Partecipazione in presenza: c/o Open Milano, via Monte Nero 6 (linea M3, fermata Porta Romana) • Partecipazione da remoto: Moodle, sala riunioni wmi • Istruzioni per delegare
Ritrovo a Milano dalle ore 13:00 • Ritrovo online dalle ore 14:00 • Inizio assemblea ore 14:30
Per informazioni e problemi: segreteria

Comunicati stampa/Quando la Treccani sbaglia
Milano, 7 giugno 2011
L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è giustamente fiero della propria opera, la Treccani. E fa spesso notare il proprio valore aggiunto, la validazione dei contenuti rispetto per esempio all'anonimità programmatica di Wikipedia: fatto su cui non si può certo discutere. A volte viene anche aggiunto il pericolo per cui nessuno può garantire sull'assenza di errori in Wikipedia, poiché chiunque può modificarne il testo. Anche questo è obiettivamente vero, ma non è detto sia sempre un vantaggio.
La mattina di mercoledì primo giugno, mentre cercavo come i maggiori dizionari italiani definissero l'azione di passare un documento allo scanner, ho notato come la pagina scannare3 del Vocabolario Treccani (vedi http://www.treccani.it/vocabolario/scannare3/ o la schermata allegata) indicasse erroneamente come derivazione del termine "scannare" il verbo inglese "to scann", anziché il corretto "to scan". Nella pagina c'è un link "segnala alla redazione"; ho subito cliccato e compilato il modulo per avvisare dell'errore. Ora è il pomeriggio del 7 giugno: capisco che il 2 giugno è festivo, il 3 magari si è fatto il ponte e poi c'è stato il finesettimana; ma ci sono state comunque due intere giornate lavorative, e il testo continua purtroppo ad essere errato. Su Wikipedia, dopo una segnalazione, la correzione è immediata o quasi.
Morale: ogni approccio alla diffusione della conoscenza ha i suoi punti di forza e i suoi svantaggi: noi a Wikimedia Italia cerchiamo per quanto possibile di attenerci a tale regola.