000 --> 00:06:59,000