Maschera di inserimento delle autorizzazioni per Wiki Loves Monuments su WikiData

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Maschera di inserimento delle autorizzazioni per Wiki Loves Monuments su WikiData
Compila il parametro anno=
Stato
Concluso
Relazione
https://autorizzazioni.wikilovesmonuments.it/
Categoria
Strumenti, sostegno ai volontari
Ruolo di Wikimedia Italia
Committente
Delibere del direttivo
Associazione:Delibere/2020/Lavori propedeutici a Wiki Loves Monuments 2020, Associazione:Delibere/2021/Sviluppo software di supporto a Wiki Loves Monuments 2021
Inizio
Febbraio 2020
Fine
Aprile 2020
Budget
5.500€ (IVA esclusa) + una parte di 11.590 €
Fornitore
Synapta
Referente Wikimedia Italia
Marta Arosio


https://autorizzazioni.wikilovesmonuments.it/

Maschera di inserimento delle autorizzazioni per Wiki Loves Monuments su WikiData è uno strumento per facilitare e velocizzare l’inserimento su Wikidata dei dati delle autorizzazioni relative ai monumenti fotografabili e fornisce agli Enti un modulo chiaro e semplice che può essere compilato anche da chi non conosce l’interfaccia di Wikidata.

Descrizione dello strumento

La presente attività consiste nello sviluppo di una maschera di data entry configurata per facilitare e velocizzare l’inserimento su Wikidata dei dati delle autorizzazioni relative ai monumenti fotografabili. Lo scopo è quello di fornire agli Enti un modulo chiaro e semplice che possa essere compilato anche da chi non conosce l’interfaccia di Wikidata. In questo modo, molto del lavoro oggi in seno allo staff di Wikimedia Italia potrà essere delegato direttamente agli Enti: grazie alla presenza di campi preimpostati in base all’ontologia di Wikidata, la maschera consente anche a chi non possiede particolari conoscenze pregresse sull’ontologia di Wikidata di inserire dati di qualità alta e omogenei.

Flusso di utilizzo della maschera

  1. accedi all’applicazione Web protetta da password (attivabile o meno, secondo la vostra preferenza)
  2. fai login con account Wikimedia o scegli di proseguire come anonimo
  3. scegli l’Ente a cui appartieni e che concede l’autorizzazione, cercandolo tra quelli disponibili su Wikidata
  4. carica il PDF dell’autorizzazione firmata
  5. aggiungi, una alla volta, i monumenti, secondo queste due opzioni:
  6. se selezioni un monumento già esistente su Wikidata, alcuni campi della maschera potrebbero essere precompilati, utilizzando le informazioni già presenti su Wikidata
  7. se il monumento non esiste, riempi i campi della maschera: al momento del salvataggio verrà creata una nuova entità su Wikidata, utilizzando i dati inseriti nella maschera
  8. lo staff di Wikimedia Italia ha la possibilità accedere al log del servizio per:
    1. vedere le operazioni fatte con l’applicazione
    2. inserire P2186 sugli elementi con la data P2186->P580

Nota bene: il punto 6 è dovuto al fatto che l’identificativo WLM non è generato con un algoritmo atomico (due utenti potrebbero generare lo stesso id) e da Wikidata non è possibile calcolarlo in tempi adeguati per l’uso dell’applicazione.

Questa proposta include:

  • sviluppo di codice open source per la creazione della Web app, che comprende le seguenti funzionalità:
    • sviluppo della pagina per la scelta iniziale dell’ente
    • upload del file PDF su Nextcloud
    • maschera per l’annotazione dei monumenti su Wikidata

(tramite aggiornamento di voci esistenti o la creazione di voci nuove)

    • pagina di log ad uso dello staff
  • hosting della Web app fino al 31/12/2020 (o installazione su vostro server Linux)

Documenti correlati

  • Preventivo di Synapta Synapta Offerta WMI WLM 2020 firma digitale.pdf