Microgrant/2022/Wikipedia nei libri di testo della scuola italiana/Relazione

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search

Wikipedia nei libri di testo della scuola italiana (prima fase) è un progetto che esplora e valuta il modo in cui Wikipedia e la conoscenza libera sono presentati nei libri di testo della scuola italiana. Scopo ultimo del progetto è quello di migliorare il modo in cui Wikipedia e la conoscenza libera sono presentati nei libri di testo della scuola italiana.

Relazione sulla perlustrazione e valutazione dei testi scolastici

Elementi emersi

Wikipedia è citata o utilizzata in diversi modi all'interno dei testi analizzati

Iconografia

Utilizzo di foto prese da Wikipedia. Citazione di Wikipedia nelle referenze iconografiche a fondo libro o immediatamente sotto la fotografia nella didascalia. Eterogeneità di utilizzo. Le foto prese da Wikipedia si trovano in numerosi libri di diverso argomento: storia, geografia, arte, meccanica, matematica, ecc

Bibliografia e sitografia

Wikipedia è citata nella sezione "Bibliografia" e nella sezione "Sitografia". Nella sezione "Sitografia", Wikipedia è quasi sempre presente.

Note a piè di pagina

  • Nel testo si elabora un concetto rinviando a una nota a piè di pagina contenente una citazione tra virgolette di una voce di Wikipedia.
  • Nel testo si elabora un concetto rinviando a una nota a piè di pagina in cui è presente il link di una voce di Wikipedia, invitando alla sua consultazione. "Per approfondire....".
  • Nel testo si elabora un concetto rinviando a una nota a piè di pagina in cui si indica che per la formulazione di quel concetto si è consultata una voce di Wikipedia (con relativo link: http://it.wikipedia......)

Alunno

  • Si propone un esercizio, a schema libero, che l'alunno deve completare o risolvere consultando Wikipedia. Si invita l'alunno a consultare Wikipedia per cercare informazioni o dati per svolgere l'esercizio. L'invito all'utilizzo di Wikipedia è esplicito. "Cerca in Wikipedia....", "Consulta Wikipedia....". Soprattutto in testi di Scuola Primaria e SSPG. (Ruolo attivo di Wikipedia nell'apprendimento scolastico)
  • Si indicano dei link (sitografia) a Wikipedia che l'alunno deve consultare per eseguire un compito o una ricerca. (Ruolo attivo di Wikipedia nell'apprendimento scolastico)
  • In un testo di Grammatica tedesca: si formula una frase da tradurre contenente Wikipedia. "Wikipedia è oggi l'enciclopedia più esauriente online".
  • Nell'ambito degli esercizi (Italiano) si invita l'alunno a rispondere su che cos'è Wikipedia.

Professore

  • In libri dedicati ai professori si simula lo svolgimento di una lezione. In tali casi, ad esempio, si invita il professore a utilizzare una voce di Wikipedia quale punto di partenza per porre poi domande agli alunni. (Ruolo attivo di Wikipedia nell'apprendimento scolastico)
  • In libri dedicati ai professori si simula lo svolgimento di una lezione. In tali casi, ad esempio si invita il professore a utilizzare una o più voci di Wikipedia (predisposizione sitografica) quale materiale base per lo svolgimento della lezione. (Ruolo attivo di Wikipedia nell'apprendimento scolastico)

Utilizzo di Wikipedia per l'elaborazione di un testo

Nel testo si cita una statistica, una definizione o un brano tratti da Wikipedia come parte integrante dello sviluppo logico-sintattico del concetto o come integrazione di un concetto o di una spiegazione. Quindi non rinviando a una nota. In tali casi Wikipedia ne risulta valorizzata e percepita come fonte assodata e autorevole. A volte la voce presente in Wikipedia viene esplicitamente criticata o lodata.

