Differenze tra le versioni di "Wiki Loves Monuments/2012/FAQ"
Riga 7: | Riga 7: | ||
<br /> | <br /> | ||
;Perché l'Italia non ha partecipato nel 2011 a Wiki Loves Monuments? | ;Perché l'Italia non ha partecipato nel 2011 a Wiki Loves Monuments? | ||
− | Perchè, per fotografare i monumenti e metterli in Wikipedia, necessitavamo l'autorizzazione di amministrazioni o soprintendenze: l'abbiamo scoperto tardi e non siamo riusciti ad ottenerlo. In Italia esiste il Codice Urbani, che protegge il patrimonio artistico e non permette di rilasciare le fotografie in CC-BY-SA, una licenza libera che permette anche il riuso della fotografia per scopo commerciale. E' la licenza che usa Wikipedia: per questo non possiamo fare le foto dei monumenti e metterle su Wikipedia, senza autorizzazione. | + | Perchè, per fotografare i monumenti e metterli in Wikipedia, necessitavamo l'autorizzazione di amministrazioni o soprintendenze: l'abbiamo scoperto tardi e non siamo riusciti ad ottenerlo. In Italia esiste il "Codice Urbani", che protegge il patrimonio artistico e non permette di rilasciare le fotografie in CC-BY-SA, una licenza libera che permette anche il riuso della fotografia per scopo commerciale. E' la licenza che usa Wikipedia: per questo non possiamo fare le foto dei monumenti e metterle su Wikipedia, senza autorizzazione. |
;Che cos'è il Codice Urbani? | ;Che cos'è il Codice Urbani? | ||
− | Il cosiddetto ''Codice Urbani'' ( | + | Il cosiddetto ''Codice Urbani'' (ovvero il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio stilato da Giuliano Urbani, Ministro per i Beni e le Attività Culturali dal 21 giugno 2001 al 23 aprile 2005), secondo il quale per poter fotografare un qualsiasi monumento italiano e pubblicarne l’immagine, occorre ottenere l’autorizzazione da parte del “legittimo proprietario”, sia esso ente statale o meno, che di norma impone il pagamento di un canone qualora lo scopo delle foto scattate non sia personale. L’importo del canone è stabilito dall’autorità che ha in consegna il bene, tuttavia non esiste un elenco che chiaramente specifichi chi “possiede” cosa. Per poter pubblicare le foto dei beni culturali e paesaggistici italiani occorre dunque bussare alla porta di tutti gli enti coinvolti (Ministero, soprintendenze, regioni, province, città metropolitane, comuni ed enti privati) per scoprirne i legittimi proprietari. |
;Perché il Codice Urbani impedirebbe all'Italia di partecipare a Wiki Loves Monuments? | ;Perché il Codice Urbani impedirebbe all'Italia di partecipare a Wiki Loves Monuments? | ||
− | L'art. 108 del Codice Urbani prevede che l'autorità che ha in consegna il bene determini i canoni di concessione ed i corrispettivi connessi alle riproduzioni. Purtroppo in Italia non è sempre chiara quale sia l'autorità che ha in consegna un monumento, ed è necessario contattare diverse istituzioni (regioni, province, comuni, soprintendenze) perché concedano la riproduzione fotografica. | + | L'art. 108 del Codice Urbani prevede che l'autorità che ha in consegna il bene determini i canoni di concessione ed i corrispettivi connessi alle riproduzioni. Purtroppo in Italia non è sempre chiara quale sia l'autorità che ha in consegna un monumento, ed è necessario contattare diverse istituzioni (regioni, province, comuni, soprintendenze ed enti privati) perché concedano la riproduzione fotografica. |
;Che cos'è la CC-BY-SA? | ;Che cos'è la CC-BY-SA? | ||
Riga 34: | Riga 34: | ||
;Come faccio a sapere chi ha in consegna un bene considerato dallo Stato italiano di interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico? | ;Come faccio a sapere chi ha in consegna un bene considerato dallo Stato italiano di interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico? | ||
− | Non è sempre facile scoprirlo. Se con le chiese ed i beni ecclesiastici in generale si sa che bisogna chiedere alla Diocesi di riferimento, per altri monumenti può essere molto più complicato. E' buona cosa chiedere al Comune, o alla Soprintendenza. | + | Non è sempre facile scoprirlo. Se con le chiese ed i beni ecclesiastici in generale si sa che bisogna chiedere alla Diocesi di riferimento e/o ai parroci, per altri monumenti può essere molto più complicato. E' buona cosa chiedere al Comune, o alla Soprintendenza. |
;Chi può autorizzare le fotografie dei monumenti e dei beni culturali italiani? | ;Chi può autorizzare le fotografie dei monumenti e dei beni culturali italiani? |
Versione delle 00:36, 5 set 2012
Benvenuti | Progetto | Monumenti | Concorso | Legislazione | FAQ | →Contatti | Rassegna stampa |
Attenzione. È in corso la redazione delle FAQ. Questa è una pagina di lavoro da controllare prima della sua pubblicazione sul sito http://www.wikilovesmonuments.it.
