Attenzione: l'ufficio di Wikimedia Italia resterà chiuso dal 21 al 25 aprile.

Bibliostar 2024

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Bibliostar 2024
Stato
in corso
Luogo
Palazzo della Regione e Palazzo Valvassori Peroni
Regione
Lombardia
Sito web
https://www.convegnostelline.com/
Categoria
evento, advocacy
Delibere del direttivo
Associazione:Delibere/2023/Partecipazione a convegno Bibliostar 2024
Inizio
20 marzo 2024
Fine
21 marzo 2024
Budget
2500 euri
Volontari
Elena Marangoni
Referente Wikimedia Italia
Marta Arosio


20-21 marzo 2024

Palazzo Lombardia sessioni plenarie mattino - programma a cura della direzione del convegno

Palazzo Lombardia sessioni biblioteche universitarie pomeriggio - programma derivante dai tavoli di lavoro

Palazzo Valvassori Peroni biblioteche civiche pomeriggio - programma derivante dai tavoli di lavoro

Partecipazione

Wikimedia Italia è presente con uno stand nella Biblioteca Valvassori Peroni, dove tiene due workshop in collaborazione con AIB Lombardia nei due pomeriggi (h. 16-18):

mercoledì 20 marzo
laboratorio di caricamento e metadatazione su Commons. Caricheremo alcune immagini del fondo Corboz <https://iconoteca.arc.usi.ch/it/> già in parte su Commons. Si lavora due gruppi di immagini: uno relativo a monumenti autorizzati in Italia, il secondo relativo a immagini di luoghi in cui vige la libertà di panorama. Nell'introduzione vengono approfonditi i problemi della nostra legislazione sui beni culturali e cosa fa Wikimedia per superarli.
giovedì 21 marzo
laboratorio su Wikidata e gli autori del catalogo nazionale SBN: inserimento di identificativi SBN ed eventuali altre proprietà negli elementi persona in Wikidata; un'attività già collaudata per il GWMAB e che valorizza la collaborazione con ICCU. Dopo un'introduzione a cura di Camillo Pellizzari i partecipanti contribuiranno seguiti da tutor.
Stand
brochure da distribuire con brevi testi su: progetti del GWMAB, progetto Biblioteca Lazzerini di Prato (come esempio del bando Glam), accessibilità su Wikisource, Empowering. Inoltre saranno distribuiti gadget e cartoline con una selezione delle foto vincitrici di WLM 2023, e sarà presente un monitor sul quale far girare nostri video (Egizio, Touring Club...).

Collaborazioni

GWMAB
Il Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB) è un gruppo di lavoro fondato nel 2020 da Stefano Bargioni, Carlo Bianchini , Claudio Forziati, Alessandra Moi e Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo e patrocinato dal Dipartimento di Musicologia e beni culturali della Università di Pavia; è composto da bibliotecari e altre professionalità che condividono il loro interesse per Wikidata, con particolare riguardo alla sua applicazione e al suo utilizzo in ambito MAB.
AIB
associazione professionale dei bibliotecari italiani e ha come scopo la promozione dei servizi bibliotecari del Paese e il riconoscimento della professione.