Si usano le espressioni

  • Tratto da Wikipedia
  • cfr. Wikipedia
  • Fonte: Wikipedia
  • Si inserisce il link alla pagina di Wikipedia

Autorevolezza di Wikipedia

  • Si parla di Wikipedia, accostandola ad altre realtà come Wikitravel, Youtube, Flickr ecc, come esempio di piattaforma in cui gli utenti sono essi stessi creatori di contenuti e produttori di informazioni.
  • Si considera Wikipedia una ottima palestra, per gli insegnanti, per imparare a orientarsi nella ricerca delle fonti.
  • Si mette in risalto il fatto che essere presenti, soprattutto per attività commerciali, su Wikipedia è importante per avere referenze e credibilità. Anche per avere visibilità. Si invitano i gestori di attività commerciali a controllare se la voce di Wikipedia è corretta e si danno indicazioni su cosa fare e cosa non fare se la si vuole modificare.
  • Si prende in causa Wikipedia per dimostrare la fondatezza di una tesi. Ad esempio: inserendo la parola "straniero" si ha una definizione ma non una spiegazione. Ciò sta a significare che si dà per scontato che tutti sappiano o abbiano in mente cosa sia uno straniero. Un concetto autoevidente. Il fatto che sia così su Wikipedia indica che sia così per tutti.
  • In ambito turistico: Wikipedia è inserita tra le voci consultabili riguardanti le macro-aree di attività, esempio: bed_and_breakfast.

Il mondo Wikipedia

  • Si parla apertamente di Wikipedia come erede dell'enciclopedia tradizionale, raccontandone la storia. E citando il software libero e l'open source si indagano le motivazioni per cui milioni di utenti collaborano alla crescita di Wikipedia gratuitamente.
  • Si parla direttamente di Wikipedia come di enciclopedia collaborativa.
  • Si parla della comunità di wikipediani.
  • Si danno indicazioni su come scrivere un articolo per Wikipedia.
  • Si indica che è gratuita.
  • Si invita Wikipedia a essere sempre di più una polifonia di voci.
  • Si parla delle sue origini.
  • Si tratteggiano le differenza tra un libro dalla pagina chiusa alla pagina aperta di Wikipedia in continua creazione.
  • Si considera Wikipedia uno strumento per aiutare gli studenti a leggere di più.
  • Wikipedia: struttura aperta e modello di conoscenza da costruire insieme.

Critiche

  • Wikipedia vista come un punto di partenza. Il primo gradino per informarsi. I gradini più autorevoli sono considerati le fonti istituzionali, le riviste scientifiche, le pubblicazioni universitarie. Perché questo "sospetto"? Perché Wikipedia non è percepita come pienamente attendibile.
  • Mancanza di trasparenza. Non si comprende chi scrive le fonti.
  • Ci sono altre critiche, soprattutto trovate nella sezione “Storia”. Non sono veri e propri testi scolastici, tranne uno, ma si parla di Wikipedia in maniera approfondita con numerose critiche. Si analizza il ruolo di Wikipedia come fonte per gli storici e la sua influenza sul pensiero comune.

OpenStreetMap

Un solo riferimento in "Scuola".

Didattica capovolta

Wikipedia è usato come uno strumento per esercitarsi nell'applicazione del metodo della didattica capovolta (flipped classroom).

Metodologia

Si sono analizzati testi pubblicati nel decennio 2021-2022.

Tipologia di testi

La ricerca è stata fatta su testi relativi a

  • SP (Scuola Primaria)
  • SSPG (Scuola Secondaria di Primo Grado)
  • SSSG (Scuola Secondaria di Secondo Grado)
  • Testi Universitari
  • Manuali di preparazione su Concorsi a Cattedra
  • Manuali per insegnanti
  • Libri sulla Scuola ai tempi del digitale
  • Libri sulla Storia in cui si parla di Wikipedia quale fonte storica

Più si sale di scuola e più si trovano riferimenti, ma si è trovato comunque qualcosa sia per elementari che per le medie. Per le elementari è difficile trovare riferimenti ma Wikipedia è presente nell'insegnamento.

Sono stati anche esaminati manuali per insegnanti per prepararsi ai concorsi alcuni testi universitari, per far vedere che Wikipedia è presente dalle elementare all'università.

Nei libri sulla scuola digitale, probabilmente anche destinati agli insegnanti, Wikipedia è sempre presente. Sono stati analizzati e archiviati anche quelli.

Case editrici

I riferimenti a Wikipedia si trovano in case editrici dalle più importanti, come Mondadori, Feltrinelli a realtà consolidate e con un catalogo orientato anche alla scolastica come EDB, Laterza, Istituto Erikson, Franco Angeli. Ho inserito anche riferimenti ad autopubblicazioni come Youcanprint per dare una panoramica il più esauriente possibile. Ho notato cercando in decine di libri autoprodotti che nei libri autoprodotti sulla scuola Wikipedia è uno strumento indispensabile e pressoché sempre utilizzato.