Perchè, per fotografare i monumenti e metterli in Wikipedia, necessitavamo l'autorizzazione di amministrazioni o soprintendenze: l'abbiamo scoperto tardi e non siamo riusciti ad ottenerlo. In Italia esiste il "Codice Urbani", che protegge il patrimonio artistico e non permette di rilasciare le fotografie in CC-BY-SA, una licenza libera che permette anche il riuso della fotografia per scopo commerciale. E' la licenza che usa Wikipedia: per questo non possiamo fare le foto dei monumenti e metterle su Wikipedia, senza autorizzazione.
Il cosiddetto Codice Urbani (ovvero il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio stilato da Giuliano Urbani, Ministro per i Beni e le Attività Culturali dal 21 giugno 2001 al 23 aprile 2005), secondo il quale per poter fotografare un qualsiasi monumento italiano e pubblicarne l’immagine, occorre ottenere l’autorizzazione da parte del “legittimo proprietario”, sia esso ente statale o meno, che di norma impone il pagamento di un canone qualora lo scopo delle foto scattate non sia personale. L’importo del canone è stabilito dall’autorità che ha in consegna il bene, tuttavia non esiste un elenco che chiaramente specifichi chi “possiede” cosa. Per poter pubblicare le foto dei beni culturali e paesaggistici italiani occorre dunque bussare alla porta di tutti gli enti coinvolti (Ministero, soprintendenze, regioni, province, città metropolitane, comuni ed enti privati) per scoprirne i legittimi proprietari.
L'art. 108 del Codice Urbani prevede che l'autorità che ha in consegna il bene determini i canoni di concessione ed i corrispettivi connessi alle riproduzioni. Purtroppo in Italia non è sempre chiara quale sia l'autorità che ha in consegna un monumento, ed è necessario contattare diverse istituzioni (regioni, province, comuni, soprintendenze ed enti privati) perché concedano la riproduzione fotografica.
È una licenza di diritto d'autore della Creative Commons che permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall'originale, anche a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell'opera all'autore e che alla nuova opera vengano attribuite le stesse licenze dell'originale. Ad esempio è la licenza che Wikipedia ha scelto per i suoi contenuti, e dunque vale anche per le foto del concorso Wiki Loves Monuments.
Quest'anno abbiamo iniziato a lavorare con più anticipo rispetto al 2011, cercando di coinvolgere non solo "i piani alti" ma anche le amministrazioni ed istituzioni locali, convincendole ad autorizzarci a fotografare i beni posti loro in consegna. In questo processo ci sono stati soprattutto d'aiuto singoli cittadini come voi che hanno deciso che Wiki Loves Monuments era un progetto da portare avanti, e si sono impegnati personalmente affinché fosse possibile nei loro comuni d'origine.
Sì, i monumenti e il patrimonio culturale collocato in spazi aperti e pubblici può essere fotografato, ma non tutti gli usi di queste fotografie sono però consentiti liberamente.
Se tu sei l'autore della fotografia, puoi usare liberamente la fotografia per uso personale e per motivi di studio. Inoltre, i soggetti pubblici (se sono autori delle fotografie o con l'accordo degli autori delle fotografie) possono utilizzare le fotografie per finalità di valorizzazione.
Sì.
Solitamente, se tu ti puoi porre la domanda riguardo ad un monumento, vuol dire che questo può essere considerato "bene culturale". La definizione è molto vaga, e non c'è una lista precisa ed esaustiva dei beni culturali in Italia.
Non è sempre facile scoprirlo. Se con le chiese ed i beni ecclesiastici in generale si sa che bisogna chiedere alla Diocesi di riferimento e/o ai parroci, per altri monumenti può essere molto più complicato. E' buona cosa chiedere al Comune, o alla Soprintendenza.
Il Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali possono consentire la riproduzione nonché l'uso strumentale e precario dei beni culturali che abbiano in consegna, fatte salve le disposizioni [..] in materia di diritto d'autore.
Wikipedia e tutti i progetti Wikimedia rispettano rigorosamente il diritto d'autore. Qualsiasi contenuto inserito su Wikipedia e sugli altri progetti Wikimedia deve avere una licenza libera che ne autorizza l'uso commerciale. Il Codice Urbani non autorizza il libero uso commerciale delle fotografie di tutto il nostro patrimonio culturale italiano.
Il Codice Urbani è una legge italiana, non internazionale. Se uno straniero fa una fotografia del nostro patrimonio culturale, torna nel suo Stato e lì la carica, non c'è nessun problema. Se quella persona sta rispettando la legge del suo paese, non ci sono problemi.
Sì, ma non è l'obiettivo di Wiki Loves Monuments. Noi non stiamo cercando degli escamotage o dei trucchi: vogliamo che gli italiani possano utilizzare liberamente le immagini del loro patrimonio culturale e vogliamo che lo possano fare sempre, anche dopo Wiki Loves Monuments.
Sì.
No. |