BEIC

Da Wikimedia Italia.
Versione del 22 set 2014 alle 19:41 di Nemo (Discussione | contributi) (pubblico l'accordo)
Jump to navigation Jump to search

La Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) è nata a Milano con lo scopo, come si legge sul sito ufficiale, di offrire alla comunità una struttura all'avanguardia pensata come sistema di accesso universale all’informazione e alla conoscenza in ogni sua forma e realizzata attraverso la messa in rete delle risorse bibliografiche e documentali dell'area metropolitana milanese e il ricorso estensivo alle tecnologie digitali più avanzate. Come si intuisce da queste righe vi è comunione di intenti tra la BEIC e Wikimedia Italia, ed è proprio da questa vicinanza valoriale che è nato un accordo con la nostra associazione, chiamata nello specifico a porsi da tramite e a contribuire a far nascere uno stretto rapporto collaborativo tra la Biblioteca e la comunità di Wikipedia. Per questo è stato individuato dal Consiglio Direttivo un socio che potesse rendersi disponibile come consulente, sull'esempio delle esperienze di "Wikipediano in Residenza"; la persona prescelta è nota con lo username Nemo. Nei quattro mesi di lavoro (15 settembre 2014 – 15 gennaio 2015), il wikipediano avrà principalmente il compito di formare e assistere i dipendenti BEIC affinché padroneggino Wikipedia e comprendano la filosofia e il funzionamento dei progetti Wikimedia. L'augurio delle due parti è che questa collaborazione, inizialmente limitata, possa nel tempo consolidarsi ed espandersi.

Accordo

Wikimedia Italia (con delibera urgente del direttivo, 11 settembre 2014) ha concordato di fornire a BEIC i seguenti servizi.

Wikimedia Italia assisterà la Fondazione BEIC nell'instaurare una proficua collaborazione tra BEIC e la comunità di Wikipedia, nell'ottica di rendere BEIC il punto di riferimento della comunità di autori di Wikipedia e degli altri progetti Wikimedia (in almeno una edizione linguistica) nello sviluppo dei progetti stessi relativamente agli argomenti coperti dai documenti e competenze BEIC.

Wikimedia Italia metterà a disposizione una persona come consulente di riferimento per i seguenti obiettivi (secondo il modello del cosiddetto "wikipedian in residence").

  • Formazione dei dipendenti BEIC, sia con lezioni frontali sia con sessioni pratiche in sede, affinché siano in grado di:
    • comprendere storia, filosofia e funzionamento dei progetti Wikimedia (Wikipedia, Wikimedia Commons, Wikisource e Wikidata) in modo di identificare la convergenza fra la loro missione e quella di BEIC;
    • applicare le proprie competenze per individuare contenuti mancanti e desiderabili nei progetti Wikimedia, ove le risorse BEIC porterebbero un valore aggiunto;
    • padroneggiare quanto indispensabile per la creazione e modifica di voci di qualità dotate di un ricco apparato bibliografico, orientarsi nella documentazione e nell'assistenza per acquisire autonomamente ulteriori competenze specifiche quando se ne presentasse la necessità;
    • creare nuove voci in Wikipedia usando e citando documenti pubblicati all'interno della BEIC Digitale (ad esempio Paolo Monti);
    • arricchire le voci di Wikipedia esistenti, in termini di informazioni e di apparato bibliografico/note, con riferimenti ai documenti pubblicati all'interno della BEIC Digitale.
  • Assistenza da remoto ai dipendenti BEIC per le fasi autonome/individuali del lavoro di cui al punto precedente.
  • Eventuale partecipazione, senza oneri, a iniziative di Wikimedia Italia adatte a promuovere i documenti pubblicati all'interno della BEIC Digitale.
  • Collaborare alla definizione di un progetto per l'efficace promozione di BEIC nell'ecosistema di Europeana e VIAF e delle relative buone prassi, anche con riferimento alle relative sinergie rispetto ai progetti Wikimedia.
  • La collaborazione sarà pubblicizzata presso la comunità wikipediana/wikimediana e il pubblico secondo le migliori prassi internazionali di trasparenza per questo tipo di iniziative.

Il progetto avrà la durata di 4 mesi (15 settembre – 15 gennaio 2014).

Il raggiungimento degli obiettivi formativi/conoscitivi sarà dimostrato dalla qualità/efficacia e quantità del materiale inserito nel complesso del progetto e degli autori volontari raggiunti e collaboranti con BEIC nei progetti Wikimedia, intesi come indice di un durevole posizionamento di BEIC e delle sue collezioni nei progetti Wikimedia.

La persona scelta potrà lavorare da remoto, con le tempistiche che riterrà più opportune, ma dovrà garantire il completamento degli obbiettivi entro i tempi che verranno stabiliti ad inizio contratto, nonché la partecipazione a riunioni, che si terranno presso gli uffici BEIC con sede a Milano. La selezione del candidato verrà affidata a Wikimedia Italia, BEIC si riserva la valutazione e approvazione finale; requisito auspicabile, ma non vincolante, è la familiarità con le pratiche biblioteconomiche e con i GLAM.

Vedi anche