Summer school Digitarch

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Summer school Digitarch
Stato
concluso
Luogo
Bologna, Modena, Reggio Emilia
Sito web
https://site.unibo.it/digitarch/it/summer-school
Categoria
formazione, evento
Inizio
Settembre 2022
Fine
Settembre 2023
Staff
Ilaria Diterlizzi
Referente Wikimedia Italia
Niccolò Caranti, Ilaria Diterlizzi
Attività correlate
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Wiki_Weekend_sulla_via_Emilia


A febbraio 2023 Wikimedia Italia è stata contattata dagli organizzatori della summer school Digitarch, tramite il socio Niccolò Caranti per inserire all'interno del programma una formazione specifica sui progetti Wikimedia e OpenStreetMap. La summer school è organizzata dall'Università di Bologna, sotto la direzione della Prof.ssa Coralini del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, in collaborazione con il Museo Civico di Modena, i Musei Civici di Reggio Emilia e Melting Pro ed è finanziata dalla Regione Emilia Romagna come progetto di alta formazione in ambito tecnologico economico e culturale per una regione della conoscenza europea e attrattiva.

Wikimedia Italia ha lavorato come consulente alla stesura del programma (la parte inerente ai progetti Wikimedia e OpenStreetMap) e per la ricerca dei formatori. I formatori saranno Marco Chemello, Niccolò Caranti, Luca Martinelli e Federica Gaspari.

La summer school

La Summer School Digitarch si rivolge a chi già opera, o intende lavorare, nel settore culturale e desidera acquisire o perfezionare le competenze del curatore di collezioni digitali con focus sui beni archeologici, materiali e immateriali, dallo scavo al museo. Questi gli obiettivi principali della Summer School sono:

  • promuovere un approccio critico a finalità e modi, esiti e prospettive del digital turn in archeologia;
  • promuovere la formazione di competenze specialistiche nel settore delle digital humanities applicate all’archeologia;
  • incentivare la formazione di competenze altamente professionalizzanti;
  • contribuire alla diffusione del patrimonio culturale materiale e immateriale;
  • contribuire allo sviluppo di una comunità di operatori nel settore delle Digital Humanities in grado di favorire la formazione continua e il costante aggiornamento dei suoi membri.

La Summer School avrà luogo dal 4 al 22 settembre 2023, per un totale di 90 ore così suddivise:

  • 18 di attività didattica d’aula
  • 48 di attività seminariali
  • 24 ore di attività pratica

Alle attività formative (didattica frontale, seminari, laboratori) che si svolgeranno nella sededel Campus di Bologna dell’Alma Mater, si aggiungeranno laboratori in esterna e visite presso i Musei Civici di Reggio Emilia e il Museo Civico di Modena.

Programma sui progetti Wikimedia e OpenStretMap

Il programma comprende per ogni giornata di formazione una parte teorica e una laboratoriale; la formazione verrà erogata in lingua inglese.

  • Introduzione ai principi fondamentali di Wikipedia - 1/2 giornata
  • Wikipedia e GLAM - 1 giornata
  • Wikimedia Commons e licenze, Wiki Loves Monuments -1 giornata
  • Wikimedia Commons e tool Commons per i GLAM - 1 giornata
  • OpenStreetMap - 2 giornate
  • Wikidata - 2 giornate

Attività correlate

Editathon "Weekend sulla via Emilia": 16-17 settembre editathon in collaborazione con i Musei civici di Modena e Reggio Emilia. Per coprire parte dei costi è stato chiesto un Microgrant a Wikimedia Italia, approvato dalla commissione: Microgrant/2023/Wiki Weekend sulla Via Emilia. Inoltre la giornata che si svolgerà presso il Museo Civico di Modena (17 settembre) è compresa tra gli eventi del Festiva Filosofia 2023 Parola.