Wiki Loves Monuments/2021/Streaming

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search

Preparazione

  • Stefano si collega con Marta in una stanza Moodle WLM (link)
  • Stefano allestisce proiezione in sala della stanza Moodle
    • smutando la stanza quando parla Marta
    • mutando la stanza quando si parla in sede
  • Riprese in sala (prepararsi un powerbank) collegandosi ad OBS Ninja:
    • Mattia con il telefono con stabilizzatore
    • Dario con il telefono su trepiedi per inquadratura fissa
  • Valerio prepara Open Broadcaster Software per ricevere da OBS Ninja oppure dalla stanza Moodle

Video

Menaggio al tramonto aprirà WLM Como? Andata? asd

Fare review di queste informazioni:

Titolo
Premiazione di Wiki Loves Monuments 2021 - Como
Tags
wlm, wlm2021, como, premiazione
Immagine
File:Menaggio al tramonto.jpg
Licenza
CC BY 4.0 (unica libera compatibile su YouTube)

Condivisione

PeerTube
https://peertube.devol.it/w/eiAQrJ5NVyofgEp2EXbYfk
YouTube
https://www.youtube.com/watch?v=DUpQkBKjQa0

Programma

Ore 20:30
Dario, Mattia, Stefano entrano in sala e predispongono i collegamenti.
Ore 21:00
Introduzione di SentieroDeiSogni ripresa in sala di Dario e Mattia
Ore 22:00
Collegamento con Marta per la presentazione WLM
Ore 22:15
Stefano e Francesca premiano in sala i 5 vincitori, ripresa by Dario & Mattia
Ore 22:30
Chiusura

Post-mortem

Cosa poteva migliorare

  • criticità nell'infrastruttura di rete in sala (cablata o Wi-Fi non pervenuti)
    → per eventi futuri, in situazioni simili, valutare acquisto di un paio di hotspot LTE con SIM di un paio di operatori non virtuali
  • criticità nei servizi di telefonia in sede
    → per eventi futuri, nel caso sia necessario uscire in Internet con delle SIM, testare anche in sede eventuali stream audio/video, al fine di non incappare in firewall o altri tipi di limitazioni o strozzamenti di banda inaspettati, rispetto a casa propria
  • difficoltà a catturare un audio pulito da una semplice telecamera o da un semplice computer portatile
    → per eventi futuri, valutare l'esecuzione di prove audio con speaker e cameraman nella sede effettiva, giorni prima, per valutare l'allestimento di microfoni ambientali in punti strategici, o microfoni personali o permettere l'acquisizione audio da dispositivi eventualmente già installati (acquisizione da un mixer in sede, dall'impianto audio in sede, etc.)
  • difficoltà a gestire il canale YouTube con il sistema standard di YouTube di delegazione dei ruoli
    → al momento (2021) YouTube presenta un bug che non permette ai semplici "gestori" di far partire una diretta pianificata. È stato necessario l'intervento di Paolo Casagrande che aveva le credenziali di amministratore del canale per far partire lo streaming. Per qualche motivo questa cosa non si è verificata durante i test dei giorni precedenti su video "non in lista". Su PeerTube invece nessun problema.
  • coordinamento scenico
    → per semplificare le riprese può convenire preparare il palco con delle "X" per segnalare agli ospiti sul dove posizionarsi, affinché tutti i cameraman non debbano spostarsi per riprendere meglio il soggetto. Meno i cameraman si spostano più è stabile la ripresa, e meno cambia la ripresa e più è semplice posizionare altri elementi in overlay sul video, come ad esempio mostrare le immagini vincitrici vicino ai rispettivi vincitori, senza coprire i vincitori.
  • gli esseri umani
    → La resistenza è inutile. Sarete assimilati. Valutare la sostituzione di tutti gli esseri umani, dalla regia ai cameraman agli ospiti ai presentatori agli sponsor, tutti quanti, ma tutti eh, anche te, con robot. I robot non sbagliano mai. Bip.

Cosa ha funzionato bene

  • molto efficace la modalità ibrida dal punto di vista di chi era in sala, e che ha potuto ascoltare in tempo reale la voce di Marta Pigazzini da remoto e assistere alla sua presentazione proiettata con una Jitsi, con audio molto pulito
  • molto efficace la partecipazione ibrida dal punto di vista di Marta Pigazzini da casa che ha potuto vedere in tempo reale la sala per capire cosa stava succedendo, e ascoltare l'audio in sala in cuffia senza disturbare la sala
  • OBS Ninja per permettere il triple-camera-angle. La cattura del video è risultata molto semplice ma l'audio su alcuni dispositivi in sede era stato troncato, mentre i test da casa funzionavano, probabilmente però causato da blocchi dell'operatore in sede) e abbiamo dovuto registrare l'audio da un portatile con Jitsi
  • Open Broadcaster Software, assolutamente nessun problema derivante dalla tecnologia in sè
  • PeerTube, era la prima volta che veniva usato per una diretta streaming, assolutamente nessun problema tecnico derivante dalla tecnologia in sé
  • NGINX con modulo RTMP, utilizzato per la seconda volta per gestire molteplici streaming da una sola postazione OBS (stream su PeerTube e su YouTube ma avremmo potuto aggiungerne molti altri), assolutamente nessun problema tecnico derivante dalla tecnologia in sé
  • molto efficace la musichetta finale "Tiny Spaceship" che caricava un casino. asd