Microgrant/2024/Mappatura delle specie arboree di Racconigi con OpenStreetMap/Relazione
Gli scopi principali del progetto sono stati:
- creazione di una mappa riportante il censimento delle specie arboree di Racconigi utilizzando il servizio opensource umap.openstreetmap.fr
- portare a conoscenza dei ragazzi della scuola Arimondi Eula di Racconigi del corso di Costruzioni ambiente e Territorio (ex geometri) delle tecnologie e dei sistemi di mappatura opensource
- far conoscere lo strumento OpenStreetMap agli studenti per un loro possibile futuro utilizzo professionale
Organizzazione del progetto
L'attività si è svolta in 3 incontri, il primo incontro è avvenuto il 10 marzo dove il geom. Brazzelli Roberto ha inizialmente introdotto il mondo di OpenStreetMap, e il suo funzionamento in modo che gli allievi potessero creare i loro account personali e potessero iniziare a muovere i primi passi sulla piattaforma. Nel secondo incontro, avvenuto giovedì 13 marzo, si è svolta un’attività di rilievo con la strumentazione GPS acquistata in appoggio all’applicativo OsmAnd per realizzare foto georeferite; ritornati in laboratorio si sono elaborati i dati acquisiti e si è iniziato a lavorare anche su QGIS, utilizzando il plugin di importazione dei dati da OpenStreetMap per una loro analisi su diverse basi cartografiche. Prima dell’ultimo incontro i ragazzi, insieme ai docenti, hanno svolto altri rilievi in modo da avere sufficiente materiale per l’ultima lezione avvenuta il 20 marzo nella quale si sono riportati tutti i dati su OpenStreetMap, verificato quelli già inseriti, utilizzato QGIS per preparare il layer geografico delle foto georeferite e creato una mappa con il servizio umap. La mappa web creata con l’applicativo umap si collega dinamicamente al database OpenStreetMap e visualizza le specie arboree (alberi e filari di alberi) di Racconigi.
Risorse
- acquisto di dispositivo GPS : 450 €
- esperto per la realizzazione della mappatura: 550 €
Risultati ottenuti
- 11 partecipanti
- 11 nuovi utenti registrati
- Più di 30 voci create o ampliate in maniera significativa
- Una mappa web dinamica migliorabile ed implementabile in futuro che è possibile condividere fin da subito con altri studenti, cittadini ed eventuale amministrazione
Persone coinvolte
- Mancardo Mara (vice preside dell'Istituto Arimondi-Eula di Savigliano e Racconigi)
- Fantino Matteo e Domenico Robasto (Docenti dell'Arimondi-Eula)
- Roberto Brazzelli (esperto e socio wikimedia)