Preparazione piano annuale 2022/Formazione

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search

Attività di interesse generale da Statuto

4. educazione, istruzione e formazione professionale, nonché attività culturali di interesse sociale con finalità educativa, di cui all'articolo 5, comma 1, lettera d) del Codice del terzo settore, e formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa, di cui all'articolo 5, comma 1, lettera l) del Codice del terzo settore:

  • organizzazione di corsi e iniziative di formazione e informazione, anche all'interno o in collaborazione con scuole e università, aventi a oggetto la conoscenza libera, gli approcci partecipativi e l'uso consapevole della rete e degli strumenti informatici.

Gruppo di lavoro

Per il direttivo: Paolo Mauri e Iolanda
Per lo staff: Francesca e Alice
Volontari:
  • Ignazio Ligotti
  • Roberta Reginato
  • Eleonora Pantò
  • Federica Gaspari
  • Luigi Catalani
  • Matteo Ruffoni
  • Marco Chemello
  • Federico Benvenuti

Incontri

Primo incontro

Martedì 5 ottobre, ore 18, Stanza istruzione

Report

  • Intro Iolanda: momento di cambiamento: no gestione puntuale da parte dello staff di tutte le richieste delle scuole. Formare i volontari e coadiuvare e sostenere anche una "cooperativa/start up" esterna. Creazione di team di formatori certificati. A livello di staff, non viene sostituito precisamente quello che era il ruolo di Giovanna, ma bisogna ragionare su nuovo ruolo con nuovi obiettivi.
  • Aumentare i contributori con corsi online aperti a tutti. Appuntamento fisso. Avvicinare chi passa da Wikipedia.
  • Cercare utenti dovrebbe essere il nostro obiettivo. Passare per le scuole.
  • Lavorare su Wikipedia porta a sviluppare competenze trasversali: impari a contribuire e in più si lavora su temi “interessanti”. Dare una chiave (Wikipedia) per affrontare alcuni temi: fake news, …
  • Macrobiettivo: cambiamento culturale
  • Intercettare i ragazzi in luoghi diversi dalla scuola. Rischio che diventi noiosa Wikipedia a scuola
  • Coderdojo
  • Wikipedia la conoscono tutti, ma viene messa in discussione la reputazione quando entra nel mondo della didattica. Spesso gli argomenti su cui si propone di lavorare non sono legati al programma scolastico e per cui non tutti i docenti colgono gli aspetti innovativi che uno strumento di Wikipedia può portare.
  • Parlare anche di numeri: di che bacino stiamo parlando? A quanti studenti puntiamo? Misuriamo il numero di utenti "attivati" come contributori o gli utenti "sensibilizzati" (misurandone nuove competenze)?
  • Indagine con focus group
  • Follow up con i docenti che hanno partecipato ai corsi: insistere con chi ha già fatto qualcosa, altrimenti li perdiamo.
  • Attivare rapporti con istituzioni in regioni dove non siamo presenti, per arrivare a tutte le scuole
  • Puntare sulla università dove c’è terreno più fertile tra gli studenti, mentre nelle scuole di grado inferiore si può puntare più sui docenti
  • Previste attività anche per contributori attivi: wikipediani, osmer… Formarli, certificarli e non gestire noi
  • Corrispondenza tra grandi investimenti economici e risultati attesi. Ambiziosi. Su cosa puntiamo di più, anche come budget, rispetto agli obiettivi della strategia?
  • Lato comunicazione questo lavoro può essere accompagnato da campagne informative sul dietro le quinte di Wikipedia
  • Certificazione discorso interessante. Non facile coinvolgere gli studenti nella contribuzione. Convincere i docenti sulla bontà del lavoro che si può fare. Farli diventare coproduttori di qualcosa è importante.
  • Valorizzare anche cosa piace fare ai volontari. Wikimedia dà supporto
  • Migliorare competenze: comunità Wikimedia, istituzioni (in modo trasversale), … proposta di formazione più ampia

Presenti

  • Emma Baldin
  • Federico Benvenuti
  • Luigi Catalani
  • Marco Chemello
  • Alessia Cuccaro
  • Ignazio Ligotti
  • Francesca Lissoni
  • Paolo Mauri
  • Eleonora Pantò
  • Iolanda Pensa
  • Roberta reginato
  • Camilla Speriani
  • Federica Gaspari