Differenze tra le versioni di "Petizioni e campagne di supporto/Lettera al Ministro Francesco Profumo"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
m (fix link)
Riga 1: Riga 1:
 
Con questa lettera di diffida al Ministro dell'Istruzione Francesco Profumo si chiede che vengano riviste le domande relative alle "competenze digitali" inserite nella ''prova preselettiva per il concorso docenti'' tenutasi a dicembre 2012 (il cosidetto "concorsone" per l'ottenimento dell'abilitazione a insegnare). Abbiamo voluto evidenziare diversi problemi: infatti alcune domande si riferivano specificatamente a software proprietari o a sistemi operativi non liberi, inoltre abbiamo riscontrato diversi errori sia nella formulazione delle domande che nelle risposte proposte.
 
Con questa lettera di diffida al Ministro dell'Istruzione Francesco Profumo si chiede che vengano riviste le domande relative alle "competenze digitali" inserite nella ''prova preselettiva per il concorso docenti'' tenutasi a dicembre 2012 (il cosidetto "concorsone" per l'ottenimento dell'abilitazione a insegnare). Abbiamo voluto evidenziare diversi problemi: infatti alcune domande si riferivano specificatamente a software proprietari o a sistemi operativi non liberi, inoltre abbiamo riscontrato diversi errori sia nella formulazione delle domande che nelle risposte proposte.
  
* Leggi il testo completo della [[/Lettera|lettera]]
+
* Leggi il testo completo della [[Petizioni e campagne di supporto/Lettera al Ministro Francesco Profumo/Lettera|lettera]]
 
*autore e promotore: Renzo Davoli con:
 
*autore e promotore: Renzo Davoli con:
 
** FSFE, Free Software Foundation Italia - Carlo Piana - http://fsfe.org
 
** FSFE, Free Software Foundation Italia - Carlo Piana - http://fsfe.org

Versione delle 16:50, 20 gen 2013

Con questa lettera di diffida al Ministro dell'Istruzione Francesco Profumo si chiede che vengano riviste le domande relative alle "competenze digitali" inserite nella prova preselettiva per il concorso docenti tenutasi a dicembre 2012 (il cosidetto "concorsone" per l'ottenimento dell'abilitazione a insegnare). Abbiamo voluto evidenziare diversi problemi: infatti alcune domande si riferivano specificatamente a software proprietari o a sistemi operativi non liberi, inoltre abbiamo riscontrato diversi errori sia nella formulazione delle domande che nelle risposte proposte.