Differenze tra le versioni di "Formazione staff"
Riga 120: | Riga 120: | ||
*[[Associazione:Formazione staff/Marta Arosio]] | *[[Associazione:Formazione staff/Marta Arosio]] | ||
*[[Associazione:Formazione staff/Marco Chemello]] | *[[Associazione:Formazione staff/Marco Chemello]] | ||
+ | *[[Associazione:Formazione staff/Francesca Lissoni]] | ||
*[[Associazione:Formazione staff/Candida Mati]] | *[[Associazione:Formazione staff/Candida Mati]] | ||
*[[Associazione:Formazione staff/Erica Pedone]] | *[[Associazione:Formazione staff/Erica Pedone]] |
Versione delle 13:01, 4 gen 2021
Perché serve la formazione allo staff
Per Wikimedia Italia è importante che il proprio personale abbia dimestichezza e reale esperienza con i progetti e gli strumenti che promuove, inclusi Wikipedia, OpenStreetMap e il software libero.[1]
In particolare, la conoscenza dei meccanismi di funzionamento dei progetti Wikimedia è essenziale per chi deve lavorare direttamente con questi (come ad esempio chi si occupa di progetti GLAM o di sostegno ai volontari), ma è importante anche per chi si occupa di aree di supporto (come la comunicazione o la raccolta fondi). Progetti come Wikipedia e OpenStreetMap formano un ecosistema unico; senza averne esperienza diretta è difficile comprenderne le dinamiche e ancora più collaborare con la comunità e con i volontari che ne fanno parte.
La piattaforma MediaWiki costituisce inoltre uno strumento base utilizzato anche all'interno dell'associazione, per la documentazione delle attività e dei processi, pertanto è uno strumento di lavoro quotidiano per tutti i dipendenti.
Per loro natura, l'apprendimento di questi strumenti passa necessariamente e primariamente tramite l'esperienza diretta: non si impara a scrivere su Wikipedia assistendo a una lezione, ma solo scrivendo. Le lezioni possono velocizzare l'apprendimento, ma non sono né sufficienti né necessarie; i risultati quindi vanno misurati in termini concreti di contenuti.
Obiettivi della formazione
Acquisire una conoscenza generale dei progetti Wikimedia e delle caratteristiche della loro comunità, acquisire la capacità di interagire con tale comunità.
Più specificamente acquisire:
- una buona pratica d'uso con la piattaforma MediaWiki in generale;
- capacità di produrre contenuti su Wikipedia e pubblicarli con successo;
- capacità di interagire con gli altri utenti e di partecipare alle discussioni (anche comunitarie);
- conoscere le basi delle problematiche legate al copyright nei progetti Wikimedia e uso delle licenze libere Creative Commons;
- conoscere in modo generale le attività svolte da Wikimedia Italia in collaborazione con le istituzioni culturali (GLAM) e delle loro specifiche modalità operative nei progetti Wikimedia e in OSM.
Durata e articolazione
La durata della formazione è variabile da persona a persona e viene stabilita di volta in volta dal formatore in funzione di:
- esperienza pregressa oggettiva già acquisita dall'utente nel contribuire ai progetti Wikimedia e OSM;
- ambito di cui si occupa all'interno dello staff;
- esigenze esplicitamente espresse dalla persona soggetto della formazione.
Un ipotetico monte ore dedicato alla formazione può essere indicativamente suddiviso in:
- 40% per incontri con attività laboratoriale/frontale con un tutor (dal vivo e in videoconferenza) e assistenza online;
- 40% per elaborazione individuale di esercitazioni e interviste (con supervisione del tutor);
- 20% per partecipazione ad attività/eventi dal vivo con i volontari e le istituzioni.
Le esercitazioni, assegnate dal tutor, vengono svolte in autonomia.
Temi
- Conoscenza e uso di Wikipedia e dei principali progetti Wikimedia (Commons, Wikidata, Wikisource, eventuali altri).
- Conoscenza e uso di OpenStreetMap
- Diritto d'autore per condividere contenuti nei progetti Wikimedia, licenze libere Creative Commons, pubblico dominio (scelta e utilizzo delle licenze libere).
- Attività di comunicazione per il coinvolgimento della comunità / dei volontari.
- Più in specifico per chi si occupa di GLAM e di comunicazione:
- Nascita ed evoluzione dei progetti GLAM a livello nazionale e internazionale. Analisi di alcuni casi studio.
- Panoramica su migrazione e riutilizzo dei contenuti concessi dagli enti nei progetti Wikimedia (in particolare Wikipedia, Wikimedia Commons, Wikisource, Wikidata) e strategie operative.
- Come valutare i risultati di un progetto GLAM (fattori di impatto) e comunicazione. A questo scopo è utile fare training con i principali strumenti di valutazione quantitativa utilizzati nell'ambito dei progetti Wikimedia (Outreach Dashboard, EventMetrics, Baglama2, GLAMorous, GLAMorgan, PetScan...).
- Per chi si occupa di formazione e didattica:
- Come impostare un progetto didattico su Wikipedia, in una classe scolastica o in un corso/seminario universitario.
