Microgrant/2025/Beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura del Ministero della cultura su Wikidata
statobozza
Microgrant
Beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura del Ministero della cultura su Wikidata
Visita e edit-a-thon al Museo di Babele
proponenteJaqen
relazione finale Relazione finale
Scopo del progetto
- Spiega brevemente cosa vuoi ottenere con questo progetto.
Nella gestione delle riproduzioni digitali dei beni culturali e nella collaborazione con Wikipedia e i progetti Wikimedia, il parere legale di Deborah De Angelis mette in evidenza la netta distinzione tra "beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura del Ministero della cultura" e beni che non lo sono.
Il Ministero della Cultura ha emanato un decreto che stabilisce le tariffe minime per le riproduzioni delle immagini dei beni culturali che, nella sua ultima versione del 2024 (D.M. 108 del 21/03/2024) ha modificato il precedente decreto del Ministro della cultura 11 aprile 2023, rep. n. 161, recante “Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali”, limitandone l’ambito di applicazione ai “beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura del Ministero della cultura", e non estendendosi più generalmente a quelli statali (come invece era indicato nel provvedimento precedentemente vigente D.M. 11 aprile 2023, rep. n. 161). Il raggio di intervento della normativa viene quindi ristretto; non potendo esplicare effetti, ad esempio, sui beni culturali in consegna ad istituti afferenti a ministeri diversi dal Ministero della Cultura o ad altri enti territoriali. Deborah De Angelis. Vedi anche https://www.wikimedia.it/news/il-cammino-verso-lopen-access-in-italia/
Non esiste però un elenco dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura del Ministero della cultura.
Il progetto propone di creare un elenco dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura del Ministero della cultura e rendere le informazioni disponibili e monitorabili su Wikidata.
- Il Catalogo generale dei beni culturali raccoglie e organizza le informazioni descrittive dei beni culturali catalogati nel paese. Questo catalogo è consultabile online tramite il portale CulturaItalia, gestito dall'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD).
- Il Ministero della Cultura gestisce numerosi musei e istituti culturali dotati di autonomia speciale, come indicato nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 dicembre 2019, n. 169. Questi includono, ad esempio, la Galleria degli Uffizi a Firenze, il Museo archeologico nazionale di Napoli e il Museo nazionale d'arte digitale a Milano.
Gli scopi principali del progetto sono:
- (a titolo di esempio) creazione di nuovi contenuti su tematiche legate al Museo di Babele
- (a titolo di esempio) far conoscere i progetti Wikimedia al personale del Museo
Organizzazione del progetto
Attività
- Raccontaci come si svilupperà il progetto, indicando le diverse attività e tempistiche.
- mattina: visita al Museo di Babele
- pranzo
- pomeriggio: edit-a-thon
Risorse
- Elenca le spese previste per il progetto.
- affitto location: 200 €
- pranzo per i partecipanti: 150 € (15 € x 10 persone)
- rimborsi spese per i viaggi dei relatori: 90 € (30 € x 3 persone)
- gadget per i partecipanti 50 € (5 € x 10 gadget)
- ...
- Hai bisogno di supporto di altro tipo da parte dell'associazione?
- realizzazione di un form di iscrizione usando LimeSurvey
- utilizzo di una stanza per riunioni online usando BigBlueButton
- supporto nella comunicazione (da definire con il responsabile)
- ...
- Ci sono altre risorse su cui puoi contare? Ad esempio spazi concessi gratuitamente, materiale già in tuo possesso, o cofinanziamenti.
- la visita e lo spazio per l'edit-a-thon verranno offerti gratuitamente dal museo.
- i premi sono offerti da...
- ...
Risultati attesi
- Quali risultati ti aspetti dal progetto? Come potrai capire se ha avuto successo oppure no? Obiettivi che potresti includere riguardano ad esempio il numero di partecipanti o di contenuti creati o modificati sui progetti Wikimedia.
- 10 partecipanti
- 2 nuovi utenti registrati
- 10 voci create o ampliate in maniera significativa
- 100 nuove foto caricate su Commons
Persone coinvolte
- Chi si occuperà del progetto? Indica in particolare l'organizzatore principale ed eventuali altre persone, socie o meno, che collaboreranno. Eventuali conflitti d'interesse devono essere esplicitati.
Sostegno al progetto e commenti
- ...