Case editrici nei cui testi sono stati trovati riferimenti a Wikipedia

  • Ardea Tredieci
  • Armando Editore
  • De Agostini Scuola
  • EDB (Edizioni Dehoniane Bologna)
  • Edizioni Angelo Guerini e Associati
  • Edizioni Atlas
  • Edizioni Centro Studi Erickson
  • Edizioni Gribaudo
  • Edizioni Laterza
  • Edizioni Studium s.r.l.
  • Edra
  • Fazi Editore
  • Feltrinelli Editore
  • Franco Angeli Edizioni
  • Giappichelli
  • Guerra Edizioni
  • Hoepli
  • LED (Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto)
  • libreriauniversitaria.it
  • Maggioli Editore
  • Matematicamente.it
  • Mondadori Education
  • Sapienza Università Editrice
  • Simonelli Editore
  • Società Editrice Esculapio
  • Springer Milan
  • Università degli studi Roma Tre
  • Youcanprint

Si è fatta anche una ricerca su volumi delle case editrici Zanichelli (circa 20-30 testi) e Pearson su tanti materiali ma senza trovare riferimenti.

Su Giunti non si era trovato inizialmente niente. Si è poi fatto un successivo approfondimento su decine di libri per elementari, medie e liceo (circa 30 testi). Si è riusciti a trovarne 4 in cui è citata Wikipedia. Uno è una referenza iconografica, in un altro c'è una citazione presa da Wikipedia (ma non si è potuto farne copia) e poi vi sono altri 2 libri, uno per elementari e uno per liceo; in quello del liceo c'è una pagina intera dedicata a Wikipedia.

Materie

Wikipedia è presente in numerosissime ed eterogenee materie scolastiche: dalle lingue all'italiano, dalla matematica alla storia. Più ci si avvicina alle materie come informatica, coding, mondo digitale e più i riferimenti a Wikipedia sono presenti. Assenti, non li ho trovati, i riferimenti in materie classiche, come latino e greco.

Materie scolastiche in cui sono stati trovati riferimenti a Wikipedia:

Materia Testi identificati Citazioni 1 Citazioni 2 Citazioni 3 Citazioni 4 Citazioni 5 Note
Arte 1 1
Biotecnologie agrarie 1 1
Cittadinanza e costituzione 1 3
Coding 4 2 2 5 9
Diritto 1 3
Discipline turistico e ambientali 2 2 4
Disegno, progettazione e organizzazione aziendale 2 1 1
Educazione civica 3 3 1 1
Geografia 5 1 1 1 1 4
Grafica 1 1
ICT 1 4
Informatica 5 1 4 2 3 1 Nell'indice del libro compare: Wikipedia, l’enciclopedia libera e Scrivere una voce su Wikipedia
Inglese 1 1
Italiano 1 1
Marketing 1 5
Matematica 3 8 3 1
Meccanica e macchine 2 1 1
Religione 1 2
Scienze 4 1 1 1 1
Storia 4 15 6 1 8
Tedesco 4 1 1 2 1
Concorsi 3 1 1 3
Scuola 1 2
Numero totale di libri di testo 52
61 26 17 23 5
Citazioni totali 132

Nella sezione "Storia" ci sono 4 volumi. Uno è un manuale scolastico vero e proprio. Gli altri tre sono libri di storici in cui si parla molto diffusamente di Wikipedia quale fonte storica. Ci sono anche numerose critiche. Sono stati inseriti anche se non sono dei manuali, visto che sono fatti da storici che hanno insegnato nelle scuole ed è interessante che facciano riferimento a Wikipedia quale fonte storica.

Nei libri di testo di latino e greco non si è trovato niente.

Si sono trovati riferimenti in particolare in storia, temi legati al digitale, materie scientifiche e testi dedicati alla didattica.

Incontro con la commissione di valutazione

La commissione di valutazione si è incontrata il 21 aprile 2022 per valutare il lavoro realizzato e decidere i passi successivi. Partecipano all'incontro Iolanda Pensa, Paolo Fichera, Dario Crespi, Maurizio Codogno, Sara Saleri, Ferdinando Traversa, Federico Benvenuti.