- Come spiegare efficacemente e in poco tempo l'uso di Wikipedia in diversi contesti (es. una conferenza oppure in un'aula informatica).
- Come aiutare a scegliere le nuove voci da scrivere e da non scrivere.
- Come valutare rapidamente gli aspetti critici di una nuova voce.
- Come valutare i risultati di un progetto scolastico.
Eventi dal vivo
La partecipazione ad attività dal vivo permette di venire in contatto con i volontari coinvolti nei vari progetti e comprendere meglio i loro punti di vista, le aspettative e le esigenze.
Esempi di incontri ed eventi organizzati normalmente dai Wikimedia Italia e dai suoi soci:
- Editathon (Wikipedia), hackaton (Wikidata)
- Mapping party, mapathon (OpenStreetMap)
- Incontro di progettazione con partner GLAM
- Conferenza di presentazione di un progetto (es. GLAM)
- Laboratorio o corso breve per studenti/insegnanti.
Interviste
All'interno del piano di formazione per una nuova risorsa può essere utile inserire delle interviste ad alcune personalità particolarmente significative per il mondo Wikimedia e i suoi progetti. La condivisione di esperienze e buone pratiche è un aspetto fondamentale per il movimento. Le interviste hanno lo scopo di raccogliere punti di vista dei soci e dei non soci.
L'intervista può essere svolta in teleconferenza o dal vivo. Un'intervista può durare mediamente 30 minuti e il tempo totale per la sua organizzazione è di max 1,5 ore (inclusa l'elaborazione preventiva delle domande e la scrittura del report conclusivo).
Valutazione delle competenze
Alcuni elementi misurabili per valutare l'attività di un soggetto sui progetti Wikimedia in base ai risultati raggiunti:
- Contenuti prodotti su Wikipedia in modo autonomo (numero di edit, numero di voci modificate, numero di voci create, qualità complessiva delle stesse, anche sotto il profilo formale).
- Discussioni a cui si è partecipato.
- Contenuti multimediali (es. immagini) caricati su Wikimedia Commons in autonomia (numero di file, precisione nella metadatazione) e loro successivo riutilizzo.
- Contenuti prodotti su Wikidata (numero di entità modificate e numero di create).
Standard minimi
Non esistono specifiche linee guida al riguardo nei progetti Wikimedia, tuttavia è utile fissare alcuni standard minimi di riferimento, considerando un utente non più principiante, che sappia muoversi all'interno della comunità.
- Wikipedia
- Conoscenza delle principali linee guida (5 pilastri, cosa mettere e non mettere, copyright, uso delle fonti, manuale di stile...)
- Almeno 3 nuove voci create in italiano (di cui 2 ex novo e 1 tramite traduzione da altra lingua) come utente registrata/o.
- Almeno 10 voci esistenti modificate (correzioni puntuali di limitata entità).
- Almeno 5 voci esistenti significativamente migliorate (ampliamento del contenuto, struttura, fonti ecc.).
- Almeno 3 discussioni a cui si è partecipato attivamente.
- Almeno 100 modifiche (edit) indifferenziate; di cui almeno 50 nel namespace principale e 20 nelle discussioni.
Per chi aspira a fare da tutor (formazione base): almeno 5 voci create ex novo, almeno 500 modifiche indifferenziate (di cui almeno 300 nel namespace principale, almeno 50 nelle discussioni e almeno 10 nei ns. Wikipedia o Progetto).
- Wikimedia Commons
- Conoscenza delle principali linee guida sul copyright delle immagini e delle licenze principali ammesse, PD e PD-Italy.
- Almeno 10 nuovi file inseriti con successo, completi dal punto di vista della metadatazione di base, con categorie minime e con l'identificazione della corretta licenza d'uso.
- Almeno 20 modifiche ad altre pagine esistenti.
- Wikidata
- Almeno 5 nuove entità create complete di proprietà basilari (minimo 5)
- Almeno 10 entità modificate
- OpenStreetMap
- Almeno 1.000 oggetti creati/modificati/cancellati
- Almeno 10 task completati con HOT o altro tasking manager
Account da usare
Tipicamente ogni membro del personale dovrebbe registrare 2 account diversi su Wikipedia e su OSM:
- un account lavorativo (nella forma
Nome Cognome (WMIT)
), da usare solo per le attività istituzionali. - un account personale (non nominativo), da usare per la formazione e relative esercitazioni, che non va mai utilizzato per modificare pagine di interesse istituzionale (per evitare di ricadere nei casi di it:Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione).
Per la Wiki interna di Wikimedia Italia (questo sito) ne va usato solo uno.
Note
Pagine di approfondimento
- Associazione:Formazione staff/Marta Arosio
- Associazione:Formazione staff/Marco Chemello
- Associazione:Formazione staff/Francesca Lissoni
- Associazione:Formazione staff/Candida Mati
- Associazione:Formazione staff/Erica Pedone
- Associazione:Formazione staff/Anisa Kuci
- Associazione:Delibere/2019/Competenze wiki del personale
- Attività di formazione del personale nel 2018
- Associazione:Formazione staff/Formazione stagisti WLM