Infrastruttura

Da Wikimedia Italia.
Versione del 18 lug 2023 alle 23:19 di Valerio Bozzolan (Discussione | contributi) (→‎Segnalazioni: a scanso di ogni equivoco, premettendo che già sotto c'è scritto «in quanto potrebbero essere pubblicati»)
Jump to navigation Jump to search
Documentazione Wikina Nextcloud Siti Domini Server Infrastruttura GDPR
Benvenuto, umano! Bip.

L'infrastruttura di Wikimedia Italia è una collezione di server, servizi e domini in gestione dell'associazione Wikimedia Italia. Qui alcune info e contatti.

Inventario

Fanno parte dell'infrastruttura di Wikimedia Italia le seguenti risorse:

Siti
Inventario di tutti i siti web erogati da Wikimedia Italia.
Esempio: https://moodle.wikimedia.it/
Domini
Inventario di tutti i nomi a dominio di primo livello registrati dall'associazione.
Esempio: wikimedia.it
Server
Perché si sa che il cloud non esiste ed è solo il computer di qualcun'altro.
Esempio: server ⚙️ intreccio
Fornitori
Inventario dei fornitori che hanno (o hanno avuto) interazioni con Wikimedia Italia:
Documentazione
Documenti che non si limitano a rendere noto, ma a comprendere nel dettaglio un componente:
Categoria:Documentazione tecnica (EN)
Documentazione destinata ad un pubblico di persone tecniche
Categoria:Documentazione utente
Documentazione destinata agli utenti finali
Categoria:Debito tecnico
Problemi (ora) noti creati dalla nostra associazione.
Accessi
Documentazione pubblica di tutti gli utenti che hanno almeno un accesso privilegiato:
Categoria:Utenze con almeno un livello di accesso privilegiato
Template da usare in pagina utente per indicare i propri acessi:
{{Accesso}}
Su Workspace è inoltre presente un file di mappatura dell'infrastruttura (utile per la gestione GDPR) da tenere sempre aggiornato: Amministrazione → GDPR → Mappatura infrastruttura Wikimedia Italia

Segnalazioni

È possibile riportare pubblicamente idee o segnalazioni tecniche alla mailing list Tech (ti aiuteremo a contattare la persona giusta):

tech(chiocciola)wikimedia.it
https://mailman.wikimedia.it/listinfo/tech

Puoi anche seguire la tua idea o segnalazione direttamente in Wikimedia Phabricator (in tal caso consigliamo di mettere eventuali interlocutori fra i Subscriber):

phabricator:tag/wmit-infrastructure/

Prima di effettuare la segnalazione verifica che il problema non sussista solo sul tuo computer e ricorda di essere gentile (la lista Tech è composta per lo più da volontari, dai membri della Commissione tech, etc.) e di allegare più dettagli possibili, possibilmente non personali in quanto potrebbero essere pubblicati.

Non pubblicare segnalazioni legate alla sicurezza. Quelle puoi inviarle qui:

#Sicurezza

Sicurezza

No Italian? Read m:Wikimedia Italia/Reporting security bugs.

Se ritieni di aver trovato un problema di sicurezza in Wikimedia Italia non pubblicare il problema in nessun luogo e in nessuna mailing list ma segnalalo privatamente al manutentore del servizio specifico. I dettagli saranno pubblicabili solo una volta che una risoluzione è stata rilasciata in produzione (o se il problema è stato smentito).

La tabella dei #Servizi può aiutarti a raggiungere il manutentore del servizio in questione.

Per qualsiasi dubbio su chi contattare o in mancata risposta, non esitare a contattare Wikimedia Italia senza allegare alcun dettaglio riservato ma chiedendo semplicemente di essere messo in contatto con la persona più adeguata per analizzare la situazione che hai rilevato:

tech(chiocciola)wikimedia.it

Se a questo indirizzo non rispondono vedi la pagina contatti:

Contatti

Ti ringraziamo per il tuo contributo nel rendere Internet un posto più sicuro.

Come partecipare

Ci sono diverse persone fra volontari e collaboratori che partecipano alle attività di sviluppo e sistemistica dell'associazione.

Questo significa:

  • maneggiare credenziali e dati riservati
  • avere la possibilità di scavalcare molti o tutti i livelli di accesso (esempio: accesso diretto al database)
  • avere la possibilità di fare grossi danni in poco tempo

Questo comporta diversi rischi, per esempio:

  • la diffusione di informazioni riservate
  • l'abuso delle tecnologie a disposizione

Va da sè che diverse attività possono essere effettuate solo ricevendo un incarico, mentre per altre si può iniziare a curiosare la documentazione pubblica e rendersi utili. Per esempio:

  1. iscriviti alla lista Tech e presentati (cosa ti piace fare, in cosa vorresti contribuire, ecc.)
  2. dai un'occhiata alle cose in corso, o proponine altre: phabricator:tag/wmit-infrastructure/ · watch
  3. dai un'occhiata alla Categoria:Documentazione tecnica e commenta nelle talk

Grazie per il tuo contributo!

Altri progetti

Pagine correlate