Analisi SWOT
S - Strengths (punti di forza) W - Weaknesses (punti di debolezza)
  • Wikipedia usata in vari modi nei libri di testo
    • Si usa Wikipedia
      • citata in nota come fonte del testo (anche su argomenti relativi direttamente alla scuola, es. POF Piano offerta formativa)
      • citata in nota come riferimento per approfondimenti
      • Materiale preso da Wikipedia e Wikimedia Commons in particolare per libri di testo e materiale didattico autoprodotto
      • Molte immagini da Wikimedia Commons
    • Si parla di Wikipedia
      • è inserita nella storia del digitale
      • presentata tra gli strumenti digitali (in materie come informatica, diritto e marketing digitale)
      • in alcuni casi emergono anche i valori di Wikipedia insieme al software libero (in particolare nei libri di testo di informatica o nei libri di didattica dedicati agli insegnamenti)
    • Si fa riferimento a Wikipedia come parte delle risorse esistenti: è inclusa nel processo di ricerca online, la si cita per gli esercizi
  • Molto interessante quando Wikipedia è usata negli esercizi
    • Invito a consultare Wikipedia per prepararsi per l'esercizio / "Completa l'esercizio usando Wikipedia..."
  • Wikipedia particolarmente importante per chi crea materiali didattici (usata per costruire nuovi materiali didattici autoprodotti)
  • Wikipedia usata nella scuola e riconosciuta come parte dell'esistente
    • Pertinente per la Flipped classroom / didattica rovesciata
  • Il progetto ha prodotto una perlustrazione ricca e articolata
  • Nei libri di testo il modo in cui Wikipedia è citata è molto impreciso. Tendenzialmente al massimo è scritto "Fonte: Wikipedia"
  • Il progetto ha prodotto una prima perlustrazione/panoramica, non un'analisi sistematica dei libri di testo. Per poter analizzare i dati capendo qual è la situazione in vari ambiti disciplinari e nella scuola è necessario proseguire la ricerca con degli approfondimenti
  • Manca un analisi libro per libro dei riferimenti; si è realizzata una analisi più generale dei temi emersi
  • Il materiale scansionato/fotografato è stato caricato su una cartella google e poi trasferito su una cartella nexcloud nel server di Wikimedia Italia in modo che possa essere visualizzabile per scopi di ricerca; il materiale non ha licenza libera e per questo non può essere liberamente accessibile ma è comunque possibile rendere disponibili delle citazioni
O - Opportunities (opportunità) T - Threats (minacce)
  • Migliorare il modo in cui Wikipedia è citata, con riferimento alla licenza e link permanente - CC BY-SA, data, link permanente
  • Approfondimento della ricerca su libri di testo in alcune materie specifiche: tecnologia, informatica, didattica per gli insegnanti, diritto ed educazione civica
  • Collaborazione con case editrici - Formazione alle case editrici e agli autori per proporre affiancamento, corso, materiale su come si cita correttamente Wikipedia
  • Analisi di materiale didattico autoprodotto e contributo Wikipedia e progetti Wikimedia a questo materiale (Wikipedia come OER Open Educational Resource)
  • Fornire suggerimenti per la scuola: es. come fare meglio i compiti usando Wikipedia, esercizi, uso di Wikipedia nella Flipped classroom / didattica rovesciata, didattica interattiva, la scrittura di Wikipedia come strumento didattico...
  • Il progetto può successivamente oggetto di un'analisi scientifica (ricerca, articolo scientifico, collaborazione con università)
  • Il lavoro svolto può essere usato per un articolo in inglese per il blog di Wikimedia Foundation diff
  • Edit-a-thon o altro progetto per il miglioramento di voci relative alla scuola. Es. POF Piano offerta formativa e altri concetti usati nell'ambito scolastico
  • Educazione civica è una materia trasversale e senza libro di testo, la più vicina ai nostri temi (media and information literacy, cittadinanza digitale)
  • Il progetto mette in evidenza alcune voci di Wikipedia che andrebbero migliorate relative in particolare alla scuola. Es. POF Piano offerta formativa
  • Per poter veramente analizzare da un punto di vista scientifico il materiale prodotto è necessario fare degli approfondimenti. Attualmente il progetto ha prodotto una panoramica che fornisce alcuni spunti.
  • Difficile collaborare con le case editrici, forse più semplice indirizzarsi a specifici autori.

