OpenStreetMap/Attività/Festival della Scienza 2021
Festival della Scienza 2021 | |
---|---|
Stato concluso | |
Categoria advocacy |
Per il Festival della scienza 2021, che si terrà a Genova dal 21 ottobre al 1 novembre, Wikimedia Italia ha proposto una conferenza dal titolo “Dietro le mappe: OpenStreetMap e i dati liberi”
I proponenti della conferenza sono membri attivi della comunità italiana di OpenStreetMap e da molti anni sono promotori della conoscenza libera in ambito geografico (dati, software, standard, ecc). Incarnano molto bene le diverse realtà che costituiscono la ricchezza della comunità stessa di OSM, da quella accademica/scientifica a quella legata allo sviluppo software, passando per domini specifici come quello umanitario. I proponenti hanno una lunga esperienza nell'organizzazione – in collaborazione con Wikimedia Italia - di eventi scientifici e divulgativi nel panorama di OSM e dell'informazione geografica libera, quali il convegno annuale FOSS4G-IT e il convegno globale di OSM (State of the Map) che nel 2018 si è tenuto a Milano.
La proposta è stata accettata dall’organizzazione e siamo in attesa di essere contattati.
Abstract
OpenStreetMap è il database geografico mondiale che ha rivoluzionato le mappe similmente a quanto Wikipedia ha fatto con le enciclopedie: una piattaforma libera e condivisa dove utenti, amministrazioni pubbliche e società commerciali collaborano fra pari per descrivere il mondo in cui viviamo e produrre mappe, app e altri prodotti che sono entrati nelle nostre vite: essendo "solamente" una raccolta di dati lo troviamo alla base delle mappe che utilizziamo quando entriamo su Facebook, o che utilizzano i corrieri quando ci consegnano i pacchi che ordiniamo online, o su cui le squadre di intervento umanitario in giro per il mondo basano il proprio lavoro. Ne discutono alcuni membri della comunità italiana OpenStreetMap che utilizzano questi dati nella loro attività scientifica e lavorativa.
Descrizione
La conferenza introduce il progetto OpenStreetMap, che è l'espressione più globale della parola chiave di quest'anno ('mappe'), introducendo in breve il progetto per i presenti che non ne siano a conoscenza e lasciando ai relatori il compito di illustrare le sue potenzialità condividendo la propria esperienza lavorativa o personale. Il tema scientifico è l'informazione geografica volontaria: in un mondo connesso dove tutti utilizzano servizi di localizzazione, spesso basta condividere la propria posizione per creare nuova informazione geografica che altri potranno successivamente utilizzare. Le mappe sono lo strumento per capire il mondo e l'ambiente in cui ci troviamo, ed OpenStreetMap - un progetto collaborativo per creare una mappa libera del mondo su modello di Wikipedia - cerca di fornire il punto di vista più neutrale essendo il "punto di compromesso" di una comunità mondiale. I relatori introdurranno dapprima il progetto OpenStreetMap e l'importanza dei dati liberi nell'economia digitale contemporanea, confrontando questo modello con quello delle più note piattaforme proprietarie. Potenzialità ed applicazioni specifiche di OpenStreetMap saranno poi descritte dai relatori, tutti membri attivi della comunità italiana del progetto ed assidui utilizzatori e promotori di OpenStreetMap. Un primo intervento si concentrerà sull'importanza di OpenStreetMap per l'intervento umanitario nel mondo mediante la condivisione di una serie di esperienze dirette 'sul campo'. Un secondo intervento sarà focalizzato sull'utilizzo pratico dei dati OpenStreetMap all'interno dei software liberi e da parte delle associazioni che tutelano il territorio come il Club Alpino Italiano. Infine sarà presentato il potenziale ruolo di OpenStreetMap nell'attuale contesto politico europeo in materia di condivisione di dati, analizzando facilitatori e ostacoli per una sua piena integrazione con dati dea altre sorgenti.
- Argomento 1: Mappe, dati geografici e informazione geografica volontaria: chiunque può creare nuovi dati!
- Argomento 2: Dati aperti e liberi: condividere la conoscenza per il bene e la ricchezza comuni
- Argomento 3: Il progetto OpenStreetMap: il più grande, ricco, completo e dettagliato database di dati geografici al mondo
- Argomento 4: Applicazioni di OpenStreetMap: utilizzi da parte del settore pubblico, privato, associazioni e organizzazioni umanitarie
Obiettivi didattici
La conferenza si propone come uno step iniziale per consentire ad un pubblico ampio e variegato di conoscere il progetto OpenStreetMap ed apprenderne i concetti di base e le applicazioni principali. Al termine della conferenza, in funzione degli specifici obiettivi o requisiti, i partecipanti potranno approfondire la conoscenza di OpenStreetMap in varie forme. Gli studenti di vari livelli possono apprendere attraverso specifici corsi di formazione come raccogliere dati geografici, renderli accessibili su OpenStreetMap e utilizzarli per varie attività sul e per il territorio: dalla realizzazione di mappe tematiche a ricerche su mobilità, scienze sociali, urbanistica, ecc. Anche categorie professionali quali i Geometri, gli Architetti e i Geologi possono avvantaggiarsi nelle loro attività dalla conoscenza e l'utilizzo di OpenStreetMap, sia utilizzando le mappe come sfondo sia operando sui dati sottostanti.