Relazione finale

Risultato previsto Risultato raggiunto
Almeno 30 testi scolastici revisionati. I testi scolastici sono di anni, scuole ed editori diversi OOjs UI icon unStar.svg OOjs UI icon unStar.svg OOjs UI icon ribbonPrize.svg Analizzati circa 200 testi e sono stati trovati riferimenti a Wikipedia in 52. I testi scolastici sono di anni, scuole, editori, materie e tipologie diverse
Analizzare il lavoro di almeno 5 case editrici significative (es. Zanichelli, Giunti, Pearson Education...) OOjs UI icon unStar.svg OOjs UI icon unStar.svg OOjs UI icon ribbonPrize.svg È stato analizzato il lavoro di 31 case editrici. Tra queste vi sono Mondadori e Feltrinelli e realtà consolidate e con un catalogo orientato anche alla scolastica come EDB, Laterza, Istituto Erikson, Franco Angeli. In pubblicazioni di Zanichelli, Giunti, Pearson non sono stati trovati riferimenti a Wikipedia
Trovare almeno 10 presenze di Wikipedia nei testi. OOjs UI icon unStar.svg OOjs UI icon unStar.svg OOjs UI icon ribbonPrize.svg Sono state trovate 132 citazioni di Wikipedia nei testi
Valutazione sintetica dei testi su Wikipedia trovati in base ai punti indicati sopra realizzato Vedi sopra
Decisione se procedere con la seconda fase e quando realizzato Vedi sotto

Proposta per il proseguo del progetto

Durante la riunione della commissione di valutazione si è deciso di procedere con 3 attività.

  1. Approfondimento della ricerca su libri di testo in alcune materie specifiche: tecnologia, informatica, didattica per gli insegnanti, diritto, educazione civica
  2. Approfondimento su educazione civica (tavoli di lavoro, materiali, discussioni in questo ambito, formazioni esistenti)
  3. Migliorare il modo in cui Wikipedia è citata, con riferimento alla licenza e link permanente - CC BY-SA, data, link permanente
Prossimo passo Cosa comporta
Approfondimento della ricerca su libri di testo in alcune materie specifiche: tecnologia, informatica, didattica per gli insegnanti, diritto, educazione civica
  • Nuovo incarico di ricerca a Paolo Fichera
  • Incarico a ricercatore per analisi dei dati emersi dalla raccolta dei testi
Approfondimento su educazione civica (tavoli di lavoro, materiali, discussioni in questo ambito, formazioni esistenti)
  • Incarico a ricercatore per analisi dei dati - Analisi delle discussioni in corso (ricerca su tavoli di lavoro, materiali, discussioni in questo ambito, formazioni esistenti)
  • Incontro con esperti nel settore dell'educazione che si occupano di scuola digitale
  • Organizzazione di una conferenza su questo tema o contributo in una conferenza esistente (come partner)
Migliorare il modo in cui Wikipedia è citata, con riferimento alla licenza e link permanente - CC BY-SA, data, link permanente Guida a come usare Wikipedia per le case editrici - Da sviluppare su Wikipedia con referente di Wikimedia Italia e validazione della comunità (Dario Crespi?)

Altri possibili passi potranno essere:

  • Collaborazione con case editrici - Formazione alle case editrici e agli autori per proporre affiancamento, corso, materiale su come si cita correttamente Wikipedia
  • Analisi di materiale didattico autoprodotto e contributo Wikipedia e progetti Wikimedia a questo materiale (Wikipedia come OER Open Educational Resource)
  • Fornire suggerimenti per la scuola: es. come fare meglio i compiti usando Wikipedia, esercizi, uso di Wikipedia nella Flipped classroom / didattica rovesciata, didattica interattiva, la scrittura di Wikipedia come strumento didattico...
  • Il progetto può successivamente oggetto di un'analisi scientifica (ricerca, articolo scientifico, collaborazione con università)
  • Il lavoro svolto può essere usato per un articolo in inglese per il blog di Wikimedia Foundation diff
  • Edit-a-thon o altro progetto per il miglioramento di voci relative alla scuola. Es. POF Piano offerta formativa e altri concetti usati nell'ambito scolastico

Gestione del progetto

  • Yes check.png Fatto Incarico a Paolo Fichera. Ricevuto preventivo 1002 € (è esente iva); budget allocato 1000 €; spesa autorizzata da Marta Arosio e Marta Pigazzini
  • Yes check.png Fatto Fattura di Paolo Fichera.
  • Yes check.png Fatto Pagamento a Paolo Fichera effettuato direttamente da Wikimedia Italia.
  • Yes check.png Fatto Chiusura progetto.
  • Proposta per una prossima fase.

Gruppo di lavoro del progetto

  • Iolanda Pensa, ideazione e responsabile del progetto
  • Paolo Fichera, ricercatore e redazione report
  • Commissione di valutazione: Dario Crespi, Maurizio Codogno, Sara Saleri, Ferdinando Traversa, Federico Benvenuti.